BiancoCelesti
Sport => Solo Lazio => Topic aperto da: Arch - Mercoledì 12 Maggio 2021, 14:37:56
-
Apro questo topic per gli appassionati di storia biancoceleste. LazioWiki ha recentemente scoperto la tomba ove riposa il presidente più illustre della storia laziale. Egli in diciotto anni di gestione (1904-1922) ha portato la nostra società ai livelli più alti in assoluto dal punto di vista culturale, sportivo e sociale. A lui dobbiamo i colori, la scelta olimpica e il simbolo.
La sua biografia può essere letta su questo link http://www.laziowiki.org/wiki/Ballerini_Fortunato
La ricerca è durata 14 anni perché un insieme di circostanze incredibili e paradossali hanno ostacolato e deviato la nostra azione e quella di altri enti di ricerca, compresa la S.S. Lazio Generale. Con molta fortuna e con un discreto intuito LW ha individuato un luogo sacro alla Lazialità di alto valore simbolico. Una scoperta che coincide con il prossimo centesimo anniversario dell'erezione della Lazio ad Ente Morale, 2 giugno 1921, che fu ottenuta grazie all'opera incessante di Ballerini. Grazie a questa Concessione Reale, tra l'altro, furono evitati, nel 1926 e nel 1927, i tentativi di fonderci con altre società per dar vita a... quell'artri.
LazioWiki ha donato la sua scoperta alla S.S. Lazio Generale. Il prossimo 2 giugno si terrà una cerimonia aperta a tutti laddove Ballerini riposa.
Qui di seguito il comunicato stampa emesso da LazioWiki nella serata di ieri:
Nella città eterna riposano le spoglie del Presidente Fortunato Ballerini
Certo che l’avevamo cercata! Per 14 anni. In alcuni momenti la determinazione era venuta meno, ma generalmente, e a volte inconsapevolmente, la mente e il cuore andavano sempre lì. Era un vulnus che cercavamo di nascondere agli altri ma soprattutto a noi stessi. Un pensiero molesto, la sensazione di un’opera incompiuta, la percezione di un dato contumace, scivoloso e dispettoso. Le avevamo trovate tutte le ultime dimore dei nostri Padri. Meno una. Un’assoluta mancanza di fonti, labili tracce contraddittorie, indizi ingannatori come folletti irriverenti. Il Presidente più emblematico della cosmogonia biancoceleste, colui che più ha segnato uno stile, un modo di interpretare l’ideale sportivo. Il primo che ha connotato la Lazio nel segno dell’olimpismo, che ci ha regalato lo stemma e i colori, che ci ha reso protagonisti nello sport e nella cultura, non solo nell’Urbe ma in tutta Italia. Colui che instancabilmente e coerentemente ha operato secondo i dettami di una Società illuminata e liberale. Senza pregiudizi, ricca di aneliti inclusivi e attenta alla strada da seguire e al traguardo da raggiungere. Uomo verticale. Fortunato Ballerini. E coerenti erano state le nostre indagini. Non la ricerca di una tomba per motivazioni devozionali o, peggio, per dar sfoggio di speciose capacità investigative, ma il desiderio di omaggiare l’uomo da cui derivano le tensioni sportive, culturali, esistenziali di centinaia di migliaia di appassionati che hanno inteso, intendono e intenderanno conformarsi ai princìpi dettati da Fortunato Ballerini da ormai più di un secolo. La tomba interpretata come exemplum, monumentum, esempio e ammonimento derivati dall’opera dell’uomo lì sepolto, e non venerazione delle sue spoglie.
Non ci interessa qui ricostruire le vicende, sarebbe meglio scrivere "vicissitudini", che hanno portato LazioWiki, in un languidissimo pomeriggio di primavera, a scrivere la parola fine alla "mission". Abbiamo scientemente violato norme rosse e arancioni, seguendo una felice intuizione che ci ha condotto là dove Ballerini riposa. Vale a dire nella città teatro della sua azione: ROMA. L’analisi visiva di questo sobrio sepolcro, per alcuni particolari presenti, ha confermato quanto da noi scritto circa Ballerini e i suoi ideali. LazioWiki, con un sentimento di felicità che si estende a tutta la comunità biancoceleste, intende dunque, in questa sede, dare la notizia che uno dei più controversi temi di ricerca si è concluso. LazioWiki, formata da semplici appassionati che si autofinanziano, in due settenni densi di scoperte e contributi ha riscritto la Storia di questa nostra amatissima Società Sportiva. Il rinvenimento della tomba del più grande presidente che la Lazio abbia mai avuto ci riempie di legittimo orgoglio. L’amore che travalica il Tempo, il senso di appartenenza, si possono esprimere anche attraverso la devozione alle "urne confortate di pianto", "alle urne dei forti". Il suo nome inciso incorruttibilmente sulla pietra dovrà essere lo stimolo per rafforzare antichi precetti da lui donatici. Purtroppo l’oltraggio del tempo e il naturale degrado dei materiali che costituiscono il manufatto, accentuatisi recentemente, rendono necessario un intervento di restauro in modo che il pellegrinaggio delle anime biancocelesti non incontri un sentimento di "dismay".
Dopo di che sarà possibile rendere il giusto onore al Presidente che, dal 1904 al 1922, rese la Lazio un sodalizio culturale e sportivo tra i più prestigiosi in Italia. LazioWiki ha caparbiamente e incessantemente cercato questa solenne testimonianza. Con orgoglio e partecipazione emotiva ne dà l’annuncio in primis alla Società Sportiva Lazio Generale e ai tanti appassionati laziali. La nostra Associazione ha effettuato una serie di accurate ricognizioni sulla tomba. Ne ha documentato fotograficamente lo stato e ha condotto un’analisi tipologica sulla consistenza, sui simboli e sui pregiati materiali. Motivate circostanze legate alla sfera della privacy e criteri di opportunità, non ci consentono al momento di pubblicare immagini e riferimenti precisi. Riteniamo che per ora sia sufficiente mostrare la scritta con il nome della Famiglia incisa sulla lastra sommitale del sepolcro. A tempo debito documenteremo con completezza l’oggetto di questa importante scoperta. Grazie al cavalier Ballerini, la Lazio fu eretta ad Ente Morale e, proprio in questo 2021, cade il Centenario di quell’Atto Reale. Quale migliore occasione per celebrare chi ne fu il principale artefice?
-
Encomiabili tutti. Grazie Fabio. Estendi a tutti i valorosi di LW.
-
Tutto estremamente bello ed esaltante a dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno,
che NOI una Storia ce l'abbiamo, quegli ALTRI non possono far altro che 'nventarsela.
Un plauso immenso ed un grazie di cuore per il lavoro svolto a tutti i partecipanti all'iniziativa,
ai ragazzi di LazioWiki e tutti quelli che appoggiano dall'esterno con ricerche nelle biblioteche e sul campo.
Avanti Lazio (perchè) AVANTI SONO I LAZIALI!
:band1: :band5: :band8: :band9: :band12: :bandes1:
-
Encomiabili. La vostra costante dedizione alla causa laziale è commovente.
Grazie di cuore.
:band2:
-
Che bella notizia.
Grazie a tutti voi, davvero un lavoro encomiabile.
:band5:
-
Quasi come aver trovato la tomba di Enea.
Grazie LazioWiki, ma veramente.
Per curiosità, documentazione fotografica del luogo?
-
Grazie
:band2:
-
Grazie a tutti. Ci nutriamo di questi riconoscimenti laziali.
Per Er Matador. Siamo vincolati momentaneamente da una promessa da noi fatta e da taluni aspetti relativi a regolamenti cimiteriali connessi alla privacy. Noi abbiamo fatto decine di fotografie che non possiamo però, ad ora, pubblicare. Abbiamo una sorta di nulla osta per due foto che, data la mia assoluta pippaggine informatica, non riesco ad inserire qui sopra. Ci voglio comunque provare.
-
Grazie a tutti voi per il vostro incredibile lavoro!!!
-
Standing ovation ai laziowikari.
:clapcap: :clapcap: :clapcap: :clapcap: :clapcap: :clapcap:
-
Bravi!
-
:band11:
-
Che bella notizia!
Inesauribile LazioWiki.
Se adesso me trovate una foto di Enea con la bandiera della Lazio.............ve vengo a bacia' uno a uno
-
Arch mandami le foto che le metto su io. chemist@biancocelesti.org
Non vedo l'ora di sapere la storia della scoperta nella sua interezza!
-
(https://i.ibb.co/4tnj7Nn/ball.jpg) (https://imgbb.com/)
(https://i.ibb.co/ysG2rKy/ballcrocetemplar.jpg) (https://imgbb.com/)
-
La prima è l'iscrizione sulla lastra tombale, la seconda è la croce templare che ci conferma l'origine pienamente massonica della Lazio. I Padri erano tutti framassoni. Le altre foto con i nomi presenti e la tomba nella sua interezza non appena ci concedono il nullaosta.
-
Era frequente il coinvolgimento della massoneria nelle societaa' sportive dell'epoca Arch?
Ricordo di un siparietto simpatico per raccontare l'arrivo di Ballerini all'ala zio. Forse nel libro di Sandro Ciotti.
-
Ti ho risposto nell'altro topic Roma-Lazio.
Per i raccontini sulla Lazio dei pionieri, tratti dai giornali del tempo, consultare http://www.laziowiki.org/wiki/Il_buon_tempo_antico
-
La prima è l'iscrizione sulla lastra tombale, la seconda è la croce templare che ci conferma l'origine pienamente massonica della Lazio. I Padri erano tutti framassoni. Le altre foto con i nomi presenti e la tomba nella sua interezza non appena ci concedono il nullaosta.
Si puo' sapere almeno se il cimitero sia il Verano?
-
Ti ho risposto nell'altro topic Roma-Lazio.
Per i raccontini sulla Lazio dei pionieri, tratti dai giornali del tempo, consultare http://www.laziowiki.org/wiki/Il_buon_tempo_antico
C'e' il resoconto dell'incontro tra i nostri e Ballerini. Da leggere assolutamente, all that Is Lazio. Nel link di Arch e' l'articolo con la vignetta del podista vestito elegante, ma se li leggete tutti e' meglio.
-
Non si potrebbe, chemist. Però pensando che il Cimitero Flaminio è stato inaugurato alla fine dei '50 e che Ballerini è morto nel 1940....
-
Fa, leggendoti si ha la netta impressione che voi del Gruppo LW siate realmente i custodi di uno scrigno.
È veramente una bella sensazione.
-
Non si potrebbe, chemist. Però pensando che il Cimitero Flaminio è stato inaugurato alla fine dei '50 e che Ballerini è morto nel 1940....
In realta' pensavo ad un'altra citta' ;D
-
La prima è l'iscrizione sulla lastra tombale, la seconda è la croce templare che ci conferma l'origine pienamente massonica della Lazio. I Padri erano tutti framassoni. Le altre foto con i nomi presenti e la tomba nella sua interezza non appena ci concedono il nullaosta.
Bravi !
Mi interessa il discorso della massoneria.
Link su LazioWiki ?
-
Bravi !
Mi interessa il discorso della massoneria.
Link su LazioWiki ?
Link trovato.
-
Non si potrebbe, chemist. Però pensando che il Cimitero Flaminio è stato inaugurato alla fine dei '50 e che Ballerini è morto nel 1940....
C’è sarebbe quello di Trigoria che e stato fondato nel 1927
Sent from my iPhone using Tapatalk