BiancoCelesti

Social => Amici => Topic aperto da: MCM - Giovedì 15 Luglio 2021, 21:26:20

Titolo: Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: MCM - Giovedì 15 Luglio 2021, 21:26:20
Ma ha senso?
Chiedo agli esperti....
Non rischiamo di inquinare per produrre tutta sta elettricità?

Qualcuno ci capisce qualcosa?
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: superaquila - Giovedì 15 Luglio 2021, 21:54:06
L'elettricità si può ricavare anche in forma ecologica, semmai il problema è lo smaltimento delle batterie a fine carriera anche se dalle auto possono essere ancora usate per l'accumulo del solare o dell'eolico, se si avesse la possibilità di avere un impianto energetico privato.
Molte nazioni e tantissime isole normalmente usano grandi turbine eoliche.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Frusta - Giovedì 15 Luglio 2021, 23:59:33
Al momento, oltre agli inconvenienti accennati da Superaquila, sembra che gli impianti di energia rinnovabile coprano una percentuale piuttosto bassa del fabbisogno, quindi il pericolo di inquinare di più volendo inquinare di meno esiste.
Magari in futuro, se va avanti la ricerca sulle vernici o le pellicole fotovoltaiche, o sulle batterie di nuova generazione, magari le cosiddette "liquide" di cui so qualcosa solo per sentito dire, i discorsi saranno diversi.
Certo è che se i tedeschi stanno spingendo forsennatamente sulle auto elettriche non lo stanno facendo di sicuro per il bene del pianeta.
Comunque, come detto, ridetto e stradetto, abbandonare il nucleare è stata la cazzata del secolo.

P.s.
Ma solo io ho trovato finto ai limiti del patetico lo spot di Greta Thumberg con la faccia smagrita, lo sguardo dolente, il passo studiatamente incerto, la camicia stazzonata da boscaiolo di tre taglie più grossa e la borraccia d' alluminio che gira in questi giorni su sky?


Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: superaquila - Venerdì 16 Luglio 2021, 06:47:35
Sono d'accordo e favorevole al nucleare, poi se guardiamo bene oggi la natura si è scatenata molto di più di un disastro nucleare.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Fabio70rm - Venerdì 16 Luglio 2021, 09:55:36
Il nucleare lascia scorie che al confronto l'elettrico è una passeggiata smaltirla, inoltre le centrali sono troppo vulnerabili ai fenomeni ambientali, vedi Fukujima, e nel nostro paese non esiste luogo sicuro al riparo da terremoti, possibili criticità atmosferiche e altro.

Il nucleare ha senso solo se si riuscisse a scoprire la fusione nucleare, davvero energia pulita, nel frattempo l'elettrico è davvero la soluzione all'inquinamento causato dai motori a combustione, che non è solo il mero carburante, ma anche tutti quegli accessori come l'olio motore, i filtri per la carburazione, gli iniettori, spinterogeno etc.

Tutto sarebbe eliminato per milioni di vetture circolanti.

Delle batterie dovremo cominciare a preoccuparcene tra non prima di dieci anni...
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Il frigorifero - Venerdì 16 Luglio 2021, 13:28:51
Mah !


Io non ne so una sega.

Dico solo : chi me la regala ?

Una macchina elettrica semi decente costerà 30 mila euro !
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: ferrarimax - Venerdì 16 Luglio 2021, 14:00:29
Per quanto elettriche comunque conservano una parte di meccanica tradizionale come la trasmissione..
Forse tra 12 anni arriveremo a un elettrico decente tra costi, tempi di ricarica ecc .
Ad ora comunque il problema è il riciclo e smaltimento, quanto ti dura? Arrivata a fine vita chi paga per cambiare la batteria?
Poi questa elettricità dove e come la generiamo? Il sud è pieno di centrali eoliche e con contratti canaglia hanno invaso i nostri paesaggi, gireremo con auto elettriche con energia prodotta da centrali a gas?
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Frusta - Venerdì 16 Luglio 2021, 15:19:11
La pericolosità (mi diceva tempo fa un orger che aveva una preparazione specifica) delle scorie consiste nella quantità della radioattività residua, che però può essere usata come combustibile per le centrali di ultima generazione fino a darla diventare  materiale stabile o, come si dice in gergo, a vita breve.
Riguardo al resto riferisco le sue testuali parole: "In caso di terremoto se c'è un luogo assolutamente sicuro è proprio l' interno di una centrale."
L' incidente di Fukushima non è stato causato dal terremoto, dal momento che i sistemi di sicurezza sono partiti automaticamente interrompedo la fissione ed attivando il raffreddamento dei reattori, ma da un'  onda di 14 metri (stiamo parlando di una centrale ad un passo dall' oceano e di un terremoto di magnitudo 9.1, caso più unico che raro perfino da quelle bande) che bloccò i sistemi di sicurezza spegnendo i generatori di emergenza.
In pratica è proprio l' incidente di Fukushima che dimostra la sicurezza di una centrale.
Per il resto ognuno la pensi come vuole, l'importante è che si sappia che:
A) I combustibili fossili, oltre a renderci dipendenti dei paesi produttori, inquinano, aumentano l' effetto serra, e poi smog, polveri sottili, piogge acide e chi più ne ha più ne metta.
B) Le energie rinnovabili ingombrano deturpando l'ambiente https://resoilfoundation.org/news/coldiretti-appello-stop-pannelli-fotovoltaici-terra/ (i milioni ettari di terreno agricolo coperti da pannelli che sono già obsoleti già ci stanno presentando il conto) e soprattutto coprono una percentuale molto bassa del fabbisogno energetico.
Poi, certo, in futuro avremo le vernici fotovoltaiche e le batterie liquide, ma chissà quando.
Nel frattempo non mi resta che ripetere quanto già detto: l'auto elettrica conviene solo a chi la produce.

Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Orazio Scala - Sabato 17 Luglio 2021, 15:50:42
Una tecnologia raggiunge la diffusione di massa quando è realmente conveniente per tutti. Compreso chi la produce ovviamente.

Resta la domanda a cui nessun piazzista di pannelli fotovoltaici sa rispondere: il bilancio energetico è positivo? Nel senso: per fare 100 km consumo (ipotesi) 7 l di gasolio. Che va estratto lavorato trasportato ecc. Ipotizziamo per semplicità che i miei 100 km "costino", tutto compreso, 10 l di combustibili fossili.

Un pannello solare non spunta dal terreno come i funghi: occorre estrarre i materiali, produrlo trasportarlo installarlo smaltirlo ecc. L'energia elettrica prodotta dal pannello va a sua volta trasportata e trasformata più volte, le stesse stazioni di ricarica vanno costruite ecc.

Alla fine, i miei 100 km col motore elettrico, quanto saranno costati come quantitativo di combustibili fossili? Perché se i miei 100 km "ecologici" costano 11 l di combustibili fossili, poniamo, è chiaro che rimane conveniente andare direttamente a gasolio.

Insomma, la domanda delle domande: UN PANNELLO PRODUCE ABBASTANZA ENERGIA PER COSTRUIRNE UN ALTRO?

Perché se l'energia prodotta da 100 pannelli permette di costruirne/trasportarne/metterne in funzione/gestirne/smaltirne 90, è evidente come il gioco non sia autosostentante. Al momento.

NESSUNO tuttora risponde mai a questa domanda. O se lo fa (con uno poco convinto "sì, certo") non sa fornire numeri, nemmeno a spanne.

Probabilmente nel 2035 saremo in grado di rendere autosostenibile la produzione di energia elettrica con il fotovoltaico. Allo stato attuale, invece, ho qualche dubbio.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Ataru - Sabato 17 Luglio 2021, 23:02:02
Il discorso non è se conviene, ma solo ed esclusivamente a chi.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Orazio Scala - Sabato 17 Luglio 2021, 23:58:05
Il discorso non è se conviene, ma solo ed esclusivamente a chi.

Il progresso è una forza inarrestabile e non controllabile. Se domani qualcuno inventa la pillola che debella il cancro, non c'è lobby deeeee farmaceudighe che tenga. Interi settori produttivi, apparentemente inattaccabili, sono stati spazzati via da nuove tecnologie,negli ultimi due secoli.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Ataru - Domenica 18 Luglio 2021, 09:29:00
Il progresso è una forza inarrestabile e non controllabile. Se domani qualcuno inventa la pillola che debella il cancro, non c'è lobby deeeee farmaceudighe che tenga. Interi settori produttivi, apparentemente inattaccabili, sono stati spazzati via da nuove tecnologie,negli ultimi due secoli.
se inventano la pillola che debella il cancro la richiesta sarà tale che anche a chi produce pastiglie per i freni delle auto converrà riconvertire la propria linea produttiva. La richiesta di auto elettriche è ancora oggi pressoché nulla
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Fabio70rm - Domenica 18 Luglio 2021, 23:17:22
Una tecnologia raggiunge la diffusione di massa quando è realmente conveniente per tutti. Compreso chi la produce ovviamente.

Resta la domanda a cui nessun piazzista di pannelli fotovoltaici sa rispondere: il bilancio energetico è positivo? Nel senso: per fare 100 km consumo (ipotesi) 7 l di gasolio. Che va estratto lavorato trasportato ecc. Ipotizziamo per semplicità che i miei 100 km "costino", tutto compreso, 10 l di combustibili fossili.

Un pannello solare non spunta dal terreno come i funghi: occorre estrarre i materiali, produrlo trasportarlo installarlo smaltirlo ecc. L'energia elettrica prodotta dal pannello va a sua volta trasportata e trasformata più volte, le stesse stazioni di ricarica vanno costruite ecc.

Alla fine, i miei 100 km col motore elettrico, quanto saranno costati come quantitativo di combustibili fossili? Perché se i miei 100 km "ecologici" costano 11 l di combustibili fossili, poniamo, è chiaro che rimane conveniente andare direttamente a gasolio.

Insomma, la domanda delle domande: UN PANNELLO PRODUCE ABBASTANZA ENERGIA PER COSTRUIRNE UN ALTRO?

Perché se l'energia prodotta da 100 pannelli permette di costruirne/trasportarne/metterne in funzione/gestirne/smaltirne 90, è evidente come il gioco non sia autosostentante. Al momento.

NESSUNO tuttora risponde mai a questa domanda. O se lo fa (con uno poco convinto "sì, certo") non sa fornire numeri, nemmeno a spanne.

Probabilmente nel 2035 saremo in grado di rendere autosostenibile la produzione di energia elettrica con il fotovoltaico. Allo stato attuale, invece, ho qualche dubbio.

Quando è in gioco l'ambiente, dell'economia io personalmente me ne sbatto.

A che giova avere soldi se poi hai aria verde, acqua inquinata e piante e animali estinti?
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: giamma - Domenica 18 Luglio 2021, 23:41:41
Fabio non hai capito, scusa, Orazio parla di economia energetica, non di soldi, l'elettrico al momento non è affatto verde, anzi.
Il limite teorico di efficienza del fotovoltaico (mai per ora neanche avvicinato) è di poco superiore al 30%, ma arrivano buone notizie dai fisici che stanno cercando di imitare la fotosintesi clorofilliana  su materiali ad altissima tecnologia, in questo caso il limite di efficienza sale a circa l'80% e quel che dice Orazio si potrà fare, cioè con l'energia prodotta da un pannello che sfrutta quella tecnologia se ne potrebbero ricavare altri, anche più d'uno che già sarebbe un risultato accettabile.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: ferrarimax - Lunedì 19 Luglio 2021, 16:57:01
Secondo me l'elettrico è un ponte verso la tecnologia a idrogeno.... l'elettrico su larga scala è impossibile ad ora per tempi di ricarica, distribuzione e via dicendo...
Si tratta di reperire materia prima per le batterie , di smaltimento, forse si arriverà a batterie che verranno sostituite al momento della cosiddetta ricarica ...
Se penso che ora chi ha l'auto a metano si sente penalizzato per i tempi di fornimenti figuriamoci per l'elettrico.
Gia adesso siamo a rischio blackout d'estate con tutti i condizionatori accesi figuriamoci con altri distributori di energia elettrica
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Fabio70rm - Lunedì 19 Luglio 2021, 19:05:35
Fabio non hai capito, scusa, Orazio parla di economia energetica, non di soldi, l'elettrico al momento non è affatto verde, anzi.
Il limite teorico di efficienza del fotovoltaico (mai per ora neanche avvicinato) è di poco superiore al 30%, ma arrivano buone notizie dai fisici che stanno cercando di imitare la fotosintesi clorofilliana  su materiali ad altissima tecnologia, in questo caso il limite di efficienza sale a circa l'80% e quel che dice Orazio si potrà fare, cioè con l'energia prodotta da un pannello che sfrutta quella tecnologia se ne potrebbero ricavare altri, anche più d'uno che già sarebbe un risultato accettabile.

Infatti rileggendo mi sa che mi sono spiegato male e chiedo scusa.

Intendo dire che val la pena di investire sull'elettrico, sulle energie rinnovabili, sul riciclaggio al 100%, sulla lotta agli sprechi, sulla biodiversità, sulla trasformazione ecologica.

Il Pianeta ne ha bisogno.

Io sanguino ogni volta che leggo di una specie animale o vegetale in sofferenza, sia pure una zecca o una zanzara.

Dobbiamo smetterla di comportarci da conquistadores arraffatori e distruttori e cominciare a vivere come specie integrata in un ecosistema fatto di miliardi di altre creature.

Per questo posso capire l'insofferenza di tanti che hanno subodorato le parole "ecologico", "green", "elettrico", "bio" etc. come una mossa nemmeno poi tanto astuta da parte dell'industria per cavalcare la voglia (vera? presunta? di facciata?) di tanti di voler adottare uno stile di vita più consapevole...

C'è da dire però che la pandemia, con tanti risvolti negativi, ha di fatto risvegliato (spero realmente) le coscienze di tanti, che si sono orientati nella scelta di uno stile di vita in teoria più sano, costringendo tante industrie a rivedere il loro modus operandi e i loro prodotti.

C'è molto da pedalare ma non tutto il male vien per nuocere!!!

Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Ataru - Lunedì 19 Luglio 2021, 21:13:25
una zanzara.

No. D'accordo su tutto. Tutto quanto.

Tranne la zanzara.

Nessuna pietà
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: superaquila - Lunedì 19 Luglio 2021, 21:18:53
E poi il geco che se magna?    :D
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Frusta - Lunedì 19 Luglio 2021, 21:23:44
E poi il geco che se magna?    :D
Geco con la trigoriese ha un contratto de sette milioni e passa l' anno, avoja a magnà! :D
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: giamma - Lunedì 19 Luglio 2021, 23:35:53

L'idrogeno è un elemento estremamente reattivo, allo stato libero si combina praticamente all'istante con altri atomi liberando energia. Al momento lo si può estrarre facilmente solo con l'elettrolisi dell'acqua e il sistema è piuttosto costoso in termini di economia energetica, in sintesi l'idrogeno così ricavato non restituisce altrettanta energia immessa nel sistema, il contenimento del gas è difficile e pericolosissimo però da questo punto di vista abbiamo fatto notevoli passi avanti. Allo stato attuale si può produrre economicamente idrogeno solo sfruttando il surplus delle centrali nucleari, perché mentre in quelle termiche si può regolare la produzione in base alle richieste del momento, in quelle nucleari non è possibile e quindi il surplus di produzione elettrica viene perduto, però l'idrogeno producibile non coprirebbe più di una percentuale modesta di un mercato motoristico alimentato solo ad idrogeno.
L'auto elettrica è verde al momento solo come suggestione politica, io però non dispero, la tecnologia ci ha abituato ai miracoli. Lo smaltimento delle batterie non è così problematico come si dice e certamente migliorerà ancora.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Orazio Scala - Mercoledì 21 Luglio 2021, 22:47:46
Quando è in gioco l'ambiente, dell'economia io personalmente me ne sbatto.

A che giova avere soldi se poi hai aria verde, acqua inquinata e piante e animali estinti?

Non è economia. È bilancio energetico.

Attualmente, il fotovoltaico inquina PIU' del fossile.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Orazio Scala - Mercoledì 21 Luglio 2021, 23:00:03
Ieri parlavano di Jeff Bezos che s'è fatto lanciare a candela nello spazio, tipo Alan Shepard sessant'anni fa. La giornalista tutta garrula spiegava come il viaggetto sia stato a "emissioni zero" perché i propellenti erano ossigeno e idrogeno. Già, peccato che mettere in bombole i due gas non è per niente gratis sul piano delle emissioni, né tantomeno lo è costruire quel trabiccolo.

Finché l'illusione "ecologica" inganna i giornalisti, pazienza. In genere se non abbandonano la professione per darsi alla politica non combinano guai. Il problema se invece i contagiati possono prendere decisioni importanti, come ad esempio qualche parlamentare sciocchino che basta gli parli di idrogeno che gli prende la fregola ambientalara (poi vengono a scaricare la monnezza di Roma ai Castelli, in deroga al piano ambientale e in barba ai propositi di "transizione ecologica" ma questa è un'altra faccenda).

Lascerei la palla, come sempre, ai tecnici: gli unici, veri fautori di progresso; fosse per i filosofi e i letterati staremmo ancora facendo a testate con gli uri.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: ferrarimax - Giovedì 22 Luglio 2021, 21:22:41
Ok. 2035 inizia l'elettrico...ma se voglio cambiare l'auto adesso ..che mi prendo? Diesel,benzina metano GPL ibrida??? Hanno semplicemente distrutto il mercato auto e tutto il settore in generale...poi se anche l'euro 6 d non può circolare è follia... benzina si ? ibrida pure? Ma se va a batterie per qualche km!!!
Io sto nel settore ed è un disastro,prima la concorrenza sleale dai paesi dell'Est soldi UE per investimenti che ci tornano nei nostri culi , poi per concorrere ti hanno fatto il contratto al ribasso stile Mirafiori con tanto di minaccia mediatica visto che l'operaio è ricco, poi cassa integrazione a valanga al 55% netto ... Tra un po' rinuncia a premi 13esima  e tutto ...poi dopo che magari hanno prelevato anche il nostro sangue e reso ancora più schiavi ripartirà tutto alla grande.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Fabio - Venerdì 30 Luglio 2021, 14:07:01
Con le elettriche inquini a monte non mi risulta che le batterie al litio nascano nei campi ma forse ci finiranno sotterrate..

Endotermico tutta la vita che resta.

Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: disabitato - Venerdì 30 Luglio 2021, 16:55:18
Per me la questione è diversa.
L'elettrico è destinato a fallire per una semplice ragione: la non universalità della tecnologia.

Oggi, con la mia auto a benzina, posso tranquillamente ed infrastrutturalmente guidare da Roma a Pechino.
Quando sono a secco, faccio benzina. Ogni pompa ha il mio carburante, ogni pompa entra nel mio serbatoio.

Oggi con l'elettrico tutto ciò non è possibile.
Fra tre quattro tipi di spine diversi, potenze diverse, voltaggi cazzi e mazzi, un Roma Pechino è impossibile.

l'Europa avrebbe dovuto imporre una cosa molto semplice, visto che stiamo ancora agli albori della produzione e diffusione: uno standard di connessione con le colonnine ed un solo standard per le batterie, in modo da renderle intercambiabili e sostituibili ad una stazione di servizio con un pacco carico. Quest'ultima cosa in Cina è già realtà, ma solo per le NIO.

Più frammenti gli standard e meno incentivi la diffusione, soprattutto oggi che TUTTI veniamo da una termica e siamo abituati a fare il pieno in 3 minuti, ovunque.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Fabio70rm - Venerdì 30 Luglio 2021, 20:12:48
Sicuramente bisogna stabilire degli standard, poi bisogna potenziare la diffusione delle colonnine di ricarica, e poi continuare a proseguire nella ricerca delle varie batterie con elementi riciclabili e non inquinanti e metodi di produzione elettrica da fonti rinnovabili ed ecologiche.

La strada è in salita, ma non vedo perchè non percorrerla...

E rispetto a quando è iniziata la storia sono stati comunque fatti dei progressi.
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: ferrarimax - Venerdì 30 Luglio 2021, 23:40:07
Dove lavoro, praticamente forniamo vetro per tutte le case auto, quindi conosco l'andamento del mercato e la scelta folle secondo me di imporre l'elettrico dal 2035...dal 2008 ci stavamo riprendendo poi la pandemia ci ha dato la mazzata...
Il sistema era in ripresa grazie agli incentivi...
Ma l'incentivo ti fa capire che il problema numero uno è il calo di stipendio e potere di acquisto..
Con questa cazzata stanno bloccando il mercato auto e tutto l'indotto...
Ma poiché dove lavoro forniamo anche vetture elettriche..posso dirvi  che stanno avendo problemi non tanto di vendita ma di fornitura di materiali...
Quindi pure l'elettrico è in tilt.
Il produttore mondiale di componentistica per auto elettriche più importante è la Cina e ultimamente hanno limitato l'esportazione a favore del mercato interno...forse per fare pressione politica al mondo intero,?
Ma poi questo ,2035 è l'anno zero in Europa..ma nel resto del mondo? In Europa e Usa ci sono regole su emissioni, in Cina e India per esempio è impossibile ..sono loro la fonte di inquinamento mondiale...
Che facciamo ripassiamo al nucleare per produrre energia elettrica oppure mettiamo centrali eoliche fronte spiaggia o meglio su tutte le colline e montagne del sud?
Titolo: Re:Dal 2035 solo auto elettriche?
Inserito da: Fabio - Sabato 31 Luglio 2021, 00:08:52
Dove lavoro, praticamente forniamo vetro per tutte le case auto, quindi conosco l'andamento del mercato e la scelta folle secondo me di imporre l'elettrico dal 2035...dal 2008 ci stavamo riprendendo poi la pandemia ci ha dato la mazzata...
Il sistema era in ripresa grazie agli incentivi...
Ma l'incentivo ti fa capire che il problema numero uno è il calo di stipendio e potere di acquisto..
Con questa cazzata stanno bloccando il mercato auto e tutto l'indotto...
Ma poiché dove lavoro forniamo anche vetture elettriche..posso dirvi  che stanno avendo problemi non tanto di vendita ma di fornitura di materiali...
Quindi pure l'elettrico è in tilt.
Il produttore mondiale di componentistica per auto elettriche più importante è la Cina e ultimamente hanno limitato l'esportazione a favore del mercato interno...forse per fare pressione politica al mondo intero,?
Ma poi questo ,2035 è l'anno zero in Europa..ma nel resto del mondo? In Europa e Usa ci sono regole su emissioni, in Cina e India per esempio è impossibile ..sono loro la fonte di inquinamento mondiale...
Che facciamo ripassiamo al nucleare per produrre energia elettrica oppure mettiamo centrali eoliche fronte spiaggia o meglio su tutte le colline e montagne del sud?
grazie   :love4: