BiancoCelesti
Sport => Solo Calcio => Topic aperto da: RobCouto - Domenica 11 Luglio 2010, 20:59:11
-
Partenza a tutto vapore, come si diceva una volta, della Spagna, che sfiora il gol in due occasioni: poi l'Olanda si sveglia e cerca di tenere l'iniziativa e il gioco lontano dalla sua metà campo.
Discrete legnate e già quattro ammoniti: Van Bommel (ammazza che trucido), Sergio Ramos, Puyol e Van Persie.
Ora fallo violento di de Jong e ancora giallo: calcio in petto in stile Benetti su Gallego in Italia-Argentina del '78. Arbitro Webb in difficoltà, ma credo che il prossimo cartellino per gli olandesi sarà rosso.
-
L'Olanda è riuscita a snaturare gli spagnoli, che ora tentano di riproporre la tipica manovra fatta di possesso palla, ma Van Bommel tanto per cambiare ferma tutto con un calcione. Sneijder e Robben sono due belve, pericolosissimi, da soli tengono in ansia gli spagnoli, e gli dà una mano anche Van Persie. Comunque resta l'impressione che la partita "aspetti" il gol spagnolo.
-
Impressione mia o l'Olanda stà giocando a fare l'Italia ? Spagna per ora superiore
-
Spagna superiore tecnicamente, ma l'Olanda sta imbrigliando bene, eh. Chiudono tutto.
Partita comunque bruttina finora.
-
interessante lo schema a tre tocchi sull'angolo dell'Olanda, ma liscione clamoroso di un arancione.
-
Pure Sneijder fa un'entrata da fabbro medievale...
Capisco che l'ottimo Webb non voglia rovinare la partita con dei rossi a metà primo tempo, ma chi glielo spiega agli spagnoli se perdono?
L'Olanda ha interpretato al meglio la partita: poco spazio per il possesso palla spagnolo, legnate a gogò - il che conviene sempre agli sfavoriti - e il trio Van Persie-Robben-Sneijder sempre in agguato e che sta terrorizzando gli spagnoli.
Vediamo se gli spagnoli sapranno rimettersi insieme durante l'intervallo.
-
Spagna superiore tecnicamente, ma l'Olanda sta imbrigliando bene, eh. Chiudono tutto.
Partita comunque bruttina finora.
ieri calcio, oggi calci :)
-
interessante lo schema a tre tocchi sull'angolo dell'Olanda, ma liscione clamoroso di un arancione.
Per me ha sbagliato il tiro..
-
Altre mazzate e ammoniti pure Heitinga e, mi pare, Iniesta. Gli spagnoli hanno accettato, loro malgrado, questo tipo di partita, e l'Olanda ha buon gioco. Per me i migliori in campo finora Sneijder e Robben, in ombra un po' tutti gli spagnoli.
NOOOOO! Lancio perfetto di Sneijder che libera Robben di fronte a trenta metri di prateria, stile Van Nistelrooy-Ballotta in Lazio-Real, ma l'attaccante calcia e colpisce la punta dello scarpino di Casillas e la palla finisce in angolo.
-
Qualche segno di cedimento da parte degli arancioni, grossa occasione per la Spagna che riesce ora a far girare meglio la palla, e i risultati si vedono.
Partita brutta assai, ma splendida battaglia sotto l'aspetto tattico. Ora una bella manovra spagnola è interrotta dall'ennesimo fallaccio olandese. Punizione dai 20 metri, Villa, alto.
-
Che si mangia Sergio Ramos! Incornata a colpo sicuro, ma il pallone va alto.
Xabi Alonso, Iniesta, Villa, si stanno prendendo la scena, e s'sto quarto d'ora che resta si preannuncia bruttino per l'Olanda.
Webb grazia Iniesta, che reagisce ai calcioni di Van Bommel (uno che appena finita la partita dovrebbe essere scortato a Yuma).
-
Partita COLOSSALE di Sneijder, se non gli danno il Pallone d'Oro è da denuncia.
Gli spagnoli continuano a calare assi, entra Fabregas... Se gli spagnoli ce la faranno, sarà per la loro qualità immensa, ma l'Olanda ha venduto la pelle a carissimo prezzo.
-
Robben straripante fisicamente, ma cosa si è mangiatooooo :o
-
Partita COLOSSALE di Sneijder, se non gli danno il Pallone d'Oro è da denuncia.
Gli spagnoli continuano a calare assi, entra Fabregas... Se gli spagnoli ce la faranno, sarà per la loro qualità immensa, ma l'Olanda ha venduto la pelle a carissimo prezzo.
verissimo, Sneijder si sta dimonstrando un giocatore fenomenale utile in tutte le parti del campo e dotato di grandissima classe. Che fesseria ha fatto il Real a mandarlo via!!
Robben anche sta facendo una partita sontuosa non fosse per l'occasione fallita (secondo me per grande merito di Casillas)
-
Partita COLOSSALE di Sneijder, se non gli danno il Pallone d'Oro è da denuncia.
Dipende da chi vince il mondiale.
Se vincesse la Spagna, credo che lo darebbero a uno spagnolo. A Villa per esempio...
-
Mamma mia, Robben e Sneijder hanno spostato DA SOLI il baricentro della partita di trenta metri. Ottimo anche Van Persie, che ho sempre scioccamente sottovalutato, gran partita anche di de Jong non fosse per quel fallaccio orrendo nel primo tempo. Per gli spagnoli: Villa è una minaccia costante, Puyol tiene testa, a fatica ma alla grande, allo straripante Robben, Casillas da 8 per due interventi decisivi. Ora è Fabregas liberato di fronte a Stekelenburg! ma l'ottimo portiere non si fa incantare e Cesc gli tira addosso, sul contropiede è Robben che non chiude a rete l'azione. Ora spazi aumentati e sta uscendo fuori tutta la classe degli spagnoli, mi aspetto il gol spagnolo da un momento all'altro.
-
Dipende da chi vince il mondiale.
Se vincesse la Spagna, credo che lo darebbero a uno spagnolo. A Villa per esempio...
Certo, e sarebbe meritatissimo. Ma Snejider è stato gigantesco in questo mondiale in ogni zona del campo, non vorrei essere irriverente ma ricorda le descrizioni che venivano fatte su Alfredo Di Stefano.
Ora la minaccia spagnola si fa pesante, su un tiro di Navas una spizzata di un difensore devia il pallone quanto basta.
-
Navas ha dei bellissimi occhi ;D
beh? è un commento tecnico pure questo :P
-
Heitinga si "sacrifica", secondo cartellino e Olanda in 10, diciamo con un paio d'ore di ritardo.
Robben ha finito la benzina, per gli arancioni si tratta solo di resistere fino ai rigori. Ma è durissima. Navas collauda tutte le virtù di Jabulani mandandolo in orbita.
Certo, questi fanno alzare dalla panca Torres e Fabregas... Se non vincono devono spararsi sui denti, non hanno certo interpretato al meglio la partita.
-
Però hanno negato un angolo grosso come una casa all'Olanda eh. Uff.
Bel gol di Iniesta. Peccato.
-
Finita.
Risultato più che giusto.
Voglio rivedere il gol, per me il fuorigioco sul primo lancio andava sanzionato. Ma l'arbitro ha trattato fin troppo bene gli olandesi.
-
Però hanno negato un angolo grosso come una casa all'Olanda eh. Uff.
Bel gol di Iniesta. Peccato.
vero però l'Olanda secondo me si è chiusa troppo dietro. Bella finale comunque complimenti ad entrambe
-
Voglio rivedere il gol, per me il fuorigioco sul primo lancio andava sanzionato.
Si, netto.
-
Ma sì, congratulazioni ai campioni del mondo :)
-
quanto mi sta sulle palle la Spagna..
-
(oggi me fanno dormì cor catzo :()
-
(oggi me fanno dormì cor catzo :()
vai, mescolati e festeggia ;D
-
Si potrebbero dire tante cose. Come ad esempio che Iniesta (calcio sul bicipite femorale di Sneijder e manata di reazione a Mathjsen) poteva non essere più in campo. Il fuorigioco eccetera. Ma se Robben sbaglia quelle occasioni (e Casillas le neutralizza) l'unica cosa da dire è che ha vinto chi merita, nonostante un arbitro assolutamente inguardabile in quasi tutti i frangenti.
Iniesta si consacra ulteriormente con una giocata che sa tanto di replay di quella semifinale col Chelsea. A questo punto con Sneijder sarà una bella lotta.
Notare bene: la Svizzera unica in grado di battere i campioni del Mondo :)
-
quanto mi sta sulle palle la Spagna..
Pure a me. Però, dopo la toppa con la Svizzera, non hanno più sbagliato nulla, hanno dimostrato una nettissima superiorità nei confronti di Portogallo, Germania e Olanda, anche se concretizzata col minimo scarto ogni volta (ma hanno schierato il fantasma di Torres, nonostante i tentativi di rianimarlo). Più fortunati col Paraguay, ma senza un pizzico di fortuna il Mondiale non lo vinci. Riassumendo: Olanda e Germania manifestamente inferiori e battute sul campo, Argentina senza allenatore, Brasile coi nervi di burro squagliatosi alla prima avversità. Senza dubbio ha vinto la squadra più forte, una volta tanto.
Direzione di gara quantomeno artistica, fosse stato un derby dopo un quarto d'ora ci volevano i carri armati per tenere a bada il pubblico.
-
Ma era proprio necessario far entrare Elia (che di cognome fa Arsugo) ?
-
quanto mi sta sulle palle la Spagna..
Mica sarà per i colori :o :o
:asrm:
-
Tanto per dare i numeri
Possesso palla 63 a 37 :o
Passaggi 612 a 361 :o :o
Passaggi positivi 84% a 69%
28 falli degli olandesi, hanno picchiato di brutto
cross 23 a 13
Però vantaggio territoriale appena 52 a 48%: come detto in partita, l'Olanda è riuscita ad allontanare la manovra dalla sua porta, unica maniera per non finire rapidamente tritata. E il merito va in grandissima parte a Sneijder e Robben.
-
Lo devo dire? Dai ce l'ho sulla punta della lingua e mi pare così evidente: all'Olanda mancava Seedorf. Con Seedorf a liberare Sneijder e Robben dai compiti di "ragionamento" gliela incartavano (sempre che Robben non s'ingobbisca proprio sul più bello)
-
ha vinto la Spagna , complimenti alla Spagna ,
sono fortissimi e giocano il calcio migliore , ma come catzo non ha visto quella deviazione in angolo Webb?
-
Mica sarà per i colori :o :o
:asrm:
1000%
-
Senz'altro la Spagna era la squadra più forte e c'è da dire che nella prima mezz'ora è stata ributtata indietro da giocate "alla baionetta" degli olandesi (Van Bommel in primis) che avrebbero meritato le chiavi della doccia anticipata. Però poi gli iberici hanno fatto le loro solite scenette isteriche e menato ache loro (già ricordato il fallo di reazione di Iniesta...) e quando hanno perso la posizione e lasciato spazio agli olandesi si sono buscati l'azione che ha portato Robben all'occasione più chiara di tutta la partita.
Per dire che si, hanno meritato, ma stasera un po' meno della media complessiva...
-
partita strana, oserei dire bruttarella. Fallosissima, e tra gente tutto sommato antipatica.
senza la sculata del goal spagnolo sta cosa poteva durare pure un'altra oretta, senza che nessuno si divertisse, peraltro.
terna (o quaterna che dir si voglia) arbitrale alquanto buffa, un minibranco di cicciottelli e pelatelli tutto insieme.
CT spagnolo assai simile ad un anziano amministratore di condominio in pensione.
CT olandese praticamente l'immagine in negativo (nel senso fotografico) di Mourigno, nel senso di bianco dove di solito c'è il nero ecc.. ma quasi uguale; a perderci tempo si potrebbe perfino provare a giocare con photoshop.
Calciatori nel complesso bruttini, da entrambe le parti, fatto salvo sergio ramos, che però tanto lotito non ha raccolto il mio appello di un par d'anni fa, quindi non me lo compra, quindi non mi ci affeziono, anzi, mo' che ci penso, stasera s'è pure magnato un goal, quindi sta bene dove sta.
Chicca della serata, o meglio del post partita su Sky, l'esimio Sconcerti, pochi minuti fa: la cosa che mi ha colpito di più sono due...
della serie... i 4 evangelisti erano 3, ne dico 2 perchè me ne ricordo 1: sant'Antonio... ::)
-
Partita tosta, con falli fin troppo tollerati dal direttore di gara. Già nel primo tempo l'Olanda poteva tranquillamente restare in campo con nove giocatori.
In ogni caso in campo abbiamo visto forse i migliori giocatori del Mondiale, con Sneijder che merita alla grande il Pallone d'Oro.
La Spagna è forte, molto, ed ha ha meritato, strameritato, la Coppa.
-
complimenti alla Spagna. Europei e Mondiali...alla grande!!!
Olanda non male...molto "latina" nel primo tempo, con botte da orbi, e tutto sommato bravi gli iberici a non "cascarci", a parte Iniesta.
L'Olanda, il mondiale doveva vincerlo negli anni 70...
-
Ha vinto chi ha meritato. Come due anni fa.
Nulla da dire.
Li odio ma verso il 35° del primo tempo ho spostato il mio tifo verso di loro.
L'Olanda poteva giocarsela. Come ha sempre fatto l'Uruguay che, sebbene inferiore a Francia (almeno sulla carta, ed era comunque l'esordio coi quotatissimi vice-campioni), Olanda e Germania, se l'è giocata alla pari, attaccando e rischiando.
La Spagna oggi dietro ballava, Puyol su tutti.
L'Olanda doveva osare di più, invece ha preferito attaccare con due uomini. In brevissimi frangenti con tre.
Nulla da dire.
Congratulazioni.
E ora sotto a vincere il Mondiale di basket. Lì sì che tifo per loro.
-
Grandissima partita della difesa olandese, non ha concesso niente.
Onore al merito, perché vince la squadra migliore tecnicamente. Forse si sposterà un po' il baricentro verso il gioco, ma non ci giurerei. L'Olanda era quanto di più italiano si potesse immaginare e ha sfiorato il titolo, c'è mancato proprio poco.
Ma forse, soprattutto nel primo tempo, gli spagnoli hanno accusato l'emozione.
-
Davvero peccato per gli olandesi, a meno di 4 minuti dai rigori dove poteva succedere davvero di tutto. La Spagna è la squadra migliore e sulla carta lo era anche all'inizio, non ha entusiasmato ma ha conquistato la Coppa grazie alla grandissima qualità del suo centrocampo. E non scordiamoci che c'erano Fabregas e Torres non al meglio, anzi... Però l'Olanda ha perduto il titolo mondiale sul gol fallito da Robben... sullo 0-1 per gli iberici sarebbero stati cavoli, per così dire. E' stato un epilogo giusto, ma non necessariamente un lieto fine.
-
Uno scandalo. Una vergogna. O forse l'unico modo per issare a forza sul tetto del mondo una Nazionale fra le più pompate, antipatiche e meritatamente perdenti dell'orbe terracqueo.
A parte il fuorigioco su cui si sono concentrate le proteste arancioni, l'azione parte da un allucinante calcio d'angolo negato su una punizione di Sneijder e da un altrettanto incredibile “sandwich” ai danni di Elia, cancellato dall'ineffabile arbitro Webb.
Forse non ne sarebbe uscito nulla di buono per i tulipani, ma è difficile immaginare il gol di Iniesta con la palla inchiodata nell'altra metacampo.
La direzione del fischietto inglese è stata tutta un programma, a partire dal siluramento di Busacca: con l'elvetico ancora in corsa, anziché giubilato per non aver “interpretato” - leggi: falsato in base alle direttive del Palazzo – le fasi salienti di Sudafrica-Uruguay, neppure si sarebbe parlato di lui per la finale.
Il suo metro di giudizio si è poi rivelato come lo srotolamento e la pedissequa lettura di una chilometrica “velina”.
Vietato estrarre un rosso, anche se Puyol cerca di “segare” Robben al primo intervento e gli olandesi rispondono con un'antisportivissima e premeditata intimidazione, che avrebbe meritato un paio di docce anticipate già nella prima mezz'ora.
Vietato trascinare la finale ai rigori, anche se quello è l'esito dell'incontro: perché allora non toglierli almeno dall'atto conclusivo, se vengono ritenuti inadatti al contesto? Forse perché questo è spettacolo, bellezza, mica calcio.
Vietato contraddire l'onda lunga filo-iberica, anche se il prezzo è un secondo supplementare in cui un pregiudicato militante fra gli Ultras Sur di Madrid avrebbe diretto con maggiore obiettività.
Successo meritato, almeno? Giusto ricordare che dietro questa Spagna c'è anche tanto ottimo lavoro. Quello condotto sugli impianti sportivi e sui settori giovanili, cui l'alto livello medio dello sport iberico rende giustizia più ancora della “generazione di fenomeni”. Quello condotto sulle teste, prima ancora che sul resto, dall'allenatore più sottovalutato del pianeta.
Dato a Cesare quel che è di Cesare, la risposta rimane univoca: no, perché un organico stratosferico è solo un gran bel punto di partenza.
Molto, ma molto più meritevole la Germania, rara luce di gioco e novità tattica in un Mondiale non esaltante. O tutt'al più l'Uruguay, che con Usa e Giappone completa l'ideale quartetto dei migliori collettivi apparsi nella rassegna iridata.
E il bello è che ora ci toccheranno quattro anni di retorica, luoghi comuni e patenti scemenze sullo spettacolo mostrato dalle Furie Rosse.
Ebbene, alzi la mano chi si è divertito assistendo alla Via Crucis di 1-0 dai meriti abbastanza indecifrabili, o allo stucchevole e quasi ostruzionistico possesso palla che solo osservatori superficiali potevano scambiare per propensione a “fare la partita”.
Del resto, se si passa dal qualunquismo giornalaio ad un'analisi tecnica minimamente ponderata, emergono i veri punti di forza degli spagnoli: una difesa solida e ben protetta, bucata solo dallo svizzero Fernandes e da una rete ininfluente nella farsa contro il Cile; la varietà di soluzioni offensive individuali ed episodiche, al di fuori della manovra e dell'andamento della partita; un portiere poco vistoso, ma chirurgico nelle prodezze che hanno deviato il corso degli eventi nei suoi snodi cruciali, e unico decisivo positivamente in un Mondiale funereo per il ruolo; una buona dose di fortuna.
Sommiamo tutto ed ecco il ritratto, persino un po' più truce, del peggiore gioco all'italiana, che noi Italiani disprezziamo al punto da averne disimparato i fondamenti: una scelta sbagliata nel momento sbagliato, dato che il torneo ha premiato a tal punto il “primo non prenderle” da mandare in finale chi si è difeso di più (l'Olanda) contro chi si è difeso meglio (la Spagna).
Lo stesso ritratto di cui sopra evidenzia sin troppe somiglianze col trionfo azzurro di Berlino, che nessuno raccontò come spettacolare: e rispetto al quale, peraltro, mancano alcuni fondamentali titoli di merito.
Pirlo e compagni, se non altro, sconfissero a casa loro i tedeschi, impresa proibitiva a prescindere dal loro valore tecnico e non riuscita – tanto per fare nomi – all'Olanda di Cruyff.
Laddove l'unica vera impresa della Spagna, fino a prova contraria, è l'aver regalato un pomeriggio di gloria ad un attacco – quello elvetico – bloccato a quota zero dall'Honduras.
Nel 2006 non vi furono particolari contestazioni arbitrali, se non per il rigore “solo” dubbio contro l'Australia: di cosa sia stato capace Webb, invece, si è detto.
Nessuno, infine, “spinse” gli uomini di Lippi, così negletti da non ricevere neppure il trofeo dalle mani del presidente (con la minuscola) della FIFA.
L'Espaňa Campeón era invece quasi annunciata: e sappiamo, tenuto conto anche dell'indipendenza di certi media, che dietro il fumo di simili “soffioni” giornalistici c'è per solito anche parecchio arrosto.
Per la prima volta in ottant'anni, ma lo si sapeva già dopo la vittoria olandese in semifinale, un'europea ha dunque vinto il Mondiale lontano dal Vecchio Continente.
Piuttosto di arrivarci così, avremmo aspettato volentieri ancora un po'.
-
Giusto così, ha vinto chi gioca a calcio e perso chi mena come fabbri e sparagnina sperando in un contropiede.
L' unica cosa che se segnavano prima dei supplementari passavo pure alla cassa ;)
-
vabbe' che da me, quando e' iniziata la partita, erano le due e mezza di mattina, e che quindi potevo essere assonnato, ma i due rigori non dati per la Spagna, li ho visti solo io?
Uno di Van Bommel durante il secondo tempo e l'atro non mi ricordo neanche di chi durante i supplementari.
Comunque il mondiale doveva vincerlo la Germania ma ha giocato con troppa paura la semifinale.
-
Retorica per retorica, spero la si finisca di paragonare questa Olanda (ottima in 4 elementi: Sneijder, Robben, Stekelenburg e V.Bronckhorst) con quella bella e impossibile di Crujiff e quella vittoriosa nell'europeo dell'88. Quella almeno aveva un finalizzatore di nome Marco Van Basten.
-
Giusto così. Quest'Olanda fa a gara con l'Argentina di Italia 90, una delle squadra più brutte, scorrette e scarse che abbiano mai giocato una finale.
-
Ovviamente, Er Matador è Er Matador e non mi permetto di rispondere punto a punto.
Gli è come se Gianni Vattimo dovesse rispondere a Immanuel Kant...
Tuttavia, mi chiedo perché i Teutonici contro la Spagna non l'hanno vista mai e sono stati pericolosi una sola volta in tutta la partita (a un quarto d'ora dalla fine, due minuti prima del gol di Puyol: stop).
Può bastare l'assenza del pur bravissimo Muller a spiegare quella gara?
Poi, sul fatto che la Spagna tenga molto la palla per tenere la palla, ho qualche dubbio.
Premesso che, come atteggiamento culturale, anche io detesto il possesso palla stucchevole che non sia finalizzato ad attaccare la profondità, a creare superiorità numerica, a verticalizzare il gioco, a portare tanti uomini dopo la linea della palla.
Io, quello che racconti tu, l'ho visto a vantaggio acquisito, non sullo 0 a 0.
Sullo 0 a 0 ho sempre visto una squadra che teneva palla per far male non per addormentare il gioco sperando nei falli al limite dell'area.
A ogni modo, è andata così.
C'è tempo per le nostre ricche disamine.
-
Uno scandalo. Una vergogna. O forse l'unico modo per issare a forza sul tetto del mondo una Nazionale fra le più pompate, antipatiche e meritatamente perdenti dell'orbe terracqueo.
A parte il fuorigioco su cui si sono concentrate le proteste arancioni, l'azione parte da un allucinante calcio d'angolo negato su una punizione di Sneijder e da un altrettanto incredibile “sandwich” ai danni di Elia, cancellato dall'ineffabile arbitro Webb.
Forse non ne sarebbe uscito nulla di buono per i tulipani, ma è difficile immaginare il gol di Iniesta con la palla inchiodata nell'altra metacampo.
La direzione del fischietto inglese è stata tutta un programma, a partire dal siluramento di Busacca: con l'elvetico ancora in corsa, anziché giubilato per non aver “interpretato” - leggi: falsato in base alle direttive del Palazzo – le fasi salienti di Sudafrica-Uruguay, neppure si sarebbe parlato di lui per la finale.
Il suo metro di giudizio si è poi rivelato come lo srotolamento e la pedissequa lettura di una chilometrica “velina”.
Vietato estrarre un rosso, anche se Puyol cerca di “segare” Robben al primo intervento e gli olandesi rispondono con un'antisportivissima e premeditata intimidazione, che avrebbe meritato un paio di docce anticipate già nella prima mezz'ora.
Vietato trascinare la finale ai rigori, anche se quello è l'esito dell'incontro: perché allora non toglierli almeno dall'atto conclusivo, se vengono ritenuti inadatti al contesto? Forse perché questo è spettacolo, bellezza, mica calcio.
Vietato contraddire l'onda lunga filo-iberica, anche se il prezzo è un secondo supplementare in cui un pregiudicato militante fra gli Ultras Sur di Madrid avrebbe diretto con maggiore obiettività.
Successo meritato, almeno? Giusto ricordare che dietro questa Spagna c'è anche tanto ottimo lavoro. Quello condotto sugli impianti sportivi e sui settori giovanili, cui l'alto livello medio dello sport iberico rende giustizia più ancora della “generazione di fenomeni”. Quello condotto sulle teste, prima ancora che sul resto, dall'allenatore più sottovalutato del pianeta.
Dato a Cesare quel che è di Cesare, la risposta rimane univoca: no, perché un organico stratosferico è solo un gran bel punto di partenza.
Molto, ma molto più meritevole la Germania, rara luce di gioco e novità tattica in un Mondiale non esaltante. O tutt'al più l'Uruguay, che con Usa e Giappone completa l'ideale quartetto dei migliori collettivi apparsi nella rassegna iridata.
E il bello è che ora ci toccheranno quattro anni di retorica, luoghi comuni e patenti scemenze sullo spettacolo mostrato dalle Furie Rosse.
Ebbene, alzi la mano chi si è divertito assistendo alla Via Crucis di 1-0 dai meriti abbastanza indecifrabili, o allo stucchevole e quasi ostruzionistico possesso palla che solo osservatori superficiali potevano scambiare per propensione a “fare la partita”.
Del resto, se si passa dal qualunquismo giornalaio ad un'analisi tecnica minimamente ponderata, emergono i veri punti di forza degli spagnoli: una difesa solida e ben protetta, bucata solo dallo svizzero Fernandes e da una rete ininfluente nella farsa contro il Cile; la varietà di soluzioni offensive individuali ed episodiche, al di fuori della manovra e dell'andamento della partita; un portiere poco vistoso, ma chirurgico nelle prodezze che hanno deviato il corso degli eventi nei suoi snodi cruciali, e unico decisivo positivamente in un Mondiale funereo per il ruolo; una buona dose di fortuna.
Sommiamo tutto ed ecco il ritratto, persino un po' più truce, del peggiore gioco all'italiana, che noi Italiani disprezziamo al punto da averne disimparato i fondamenti: una scelta sbagliata nel momento sbagliato, dato che il torneo ha premiato a tal punto il “primo non prenderle” da mandare in finale chi si è difeso di più (l'Olanda) contro chi si è difeso meglio (la Spagna).
Lo stesso ritratto di cui sopra evidenzia sin troppe somiglianze col trionfo azzurro di Berlino, che nessuno raccontò come spettacolare: e rispetto al quale, peraltro, mancano alcuni fondamentali titoli di merito.
Pirlo e compagni, se non altro, sconfissero a casa loro i tedeschi, impresa proibitiva a prescindere dal loro valore tecnico e non riuscita – tanto per fare nomi – all'Olanda di Cruyff.
Laddove l'unica vera impresa della Spagna, fino a prova contraria, è l'aver regalato un pomeriggio di gloria ad un attacco – quello elvetico – bloccato a quota zero dall'Honduras.
Nel 2006 non vi furono particolari contestazioni arbitrali, se non per il rigore “solo” dubbio contro l'Australia: di cosa sia stato capace Webb, invece, si è detto.
Nessuno, infine, “spinse” gli uomini di Lippi, così negletti da non ricevere neppure il trofeo dalle mani del presidente (con la minuscola) della FIFA.
L'Espaňa Campeón era invece quasi annunciata: e sappiamo, tenuto conto anche dell'indipendenza di certi media, che dietro il fumo di simili “soffioni” giornalistici c'è per solito anche parecchio arrosto.
Per la prima volta in ottant'anni, ma lo si sapeva già dopo la vittoria olandese in semifinale, un'europea ha dunque vinto il Mondiale lontano dal Vecchio Continente.
Piuttosto di arrivarci così, avremmo aspettato volentieri ancora un po'.
Non conosco i motivi per cui odi la Spagna, ma che partita hai visto?
L'Olanda avrebbe dovuto finire il primo tempo in 9, hanno randellato senza pietá (De Jong da denuncia penale).
Poi, sí, il calcio d'angolo per l'Olanda era evidente...
-
E il rigore del 2006 per l'Italia contro l'Australia non era "solo dubbio", ma completamente inesistente e ci ha permesso di rubare un mondiale.
-
...
Il pathos e il fascino di una finale non possono essere compromessi da un'espulsione dopo un quarto d'ora. Gli olandesi, che dovrebbero convertirsi al cattolicesimo e fare un pellegrinaggio a Lourdes per aver raggiunto la finale, lo sapevano e hanno menato come fabbri.
Piuttosto, non capisco da quali dati oggettivi trai la tua convinzione di una gara diretta per favorire gli spagnoli e non chiudere la contesa ai calci di rigore. Nel primo tempo supplementare c'è stato un rigore netto per gli iberici, quale migliore occasione per concretizzare il complotto..
-
Il pathos e il fascino di una finale non possono essere compromessi da un'espulsione dopo un quarto d'ora. Gli olandesi, che dovrebbero convertirsi al cattolicesimo e fare un pellegrinaggio a Lourdes per aver raggiunto la finale, lo sapevano e hanno menato come fabbri.
Piuttosto, non capisco da quali dati oggettivi trai la tua convinzione di una gara diretta per favorire gli spagnoli e non chiudere la contesa ai calci di rigore. Nel primo tempo supplementare c'è stato un rigore netto per gli iberici, quale migliore occasione per concretizzare il complotto..
Sbaglia di brutto l'arbitro con De Jong. Probabilmente ha pensato che gli olandesi da quel momento in poi avrebbero smesso di menare, hanno solo cambiato modalità invece, tutto un po meno evidente. C'è da dire che gli spagnoli si sono adeguati. Molto però è dovuto alla stanchezza, alcuni interventi sembravano fuori tempo, più che cattivi.
Alla fine la differenza l'hanno fatta i cambi. Fabregas per gli spagnoli e Van der Vart per gli olandesi. Il primo ha inciso,il secondo no. Ed anche un rimpallo sfortunato che ha fatto capitare sul piede del migliore giocatore del mondiale il pallone giusto. Gran goal Iniesta. Giusto così-
-
Sbaglia di brutto l'arbitro con De Jong. Probabilmente ha pensato che gli olandesi da quel momento in poi avrebbero smesso di menare, hanno solo cambiato modalità invece, tutto un po meno evidente. C'è da dire che gli spagnoli si sono adeguati. Molto però è dovuto alla stanchezza, alcuni interventi sembravano fuori tempo, più che cattivi.
Alla fine la differenza l'hanno fatta i cambi. Fabregas per gli spagnoli e Van der Vart per gli olandesi. Il primo ha inciso,il secondo no. Ed anche un rimpallo sfortunato che ha fatto capitare sul piede del migliore giocatore del mondiale il pallone giusto. Gran goal Iniesta. Giusto così-
L'unico intervento duro e premeditato è stato quello di Puyol su Robben che, se non sbaglio, è avvenuto dopo l'entrataccia folle e sconsiderata di Van Bommell. Insomma, la classica rappresaglia per far abbassare le penne agli avversari.
Per il resto, come scrivi giustamente tu, gli olandesi hanno continuato a picchiare con meno platealità e più scaltrezza (vedi anche la pallonata sempre di van Bommell su Xavi disteso a terra), mentre da parte spagnola ho visto normali falli di gioco.
-
E il rigore del 2006 per l'Italia contro l'Australia non era "solo dubbio", ma completamente inesistente e ci ha permesso di rubare un mondiale.
un mondiale vinto sul campo, non rubato.
Anzi, deppiù: vinto giocando in dieci tutte le partite.
-
La qualità dei falli olandesi è stata superiore.
Vanno bene tutte le analisi tecnico-tattiche, politiche e sociologiche. Vanno bene pure le legittime tesi complottiste, ma chi asserisce che, diciamo, i 10 peggiori (per qualità) falli olandesi siano stati eguali ai 10 peggiori falli spagnoli dice un'eresia, per utilizzare un eufemismo.
Il fallo di De Jong è rosso con squalifica di 3 giornate, come quello di Soldà su Berthold (anzi, lì ne prese 4 perché con eguale intervento prese la faccia e non il petto).
Gli episodi in area, più netti quelli a danno degli Spagnoli che non viceversa.
(a parte che non avrei dato nessun rigore, ma se proprio devo darne uno, do quello per la Spagna).
L'arbitraggio, complessivamente, ha più penalizzato gli Spagnoli. Mi costa tanto dirlo.
-
Ha vinto la squadra migliore. Arbitro pessimo ma non credo abbia influito sul risultato.
Robben ha avuto la palla per mandare gli arancioni in paradiso e l'ha sbagliata come probabilmente non riuscirà più nel resto della sua carriera. pero', appunto, ha vinto la squadra più forte. Grazie a un gol del giocatore più forte che ha appena spodestato Gerrard dalla mia personale classifica del centrocampista più forte del mondo.
Non porto la Spagna calcistica nel cuore, sono arciconvinto che se Pirlo non prende il cartellino giallo contro la Francia agli europei e la squalifica successiva per la partita contro la Spagna li avremmo eliminati, e li avremmo spinti nell'ennesima spirale psicotica che attanaglia le furie rosse nei grandi campionati da sempre. Ma, senza girarci attorno, ha vinto la squadra più forte.
Il che, fortunatamente, non é quasi mai una regola immutabile del calcio.
-
un mondiale vinto sul campo, non rubato.
Anzi, deppiù: vinto giocando in dieci tutte le partite.
Grazie.. ti stimo
-
Ho dovuto comprá pure 2 bandierine giallorosse...i pupi le volevano sventolá...
Me stava a vení l'orticaria solo a vedè quei colori de merda...oggi ho gia nascosto (poi le butto) le bandierine...
Comunque só forti e me temo che sta squadra ripete pure l'europeo...
-
L'arbitraggio, complessivamente, ha più penalizzato gli Spagnoli. Mi costa tanto dirlo.
Sono perfettamente d'accordo, e costa anche a me ammetterlo.
Ma l'Olanda probabilmente ha capito che l'unico modo per fermare le scorribande spagnole era quello di menare, menare forte, per bloccare le iniziative appunto. In alcuni casi sono stati graziati e non di poco. Lo rilevava anche Bagni, che avrà anche tanti difetti come commentatore, ma capisce perfettamente quando un giocatore entra per far male e non per togliere la palla all'avversario.
-
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs016.snc4/34160_410484957297_853707297_4291325_3022058_n.jpg)
-
Probabilmente de Jong, anche se in modo ignobile e meritevole di rosso, cercava il pallone. Niente a che vedere con la medesima entrata di Benetti su Gallego nel '78: lui voleva proprio sfondargli il torace.
[ Link a YouTube non valido ]
minuto 1:03
-
non ricordo esattamente ( la noia mi ha attanagliato da quasi subito, lo confesso ) se il fallo da macellaio di Puyol sia avvenuto prima o dopo quello di Van Bommel; ma era assolutamente rosso diretto. E l´Olanda avrebbe giocato lei in 11 contro 10 per 75' minuti circa ( se non sbaglio ); poi vediamo come finisce.
Quanto al fatto di " si vabbe´, il corner c´era ma era lo stesso ", direi un parde pal.le !
A 4 minuti dalla fine io sto in attacco e batto un angolo; tu devi difenderti e poi vediamo ...
P.S.: sembra che TUTTi i palloni della finale li abbiano dovuti buttar via; vomitavano in continuazione, causa i 24.378 passaggini da 3-5 metri di tutt´e 20 ( portieri esclusi ) giocatori in campo. A me, consludendo, è sembrata la partita più mediocre dei campionati.
-
E dai Bob,Iniesta, Villa e Busquet sono bravi un bel pò.
-
Hanno una generazione d'oro, ce dovete stá :P questi se ripiano pure er prossimo europeo...
Comunque in spagna sono anni che é in atto il progetto ADO, un progetto che apporta moltissimi soldi alle istituzioni dello sport attraverso le principali imprese spagnole che attuano come sponsor.
Magari anche questa cosa conta nel boom dello sport in spagna, vincono tutto...ciclismo, formula uno, moto, basket, tennis, pallamano, calcio a 5, calcio, nuoto sincronizato...e che caxxo :D :D :D
A bob, meno male che sei partito... ;D ;D ;D
-
Hanno una generazione d'oro, ce dovete stá :P questi se ripiano pure er prossimo europeo...
Comunque in spagna sono anni che é in atto il progetto ADO, un progetto che apporta moltissimi soldi alle istituzioni dello sport attraverso le principali imprese spagnole che attuano come sponsor.
Magari anche questa cosa conta nel boom dello sport in spagna, vincono tutto...ciclismo, formula uno, moto, basket, tennis, pallamano, calcio a 5, calcio, nuoto sincronizato...e che caxxo :D :D :D
A bob, meno male che sei partito... ;D ;D ;D
Pure la Formula1 fanno a scuola ?
:o :o
Comunque sullo sport spagnolo andrebbe fatta un'analisi più complessa.
Io credo che ci sia anche un aspetto da valutare che é la grande spinta economica degli ultimi 15 anni.
O anche, senza falsi moralismi, una politica antidoping, finanziario e medico, molto meno draconiana degli altri paesi europei.
Nel ciclismo non é un caso che il famoso caso Puerta abbia falciato molto più aldilà dei Pirenei che in patria. Gli stessi Real madrid e Barcelona, sebbene galattici, godono di vantaggi fiscali molto superiori rispetto alle altre squadre europee. Se non sbaglio esiste un'aliquota fissa per i giocatori stranieri del 24% dello stipendio (per i primi 5 anni) a fronte del 40/45% degli altri paesi. Il che consente alle società di offrire stipendi sostanzialmente più alti, configurando una fattispecie di dumping fiscale che falsa la competitività delle squadre europee.
-
Zapatero ha alzato le tasse sugli stranieri "ricchi" al 42%.
-
Zapatero ha alzato le tasse sugli stranieri "ricchi" al 42%.
No, alla fine é saltato tutto.
http://www.calciomercato.it/news/51666/Spagna-il-fisco-continua-ad-aiutare-i-calciatori-stranieri.html
http://www.repubblica.it/2009/06/sport/calcio/sinistra-spagnola-insorge/legge-spagna-24-giugno/legge-spagna-24-giugno.html
-
La Spagna era la squadra con migliore qualità.
Ma non sempre questo è sufficiente per vincere.
L'Olanda è arrivata ad un passo da quello che la sua tigna le avrebbe fatto pure meritare.
La differenza tra trionfo e dramma sta in un piede - quello di Casillas che intercetta il pallone di Robben in modo ben più casuale di quanto fatto dopo dal collega olandese.
Alla fine comunque, chi vince ha ragione.
Ma bravi Olandesi