Federico Marchetti: | 5.5 | ||
Dusan Basta: | 6 | ||
Lorik Cana: | 5 | ||
Maurício dos Santos Nascimento: | 5.5 | ||
Bruno Alexandre Marques Pereirinha: | 5.5 | ||
Cristian Ledesma: | 4.5 | ||
Danilo Cataldi: | 5 | ||
Marco Parolo: | 5 | ||
Stefano Mauri: | 4.5 | ||
Miroslav Josef Klose: | 5 | ||
Antonio Candreva: | 4 | ||
Luís Pedro Cavanda: | 6 | ||
Keita Baldé Diao: | 5.5 | ||
Brayan Andrés Perea Vargas: | n.g. | ||
Stefano Pioli: | 5 |
Federico Marchetti: | 6 | Evita guai peggiori | |
Dusan Basta: | 5 | Confusionario | |
Lorik Cana: | 5 | In tilt nel secondo tempo | |
Maurício dos Santos Nascimento: | 5 | Vedi Cana | |
Bruno Alexandre Marques Pereirinha: | 5 | Impreciso e impalpabile | |
Cristian Ledesma: | 5 | Scarico | |
Danilo Cataldi: | 6 | Al netto dell'autogol tragicomico (succede), almeno lui è in partita | |
Marco Parolo: | 5.5 | Forse stanco? Ma anche lasciato colpevolmente solo da Pioli | |
Stefano Mauri: | 4 | Giornata no | |
Miroslav Josef Klose: | 5 | Solo il gol | |
Antonio Candreva: | 4 | Non ci siamo, non compensa nemmeno con il dinamismo, stavolta | |
Luís Pedro Cavanda: | 6 | Mi sembra uno dei più in forma, perché parte dalla panchina? | |
Keita Baldé Diao: | 5 | Non incide | |
Brayan Andrés Perea Vargas: | n.g. | ||
Stefano Pioli: | 4 | Già nel primo tempo si sente che la squadra è in difficoltà. Insensato il cambio Ledesma-Keita che di fatto consegna il centrocampo ai romagnoli. Sembra la classica partita preparata male. Peccato! |
PIOLI 2-Formazione iniziale sbagliata in troppe scelte, ma la vera colpa consiste nel lasciare tutto invariato fino all’infortunio di Pereirinha, e siamo quasi all’ora di gioco..
Veramente la bella pensata di mettere Keita per Ledesma l'aveva avuta primaHai ragione.
Federico Marchetti: | 6.5 | I goal sono imparabile il primo e il secondo subito a difesa a farfalle, quindi incolpevole; per il resto almeno due interventi salva risultato. | |
Dusan Basta: | 5.5 | Nella difesa di oggi penso sarebbe stato impossibile da giocare anche per Baresi, Nesta o Beckenbauer. Nessun filtro a centrocampo, compagni di reparto saltati come birilli...fa quel che può, ossia molto poco... | |
Lorik Cana: | 4 | Saltato regolarmente si produce nei soliti fallacci....ringrazi che oggi c'era peruzzo che ha permesso di tutto...ma non era meglio rimettere Novaretti? | |
Maurício dos Santos Nascimento: | 5.5 | Soffre le amnesie di Cana e Pereirinha, alla seconda partita da titolare in pochi giorni, non del tutto ambientato, fin troppo ha fatto!! | |
Bruno Alexandre Marques Pereirinha: | 4.5 | Non è solo muscoli di cristallo, è anche impalpabile, sia nei rilanci dell'azione che nelle diagonali offensive. | |
Cristian Ledesma: | 4 | Patagonia ha un suo perchè da centrale davanti alla difesa. Schierarlo mezz'ala è una crudeltà, oltretutto non è più in grado fisicamente di reggere determinati ritmi. Malissimo, ma non completamente per colpe solo sue. | |
Danilo Cataldi: | 5.5 | Sfortunato per l'autogoal ci mette tigna, corsa e prova a impostare qualcosa in avanti. L'impressione è che nei contrasti sia troppo leggerino però....va potenziato nel fisico con un po' di palestra, e va integrato meglio. | |
Marco Parolo: | 5 | Quantità molto confusionaria, qualità molto scarsa. E' tornato purtroppo il giocatore che non sembrava incidere nelle prime giornate. | |
Stefano Mauri: | 4 | Stavolta manca anche la sua sagacia tattica, unico motivo per schierarlo in campo. Completamente regalato agli avversari. | |
Antonio Candreva: | 5 | Qualcuno faccia capire ad Antonio che se non ritorna il giocatore umile ammirato fino al 26/05 sarà durissima per lui!!! | |
Miroslav Josef Klose: | 6 | E' un ex giocatore, perè almeno quando c'è da segnare va a segno. Fosse avvenuto sullo 0-0.... | |
Keita Baldé Diao: | 5 | Irritante nell'incaponimento della solita azione, palla sulla trequarti e continui tentativi di paso doble mal riuscito. Pervenuti qualche buon cross dal fondo ma poco altro. | |
Luís Pedro Cavanda: | 6.5 | Da come è entrato avrebbe meritato di giocare lui titolare, perchè non è stato schierato? | |
Brayan Andrés Perea Vargas: | 6.5 | Il goal di Klose nasce da un suo contrasto vinto con caparbietà. Bentornato Coco, serviranno le tue doti. | |
Stefano Pioli: | 5 | Perchè un centrocampo male impostato come quello di oggi? Perchè Onazi non gioca nemmeno in tempi di moria delle vacche? Perchè la mossa Keita/Ledesma? Perchè Mauri in campo tutto quel tempo? Tante cose da spiegare... |
KLOSE 4-Il contrasto con Capelli e un gol in mezzo a novanta minuti di nulla nei quali non tiene un pallone neanche per sbaglio: ovvio per un ex giocatore alla terza partita in otto giorni. In attacco siamo a posto? Sì, e io sono il mago Silvan.
Federico Marchetti: | 6.5 | Assolutamente incolpevole sui 2 gol, bene anche in uscita, migliore in campo. | |
Dusan Basta: | 5.5 | Poco lucido, oggi poi aiuta poco i centrali difensivi. | |
Maurício dos Santos Nascimento: | 5.5 | Nella giornata pessima dei compagni anche lui mostra qualche incertezza e modestia tecnica. | |
Lorik Cana: | 5 | Giocare accanto a Mauricio e Pereirinha non è come con De Vrij e Radu. | |
Bruno Alexandre Marques Pereirinha: | 6 | A me non è dispiaciuto, finché c'è stato lui la fascia sinistra è stata roba nostra anche se con poco costrutto. Notare che il gol del nostro mancato vantaggio viene da un suo eccellente servizio per Mauri che sciaguratamente e inutilmente si trovava in fuorigioco di pochissimo. | |
Danilo Cataldi: | 5 | Molto impegno ma confuso, si propone ma evidentemente i compagni non lo conoscono, non lo capiscono, autore di un autogol al limite della pochade. | |
Cristian Ledesma: | 3 | Disastro assoluto. | |
Marco Parolo: | 5.5 | Si batte e sbatte ma orfano di Biglia mostra tutti i suoi limiti, da ricordare una bella bordata da fuori, un quasi gol. | |
Antonio Candreva: | 3.5 | Mezzo punto in più perché la palma di peggiore spetta a Ledesma. | |
Miroslav Josef Klose: | 5 | Tre partite in 8 giorni sono troppe, non struscia un pallone fino al gran gol, poi riprende come prima. | |
Stefano Mauri: | 4 | Caro capitano per favore ricordati di esserlo e quando non sei in giornata come oggi chiamati fuori. | |
Keita Baldé Diao: | 5 | Di saltare l'uomo non se ne parla, di resistere alla pressione dell'avversario neanche, si distingue per un paio di cross decenti e nulla più. | |
Luís Pedro Cavanda: | 5 | Entra lui e la fascia sx incomincia a essere trafficata, forse è solo casuale, a me sembra di no. | |
Brayan Andrés Perea Vargas: | 5.5 | Entra a fare il Djordjevic e in parte gli riesce, da una sua spallata arriva il gol di Klose, grezzo, grezzissimo. | |
Stefano Pioli: | 4 | Schierare Ledesma senza un suo gregario (Gonzalez, Onazi) in grado di aiutarlo è stato un azzardo pagato a carissimo prezzo. (Gonzalez si poteva salutare a fine partita). |
Federico Marchetti: | 6 | Due gol inevitabili, salva un altro gol fatto con una difficile parata all'angolino; | |
Dusan Basta: | 5.5 | Attende sulla linea palloni che non gli arriveranno mai. Si perde nel marasma generale; | |
Lorik Cana: | 5.5 | Noi abbiamo contato tre tunnel subìti da Defrel. Non sembra fare errori particolari, ma continuiamo a prendere gol in quantità; | |
Maurício dos Santos Nascimento: | 5.5 | Male l'intesa con Cana; | |
Bruno Alexandre Marques Pereirinha: | 4.5 | Una delle riprove che i giocatori contano, eccome. Altro che "moduli" e "schemi" e "intercambiabilità". Ma per favore; | |
Cristian Ledesma: | 4.5 | Irriconoscibile. Ma appena esce subiamo il gol, per una mera questione di numero di giocatori in zona: tra uno che rantola calcio e nessuno, è ancora meglio il primo; | |
Danilo Cataldi: | 5.5 | Non gli addebito l'autogol: può capitare. Ma non riesce a raccapezzarsi nella confusione del centrocampo laziale. Non è certo colpa sua, ma ovviamente ne esce male; | |
Marco Parolo: | 6 | L'unico che è sembrato "averne". Ma resta isolato; | |
Antonio Candreva: | 5 | Dovrebbe giocare con un collarino che gli somministra scosse elettriche per ogni movimento sbagliato che fa: ma temo finirebbe bruciato, prima di fare qualcosa di utile. Nel finale, per esempio, si rende conto dell'utilità dei cross tagliati: ma è troppo tardi; | |
Stefano Mauri: | 5 | Giornata negativa, resta tagliato fuori dalla manovra; | |
Miroslav Josef Klose: | 6 | Predica nel deserto. Ed è quello che lotta di più; | |
Keita Baldé Diao: | 5 | Qualcuno gli insegni a giocare a calcio, si fa ancora in tempo; | |
Luís Pedro Cavanda: | 6 | Tracce di vita sulla fascia sinistra; | |
Brayan Andrés Perea Vargas: | n.g. | Qualche palla la spizza; | |
Stefano Pioli: | 5.5 | Ah, le care vecchie |
giusto, contano gli uomini:
N. Leali1
G. Perico24
D. Capelli25
L. Krajnc15
F. Renzetti33
F. Brienza11
G. De Feudis8
L. Giorgi5
M. Djuric18
1 G. Defrel92
N. Pulzetti56
infatti Pioli era incazzato perché non aveva Renzetti...
Decidiamoci: 'st'allenatore è un fenomeno, o non capisce un cazzo? Non si può passare dai tromboni delle due partite col Milan alle pernacchie post-Cesena.
Poi se tu vuoi continuare a pensare che giochino Beckenbauer o Catafalchetti è la stessa cosa, purché li alleni Guardiola, fai pure...
Ti ho postato la formazione messa in campo da Di Carlo.
E' meglio della Lazio di oggi? Nella circostanza sul campo sì.
Esiste uno solo dei ragazzi del Cesena che vorresti nella nostra rosa?
Non rispondere col solito disco incantato, rispondi nel merito.
Meglio De Feudis di Ledesma? Meglio Pulzetti di Parolo? Meglio Giorgi di Candreva?
Povero Reja. E' colpa sua pure quando non allena? ::)
Quelli visti oggi, sì. Mi prenderei pure Brienza e Djuric.Gli undici in campo oggi erano ampiamente in grado di strapazzare il Cesena.
Se la formazione della Lazio in linea teorica è migliore di quella del Cesena, e abbiamo perduto, c'è una sola spiegazione: sono mancati tutti gli elementi che fanno di undici singoli un collettivo: applicazione, voglia, ecc.
E siccome questi elementi sono stati attribuiti al lavoro dell'allenatore, quando sono stati contributi in positivo, oggi gli vanno addebitati in quanto (si ipotizza) mancanti. Quindi: abbiamo perso per colpa di Pioli.
A me, che lo stesso allenatore che strapazza il Milan a San Siro - tanto da farmi dire dopo l'espulsione di Cana martedì scorso "la vinciamo tranquillamente pure in dieci" - si rimbambisca nel giro di cinque giorni, tanto che la squadra fallisce in tutto quello che a lui viene attribuito come valore aggiunto, non quadra.
Oggi, per me, c'erano troppe deficienze tecniche. Che facevano della Lazio una non-squadra.
Federico Marchetti: | 6,5 | Evita guai peggiori | |
Dusan Basta: | 5.5 | Ci proverebbe anche, ma davanti viene fermato dalla presenza del barbuto; | |
Lorik Cana: | 6 | Senza il filtro a centrocampo, ha faticato molto nel secondo tempo, ma il problema di ieri non era di certo lui; | |
Maurício dos Santos Nascimento: | 5.5 | Vedi Cana: hanno giocato solo 45' insieme prima di questa partita, pretendere maggiore intesa era impossibile. Il mezzo voto in meno è perché ho capito cosa intendevano quando dicevano che aveva i piedi ruvidi; | |
Bruno Alexandre Marques Pereirinha: | 5 | C'era?; | |
Cristian Ledesma: | 4 | Nel primo tempo è inguardabile. Il fatto che nel secondo se ne senta la mancanza la dice tutta sulla Lazio messa in campo ieri; | |
Danilo Cataldi: | 5 | Segna il suo primo gol in serie A, purtroppo sbagliando porta. Ma il vero problema, più che questo, è stata l'assoluta inconsistenza; | |
Marco Parolo: | 6 | Almeno ci prova; | |
Antonio Candreva: | 4,5 | I piedi sono purtroppo inversamente proporzionali al cervello. E Ieri ha purtroppo vinto quest'ultimo; | |
Stefano Mauri: | 5 | Gioca male. E' vero, la squadra dovrebbe supportarlo e tutta questa specie di cose, ma gioca male. La sensazione è che sia lui il metronomo dell'andamento dell'intera squadra; | |
Miroslav Josef Klose: | 6 | La sufficienza è perché con il gol non si può prendere di meno. Fa quel che può, che non è molto; | |
Keita Baldé Diao: | 5 | Cambio insensato, e la maniera in cui gioca il ragazzo fa pensare che inconsciamente lo sapesse anche lui; | |
Luís Pedro Cavanda: | 6 | Perchè così tardi?; | |
Brayan Andrés Perea Vargas: | n.g. | Bentornato Coco; | |
Stefano Pioli: | 4 | Smaltita la rabbia, proviamo a fare un'analisi ragionata: Ieri mancavano non 7, ma 4 titolari: De Vrji, Il terzino sinistro (Radu o Braafheid), Biglia, Lulic. Tutte le altre mancanze (Felipetto, Djo, Gentiletti lungodegente) avevano il loro naturale sostituto che oltretutto non era neanche il peggiore in campo. Ovvio che per battere il Cesena, l'11 visto ieri DOVESSE bastare. A patto di avere la corretta motivazione in campo, però. Ed al di la di scelte inusitate (Con Ledesma abbiamo giocato male, senza abbiamo giocato peggio, evitando quel filtro che impediva ai romagnoli di arrivare direttamente a contatto con la difesa: il gol di Defrel è la dimostrazione di come eravamo messi male in campo) la colpa di Pioli è stata questa, secondo me. Sono buoni tutti a motivarsi col Milan, per motivarsi col Cesena però o sei un campione maturo o serve l'allenatore. Perché con la squadra che era in campo a Cesena si poteva vincere, ma giocando con umiltà. E Pioli ha trattato questa partita con sufficienza (Pereirinha, il cambio scellerato di Ledesma, etc.) e la squadra secondo me la cosa l'ha recepita. |
A Marchetti darei di più...il resto è penoso...
roma merda
Federico Marchetti: | 6+ | Salva capra e cavoli due volte sullo 0 0. Sui gol può nulla | |
Dusan Basta: | 5.5 | Parte bene. si perde alla distanza col resto della squadra | |
Lorik Cana: | 6 | È l'unico dietro che provi a tenere unita la squadra | |
Maurício dos Santos Nascimento: | 4.5 | Un liscio da paura nel primo tempo. Non andava schierato | |
Bruno Alexandre Marques Pereirinha: | 5 | È la quinta scelta nel ruolo e si vede | |
Danilo Cataldi: | 5.5 | Prova a dare un senso alla squadra | |
Cristian Ledesma: | 4.5 | In piena giornata no | |
Marco Parolo: | 5.5 | Sparisce alla distanza quando il centrocampo viene smembrato | |
Antonio Candreva: | 5 | Un punto in meno per la punizione del primo tempo calciata in porta da 40 metri | |
Stefano Mauri: | 5 | Tocca pochissimi palloni. sparisce del tutto nella ripresa | |
Miroslav Josef Klose: | 5.5 | Il gol salva una prestazione anonima | |
Keita Baldé Diao: | n.g. | ||
Luís Pedro Cavanda: | n.g. | Non era meglio metterlo titolare? | |
Brayan Andrés Perea Vargas: | n.g. | ||
Stefano Pioli: | 2 | Come i punti persi tra Empoli e Cesena per scelte oltremodo cervellotiche. Fascetti diceva "piuttosto che nulla, piuttosto". Se lo scalpellini nella testa: quando la squadra non gira è meglio portare a casa un punticino che perdere. Inspiegabile il mancato utilizzo di Onazi. |
Scusa Davide io non sarei daccordo sulla tua valutazione su Marchetti. Sulla prima reteMah....secondo me è imparabile...in ogni caso poi effettua un paio di parate compresa l uscita kamikaze che ci tengono a galla....
ad esempio, il tiro va alla sinistra del portiere che non sta in mezzo alla porta pero' ... sta
1 metro troppo a destra e infatti Marchetti non fa uno stacco, fa a piedi un paio di metri
e poi prova a prendere la palla (all'incrocio dei pali) e non ci arriva ... e allarga le braccia.
Io continuo a credere che Berisha ci sarebbe arrivato perche' ha piu slancio, perche'
quelle palle sono piu facili per lui e perche' forse sarebbe stato piazzato meglio sul tiro.
Chiedo scusa ma non mi si toglie dalla testa che Berisha ci sarebbe arrivato e anche la
partita sarebbe cambiata. Molti particolari a volte sono determinanti ....
Gli undici in campo oggi erano ampiamente in grado di strapazzare il Cesena.
Come hanno fatto i loro colleghi in Coppa Italia con la cairese, meno motivata ma meno scarsa, continuando a giocare da squadra nonostante un pesante rimpasto rispetto alla formazione titolare.
Per come la vedo io, la causa della sconfitta odierna non è tecnica, ma legata a un black-out mentale: il quale ha tolto, appunto, "tutti gli elementi che fanno di undici singoli un collettivo".
Colpa di Pioli, quindi? Sicuramente.
E può un tecnico, per venire alla tua domanda, passare in cinque giorni dai miracoli in mondovisione di San Siro allo schermo nero di Cesena? Secondo me sì.
Se è serio e bravo, ma con limiti di esperienza a certi livelli compresa la gestione di tre partite in otto giorni.
Se presenta delle lacune, in primis lettura della partita e cambi, che emergono senza freni nelle giornate di scarsa vena.
Se ha giocato l'ultimo filotto di partite anche sui nervi, con l'inevitabile contraccolpo dietro l'angolo.
Se allena un gruppo che un quinquennio di nulla tattico e motivazionale ha disabituato a lottare per un obiettivo, con le pressioni psicologiche sul lungo periodo che ne derivano.
Allenatore da buttare, quindi? Niente affatto.
In merito al gioco e alla valorizzazione dei singoli si sono compiuti passi da gigante, che ultimamente stavano interessando anche la personalità: senza averne in misura adeguata, non si risponde all'arbitraggio del primo tempo di San Siro col secondo tempo di San Siro.
Semplicemente credevamo di essere più avanti nel percorso di crescita, e la gara di ieri ci ha risvegliati dall'illusione.
Siamo migliorati col lavoro, possiamo e dobbiamo migliorare ancora con lo stesso metodo.
Subito un attaccante, per riempire il vuoto più evidente nell'organico, e avanti così: continuando su questa strada, il tempo lavora per noi.
Quanto al peso degli impegni ravvicinati, fa fede Sacchi, anche e soprattutto perché questi non sono fuoriclasse e non sono abituati: tre partite "intense" in una settimana non si fanno, se va bene la prima toppi la seconda, e se la sfanghi la terza ti inchioda.
Perfetto. La Lazio ha tenuto botta finché il risultato è rimasto inchiodato, preso il gol è andata a picco. Infatti, gol di Klose a parte, tutto quello che ha costruito è stato nel primo tempo. Pochissimo.
Per me 'sta partita resta un episodio isolato ed è comunque un trentottesimo di campionato, i danni sono quindi proporzionati: la sindrome da Rischiatutto, oggi so' finiti i giochi, è umanamente comprensibile, ma errata nella sostanza. La Lazio non vale il terzo posto, nella sommatoria degli eventi della stagione - gli infortuni, soprattutto - questo si sa da tempo. Dovrà lottare per il quarto ed è in linea per farlo, la classifica parla chiaro.
Un'altra cosa: si rimproverava - giustamente - ad altri allenatori di trascurare le Coppe, in favore del campionato. Se la teoria delle tre partite in una settimana e della loro insostenibilità mentale è giusta, pazienza per la partitaccia di ieri, a fronte della vittoria in Coppa Italia a Milano.