Autore Topic: Direzioni arbitrali 2024/2025  (Letto 8444 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online Ataru

  • Rimarrò Celestino a vita
  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 11382
  • Karma: +297/-18
  • Sesso: Maschio
  • comunque, censore
    • Mostra profilo
    • Fotoblog di Ataru
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #140 : Martedì 17 Dicembre 2024, 13:00:36 »
Ieri sera era rigore netto secondo i dettami normativi odierni, e non regge neanche la posizione successiva di Lautaro, il quale va considerato in fuorigioco quando lo stesso prende parte all'azione, ovvero dopo la parata di Provedel; se il colpo di testa di Dumfries fosse andata a segno la posizione di Lautaro sarebbe stata ininfluente, per cui il tocco di braccio di Gigot va ad influenzare la finalizzazione del colpo di testa.
E fin qui tutto bene, il problema è che la squadra comincia a percepire il senso di ingiustizia per cui negli episodi contro si va a notare tutto in maniera certosina, quando invece gli episodi possono avere degli sviluppi a nostro favore allora il VAR non interviene e si fa prevalere la percezione da campo.
Ragazzi in Italia è stato quasi sempre così, ed è uno schifo, senza il VAR facevano delle porcate inaudite, ma oggi usano lo strumento tecnologico in maniera certosina, mentre io ritengo che il VAR andrebbe utilizzato solo nei casi di simulazione e negli episodi clamorosi e senza possibilità di discussione.
A Parma è stata fatta una nefandezza, praticamente la partita è stata arbitrata dal VAR, mentre in Juve-Lazio si è volutamente non prendere una decisione contro i bianconeri, un uso difforme nella stessa partita, quando per il fallo (presunto) di Romagnoli hanno vivisezionato l'azione.
Io penso che sia a Parma che ieri sera la squadra abbia perso l'equilibrio mentale.
Baroni e Fabiani devono far capire alla squadra che far parte della Lazio significa essere consapevoli che l'andazzo spesso è questo, facessero vedere loro cosa accadde negli anni di Cragnotti, dove solo una sollevazione popolare dei tifosi fece cambiare il destino sportivo e portò al titolo, ma anche ciò che accadde nella stagione 2017-18.
Devono essere più forti, alla società ed al nostro Presidente invece il compito di fare le sue mosse politiche, ed in questo ambito è abile, ed al momento in quel campo l'avversario è Gravina e lo sappiamo bene.
Okkio che Juve e Milan sono più deboli di Noi, ma cercheranno di usare la loro forza politica per entrare in Champions.....ci siamo capiti....

sono andati a vedere la minima deviazione di gigot, ma non il gomito (alto, anche quello) in avanti di dumfries a sbilanciare il nostro difensore. quindi il fallo in attacco non viene valutato, la deviazione con la mano (peraltro, siamo sicuri che ci sia il tocco? la palla non cambia traiettoria né la mano di gigot si piega) si. gigot è a terra quando prende il calcio in faccia da lautaro, perché sbilanciato, in salto, da dumfries
osa c'è da psicolo propriono capisco.
qui sono un esempio di civilità e non solo per molti

Online Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6180
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #141 : Martedì 17 Dicembre 2024, 15:11:26 »
sono andati a vedere la minima deviazione di gigot, ma non il gomito (alto, anche quello) in avanti di dumfries a sbilanciare il nostro difensore. quindi il fallo in attacco non viene valutato, la deviazione con la mano (peraltro, siamo sicuri che ci sia il tocco? la palla non cambia traiettoria né la mano di gigot si piega) si. gigot è a terra quando prende il calcio in faccia da lautaro, perché sbilanciato, in salto, da dumfries

Il calcio dato da Lautaro a Gigot e' di una violenza inaudita: uno scarpino in faccia o, in testa potrebbe procurari anche dei problemi cerebrali quindi a Gigot e' andata bene.

E non e' stato dato in maniera involontaria: li' c' era la teata di Gigot non il pallone e Lautaro l' ha voluto proprio prendere.

Lautaro e Dumfries non sono nuovi a questi tipi di comportamenti violenti: ricorderete la caccia all' uomo nei condronti di Felipe Anderson qualche anno fa' che anche in quell' occasione non fu' sanzionata.

In un altra azione ho viato nella nostra area di rigore Bisseck dare uno spintone a Zaccagni con l' arbitro a due passi, muto: Zaccagni ha accennato una reazione poi si e' fermato perche' sapeva di rischiarsela.

Bisseck e Dumfries si sobo guardati in faccia e si sono messi a risere anzi hanno deriso Zaccagni come per dire: noi, possiamo fare quello che caxxo ci pare all' Inter mentre te, No.

Sono questi tipi di episodi che ti rendono impotente e che alla fone hanno spento la squadra non la forza tecnica dell' Inter.

Capisco i nostri ragazzi e in particolar modo i giovani ma purtroppo (e sottolineo purtroppo), gli va' spiegato che gli arbitraggi imparziali nel Campionato italiano non esistono e in particolar modo persino per vincere un solo Scudetto nel periodo in cui la Lazio aveva la squadra piu' forte del Mondo c'e' voluta un' insurrezione popolare da parte dell' intero popolo della Lazio.

Questo non significa che i giocatori debbano essere dei robot: e' normalissimo, subite psicologicamente determinati torti per 10, 15 minuti ma poi in qualchre modo biaogna alzare la testa e tenere alto l' orgoglio.

Il problema a dispetto di molti per me non e' stato il punteggio ma l' uscita mentale dalla gara per tutta la gara da parte di tutta la squadra: non abbiamo, piu' pressato e la ilnnostro gioco che si basa sulla fase di ri-aggressione non e' piu' esistito.

Purtroppo, la squadra deve abituarsi a rientrare in partita anche dopo torti arbitrali: prepariamoci contro l' Atalanta perche' la Lazio se vincera' a Lecce stara' ancora la'a dar fastidio!

Non capisco le critiche eccessive a Baroni da parte di alcuni che rispetto ma non condivido: la partita l' aveva preparatavalla grande tanto chr non avevo mai visto l' Inter quest anno dominata in questo modo nella prima mezz' ora (dove la Lazio non ha fatto solamente possesso-palla ma ha avuto 2 occasioni limpide con Noslin mal sfruttate).

Inoltre, le assenze e gli infortuni hanno fatto il resto: eravamo rimasto solamente con un solo difensore (Patric), contro la squadra piu' forte del Campionato e la nostra Coppia titolare d' attacco non era disponibile (Dia-Castellanos), i quali sono fondamentali nella fase senza palla.

Anche se Noslin nella prima mezz' ora non dava punti di riferimento e si era mosso bene poi mentalmente anche lui come tutti e' uscito dalla partita.

Per me, e' stata una giornata dove tutto e' andato storto ma dove comunque l' arbitraggio (come sempre quest anno contro le Big), e' stato decisivo!

Solamente in Coppa Italia contro il Napoli l' arbitraggio non e' stato scandaloso e infatti abbiamo fatto 3 gol al Napoli: al Napoli B che vale 120 milioni ma anche noi con la Lazio B (perche' ci sono i titolari e le riserve ci sono, eccome!).

FORZA LAZIO!


Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28917
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #142 : Martedì 17 Dicembre 2024, 16:41:20 »
Non ci sono gli estremi per la prova tv?
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Offline Boksic

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 795
  • Karma: +13/-0
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #143 : Martedì 17 Dicembre 2024, 16:52:06 »
La VAR è orrore puro
"L'estate scorsa annunciavano l'era del latte e del miele.

Ora prevedono catastrofi. Quindi la prossima sarà un'ottima stagione."

(12 marzo 2024)

Online Ataru

  • Rimarrò Celestino a vita
  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 11382
  • Karma: +297/-18
  • Sesso: Maschio
  • comunque, censore
    • Mostra profilo
    • Fotoblog di Ataru
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #144 : Martedì 17 Dicembre 2024, 16:56:49 »
Non ci sono gli estremi per la prova tv?
il var è intervenuto, figurati
osa c'è da psicolo propriono capisco.
qui sono un esempio di civilità e non solo per molti

Offline giulver

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 1211
  • Karma: +13/-1
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #145 : Martedì 17 Dicembre 2024, 17:26:11 »
Il calcio dato da Lautaro a Gigot e' di una violenza inaudita: uno scarpino in faccia o, in testa potrebbe procurari anche dei problemi cerebrali quindi a Gigot e' andata bene.

E non e' stato dato in maniera involontaria: li' c' era la teata di Gigot non il pallone e Lautaro l' ha voluto proprio prendere.

Il problema a dispetto di molti per me non e' stato il punteggio ma l' uscita mentale dalla gara per tutta la gara da parte di tutta la squadra: non abbiamo, piu' pressato e la il nostro gioco che si basa sulla fase di ri-aggressione non e' piu' esistito.

Non capisco le critiche eccessive a Baroni da parte di alcuni che rispetto ma non condivido: la partita l'aveva preparata alla grande tanto chr non avevo mai visto l'Inter quest anno dominata in questo modo nella prima mezz' ora (dove la Lazio non ha fatto solamente possesso-palla ma ha avuto 2 occasioni limpide con Noslin mal sfruttate).

Inoltre, le assenze e gli infortuni hanno fatto il resto: eravamo rimasto solamente con un solo difensore (Patric), contro la squadra piu' forte del Campionato e la nostra Coppia titolare d' attacco non era disponibile (Dia-Castellanos), i quali sono fondamentali nella fase senza palla.

Anche se Noslin nella prima mezz' ora non dava punti di riferimento e si era mosso bene poi mentalmente anche lui come tutti e' uscito dalla partita.

Per me, e' stata una giornata dove tutto e' andato storto ma dove comunque l' arbitraggio (come sempre quest anno contro le Big), e' stato decisivo!

Non credo alla volontarietà del calcio di Lautaro ma che non ci sia stata alcuna sanzione per l'intertriste è scandaloso.
Forse non era un episodio da Var (ormai non si capisce più quando deve e quando non deve intervenire), però dato che era intervenuto per il check sulla regolarità del gol, poteva informare anche l'arbitro di questo intervento.
Trovo demenziale l'ammonizione per proteste comminata al nostro capitano. A parte che se non protesta il capitano, non capisco chi dovrebbe farlo, un arbitro serio dovrebbe quanto meno capire la situazione (la sua squadra sta perdendo pesantemente in casa) e sorvolare, salvo che non ci sia qualcosa di plateale (ma in quel caso Zaccagni sarebbe stato espulso). In generale considero gli arbitri che ammoniscono per proteste (per noi due su due, ieri) dei fischietti di scarsa personalità

E' vero che c'è stata un'uscita mentale ma questa era una prerogativa che ci portavamo avanti dai tempi di Inzaghi (ricordate la gara di Uefa League col Salisburgo, solo per fare un esempio); quest'anno il problema si era presentato solo sporadicamente, anzi siamo la squadra che segna di più negli ultimi 15 minuti.
Non vi nascondo che dopo lo 0-1 ero abbastanza tranquillo sul fatto che l'avremmo potuta riprendere.
Speriamo che questo blackout sia un unicum.
Poiè anche vero che si sono accumulate una serie di sfighe: siamo rimasti con un solo centrale, eravamo senza Castellanos (squalificato scientificamente la scorsa giornata) e Dia (problemi alla caviglia), senza Vecino che poteva dare più fisicità e anche un cambio a Guendo che mi sembrava affaticato.
E, non dimentichiamolo, non per fare il Sarri della situazione, ma con questo calendario così complesso, avere due giorni in più di riposo, aiuta. Noi avevamo giocato appena tre giorni prima, loro hanno avuto 5 giorni per recuparare energie.
Poi, il fattore principale, l'Inter ha una rosa imparagonabile con la nostra: ieri si è permessa il lusso di tenere in panca Frattesi, per dirne una. Nelle ultime 8 gare con l'inter abbiamo vinto solo 2 volte.

Anche per me Baroni l'ha preparata bene: per un terzo di gara non si è vista la differenza tra le due squadre, anzi eravamo andati meglio noi. Poi, un crollo, per tutti i motivi che ci siamo detti
Ma ci sta: non eravamo dei fenomeni prima e non siamo delle pippe adesso. Una sconfitta che servirà a crescere

Online Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6180
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #146 : Martedì 17 Dicembre 2024, 18:47:09 »
Ottima analisi poi sulla volontarieta' o, meno del calciobdi Lautaro non avremo mai la controprova ma Lautaro la spocchia ce l' ha e gli capita a volte di perdere le staffe (vedi la sbroccata a Felipe Anderson di qualche anno fa' inaieme all' amichetto Dumfries): guardacaso gli stessi dei calci su Gigot!

Ed impuniti stavolta come allora: assurdo.

Non sono invece d' accordo sulla caxxata di Sarri della cilindrata mentale (che del resto deve dare l' allenatore): la Lazio veniva da tantissime vittorie di seguito.

All' epoca la Lazio dopo partite ravvicinate con Sarri mentalmente aveva certamente un calo (docuto anche al tipo di gioco di Sarri che richiede un applicazione molto intensa!): e forse anche la Lazio di Inzaghi, a volte ma non spesso come con Sarri entrava in campo svuotata.

Ieri non e' stato cosi': l' approccio e' stato incredibile e penso che la LaIo se si guarda chi aveva di fronte abbia giocato i migliori 30 minuti di questa stagione.

La testa, la Lazio a differenza di quella che spesso dopo impegni ravvicinati entrava in campo scarica con Sarri, ieri l' ha persa a causa di torti arbitrali.

Per carita' non si dovra' piu' verificare perche' trattasi pur sempre d' uscire con la testa dalla partita ma intanto l' approccio mentale era stato perfetto ad inizio partita e la testa si e' persa a causa fi motivazioni diverse che sono completamente diverse rispetto alla caxxata della cilindrata mentale a caui faceva riferimento Sarri il quale a differenza avveniva gia' a partire dal primo minuto con un approccio sbagliato in determinate gare e soprattutto dipendeva da altri fattori mentre quello di ieri e' stato un arrendersi all'immutabilita' delle decisioni arbitrali.

Cosa che non deve piu' succedere ma le due cose sono (secondo me), totalmente diverse!

Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28917
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #147 : Martedì 17 Dicembre 2024, 18:55:46 »
Al var c'era Mazzoleni.
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Offline giulver

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 1211
  • Karma: +13/-1
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #148 : Martedì 17 Dicembre 2024, 19:10:16 »
Ottima analisi poi sulla volontarieta' o, meno del calciobdi Lautaro non avremo mai la controprova ma Lautaro la spocchia ce l' ha e gli capita a volte di perdere le staffe (vedi la sbroccata a Felipe Anderson di qualche anno fa' inaieme all' amichetto Dumfries): guardacaso gli stessi dei calci su Gigot!

Ed impuniti stavolta come allora: assurdo.

Non sono invece d' accordo sulla caxxata di Sarri della cilindrata mentale (che del resto deve dare l' allenatore): la Lazio veniva da tantissime vittorie di seguito.

All' epoca la Lazio dopo partite ravvicinate con Sarri mentalmente aveva certamente un calo (docuto anche al tipo di gioco di Sarri che richiede un applicazione molto intensa!): e forse anche la Lazio di Inzaghi, a volte ma non spesso come con Sarri entrava in campo svuotata.

Ieri non e' stato cosi': l' approccio e' stato incredibile e penso che la LaIo se si guarda chi aveva di fronte abbia giocato i migliori 30 minuti di questa stagione.

La testa, la Lazio a differenza di quella che spesso dopo impegni ravvicinati entrava in campo scarica con Sarri, ieri l' ha persa a causa di torti arbitrali.

Per carita' non si dovra' piu' verificare perche' trattasi pur sempre d' uscire con la testa dalla partita ma intanto l' approccio mentale era stato perfetto ad inizio partita e la testa si e' persa a causa fi motivazioni diverse che sono completamente diverse rispetto alla caxxata della cilindrata mentale a caui faceva riferimento Sarri il quale a differenza avveniva gia' a partire dal primo minuto con un approccio sbagliato in determinate gare e soprattutto dipendeva da altri fattori mentre quello di ieri e' stato un arrendersi all'immutabilita' delle decisioni arbitrali.

Cosa che non deve piu' succedere ma le due cose sono (secondo me), totalmente diverse!
Gasco,
il mio riferimento a Sarri non era per la 'cilindrata mentale' ma solo al fatto che tra le tante sue lamentele, una era legata al calendario che talvolta ci penalizzava. La gara di ieri noi abbiamo avuto 3 gg per prepararla, dopo una trasferta impegnativa ad Amsterdam. L'inter ha avuto due gg in più e col Leverkusen non aveva praticamente giocato. A me pare che Inzaghi ci tenesse più alla gara contro di noi che a quella di Champions.

Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28917
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #149 : Martedì 17 Dicembre 2024, 21:34:08 »
Chiffi annulla il gol dell'Inter per il fallo su Gigot o per fuorigioco?
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Online Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6180
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #150 : Martedì 17 Dicembre 2024, 21:50:05 »
Gasco,
il mio riferimento a Sarri non era per la 'cilindrata mentale' ma solo al fatto che tra le tante sue lamentele, una era legata al calendario che talvolta ci penalizzava. La gara di ieri noi abbiamo avuto 3 gg per prepararla, dopo una trasferta impegnativa ad Amsterdam. L'inter ha avuto due gg in più e col Leverkusen non aveva praticamente giocato. A me pare che Inzaghi ci tenesse più alla gara contro di noi che a quella di Champions.

Si su questo passaggio sono totalmente d' accordo con te.

Online Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6180
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #151 : Martedì 17 Dicembre 2024, 22:35:54 »
Ataru, perdonami ma non riesco a ritrovare l' inizio dell' azione in questi Hightlights tutti stremenziti dove fanno vedere un po' quello che vogliono quindi vado a memoria ma potrei anche sbagliare.

In coccasione della seconda rete dell' Inter da parte di Di Marco non c' era un fallo da dietro nettissimo su Rovella dove il giocatore dell' Inter doveva esser ammonito e l' arbitro avrebbe dovuto interrompere il gioco?

In chiave-psicologica mi e' sembrato questo l' episodio che ha disunito la squadra non il primo gol.

Dimmi se mi sto' confondendo con un altra azione (comunque dopo il loro primo gol), che magari non ha portato al gol ma ricordo che si trattava della stessa azione.

In nessun Hightlights si vede l' inizio dell' azione molto prima che la palla arrivi a Di Marco.

Perche' con questo tipo di logica, l' arbitro ha fatto capire alla Lazio che fosse inutile andare a pressare per fare la fase di ri-aggressione: ho visto in quel momento le facce dei calciatori della Lazio, totalmente increduli e con il morale a terra.

Non a giustificarli ma era per ricostruire anche questo episodio: ciao.

Magari ricordo male...

Offline Boksic

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 795
  • Karma: +13/-0
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #152 : Mercoledì 18 Dicembre 2024, 01:49:37 »
Un caso che ho citato già qualche anno fa.

La partita è Lazio-Inter, 1998/99.

Dopo un'azione di (mi pare) Vieri, la palla arriva a Sergio Conceicao, che batte Pagliuca con un tiro ravvicinato.

Gol regolarissimo per tutti, arbitri, laziali, interisti, pubblico, commentatori, tutti.

Ma i replay mostrano qualcosa che NESSUNO, ripeto, aveva notato: sulla traiettoria del tiro di Conceicao c'è Salas, che evita il pallone con un'intelligente e rapida forbice, facendolo passare sotto le gambe.

Nel dopo gara, qualcuno chiede a Pagliuca se Salas non gli abbia disturbato la visuale, Pagliuca risponde, testuale, "Io Salas non l'ho proprio visto".

Oggi la VAR annullerebbe quel gol e probabilmente nessuno protesterebbe perché la posizione di fuorigioco di Salas era evidente.

Ma, mi chiedo: che senso ha intervenire dall'esterno, in un caso che IN CAMPO non è esistito?

Capirei se Pagliuca avesse protestato, dicendo di essere stato coperto, o se l'arbitro avesse chiamato lui la VAR dicendo "ho un dubbio, dai un'occhiata all'azione?".

Il fallo di Gigot (che NON ESISTE nel Calcio) appartiene alla medesima categoria, quella dell'invisibile IN CAMPO. Mentre c'è gente che segna un fuorigioco e si ammazza di botte, in uno scatolone a seicento km di distanza di qualcuno si spizza i fotogrammi per vedere se due avversari si sono alitati addosso in maniera considerata irregolare da un regolamento imbecille.

Visto che purtroppo è impensabile fare a meno di questa tecnologia, comincio a pensare che abbia un senso invece il challenge. Ma SOLO quello. Due chiamate a disposizione per tempo, qualcosa del genere. Novanta minuti do moviola, NO.

"L'estate scorsa annunciavano l'era del latte e del miele.

Ora prevedono catastrofi. Quindi la prossima sarà un'ottima stagione."

(12 marzo 2024)

Online Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6180
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #153 : Mercoledì 18 Dicembre 2024, 03:38:13 »
Boksic a mio avviso con i Replay, decideva lo sportivo, il tifoso e lo spettatore dove concentrare la sua attenzione: con il Var, decidono loro su cosa concentrare l' attenzione di fatto togliendo l' arbitrarieta' (se pur ininfluente ma comunque libera ed innocente giusta o, sbagliata che sia), al telespettatore, al tifoso, allo sportivo, ecc.

Esempio: stiamo parlando da giorni se il fallo di mano di Gigot ci fosse oppure, No perche' il Var ha voluto analizzare quel fatto all' interno di una stessa azione dove non sempre ma spesso possono esserci altre situazioni.

E allora, tutti a parlare inrisposta all' episodio analizzato dal Varma Ataru (che e' molto piu' preciso ed attento di me su queste situazilni), e' da giorni che ci sta' dicendo un' altra cosa: l' argomento in questione dovrebbe essere il medesimo e cioe' perche' all' interno della stessa azione con 18 schermi giganti tutti gli uomini del Var non hanno minimamente analizzato il fallo su Gigot che lo costringe a saltare in maniera scomposta e con la testa rivolta verso la sua porta e non verso il pallone?

E soprattutto, se vuoi dare il rigore perche' non punisci anche il fallo di Lautaro M. dando il rosso?

Ecco, il.Var distoglie persino l' attenzione sugli episodi poiche' decide di cosa si deve parlare: il fallo di mano di Gigot (se c'e' stato), eventualmente sarebbe stata l' ultima cosa da analizzare su quell' episodio.

Inoktre i replay che ci dacevano vedere una volta erano presi da svariate angolazione e quasi sempre si riusciva a capire all' unanimita' facendo capire anche ai piu' stolti: da quando hanno messo il Var fanno vedere replay a caxxo presi da angolazioni veramente a vomte penose quasi per non far capire nulla.

Eppure, le telecamere di oggi rispetto aquelle del 2000 dovrebbero essere assai piu' specifiche e moderne: noto come se ci fosse la volonta' di non far capire e di far passare quello.che vogliono far passare.

Se ad esempio c'e' un episodio a sfavore di una strisciata raro), i reolay tornano moderni e presi da 10 angolazioni: inoltre il replay viene commentato e fatto vedere piu' volte.

Possibile che non ci sia una sorta di "accordo", cpn le televisioni?
Anche perche' le telecronache scandalose e poco professionali, quasi sempre rispecchiano per chi penderanno gli episodi arbitrali.

In poche parole ci stanno prendendo in giro: la Var e' nata per avvantaggiare le strisciate e i riommici cioe' le squadre che sono costrette ad andare in Champions perche' hanno piu' buffi da coprire.

Ultimamente,da qualche anno mi sembra che anche l' Atalanta sia entrata in questo giro: del resto non ho mai visto un' allenatore che si permette di cacciare i responsabili dei controlli anti-doping dal centro sportivo a parolacce.

Con la stampa che scrissse un paio di righe e nulla piu'.


Offline Aquila Maremmana

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 2816
  • Karma: +151/-31
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #154 : Mercoledì 18 Dicembre 2024, 08:26:52 »
Un caso che ho citato già qualche anno fa.

La partita è Lazio-Inter, 1998/99.

Dopo un'azione di (mi pare) Vieri, la palla arriva a Sergio Conceicao, che batte Pagliuca con un tiro ravvicinato.

Gol regolarissimo per tutti, arbitri, laziali, interisti, pubblico, commentatori, tutti.

Ma i replay mostrano qualcosa che NESSUNO, ripeto, aveva notato: sulla traiettoria del tiro di Conceicao c'è Salas, che evita il pallone con un'intelligente e rapida forbice, facendolo passare sotto le gambe.

Nel dopo gara, qualcuno chiede a Pagliuca se Salas non gli abbia disturbato la visuale, Pagliuca risponde, testuale, "Io Salas non l'ho proprio visto".

Oggi la VAR annullerebbe quel gol e probabilmente nessuno protesterebbe perché la posizione di fuorigioco di Salas era evidente.

Ma, mi chiedo: che senso ha intervenire dall'esterno, in un caso che IN CAMPO non è esistito?

Capirei se Pagliuca avesse protestato, dicendo di essere stato coperto, o se l'arbitro avesse chiamato lui la VAR dicendo "ho un dubbio, dai un'occhiata all'azione?".

Il fallo di Gigot (che NON ESISTE nel Calcio) appartiene alla medesima categoria, quella dell'invisibile IN CAMPO. Mentre c'è gente che segna un fuorigioco e si ammazza di botte, in uno scatolone a seicento km di distanza di qualcuno si spizza i fotogrammi per vedere se due avversari si sono alitati addosso in maniera considerata irregolare da un regolamento imbecille.

Visto che purtroppo è impensabile fare a meno di questa tecnologia, comincio a pensare che abbia un senso invece il challenge. Ma SOLO quello. Due chiamate a disposizione per tempo, qualcosa del genere. Novanta minuti do moviola, NO.
Roberto, hanno imparato ad usare la discrezionalità con il Var, per quello i due falli di mano rossoneri in Lazio - Milan non vengono considerati e quello di Gigot invece si. All'inizio dell'avventura Var questo non succedeva, adesso hanno bypassato il problema.

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

Noi potevamo essere loro. Non abbiamo voluto.
Loro non avrebbero mai potuto essere noi.

Offline MCM

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 21058
  • Karma: +221/-201
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #155 : Mercoledì 18 Dicembre 2024, 08:46:21 »
Un caso che ho citato già qualche anno fa.

La partita è Lazio-Inter, 1998/99.

Dopo un'azione di (mi pare) Vieri, la palla arriva a Sergio Conceicao, che batte Pagliuca con un tiro ravvicinato.

Gol regolarissimo per tutti, arbitri, laziali, interisti, pubblico, commentatori, tutti.

Ma i replay mostrano qualcosa che NESSUNO, ripeto, aveva notato: sulla traiettoria del tiro di Conceicao c'è Salas, che evita il pallone con un'intelligente e rapida forbice, facendolo passare sotto le gambe.

Nel dopo gara, qualcuno chiede a Pagliuca se Salas non gli abbia disturbato la visuale, Pagliuca risponde, testuale, "Io Salas non l'ho proprio visto".

Oggi la VAR annullerebbe quel gol e probabilmente nessuno protesterebbe perché la posizione di fuorigioco di Salas era evidente.

Ma, mi chiedo: che senso ha intervenire dall'esterno, in un caso che IN CAMPO non è esistito?

Capirei se Pagliuca avesse protestato, dicendo di essere stato coperto, o se l'arbitro avesse chiamato lui la VAR dicendo "ho un dubbio, dai un'occhiata all'azione?".

Il fallo di Gigot (che NON ESISTE nel Calcio) appartiene alla medesima categoria, quella dell'invisibile IN CAMPO. Mentre c'è gente che segna un fuorigioco e si ammazza di botte, in uno scatolone a seicento km di distanza di qualcuno si spizza i fotogrammi per vedere se due avversari si sono alitati addosso in maniera considerata irregolare da un regolamento imbecille.

Visto che purtroppo è impensabile fare a meno di questa tecnologia, comincio a pensare che abbia un senso invece il challenge. Ma SOLO quello. Due chiamate a disposizione per tempo, qualcosa del genere. Novanta minuti do moviola, NO.

Ineccepibile.
La VAR è merda.

Non concordo invece sulla violenza del fallo di Lautaro. Allunga il piede di istinto mentre Gigot si abbassa per prenderla di testa.

Offline giulver

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 1211
  • Karma: +13/-1
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #156 : Mercoledì 18 Dicembre 2024, 09:20:07 »
Concordo sul fatto che il Var dovrebbe essere utilizzato solo per scovare episodi giudicabili oggettivamente (palla dentro o fuori, fuorigioco, pallone parato dentro o fuori area...). Tutto il resto dovrebbe restare nel giudizio degli arbitri. Che sono ben 4!

Quanto agli episodi della gara con l'inter, secondo ... gli standard attuali ... il rigore c'è. Resta da capire se fosse punibile l'intervento su Gigot. Ma di quei contatti in area c'è ne sono tanti e quasi mai un arbitro da punizione a favore del difensore. Figuriamoci se poi il difensore è biancoceleste.
Manca certamente una sanzione per Lautaro. Non credo fosse da rosso. Ma nella stessa gara Lautaro si è reso protagonista di uno step on foot se non ricordo male su Rovella, da ammonizione.
In ogni caso, ragazzi, eravamo in svantaggio di un gol e la partita era recuperabile. Ne abbiamo presi altri 5. Io mi sono rassegnato a pensare che l'arbitro (comunque di scarsa personalità viste le ammonizioni comminate, per proteste, a Rovella e, soprattutto, Zaccagni, capitano) c'entra relativamente: è stata una partita storta, che si poteva perdere, contro la più forte del campionato, dopo 3 successi con Napoli ed Ajax (dei quali 2 in trasferta), considerate assenze ed infortuni e stato fisico dei giocatori (3 giorni dalla gara di Amsterdam contro i 5 che hanno avuto a disposizione gli intertristi).

Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28917
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #157 : Mercoledì 18 Dicembre 2024, 16:08:39 »
Ip problema del var è di comunicazione.
La comunicazione è fatta in modo da condizionare l'arbitro a prendere la decisione che vogliono da lissone. Decidendo che immagini mostrare, da che fotogramma, e che andare a vedere in quelle immagini.

In questo modo qualsiasi arbitro (tranne forse orsato) dubita di quanto ha visto e giudicato.
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Offline Amolalazio71

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 3496
  • Karma: +21/-3
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #158 : Mercoledì 18 Dicembre 2024, 20:44:51 »
Adesso ve la pigliate col var...
NON È LO STRUMENTO IL PROBLEMA.
È la volontà di chi lo utilizza.
Se non ci fosse l'arbitro di campo sui casi ne carne né pesce ci sfavorirebbe.

Sono laziale e ne sono orgoglioso.
Non c' è sconfitta che mi allontani
Non c'è vittoria che mi sazi

Online Ataru

  • Rimarrò Celestino a vita
  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 11382
  • Karma: +297/-18
  • Sesso: Maschio
  • comunque, censore
    • Mostra profilo
    • Fotoblog di Ataru
Re:Direzioni arbitrali 2024/2025
« Risposta #159 : Giovedì 19 Dicembre 2024, 06:55:09 »
Non è lo strumento, ma come viene usato. È venuto meno il chiaro ed evidente errore. È divenuta chiara ed evidente necessità
osa c'è da psicolo propriono capisco.
qui sono un esempio di civilità e non solo per molti