Eh, caro benvolio, qui il discorso si allarga, e se ridividessi di nuovo quello che dici punto per punto non finiremmo più.
Per dirti: se invece di dire "comunismo" avessi detto "cristianesimo" il senso del mio discorso sarebbe rimasto lo stesso mentre i tuoi distinguo ci avrebbero portato comunque da un' altra parte.
Magari invece di consigliarmi di leggere (
*) Gallino o Barca mi avresti consigliato di leggere Boff o Kung e saremmo stati costretti a partire per la tangente pure in quel caso.
(Comunque hai premesso il tuo discorso con un interessantissimo O.T. (
**) eche merita di essere considerato a parte).
La domanda iniziale era: la presunta superiorità antropologica che una parte dell' elettorato italiano si attribuisce, e che gli deriva sostanzialmente dalla sua origine ideologica, può essere considerata una forma di razzismo?
La mia risposta è si, dal momento che c'è chi dice che il voto (e quindi la capacità di discernimento, e quindi l'intelligenza, e quindi il peso specifico tout-court) del "mio avversario" non può valere il mio.
E' la storia che può supportare una simile affermazione? No, perché il fallimento di quella ideologia dice il contrario.
E' la cronaca? Nemmeno perché non si ha notizia di chissà quali eroiche imprese e/o conquiste politiche/economiche/sociali portate a compimento da quella "pars antropologica" e quindi?
Quindi il mio voto vale quanto quello del mio avversario, e se gli attribuisco un valore inferiore al mio esprimo un giudizio "antropologicamente" razzista. Fine.
In pratica se Frusta dice a Benvolio: "il mio voto vale più del tuo perché io voto per un partito e tu per un altro" dice una stronzata.
(O l'ho sentito solo io il Mariotozzi di turno pontificare che non puoi votare in un certo modo se non sei un ladro, o un delinquente, o un evasore, o uno stupido rincoglionito dalla televisione o, tutte queste cose insieme?).
Questo, però, ha minor valore se il giudizio non deriva da una appartenenza ideologica, ma da una considerazione strettamente personale: ci si può giustissimamente rammaricare del fatto che il voto di una accertata persona onesta possa pesare quanto quello di un accertato voto di scambio senza discriminare alcunchì, e infatti:
Il razzismo presuppone un pregiudizio verso l'essere non il fare. Un assassino o un pedofilo hanno fatto qualcosa.
(
*)
Scusami se te lo dico, ma lo faccio in modo assolutamente amichevole: detesto questo blocco dialettico.
Sicuramente non sarà stato nelle tue intenzioni, ma rimandare a letture o ad autori che dovrebbero spiegare meglio il concetto lascia intendere che il problema sia più complesso di quanto sembri e che l'interlocutore non abbia i mezzi per poterlo affrontare. E' antipatico, via!

(
**)
Chiedere se il pragmatismo sia una ideologia è come chiedere se l'ateismo sia una religione.
Potrebbe esserlo se lo si prendesse come tale, ed avrebbe tutti i connotati della religione, e ci procurerebbe i medesimi guai. Ed infatti il
"no, siete voi che non sapete applicare l'algoritmo" equivale a
il comunismo "Il cristianesimo è perfetto ma è tutta colpa di quel peccatoraccio brutto dell'Uomo che, essendo imperfetto, non lo sa applicare".
Il funziona/non funziona dovrebbe a mio avviso prescindere da
qualsiasi ideologia.
E quando parlo di contingente mi riferisco al problema immediato: quello mio, quello tuo e quello della casalinga di Voghera. A cui l' ideologizzato pretende che si dia una risposta "di sinistra" (
dì qualcosa di sinistra, diceva Moretti) "di destra" o di sopra o di sotto o di traverso, ed a cui io vorrei che si desse una risposta che funzioni.
A Vienna il termovalorizzatore funziona, a Colleferro no.
Colleferro ha bisogno di una risposta ideologica o pratica?
La Germania ha un numero di burocrati, di poliziotti, di scopini, di bidelli eccetera proporzionalmente inferiore al nostro,
però funzionano meglio. Abbiamo bisogno di una risposta ideologica o pratica?
Siamo il paese più tartassato d'europa ma abbiamo, proporzionalmente, il peggiore introito fiscale. Abbiamo bisogno di una risposta ideologica o pratica?
In giro vediamo soluzioni "che funzionano"? Applichiamole. Ci trovi qualcosa di ideologico in questo?
