BiancoCelesti
Sport => Solo Calcio => Topic aperto da: Ceres - Domenica 19 Gennaio 2014, 21:21:23
-
Insomma, il Mazzarri non sa che pesci prendere, mentre l'undici nerazzurro prende uno schiaffone anche col Genoa.
Una squadra che stenta. Eppure all'inizio del Campionato ci avrei scommesso ad occhi chiusi.
Secondo voi che succede? Una grande decaduta?
Esprimetevi.
-
Er tempo che Thoir caccia li soldi, che ce vo'...
-
Una società casino, dove ciascuno si fa gli affari propri.
Dura plasmare un gruppo e tenere una certa tensione in quelle condizioni.
-
Tipica annata-psyco dell'Internazionale, ne sarebbe travolto chiunque. Pensare che un allenatore sia in grado di miracolare una rosa scombiccherata, in un quadro societario grottesco (chi comanda realmente?), è una sopravvalutazione enorme del ruolo. Spero che questo passaggio a vuoto non sia deleterio per la considerazione dell'antipaticissimo livornese, non lo merita.
-
Sta tornando quella che era prima che arrivasse Mancini.
Il destino dell'Inter, più o meno: pure Meazza si spendeva la paga al casino, secondo la leggenda.
-
Sta tornando quella che era prima che arrivasse Mancini. calciopoli
-
prende wcnc, molla guarin.
solo l'inter poteva fare una mossa così demenziale.
wcnc, che non gioca 90 minuti da un anno.
bah...
-
Ma non volevano ringiovanire la rosa ? C'é qualcosa sotto, forse accordi per il mercato estivo
Edit: I tifosi interisti non la prenderanno bene ...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
-
L'Inter è in una fase di transizione, ma sta pagando anche gli errori fatti dopo la vittoria in Champions i cui errori si sono protratti nel tempo.
Si sono troppo adagiati sugli allori e hanno pensato più a festeggiare sulle note di Seven Nation Army che a ricostruire una squadra fatta da giocatori con la pancia strapiena o al capolinea.
Benitez è stato preso perché è il nome più "ganzo" che hanno trovato, dietro non c'era nessun progetto.
Se ne sono resi conto tardi ed ora è da tre anni che si barcamenano per trovare un punto da cui ricominciare, fallendo.
Mazzarri poi sarà pure un bravo allenatore, ma la bacchetta magica non ce l'ha.
Certo è che comunque dall'Inter mi aspettavo di più, almeno fino a questo momento.
-
Secondo me l'Inter, fino a qualche settimana prima di Natale, è stata una delle squadre migliori nel prendere punti in base alla rosa a disposizione. Mazzarri a settembre volava alto, il terzetto di testa era un quartetto, era arrivato il bel pareggio con la Juve (unici insieme alla Fiorentina a non perdere con la Juve), poi i 7 gol al Sassuolo. Poi però è arrivata la prima di due batoste (quella con la roma, poi verrà quella col Napoli), che hanno tolto fiducia a un gruppo che lentamente l'aveva ritrovata dopo la stagione scorsa. A questo va aggiunto che con Milito e Icardi infortunati, nel momento in cui Palacio non fa più miracoli qualcosa si paga in fase offensiva. Aggiungiamoci anche che se l'Inter avesse avuto qualcuno dei rigori che le spettavano la classifica e il morale sarebbero diversi. Però è innegabile che alla fase "zero", quel 3-5-1-1 ben coperto, non è mai subentrata una fase successiva, e non solo per carenze d'organico. E affidarsi alle iniziative di Guarin e Alvarez non è come affidarsi alle iniziative di Hamsik e Lavezzi. Di buono c'è il rendimento degli esterni, Nagatomo e Jonathan, ma in mezzo non sono certo Taider e Kuzmanovic i giocatori che ti fanno andare in Champions. Se Mazzarri arriva quarto o quinto con questa rosa non avrà fallito, secondo me. Per lo più in un'atmosfera - quella del cambio di gestione societaria - che di solito non incide positivamente a tutti i livelli societari, non da subito.
-
Se Mazzarri arriva quarto o quinto con questa rosa non avrà fallito, secondo me.
Anche secondo me.
Se chiude sotto le prime 4 e sopra al Milan, avrà fatto il suo.
Quarto, poi, avrebbe del miracoloso.
Siamo di fronte a due stagioni in carta carbone.
Ora bisognerà capire se sbracherà o se avrà la forza di riprendersi.
Con un paio di rinforzi - che però all'orizzonte non si vedono - quinti ci potrebbero pure arrivare.
-
Con un paio di rinforzi - che però all'orizzonte non si vedono - quinti ci potrebbero pure arrivare.
Lo scambio Vucinic-Guarin non mi pare molto intelligente.
Guarin mi sembra un signor giocatore.
Vucinic lo era, pur conservando sicuramente buone doti.
Alla pari ci gudagna parecchio la Juve che prende un giocatore più giovane...
-
E infatti pare che Tohir voglia bloccare l'operazione...
-
prende wcnc, molla guarin.
solo l'inter poteva fare una mossa così demenziale.
wcnc, che non gioca 90 minuti da un anno.
Concordo.
Pare uno di quegli scambi anni '70, tipo Anastasii per Boninsegna, in cui c'ha sempre guadagnato la rubentus
-
A conferma che nell' inter ci lavora qualche juventino...se fanno lo scambio son pazzi da legare.
-
Che l'Inter abbia identificato in Guarín la cessione eccellente con cui fare cassa per i rinforzi è perlomeno logico.
Il colombiano si è dimostrato una forza della natura, ma troppo anarchico tatticamente e nei comportamenti al punto da risultare inconcludente: quasi un Balotelli di centrocampo, almeno in quell'ambiente.
Mettiamoci anche l'allergia agli schemi di Mazzarri, basati sulla disciplina tattica, ed ecco che un giocatore erroneamente considerato l'erede di Hamšík può essere monetizzato senza troppi rimpianti.
A patto che la contropartita sia sonante e, magari, proveniente dall'estero.
Se invece si rinforza una diretta concorrente - almeno in termini di ambizioni future - per ottenerne in cambio un elemento ancor più ingovernabile e verosimilmente bollito, l'unica spiegazione possibile rimane questa
Sta tornando quella che era prima che arrivasse Mancini.
Il destino dell'Inter, più o meno: pure Meazza si spendeva la paga al casino, secondo la leggenda.
Non che da parte bianconera siano tutte rose e fiori, perché il nuovo arrivato necessita di una terapia simil-Tévez e va probabilmente a riempire in anticipo il vuoto creato da qualche cessione dolorosa (Pogba?): ma almeno si segue una logica rivolta al futuro.
Una precisazione
Pensare che un allenatore sia in grado di miracolare una rosa scombiccherata, in un quadro societario grottesco (chi comanda realmente?), è una sopravvalutazione enorme del ruolo
Secondo me le due questioni vanno trattate separatamente.
Su una rosa scombiccherata un allenatore può molto, e Mazzarri a inizio stagione lo stava dimostrando.
Basta considerare la gestione di Jonathan, singolo al quale in pochi attribuiscono un particolare talento: valorizzandone la facilità di corsa sulla fascia, ha risalito parecchi gradini nelle gerarchie tecniche.
Altrettanto vale per Nagatomo, altro esterno in sintonia con gli schemi del livornese: nessuno ne aveva saputo ricavare così tanto, anche in fase realizzativa.
Sul piano caratteriale, poi, si notava a inizio stagione un deciso cambio di passo rispetto alla gestione di Andrea "quanto mi manchi" (a Trigoria, soprattutto) Stramaccioni.
Finché il progetto non è stato interrotto dalla seconda componente, vale a dire la società casino e la totale mancanza di disciplina.
Ed è qui che un allenatore può davvero poco.
A parte Mourinho a Madrid, esempio paradigmatico al riguardo, c'è un illustre toscano transitato per un'esperienza simile alla Pinetina: Marcello Lippi, giuntovi stracarico di allori bianconeri.
Sembrava il Ferguson in grado di sistemare tutto da solo, si rivelò invece dipendente dall'organizzazione (a delinquere) che Moggi e Giraudo gli avevano messo a disposizione: ad esempio opponendo orecchie da mercante alla richiesta del suo pallino Domoraud, che invece Moratti gli comprò subito garantendosi l'ennesimo bidone.
Il tutto fino all'eliminazione con l'Helsingborgs e allo squallido dopo partita di Reggio Calabria, che rappresentò il suo passo d'addio.
-
se penso che Guarin potevamo prenderlo noi.
-
A me Guarin sembra un gran caciarone, uno che riesce a complicare qualsiasi giocata, uno allergico a fare sintesi - a mio avviso fondamentale per chi opera in quella zona di campo -, uno che se gli togli la forza fisica rimane poco poco.
Nella Juve, magari, diventa Davids (nel senso di un giocatore trasformato una volta arrivato lì), ma se togliamo i primi mesi stramaccioniani (diciamo settembre-novembre), il resto è tutto da dimenticare.
Del resto - per carità, è vero che i pubblici di Inter e Milan sono tra i più osceni d'Italia - se i tifosi lo hanno preso di mira e lo fischiano continuamente, evidentemente la resa non è di apprezzabile qualità.
Io - detta chiara chiara -, se non esistesse un "problema" contrattuale con Hernanes non lo scambierei mai e poi mai col Profeta, alla pari.
Poi, certo, è in Italia da due anni ed è capitato nell'Inter in dismissione.
Nella roma di quest'anno o nella Fiorentina dello scorso anno dove tutto fila via liscio, magari lui sarebbe stato un valore aggiunto. Nell'Inter non lo è stato, fin qui.
-
Il pubblico milanese non fa benchmark mai.
Seedorf era "quel negher lì de l' osti!".
Dai su...seri...Guarin è un ottimo giocatore.
-
Dai su...seri...Guarin è un ottimo giocatore.
Va bene, ma lo facesse vedere di più.
Negli ultimi 13 mesi non credo abbia fatto più di 10 belle partite.
E' vero che le pagelle dei quotidiani non dicono tutto, ma se prendessimo le sue medie-vote da dicembre 2012 a oggi, per me non arriva a 5,90.
-
guarin è uno che fa molta piu bella figura negli highlights piuttosto che se vedi la partita intera. è un casinaro egoista che gioca da solo. e per un interno è molto piu grave che per un candreva che gioca sulla fascia. è decisivo solo quando segna e non ci puoi far affidamento sulla costruzione del gioco.
-
A me piace, però devi allestire un centrocampo che vada ad assecondare le sue caratteristiche. Ha tanti pregi e tanti difetti.
-
Sia chiaro...è ottimo, ma non al posto di Hernanes.