BiancoCelesti
Sport => Altri Sport => Topic aperto da: aaronwinter - Mercoledì 29 Febbraio 2012, 11:32:00
-
(uno degli atleti più impressionanti, nel recente passato, per superiorità nei confronti degli avversari)
Il calvario del gigante Lomu
"Non volevo finire così"
Ennesimo trapianto per l'idolo degli All Blacks . Veloce, invincibile, temuto anche da Mandela, segnò 37 mete: "Il mio rene se n'è andato"
di MASSIMO CALANDRI
HA sempre avuto un'espressione troppo dolce per essere un guerriero. C'era qualcosa di strano in fondo agli occhi di quella montagna nera di muscoli. Una luce incerta, una sofferenza lontana. Forse un presagio. Dieci anni fa nessuno poteva neppure immaginare di fermare Jonah Lomu, il gigante invincibile. Implacabile ed implaccabile. Centoventi chili di muscoli per 1.96 d'altezza, i cento metri corsi in 10 secondi e 9 decimi. Il campione che da solo scardinava le mischie di tutto il mondo, un treno lanciato a piena velocità che il giorno della finale mondiale in Sudafrica spaventò anche Mandela. Ma adesso che a 36 anni lo vedi immobile sul letto di un ospedale, adesso che ha perso trenta chili in un paio di settimane, adesso che quelle enormi braccia tatuate raggrinziscono per la malattia, adesso capisci che era davvero così. Che la sua storia se la portava dentro, che quella tristezza doveva uscire fuori. "Prima o poi tutti dobbiamo morire. Non avrei mai pensato di finire così", dice. E la luce negli occhi è sempre la stessa.
Ci vuole subito un nuovo trapianto di rene, ma questa volta sarà ancora più dura. Jonah è tornato nell'ospedale di Auckland dopo che l'altro giorno le sue condizioni sono improvvisamente peggiorate. La Nuova Zelanda piange per il suo eroe, consapevole che la partita si è fatta disperata. Lui non si arrende, prova a prendere a spallate il male che porta con sé, come faceva con i suoi avversari. E tutto il mondo ovale è con lui, pronto a sostenerlo. Come una grande
squadra di rugby. "Venerdì era andato a correre anche se non stava bene", spiega la moglie Nadene, scuotendo la testa. Jonah accenna un sorriso: "Il mio corpo ha come preso la forma di una pera. Erano dieci giorni che non riuscivo a trattenere il mangiare. Pensavo fosse un raffreddore. Invece era il mio rene che se n'era andato. Il corpo s'era così intossicato da bloccarsi. E sono caduto a terra".
Lui, che a terra non ci era mai finito. Che a 19 anni era diventato il più giovane All Black della storia. E pochi mesi dopo era la stella del Mondiale sudafricano, celebrato da "Invictus" di Clint Eastwood. Così spaventosamente possente che scommettevano su chi sarebbe riuscito a placcarlo. Nelson Mandela volle conoscerlo e scambiò con lui qualche parola prima della finale. Di sicuro lo guardò negli occhi. Nella primavera, era il 1996, il ragazzo cominciò ad avvertire i primi sintomi della nefrite, che lo tenne fuori un paio di stagioni. Sembrava tutto finito - perché nessuno può fermare Lomu, dicevano -, alla successiva rassegna iridata tornò ad abbattere gli avversari come birilli. Con la maglia dei Tutti Neri ha giocato 63 partite realizzando 37 mete. Fino al 2003, secondo stop e inizio del calvario. Ci vuole un trapianto, il rene è quello di un amico dj, Grant Kereama. Jonah si riprende lentamente, non molla. Torna in palestra. Sogna di partecipare ai Mondiali del 2007. Segna una meta all'Inghilterra, ma si fa male ad una spalla. Ricomincia da capo, e va a giocare a Cardiff, in Galles. Però la malattia ormai lo ha placcato. E piano piano lo tira giù. Accetta un contratto con un club semi-professionistico di Marsiglia, due anni fa è con gli ottantamila del Meazza come testimonial. Dal terzo matrimonio con Nadene nascono due bimbi. Va in dialisi. Continua a lottare, diventa body-builder. Tra qualche settimana doveva partecipare ad un incontro benefico di pugilato. "Perché nessuno mette al tappeto Jonah Lomu", diceva. E c'era una luce triste nei suoi occhi.
-
-
Accidenti che storia triste... mi dispiace, spero possa recuperare la salute.
-
una cosa tristissima, mi ricordo di averlo visto nei primi anni 2000, un vero e proprio fenomeno.
-
Mi spiace per lo sport che ama, ma conm un solo rene si può vivere benissimo.C´è stato addirittura un campionissimo del calcio che ci ha giocato molti anni ad altissimo livello:
Carlos Alonzo González: http://it.wikipedia.org/wiki/Carlos_Alonso_Gonz%C3%A1lez
Tanti auguri e solidarietà al grande Jonah
-
Come fa a non starmi simpatico? :P
-
www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/11/18/rugby-morto-a-40-anni-jonah-lomu_18c957e9-90e2-46d0-93cf-4e57393ff13a.html
Mamma mia, mamma mia.
Per sempre nei miei pensieri
-
non sono un appassionato del vostro sport, lo sapete; ma da quando molti anni fa lo vidi giocare per la prima volta, decisi che sarebbe stato uno dei miei "eroi dello sport".
Peccato Jonah, riposa in pace :chap:
-
FIDENZA
È bastato che un appassionato di rugby facesse sventolare la bandiera degli All Blacks dal terrazzo di casa sua, l’altro giorno, per scatenare la paura in una centralissima via di Fidenza: alcuni residenti della zona hanno scambiato il drappo nero della nazionale neozelandese per uno stendardo dell’Isis, si sono spaventati a morte e hanno telefonato ai carabinieri.
Sul 112 sono piovute diverse chiamate allarmatissime, quindi una pattuglia dell’arma è intervenuta in via Berenini, ha suonato al campanello dell’appartamento del presunto fiancheggiatore del califfato e ha svelato l’equivoco: la bandiera, di colore nero e con una foglia di felce argentata nel mezzo, era stata appesa da un gruppo di amici, tifosi degli All Blacks, che volevano commemorare Jonah Lomu, la stella del rugby appena scomparsa.
Fra carabinieri e inquilini è finita in una risata, mentre i vicini di casa hanno spiegato così la loro scelta di rivolgersi alle forze dell’ordine: «Abbiamo provato un brivido quando abbiamo visto sventolare quella bandiera nera lassù – hanno raccontato alla Gazzetta di Parma -. Abbiamo pensato a quella dell’Isis, perché dalla strada non si vedevano nitidamente le scritte bianche. Sono stati momenti di paura, dopo quello che è successo in Francia».
http://www.lastampa.it/2015/11/21/italia/cronache/hanno-la-bandiera-dellisis-ma-era-quella-degli-all-blacks-3jGufuJryTEVo0bgdheIeI/pagina.html
-
Segni dai tempi.
Io ho la maglia di Lomu, spero almeno quella non si confonda, Jonah non se lo merita.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk