Autore Topic: STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni  (Letto 2093 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Fabio

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 2992
  • Karma: +13/-11
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #20 : Venerdì 27 Ottobre 2023, 01:16:19 »
Declassamento e tritolo: unica soluzione.

per l'evento voglio riprese in telecamere multiple da piu angoli possibilmente con Phantom Flex4K 1,000 fps SLOW MO

Offline violator

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 1438
  • Karma: +18/-0
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #21 : Domenica 9 Marzo 2025, 10:21:09 »
Dalla Lazio di Lotito al Comune. La palla è passata definitivamente all'amministrazione capitolina per il progetto del nuovo stadio Flaminio: integrati gli studi preliminari e consegnato il piano finanziario-economico, presto sarà avviata la conferenza dei servizi. Era il passo che ci si aspettava proprio in questo periodo dalla società biancoceleste, come riportato da Il Corriere dello Sport.

Diverse novità significative a riguardo: la richiesta del patron è quella di poter utilizzare eventualmente l'impianto ancora prima della completa opera di ammodernamento, dal valore complessivo di 438,2 milioni di euro. La Lazio, così facendo, si caricherebbe di 283 milioni di mutui trentennali, con il pagamento in più tranche in base alle diverse fasi dei lavori. Gli altri 85,6 milioni arriverebbero tramite autofinanziamento, 24 da contributi pubblici e gli ultimi 45,6 servono per coprire il costo dell’Iva. 

Nel caso in cui il Comune risponderà positivamente entro l'inizio del 2026, come auspicato da Lotito, entro la metà del 2029 si dovrebbe arrivare ad avere uno stadio da 50.750 posti a sedere (47.235 per i tifosi di casa). La divisione sarebbe la seguente: 13.790 per la "nuova Curva Nord" o Tribuna Nord (accesso da Corso Francia e Viale De Coubertin), 9.995 per la Tribuna Sud (accesso da Viale Tiziano), 13.320 per la Tribuna Est (accesso da Corso Francia) e 9.895 per la Tribuna Ovest (accesso da Viale Tiziano e Viale De Coubertin). L'ampliamento consentirebbe alla struttura anche di candidarsi per 'ospitare la fase finale del Campionato europeo di calcio Euro 2032', visto l'adeguamento agli standard Uefa.

L'altro aspetto importante riguarda la mobilità, con una lunga serie di interventi. Il progetto della Lazio prevede un scenario di ripartizione modale per i tifosi: il 35% arriverà con la metropolitana, il 15% con il bus, il 5% con tram/treno, il 25% in automobile, l'11% in moto, il 3% in bici, lo 0,5% in taxi, il 4% in pullman e il restante 1-2% a piedi. Siamo in un momento cruciale: in circa una settimana il Comune è chiamato a esprimersi sull'unico progetto concorrente, ovvero quello della Roma Nuoto per cui è stata avviata da una settimana la conferenza dei servizi.

 
-----------
(se uno scorre qualche post addietro c'è  il Nostradamus che aveva previsto tutto prima della realtà esattamente opposta alla sua previsione)


Inviato dal mio A80Plus utilizzando Tapatalk


Offline Jim Bowie

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 17079
  • Karma: +240/-10
  • Sesso: Maschio
  • Laziale per nobilta' di sangue e di educazione
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #22 : Lunedì 10 Marzo 2025, 12:58:09 »
La distribuzione dei posti, mi sembra inadatta al pubblico laziale.
13 posti per la tribuna est ( se ho ben capito e' quella ora scoperta dal lato piscina) e altrettanti per la tribuna nord.
Il laziale rinomato per avere serpenti in saccoccia quando la riempie la tribuna est?
L'unico modo, ma dubito, e' avere il costo del biglietto singolo il triplo del costo del biglietto dell'abbonamento (pro-rated).
Ex En_rui da Shanghai

Win Lose or Tie
"Forza Lazio"
till i die

Sarri uomo di Principi non di Opportunita'

Antiromanista si nasce non ci si diventa, ed io modestamente lo nacqui!

Offline Fabio

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 2992
  • Karma: +13/-11
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #23 : Lunedì 10 Marzo 2025, 13:50:16 »
La distribuzione dei posti, mi sembra inadatta al pubblico laziale.
13 posti per la tribuna est ( se ho ben capito e' quella ora scoperta dal lato piscina) e altrettanti per la tribuna nord.
Il laziale rinomato per avere serpenti in saccoccia quando la riempie la tribuna est?
L'unico modo, ma dubito, e' avere il costo del biglietto singolo il triplo del costo del biglietto dell'abbonamento (pro-rated).
13 posti sono pochi in effetti
guarda dopo questa diṡàmina credo che non faranno piu lo stadio

Offline Jim Bowie

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 17079
  • Karma: +240/-10
  • Sesso: Maschio
  • Laziale per nobilta' di sangue e di educazione
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #24 : Lunedì 10 Marzo 2025, 18:20:29 »
Troppi pure 13 per i laziali.
Magari non lo facessero al Flaminio così la Roma si prende pure quello.
Ex En_rui da Shanghai

Win Lose or Tie
"Forza Lazio"
till i die

Sarri uomo di Principi non di Opportunita'

Antiromanista si nasce non ci si diventa, ed io modestamente lo nacqui!

Offline Fabio

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 2992
  • Karma: +13/-11
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #25 : Lunedì 10 Marzo 2025, 18:23:43 »
Troppi pure 13 per i laziali.
Magari non lo facessero al Flaminio così la Roma si prende pure quello.

si cerca di recuperare un area è una sfida che bello rigenerare cose abbandonate che sono oggettivamente utili alla causa invece no si trova sempre un problema un cavillo per far finire tutto nell oblio o creare altre cattedrali del deserto che servono sono a vampiri speculatori

Offline Boksic

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 793
  • Karma: +13/-0
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #26 : Lunedì 10 Marzo 2025, 18:35:31 »
Flaminio tomba della Lazio.
"L'estate scorsa annunciavano l'era del latte e del miele.

Ora prevedono catastrofi. Quindi la prossima sarà un'ottima stagione."

(12 marzo 2024)

Offline Boksic

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 793
  • Karma: +13/-0
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #27 : Lunedì 10 Marzo 2025, 18:48:02 »
Io non capisco, quando sento parlare di "ritorno a casa".

La Lazio ha giocato al Nazionale, poi PNF, poi di nuovo Nazionale, poi Grande Torino (per la FIGC, non per il Comune di Roma), fino al 1953, poi si è trasferita all'Olimpico.

Il Nazionale è stato abbattuto nel 1957, per far posto alla cuccuma senza manici nota come Flaminio.

Nel quale la Lazio ha disputato: la stagione 1961/62, la prima di B, per tornare l'anno successivo all'Olimpico dove guadagna il ritorno in A; qualche partita a metà degli anni '60; poco più della metà della stagione 1967/68, fino ai gravi incidenti contro il Livorno, per poi concludere il campionato all'Olimpico; la stagione 1989/90 per la ristrutturazione dell'Olimpico.

Sarebbe questa la "casa della Lazio"? Per ricordare stagioni al Flaminio dei Sessanta bisogna avere almeno 65 anni: quindi non più di un quarto della tifoseria godrà del "ritorno a casa". Gli ultimi 70 anni giocati quasi sempre all'Olimpico invece non contano, sul piano affettivo e storico? Si dirà: avremmo una casa tutta nostra. Ecco, una cosa secondo me da evitare, proprio perché il rischio di marginalizzazione definitiva in città è estremamente elevato. C'è uno stadio iconico e conosciuto nel mondo in cui tutti vedono giocare la nostra squadra: col Flaminio finiremmo in un "teatro" del tutto anonimo e sconosciuto. A Torino, lo Stadium e la relegazione del Torino nel vecchio Comunale ha scavato definitivamente il solco tra le due squadre, a mio parere.
"L'estate scorsa annunciavano l'era del latte e del miele.

Ora prevedono catastrofi. Quindi la prossima sarà un'ottima stagione."

(12 marzo 2024)

Offline Fabio

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 2992
  • Karma: +13/-11
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #28 : Lunedì 10 Marzo 2025, 19:43:15 »
Io non capisco, quando sento parlare di "ritorno a casa".

La Lazio ha giocato al Nazionale, poi PNF, poi di nuovo Nazionale, poi Grande Torino (per la FIGC, non per il Comune di Roma), fino al 1953, poi si è trasferita all'Olimpico.

Il Nazionale è stato abbattuto nel 1957, per far posto alla cuccuma senza manici nota come Flaminio.

Nel quale la Lazio ha disputato: la stagione 1961/62, la prima di B, per tornare l'anno successivo all'Olimpico dove guadagna il ritorno in A; qualche partita a metà degli anni '60; poco più della metà della stagione 1967/68, fino ai gravi incidenti contro il Livorno, per poi concludere il campionato all'Olimpico; la stagione 1989/90 per la ristrutturazione dell'Olimpico.

Sarebbe questa la "casa della Lazio"? Per ricordare stagioni al Flaminio dei Sessanta bisogna avere almeno 65 anni: quindi non più di un quarto della tifoseria godrà del "ritorno a casa". Gli ultimi 70 anni giocati quasi sempre all'Olimpico invece non contano, sul piano affettivo e storico? Si dirà: avremmo una casa tutta nostra. Ecco, una cosa secondo me da evitare, proprio perché il rischio di marginalizzazione definitiva in città è estremamente elevato. C'è uno stadio iconico e conosciuto nel mondo in cui tutti vedono giocare la nostra squadra: col Flaminio finiremmo in un "teatro" del tutto anonimo e sconosciuto. A Torino, lo Stadium e la relegazione del Torino nel vecchio Comunale ha scavato definitivamente il solco tra le due squadre, a mio parere.

cè un cimietro indiano sotto non si può fare nulla.. poltergesit ovunque

Offline Zak McKracken

  • Celestino
  • ****
  • Post: 394
  • Karma: +5/-1
  • Don’t go breaking my heart!
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #29 : Martedì 11 Marzo 2025, 14:02:41 »
cè un cimietro indiano sotto non si può fare nulla.. poltergesit ovunque

Beh, l’ultima volta che (nella filmografia) hanno costruito qualcosa su un cimitero indiano (Overlook Hotel in Shining) non è successo assolutamente NULLA… cosa può mai andare storto 😁😆
Ooh, mi sentivo proprio stupido

🙀😹🥸🛸🔴

Offline Fabio

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 2992
  • Karma: +13/-11
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #30 : Mercoledì 12 Marzo 2025, 23:52:17 »
Beh, l’ultima volta che (nella filmografia) hanno costruito qualcosa su un cimitero indiano (Overlook Hotel in Shining) non è successo assolutamente NULLA… cosa può mai andare storto 😁😆
ho detto un cazzata non era un cimitero indiano in poltergeist ma un cimitero generico.. mentre giustamente Overlook era su uno indiano.. in entrambe i casi si lamentarono vittime+-

Offline Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6152
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #31 : Giovedì 13 Marzo 2025, 08:09:40 »
Leggo di circa 24 milioni di euro riguardanti i contributi pubblici per rimettere a posto il Flaminio: cpn uns citta' che sta' cadendo a pezzi, con una sanita' che e' caduta a pezzi e' uno scandalo!

Le Societa' di calcio possono costruire o, rimettere a posto una struttura ma con i loro soldi privati (se ce l' hanno): altrimenti che si continui a giocare all' Olimpico.

Qui ragiono da cittadino e non da tifoso: con tutti i soldi che girano nel calcio e che noi stessi tifosi in modi diversi mettiamo nel calcio dovremmo pagare con i soldi sempre nostri (quelli pubblici destinati al funzionamento o, al miglioramento delle strutture della citta'), gli stadi di calcio?

Ma stiamo scherzando?

Apriamo gli occhi: qui non si tratta d' essere tifosi di una o, dell' altra squadra: con quecsoldi, ri-asfaltassero le strade e potenziassero un minimo la sanita' che e' in gravissima difficolta' (anche se per rimettere a posto la sanita' occorrerebbero circa 3 miliardi oltre ai 4 che sono stati stanziati).

Non possono destinare soldi pubblici dei cittadini ai privati per gli stadi: io, spero in un nuovo stadio della Lazio ma non con l' aiuto di finanziamenti pubblici.

E immagono che funzioni cosi' per tutte le squadre: pensate quanti soldi pubblici vanno via per il calcio che se ne' vanno (a favore comunque di stra-ricchi).

Credo che prima di tutto dovremmo indignarci cond cittadini: e poi pure come tifosi perche' con lo stadio nuovo finanziato dai "nostri soldi", i presidenti delle squadre di calcio son capaci pure d' alzare i prezzi dei biglietti.

Stanno afruttando la nostra passione: tutti non solo Lotito, tutti!

Gli stadi li devono pagare i presidenti e se non ce la fanno si prendessero dei partner o, degli sponsor: basta a chiedere aiuto alla comunita' attraverso i soldi pubblici.

Per me, si puo' cpntinuare a giocare all' Olimpico se le cose stanno in questo modo (che e' comunque uno stadio storico!).

Detto questo sarei curioso di sapere se anche lo Stadium della Juve e' stato in parte fonanziato agtraverso dei soldi pubblici: cioe' la famiglia Agnelli-Elkann con tutti i soldi che hanno avrebbero avuto la faccia di bronzo di chiedere soldi pubblici e cio' gli sarebbe stato pure accordato?

Vabbo' parliamo di un paese che nel corso della storia ha sempre dato soldi pubblici alla Fiat all' epoca tutta in mano agli Agnelli perche' loro minacciavano continuamente di chiudere e di licenziare gli operai quindi mi aspetto di tutto e ormai non mi meraviglio di nulla: ma almeno li' c' erano posti di lavoro in ballo mentre per gli stadi di calcio la cosa sarebbe assai piu' scandalosa.

Vale per tutte le squadre di calcio: NO SOLDI PUBBLICI ALLE SOCIETA' DI CALCIO!


Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28905
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #32 : Giovedì 13 Marzo 2025, 10:24:51 »
Gasco, al solito ti stai imbarcando in una crociata troppo impetuosa.
I 24 mln non sono soldi che il comune dà alla Lazio per fare lo stadio, bensì lavori in capo al comune che non hanno fatto per decenni.
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Offline Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6152
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #33 : Giovedì 13 Marzo 2025, 12:04:01 »
Gasco, al solito ti stai imbarcando in una crociata troppo impetuosa.
I 24 mln non sono soldi che il comune dà alla Lazio per fare lo stadio, bensì lavori in capo al comune che non hanno fatto per decenni.

Per decenni ed oltre non hanno fatto mille altre cose quindi preferisco che quei soldi vemgano dati per rifare le strade, per potenziare le scuole e la sanita' pubblica.

Lo.stadio gia' c'e': lo stadio Olimpico di Roma appartenente a Roma.

Dopodiche se una o, tutte due le societa' di calcio romane vogliono fare i loro stadi di proprieta' (STADI DI PROPRIETA' LO DICE LA PAROLA STESSA), che li facciano con i loro soldi, con l'aiuto di sponsor e partner ma senza i soldi pubblici.

Vale per la Lazio per la oa eper tute le squadre italiane!

Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28905
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #34 : Giovedì 13 Marzo 2025, 12:41:41 »
Niente oh, non vuoi capire.
- l'Olimpico è del coni, non del comune di Roma.
- quei 24 milioni sono soldi per OPERE PUBBLICHE (strade, fogne, ecc) che il comune approfitta a fare accodandosi ai lavori della Lazio. Per dire, è prevista una stazione della metro C, la paga la Lazio?
- non è uno stadio di proprietà. Lo stadio Flaminio, come quello della roma a Pietralata, sono proprietà del comune di Roma, perché sorgeranno su suolo pubblico. Lazio e roma avranno una concessione per 90 anni.
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Offline Fabio

  • Biancoceleste DOP
  • *****
  • Post: 2992
  • Karma: +13/-11
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #35 : Giovedì 13 Marzo 2025, 14:26:40 »
Per decenni ed oltre non hanno fatto mille altre cose quindi preferisco che quei soldi vemgano dati per rifare le strade, per potenziare le scuole e la sanita' pubblica.

Lo.stadio gia' c'e': lo stadio Olimpico di Roma appartenente a Roma.

Dopodiche se una o, tutte due le societa' di calcio romane vogliono fare i loro stadi di proprieta' (STADI DI PROPRIETA' LO DICE LA PAROLA STESSA), che li facciano con i loro soldi, con l'aiuto di sponsor e partner ma senza i soldi pubblici.

Vale per la Lazio per la oa eper tute le squadre italiane!

 bieca retorica politica
Citazione
24 mln non son soldi che il comune dà alla Lazio per fare lo stadio, bensì lavori in capo al comune che non hanno fatto per decenni.
non comprendi queste parole

Offline Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6152
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #36 : Giovedì 13 Marzo 2025, 14:51:07 »
Niente oh, non vuoi capire.
- l'Olimpico è del coni, non del comune di Roma.
- quei 24 milioni sono soldi per OPERE PUBBLICHE (strade, fogne, ecc) che il comune approfitta a fare accodandosi ai lavori della Lazio. Per dire, è prevista una stazione della metro C, la paga la Lazio?
- non è uno stadio di proprietà. Lo stadio Flaminio, come quello della roma a Pietralata, sono proprietà del comune di Roma, perché sorgeranno su suolo pubblico. Lazio e roma avranno una concessione per 90 anni.

Potrei smontare ogni tua tesi (a parte un paio giuste), completamente campate in aria ma evito perche' son qui per parlare di Lazio e non di politica e/o socialita'.

Lasciamo perdere: spero (a queste condizioni), che il nostro stadio rimarra' l' Olimpico di Roma dove la Lazio ha giocato la maggior parte dellesue  partite (quasi tutte), in casa pure se e' lo stadio del Coni.

E se il sistema italiano e' questo (non ne' ho dubbi), spero che in Italia nessun altra squadra potra' costruire altri stadi!

Gia' il fatto di poter potenziare una metro perche' si fa' uno stadio (e non perche' i cittadini ne' hanno bisogno!), e' moralmente scandaloso ed e' un insulto ai cittafini stessi (oltre che alla mia intelligenza e a quella di molti altri).

NO FONDI PUBBLICI AI PRIVATI PER FARE GLI STADI: CI SONO COSE ASSAI PIU' URGENTI!







Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28905
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #37 : Giovedì 13 Marzo 2025, 15:00:14 »
Potrei smontare ogni tua tesi (a parte un paio giuste), completamente campate in aria ma evito perche' son qui parlare di Lazio e non di politica e socialita'.

Lasciamo perdere: spero (a queste condizioni), che il nostro  stadio rimarra' l' Olimpico di Roma dove la Lazio ha giocato la maggior parte delle partite (quasi tutte), in casa pure se e' lo stadio del Coni.

E se il sistema italiano e' questo (non ne''ho dubbi), spero che in Italia nessuno potra' costruire altri stadi!

Gia'il fatto di poter potenziare una metro perche' si fa' uno stadio (e non perche' i cittadini ne' hanno bisogno!), e' moralmente scandaloso.
La metro lì è prevista da 25 anni!
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Offline Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 6152
  • Karma: +20/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #38 : Giovedì 13 Marzo 2025, 15:01:29 »
La metro lì è prevista da 25 anni!

Appunto quindi questa e' la dimostrazione che non c' entra nulla lo stadio!

Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 28905
  • Karma: +575/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:STADIO FLAMINIO: alcune considerazioni
« Risposta #39 : Giovedì 13 Marzo 2025, 15:14:14 »
La metro C è un progetto degli anni 90 che sarebbe dovuta arrivare fino a piazzale Clodio per il giubileo del 2000.
È più che necessaria per Roma ed i cittadini tutti.
Stai tranquillo che i 24 mln non sono certo un favore alla Lazio. Probabilmente sono opere che, fatte senza il cantiere dello stadio, sarebbero costate il doppio.
In ogni caso la metro accanto al Flaminio si farà in ogni caso, stadio o non stadio.
DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.