Purtroppo anche nella VAR è entrata prepotente la discrezionalità.
Dopo i primi anni in cui si è vista immediatamente la differenza dal prima al dopo (per fare un esempio: basta pesare ai rigoripaaarioma dimezzati e quelli per la Lazio raddoppiati), piano piano si è capito come poterla manovrare, ed ecco che il fallo di mano di Gigot in area, dove la palla non cambia nemmeno traiettoria, viene punito, e i due falli di mano in Lazio - Milan non vengono puniti, nonostante le braccia siano fuori sagoma etc. etc.
Ma non se ne esce Roberto.... guarda come stanno aiutando l'Atalanta quest'anno.
Se bisogna usare la discrezionalità anche con la VAR, allora è meglio eliminarla, mi basta quella dell'arbitro, almeno è solo uno, sul campo, che me pija per il culo, e non in 3-4 arbitri a 600 km di distanza. Lasciamola solamente per i fuorigioco evidenti, le simulazioni ed i gol palesemente da annullare, ed il resto lasciamolo all'arbitro di campo.
Penso che con noi si batta a redini basse il tempo di analisi al var.
Lo si scandaglia minuziosamente per trovare qualsiasi tipo di irregolarità.
Credo si raggiungano i 20 minuti a partita.
Per la cronaca Baroni con l'hellas pareggio' con l'Inter 2 a 2 in casa e perse in maniera assurda 2 a 1 a San siro.
Con l'hellas.
Ieri è successo qualcosa di molto strano.
Forse un giorno si saprà.
Per la cronaca volevo evidenziare non solo il comportamento dei bauscia.
Ma soprattutto quello di inzaghi. Quello col figlio laziale.
Quello che dovrebbe inginocchiarsi a Formello.
Gli auguro una separazione milionaria.
Ci rivediamo in coppa italia. Non succede ma se succede mi faccio viale caprilli col membro di fuori