BiancoCelesti
Sport => Solo Lazio => Topic aperto da: gentlemen - Martedì 17 Settembre 2019, 19:36:50
-
Apro un Topic sul nostro Mister perchè non ne vedo alcuno per inserire discussioni sulla sua stagione.
-
Ignora gli acquisti (Berisha)
Giocano sempre gli stessi.. io incontrassi Lulic/Radu per strada gli farei passare 2 minuti di paura
Toglie Leiva e tiene fuori Sms
siamo corti davanti cazzo
contro la Samp andava tutto bene...ci siamo incartati con la roma,voleva fare lo splendido con la spal cambiando ha sopravvalutato la formazione che ci ha proposto
facciamo che il nostro campionato inizia Domenica..anzi ogni domenica--
Su giovedi non mi esprimo ma se le becchiamo dalla spal figurati da un alter ego romeno..
ps juve napoli inter hanno rose superiori milan fiorentina siamo li , con tutto il resto DOBBIAMO ASFALTARE
-
A Simone dobbiamo chiedere come mai questa squadra, viste le partite che ha giocato, non ha 9 punti in classifica.
Che ripeto, viste le partite, sul campo, non sulla carta, dovevano essere sicuri, incartati, certificati, acquisiti, certi.
Il responsabile tecnico è lui, lui deve trovare i rimedi giusti, perché buttare al vento quanto si poteva meritare sul campo è insensato. Passi il derby, dove l'elemento jella è stato bello pesante, ma a Ferrara abbiamo fatto e poi disfatto in maniera criminale. E secondo me la formazione e i cambi non c'entrano un cavolo, perché chi è entrato era fantasmatico: c'entra il modo di stare in campo, che dice che la partita non è stata preparata al meglio.
La Lazio crea tanto ma spreca troppo e balla dietro più dell'anno scorso, perché Acerbi non sta facendo il fenomeno come prima e gli altri sono chi fuori, chi inferiore, chi non ancora pronto, chi messo momentaneamente da parte.
Che Vavro debba essere inserito gradualmente è un fatto, fargli fare un tempo a Ferrara è giusto, se non gioca lì quando gioca? Ancora non ci siamo per niente, ma alla tv ho sentito che lo hanno paragonato a Skriniar, concludendo che lui potrebbe essere più bravo perché dotato di un miglior tocco di palla.
Quindi sopportiamo il prezzo da pagare alla sua inesperienza, sperando che gli esperti abbiano ragione.
Questi 5 punti buttati nel cesso dovremo recuperarli altrove. Il mister si dia da fare per escogitare il sistema.
-
Formazioni e cambi andavano bene infatti. Ma la volgia? La grinta? Dov'era?
Tutti anche i più esperti sembravano mosci.
Colpa di Inzaghi?
Dei giocatori?
Della società?
Diciamo che partecipano tutti alla colpa.
Ma me la prendo soprattutto con il Mister.
-
Dopo tanti anni ormai conosciamo (dovremmo conoscere) tutto di Inzaghi allenatore, questo inizio stagione ha confermato quanto avevamo visto nelle stagioni precedenti, pregi e difetti, ne più ne meno. Ne meglio ne peggio. Costante, ristagnante.
Credo che ormai si vedrà costretto, viste le recenti prestazioni, a prendere delle decisioni sulla sostituzione definitiva di Lulic e Radu, da queste si potranno capire molte cose.
-
Ok, la voglia c'è, eh! Ma mi trattengo, resisto alla tentazione di sparargli addosso a prescindere e mi chiedo solo che senso ha non schierare i migliori fin dall' inizio.
Che senso ha demolire psicologicamente MSM facendolo uscire dal campo al derby dopo che la grinta che andiamo chiedendo a tutta la squadra ce l' aveva fatta vedere sradicando il pallone dai piedi di Kolarov e permetterci di pareggiare una partita che se l'avessimo persa avremmo fatto la fila sul ponte di Ariccia. Che senso ha poi farlo entrare, demotivato, negli ultimi 20 minuti.
Che senso ha fare turn over rinunciando ai due migliori (rispettivamente di 23 e 24 anni, due che potrebbero fare tre partite al giorno) per far scoppiare gli ultratrentenni. Date Correa e SMS a qualsiasi allenatore di serie A e vediamo se li lascia in panchina.
Che senso ha l' ostracismo nei confronti di Bastos che ha sempre giocato bene nelle ultime partite.
Che senso ha Patric, che se non fa almeno una cazzata a partita non è contento.
Che senso ha bruciarsi le sostituzioni (Lulic nell' ultima mezz' ora era defunto ed è lì che il buon Semplici ci ha fregato) perché togli dal campo un ammonito.
Che senso ha ripetere paro paro l' errore dell' allo scorso, snaturando la formazione che aveva battuto l' Inter.
Inzaghi non impara dai propri errori, questa è la triste realtà.
-
Inzaghi non impara dai propri errori, questa è la triste realtà.
per quanto mi riguarda può andarsene,una società seria gli avrebbe dato il benservito Lunedì, se non emenda il suo stile e se non usa al meglio il meglio che ha e non da fiducia al nuovo.. il discorso che fai non fa una grinza.. il fatto è che rispecchia quello che era da giocatore
-
Inzaghi, ancora su Spal-Lazio:
Dobbiamo imparare a gestire i momenti della gara, essere più lucidi in difesa e sotto porta. Chiudere prima la partita e saper soffrire nella ripresa».
MIO COMMENTO:
Mister su questo siamo tutti d' accordo ma il problema e' come poter fare queste cose.
Come?
Se il mister pensa che sono problemi solo di testa e che basta parlarne per risolverli allora saremo al punto di prima: infatti, son tre annni che ce li portiamo appresso.
Io, spero che il mister che e' persona intelligente e preparata abbia capito che tutto deve partire da lui.
Ragazzi: son 3 anni che non abbiamo un titolare in difesa a destra e che cambiamo sempre interpreti: ma cosi' i movimenti e l' amalgama quando la trovi?
Il mister deve scegliere i tre: giusti o, sbagliati ne scelga tre e li cambi solo in caso di necessita' non in base al tipo di partita che vuole impostare perche' la difesa meno la si cambia e meglio e'.
Mister sulla fascia Lulic ha 34 anni e non puo' sempre finire le partite fino al 90esimo con la lingua di fuori: il 3/5/2 e' molto dispendioso per un quinto soprattutto se questo ha 34 anni e per indole non si sa gestire.
Un cambio te lo devi sempre tenere per Jony anzi, io lo vedrei pure titolare Jony, ma se Inzaghi non si fida di Jony nel nostro campionato (perche' in coppa giochera' titolare), a limite che si gestisca Lulic sostituendolo proprio con Jony quandon Lulic non ce la fa piu'.
Un po' come nel derby: anche se il cambio poteva esser fatto prima.
Mister per far questo non devi sprecare i cambi in difesa per i difensori ammoniti: nelle ultime tre partite dello scorso anno abbiamo sostituito dopo 50' minuti i nostri difensori ammoniti.
Questa cosa non la fa nessuno e ci brucia praticamente un cambio.
Mister, spero che tu abbia capito che se non vuoi cambiar modulo quando la squadra e' stanca o, in confusione devi almeno tener equilibrato il tuo modulo e per farlo devi tenere la Lazio sempre corta tra i reparti: quindi per far questo i difensori esterni devono andare avanti ed essere bravi nell' anticipo mentre il centrale di centrocampo deve essere sempre fresco (L.leiva e Parolo), e deve rispettare la posizione assegnata da te, senza inserirsi in avanti (devi parlare bene con Parolo che questa cosa non l' ha capita!).
Mister i nostri migliori centrali per tener la squadra corta sono in maniera evidente (proprio per caratteristiche poiche' sono portati a giocare anticipando l' avversario): L.Felipe e Bastos.
In attacco devono cacciare la cattiveria ma devi dargli una disposizione ben precisa: al limite dell' area pochi giochetti, si deve tirare in porta (come contro la Samp e la roma al di la' che ci ha detto male!).
Piu' di dirgli di tirare non appena ne hanno la possibilita', non puoi: il resto devono farlo loro, i giocatori!
Ecco, se si analizza tutto questo in maniera costruttiva allora i problemi si risolvono altrimenti se continueremo a pensare che e' solo un problema di testa e solo riguardanti i calciatori i problemi continueranno ad esser sempre gli stessi come da tre anni a questa parte e come il fatto di non avere ancora un titolare a destra, da tre anni!
E non e' una casualita'!
Daje: lavoriamo.
-
il più grande sopravvalutato nella storia recente della Lazio: un mistero perché stia ancora qua, un mistero doppio il fatto che abbia così tanti estimatori.
-
Io non ho mai cambiato il giudizio critico che avevo e che ho ancora su di lui. Altri
hanno messo da parte le critiche, perche' c e' stata la Coppa Italia che li ha storditi.
Ci sono parecchi problemi di scelta che denotano la mancanza di una"vera esperienza"
per non aver fatto le serie minori per almeno 3-5 anni in precedenza. La formazione
come trainer si fa' con il tempo che non c e' mai stato !! Una cosa che salta all'occhio,
e non poco, sono le scelte dei giocatori gestite piu' dal punto di vista personale che
tecnico-tattiche richieste dal campo. Vedremo piu' avanti, ... ma certe cose non e'
facile limitarle, nasconderle o cancellarle ....
-
Non è che siano poi cosi tanti i mister che in un modo o nell'altro hanno alzato trofei con la Lazio...sai com'è...magari un briciolo di merito può averlo
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Ha aperto la conferenza stampa dicendo che...."...ho capito che sono a capo dell'intero staff tecnico...".... :-X :-X :-X :-X :-X
-
Ha aperto la conferenza stampa dicendo che...."...ho capito che sono a capo dell'intero staff tecnico...".... :-X :-X :-X :-X :-X
Non l' ho sentita: cosa intendeva?
-
Dico la verità: non sono proprio sicuro che la squadra lo segua. Si gioca tanto nelle prossime partite ed è meglio eviti di fare le caxxate come con la spal (e magari di lasciare a casa Immobile e Alberto).
-
La Lazio è una squadra non allenata.
-
Non è che siano poi cosi tanti i mister che in un modo o nell'altro hanno alzato trofei con la Lazio...sai com'è...magari un briciolo di merito può averlo
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Ma no, quando vince quando je fa spara' le pippe per la goduria, e' merito dei giocatori.
Inzaghi esiste solo quando la Lazio perde.
Ancora a discutere del modulo, perche si e' ciechi o ignoranti (non conoscere) e non si capisce che puoi giocare a 8 a 7 a 2 a1 ma se non hai i giocatori bravi e complementari le partite le perdi.
Nessuno parla del Real con quel Zidane che ha vinto la UCL ma che ora con una squadra sgangherata prende i schiafi pure dalle riserve delle merde.
-
Ma no, quando vince quando je fa spara' le pippe per la goduria, e' merito dei giocatori.
Inzaghi esiste solo quando la Lazio perde.
Ancora a discutere del modulo, perche si e' ciechi o ignoranti (non conoscere) e non si capisce che puoi giocare a 8 a 7 a 2 a1 ma se non hai i giocatori bravi e complementari le partite le perdi.
Nessuno parla del Real con quel Zidane che ha vinto la UCL ma che ora con una squadra sgangherata prende i schiafi pure dalle riserve delle merde.
Jim sono davvero preoccupato: Simone è sempre stato bravo e cogliere l'essenziale...dovevamo tornare in Europa e ci ha fatto tornare in Europa;
poi grande vittoria in Supercoppa e campionato immenso fermati solo da nikki; l'anno dopo mira alla Coppa Italia e la vince (mollando campionato e Europa dove non stavamo facendo bene)...in ogni caso ha rimediato nella seconda parte della stagione all'inconsistenza di Alberto, Savic e Immobile prima mettendo Correa e arretrando Alberto panchinando Parolo e poi ha messo a posto la fase difensiva creando il sistema di attacco e difesa. Questo anno, che in teoria si ritrovava la formazione bella e pronta per il 352 si sta incartando da solo e pure di brutto (e ho sentito solo ora le dichiarazioni simil piolesche secondo anno di stasera). Il problema è che se pure lo esoneri con chi caxxo lo sostituisci?
-
il più grande sopravvalutato nella storia recente della Lazio: un mistero perché stia ancora qua, un mistero doppio il fatto che abbia così tanti estimatori.
Ha tanti estimatori perché in questo modo si da giù alla Società...alias Lotito, perché in questo modo si fanno commenti tipo...MA IL POVERO INZAGHI, COSA DEVE FARE SE SONO QUESTI GLI ACQUISTI... e mi fermo qui, sul quesito "estimatori".
Per quanto riguarda Inzaghi
1) non capisco l'ostinazione a far giocare la difesa, in occasione delle ripartenze, a passarsi la palla attendendo che arrivino a farci il pressing, per poi, alla fine, far fare il solito lancio lungo a Strakosha che puntualmente è preda degli avversari;
2) sempre in occasione delle ripartenze, non si sviluppa un gioco fluido, dove i quinti inizino a correre affinché gli arrivi la palla per poterla giostrare finalizzandola al gol (avete visto, stasera, come parte veloce l'azione del secondo gol del Cluj?). E Lazzari, che lo abbiamo preso a fare? Per stare fermo sulla fascia in attesa che gli arrivi il pallone, per poi partire quando ormai gli avversari sono tutti piazzati? Emblematica è stata la prima partita di Romulo, che si fece tutta la fascia in attesa di un passaggio che non è mai arrivato, e poi, non lo ha più fatto. Con allenatori normali, Lazzari e Romulo facevano altro tipo di gioco e Inzaghi li ha snaturati. Il primo tempo col Cluj non l'ho visto, e alla radio o sentito che Lazzari era stato poco utilizzato, come già accaduto in precedenti partite e così come accadeva con Marusic, dove, specialmente ai primi tempi, non gi veniva passata una palla che è una, e praticamente giocavamo in dieci. MA PERCHE'????
3) non parlo poi del problema che nessuno tiri da fuori area né dentro l'area, quando ne hanno la possibilità e nessuno che abbia il coraggio di tirare da qualunque posizione si trovi, continuando a passarsi la palla con improbabile possibilità di trovare qualsiasi sbocco verso il gol, in aree intasate e con gli avversari, poi, che ripartendo velocemente giostrano su desolate praterie sottoponendo i nostri difensori a memorabili figuracce! Ricordo l'anno scorso che le rare volte (debbo ametterlo) che le altre squadre si avventuravano nella nostra metà campo c'era sempre un grande pericolo di subire gol .
4) quando incontriamo una squadra che si chiude stiamo tutti fermi ad aspettare quell'unico passaggio che si è obbligati a fare al solo giocatore che si propone, non c'è movimento collettivo per disorientare gli avversari, nessuna fantasia, tutto scontato e gol zero! Ed anche in questo caso scatta il pericolo del gol avversario, perché gli altri ripartono e corrono e noi no.
5) il problema della mentalità vincente...chi la deve dare? L'allenatore! Spesse volte ci demoralizziamo e non sappiamo reagire alle avversità e la colpa di questo fatto è sempre dell'allenatore. E lui che li deve tenere sempre sulla corda, che gli deve far sudare sangue fino al novantesimo per il raggiungimento dell'obbiettivo vittoria, ma questo non accade nella Lazio perché, secondo me, i nostri giocatori sono sfiduciati nei confronti di Inzaghi e non ne apprezzano il lavoro. Primo fra tutto lo schieramento di De Vrij nell'ultima partita contro l'Inter di due anni fa.
E' chiaro e per fortuna che i problemi che ho esposto sono molto meno frequenti delle cose positive che avvengono nell'arco del campionato, ma che Inzaghi abbia fatto il suo tempo è ormai chiaro, checché ne dicano i suoi falsi e interessati estimatori.
-
Ha tanti estimatori perché in questo modo si da giù alla Società...alias Lotito, perché in questo modo si fanno commenti tipo...MA IL POVERO INZAGHI, COSA DEVE FARE SE SONO QUESTI GLI ACQUISTI... e mi fermo qui, sul quesito "estimatori".
Ecco, hai centrato il punto. Per idolatrare Inzaghi si citano sempre gli acquisti, non di livello, fatti dalla società. Ma gli acquisti, per esplicita e documentata ammissione, sono stati fatti in sinergia tra DS e tecnico.
Quindi delle due l'una: o Inzaghi ha mentito e, da aziendalista desideroso di tenersi la poltrona (un must ultimamente in Italia...) avalla sempre mercati a lui insoddisfacenti oppure è sincero quando ammette che la rosa è stata allestita secondo le sue indicazioni.
In ogni caso, se ne deve andare, e pure di fretta.
-
Con la Spal ho visto anche responsabilita' del tecnico ma sinceramente contro il Cluj mi sembra che abbia azzeccato la formazione: ad un certo punto ha anche provato a cambiare assetto con la difesa a 4 mettendo gli uomini giusti al posto giusto.
L' approccio alla gara e' stato buono tant' e' vero che siamo andati in vantaggio.
Il primo tempo e' stato buono: Lazzari ha fallito il 2-0 e sul 2 a 0 la partita sarebbe stata chiusa.
Poi siamo andati in difficolta' ma il Cluj e' forte non e' la Spal e vale almeno il Salisburgo.
Esistono anche gli avversari e a noi mancava L.Alberto: ora capirete quanto e' fondamentale questo giocatore per il gioco della nostra squadra per innescare azioni offensive oltre che a tener palla.
Il Cluj si puo' battere solo con tutti i titolari perche' e' un ottima squadra.
Tuttvia ce l' avevamo fatta: guardate che un rigore inventato e' un rigore inventato e pesa come un macigno.
In piu' strakosha stasera ha fatto il resto.
Per il resto io, tutte queste azioni del Cluj non le ho viste a parte un errore su uno stop di Bastos che ha mandato in porta un loro giocatore, ma e' stato un errore singolo, tra l' altro l' unico di Bastos che precedentemente e dopo e' stato decisivo negli interventi.
Vavro, sta crescendo, non e' vero che e' un Novaretti e soprattutto non e' una pippa: quando siamo passati a 4 addirittura mi ha fatto una grande impressione.
Il suo unico errore c'e' stato quando stavamo giocando ancora a 3, non a caso in quanto esce male su un giocatore del Cluj lasciando un buco ma i compagni dietro avrebbero potuto far qualcosa in piu'.
Jony, veramente ottimo: per me e' un titolare!
Chi e' andato male e' il nostro attacco, ovvero le nostre sicurezze nel primo e secondo tempo: Caicedo e Correa, che erano in giornata No.
Sms, non mi e' piaciuto e comincio a pensare che forse visto il suo poco apporto nella zona offensiva possa esser il caso di metterlo come centrocampista puro a fare il mediano a fianco di Leiva in un 3/4/1/2 per lasciare L.Alberto piu' libero e fresco davanti in quanto Luis e' fondamentale per tornare ad accendere le punte e spostato in avanti puo' esser piu' lucido e ouo' farti anche dei gol visto che non deve sprecar energie a fare il mediano per roncorrere gli avversari che e' un po' uno spreco e stasera penso si sia visto che la sua qualita' ci serve in avanti non indietro.
Tipo cosi':
Strakosha
L.Felipe Acerbi Bastos
Lazzari Sms L.Leiva Jony R.
L.Alberto
Immobile Correa
Lo schema in pratica dell' Atalanta di Gasperini!
Forse con due a far filtro riusciamo anche a difender meglio e forse riusciamo a giocare di piu' sui nostri laterali che cosi' avrebbero piu' possibilita' di offendere.
Qualcosina a livello tattico forse va leggermente cambiata: cio' sarebbe importante anche a livello psicologico per ridare qualche sicurezza in piu' ai nostri.
La Lazio e' capace di tutto: anche di vincere contro Parma e Inter!
Forza!
-
Pavido. E non riesco a scrivere altro.
-
Io credo che la Lazio sia molto forte e che gli errori fatti ora contino meno di un caxxo.
Come le ns critiche.
Aspettiamo a far uscire il laziale "leopardiano" che é in noi, aspettiamo.
Su con la vita e Forza Lazio.
-
Boh, forse e' veramente troppo buono e troppo permissivo...a volte si ottiene l'effetto opposto....non so, ma se pure Acerbi ammette che qualcosa non torna a livello mentale, chiediamoci il perche'....e se lo chiedano pure loro visto che non scendo in campo io.
-
Secondo me continuando sulla diatriba "Inzaghi mago/Inzaghi incapace" ci facciamo solo venire il sangue agli occhi.
Il problema non è la capacità astratta dell'allenatore, che a mio avviso non manca.
Il punto è: Inzaghi è la miglior scelta possibile per questa squadra, con queste ambizioni, in questo momento storico? Una cosa molto più circoscritta e concreta.
-
Secondo me continuando sulla diatriba "Inzaghi mago/Inzaghi incapace" ci facciamo solo venire il sangue agli occhi.
Il problema non è la capacità astratta dell'allenatore, che a mio avviso non manca.
Il punto è: Inzaghi è la miglior scelta possibile per questa squadra, con queste ambizioni, in questo momento storico? Una cosa molto più circoscritta e concreta.
Mi sa di no...
Stavo pensando al 3412 di Gasco con Savic basso. Sarebbe da provare da subito ora che abbiamo ue giocatori di fascia validi
-
I limiti di Inzaghi e della sua gestione del gruppo sono stati chiari a Strasburgo, per poi confermarsi un anno dopo a Francoforte. Ieri l'ennesima puntata, dove ha presentato una formazione inedita con calciatori che non avevano mai giocato prima tutti insieme e il gioco farraginoso che ne è scaturito, lo ha dimostrato. Tutto discretamente bene finchè la condizione atletica ha tenuto, dopo mezz'ora piano piano la Lazio ha perso campo riuscendo a ripetere Ferrara. Siccome non è la prima volta che la Lazio sembra giocare bene mezz'ora e poi viene travolta dagli avversari, si potrebbe cominciare a temere che questa sia una tattica degli avversari, che fanno sfogare la Lazio, la fanno stancare, dal momento che atleticamente non è mai stata granchè, per poi colpirla.
Chissà adesso cosa si inventerà domenica contro il Parma, dal momento che quelli che hanno giocato ieri saranno stanchi e dovrà tenere conto della successiva trasferta infrasettimanale a Milano con l'Inter....
Mi sembra ormai assodato che Inzaghi non riesce a gestire gli incontri ravvicinati, mettendo in campo di volta in volta formazioni decise più ad estrazione, che per un concreto piano tattico.
Inzaghi continua a parlare di lezioni che servono per crescere, ma è ormai chiaro che queste continue ripetizioni non hanno insegnato nulla.
La colpa non è solo di Inzaghi, ovviamente, ma anche, se non soprattutto, dell'infallibile duo, che annualmente gli mettono a disposizione calciatori a cui manca sempre qualche caratteristica per poterli definire completi.
L'inesistente reazione caratteriale dopo i pareggi subiti a Ferrara e in Romania e dopo la rete del vantaggio rumeno, dimostrano la completa mancanza di carattere di questa squadra, dall'allenatore ai giocatori.
Ci sono squadre che quando subiscono una rete sembrano poi tarantolate, la Lazio continua imperterrita nel suo lento giro di palla neppure stesse vincendo per 4-0.
Le dichiarazioni del post partita di Inzaghi, completano il quadro.
-
I limiti di Inzaghi e della sua gestione del gruppo sono stati chiari a Strasburgo, per poi confermarsi un anno dopo a Francoforte. Ieri l'ennesima puntata, dove ha presentato una formazione inedita con calciatori che non avevano mai giocato prima tutti insieme e il gioco farraginoso che ne è scaturito, lo ha dimostrato. Tutto discretamente bene finchè la condizione atletica ha tenuto, dopo mezz'ora piano piano la Lazio ha perso campo riuscendo a ripetere Ferrara. Siccome non è la prima volta che la Lazio sembra giocare bene mezz'ora e poi viene travolta dagli avversari, si potrebbe cominciare a temere che questa sia una tattica degli avversari, che fanno sfogare la Lazio, la fanno stancare, dal momento che atleticamente non è mai stata granchè, per poi colpirla.
Chissà adesso cosa si inventerà domenica contro il Parma, dal momento che quelli che hanno giocato ieri saranno stanchi e dovrà tenere conto della successiva trasferta infrasettimanale a Milano con l'Inter....
Mi sembra ormai assodato che Inzaghi non riesce a gestire gli incontri ravvicinati, mettendo in campo di volta in volta formazioni decise più ad estrazione, che per un concreto piano tattico.
Inzaghi continua a parlare di lezioni che servono per crescere, ma è ormai chiaro che queste continue ripetizioni non hanno insegnato nulla.
La colpa non è solo di Inzaghi, ovviamente, ma anche, se non soprattutto, dell'infallibile duo, che annualmente gli mettono a disposizione calciatori a cui manca sempre qualche caratteristica per poterli definire completi.
L'inesistente reazione caratteriale dopo i pareggi subiti a Ferrara e in Romania e dopo la rete del vantaggio rumeno, dimostrano la completa mancanza di carattere di questa squadra, dall'allenatore ai giocatori.
Ci sono squadre che quando subiscono una rete sembrano poi tarantolate, la Lazio continua imperterrita nel suo lento giro di palla neppure stesse vincendo per 4-0.
Le dichiarazioni del post partita di Inzaghi, completano il quadro.
Inzaghi lo amiamo, com’è giusto che sia.
Però diciamoci la verità: a un altro allenatore avremmo consentito di perdere 20 delle ultime 55 partite senza batter ciglio ?
-
Io non so quanti allenatori del profilo cercato da Lotito farebbero meglio...certo un conte o un allegri si,ma un Cagni,un cosmi,un montella...mmmmm
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Conte e Allegri non sono allenatori adatti a una provinciale.
-
Mmmmmmmmm
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Un Conte dei primi anni al Lecce, l'Allegti del Cagliari o anche forse il Mancio della Lazio farebbero, forse, meglio di Simone.
-
Ieri Cataldi ha giocato sul centro destra o mi sbaglio?
-
Cataldi, così come Murgia, è un giocatore non adatto a una squadra che ambisce all'Europa che conta.
Può giocare in una medio bassa.
-
Partita scialba di fine Estate ma sorattutto senza personalità.
Per ambire a un posto nell'Europa che conta occorrebbero giocatori come Candreva, D'Ambrosio, Masiello e Palomino, oltre che i suggerimenti di tifosi competenti che già sanno che in caso di vendite pesanti si andrebbe subito in Turchia per rimpiazzarle.
Senza questi opportuni cambiamenti saremo sempre destinati ad andare in E.L., sempre se riusciamo a vincere un trofeo di 4/5 partite.
-
mi sembra evidente che inzaghi sia bravo nel preparare le partite ma deleterio nella gestione delle stesse
-
Inzaghi:
Nella ripresa dovevamo tenere le distanze del primo tempo, dove abbiamo fatto molto bene.
Ecco, il nostro vero problema da risolvere.
Bisogna capire perche' non manteniamo le distanze nel secondo tempo.
-
mi sembra evidente che inzaghi sia bravo nel preparare le partite ma deleterio nella gestione delle stesse
Sinceramente a me non sembra evidente la prima parte della tua frase, ineccepibile invece la seconda.
Inzaghi:
Nella ripresa dovevamo tenere le distanze del primo tempo, dove abbiamo fatto molto bene.
Ecco, il nostro vero problema da risolvere.
Bisogna capire perche' non manteniamo le distanze nel secondo tempo.
Inzaghi è un maestro nell'individuare i problemi. Omette però sempre di dire che è lui quello che deve risolvere i problemi correttamente individuati.
E i giornalisti in conferenza-stampa che fanno perennemente pippa, nessuno che alzi il ditino a chiedere: "Mister, ma non è lei quello pagato per correggere gli errori che ha elencato?"
-
Secondo me uno dei grossi errori che commette Inzaghi e' quello di pensare che sia sufficiente cambiare il singolo giocatore per avere lo stesso risultato che ottiene col titolare. Mi spiego, il nostro mister gioca nello stesso identico modo, che ci siano Savic,Leiva e Alberto o Parolo,Cataldi e Berisha, errore madornale per me, semplicemente perche' i panchinari non valgono i titolari e poi perche' e' impossibile avere dei doppioni identici che ti facciano lo stesso lavoro dei titolari. La juve in passato per fare un esempio faceva ogni tanto giocare Padoin, ma non gli si chiedeva di fare il Lichsteiner, ne di fare quello che lo svizzero faceva, magari con il buon Padoin in campo si decideva di spingere a sinistra o si metteva davanti a lui uno piu' di spinta per non limitare le giocate dei gobbi. Ma cazzo, se hai Veron e Marchisio in squadra, 2 nomi a cazzo, forti, ma completamente diversi come gioco, e vuoi alternarli , ma porca eva mica pretenderai che Veron faccia il lavoro di Marchisio e viceversa ? pretendere che Caicedo faccia (in passato l'ha preteso) l'immobile e' assurdo, pretendere che Berisha faccia il Luis Alberto e' assurdo. Inzaghi dovrebbe elasticizzare molto le proprie idee per creare una Lazio ibrida, che possa giocare a mille quando ha tutti i titolari in palla, che possa giocare al meglio con le riserve o almeno che le riserve (alcuni non forti) tirino fuori il massimo e non vengano invece penalizzati dall' assurda convinzione che o si gioca cosi o niente.
-
Secondo me uno dei grossi errori che commette Inzaghi e' quello di pensare che sia sufficiente cambiare il singolo giocatore per avere lo stesso risultato che ottiene col titolare. Mi spiego, il nostro mister gioca nello stesso identico modo, che ci siano Savic,Leiva e Alberto o Parolo,Cataldi e Berisha, errore madornale per me, semplicemente perche' i panchinari non valgono i titolari e poi perche' e' impossibile avere dei doppioni identici che ti facciano lo stesso lavoro dei titolari. La juve in passato per fare un esempio faceva ogni tanto giocare Padoin, ma non gli si chiedeva di fare il Lichsteiner, ne di fare quello che lo svizzero faceva, magari con il buon Padoin in campo si decideva di spingere a sinistra o si metteva davanti a lui uno piu' di spinta per non limitare le giocate dei gobbi. Ma cazzo, se hai Veron e Marchisio in squadra, 2 nomi a cazzo, forti, ma completamente diversi come gioco, e vuoi alternarli , ma porca eva mica pretenderai che Veron faccia il lavoro di Marchisio e viceversa ? pretendere che Caicedo faccia (in passato l'ha preteso) l'immobile e' assurdo, pretendere che Berisha faccia il Luis Alberto e' assurdo. Inzaghi dovrebbe elasticizzare molto le proprie idee per creare una Lazio ibrida, che possa giocare a mille quando ha tutti i titolari in palla, che possa giocare al meglio con le riserve o almeno che le riserve (alcuni non forti) tirino fuori il massimo e non vengano invece penalizzati dall' assurda convinzione che o si gioca cosi o niente.
E' esatto qullo che hai scritto, e si puo aggiungere che il binomio Immobile/
/Caicedo fa' parte di quelle irrazionali sostituzioni molto teoriche ma che non
potranno mai funzionare ... ho avuto la stessa idea anche io, ma mi sembrava
troppo assurdo pensarlo ...
-
Secondo me uno dei grossi errori che commette Inzaghi e' quello di pensare che sia sufficiente cambiare il singolo giocatore per avere lo stesso risultato che ottiene col titolare. Mi spiego, il nostro mister gioca nello stesso identico modo, che ci siano Savic,Leiva e Alberto o Parolo,Cataldi e Berisha, errore madornale per me, semplicemente perche' i panchinari non valgono i titolari e poi perche' e' impossibile avere dei doppioni identici che ti facciano lo stesso lavoro dei titolari. La juve in passato per fare un esempio faceva ogni tanto giocare Padoin, ma non gli si chiedeva di fare il Lichsteiner, ne di fare quello che lo svizzero faceva, magari con il buon Padoin in campo si decideva di spingere a sinistra o si metteva davanti a lui uno piu' di spinta per non limitare le giocate dei gobbi. Ma cazzo, se hai Veron e Marchisio in squadra, 2 nomi a cazzo, forti, ma completamente diversi come gioco, e vuoi alternarli , ma porca eva mica pretenderai che Veron faccia il lavoro di Marchisio e viceversa ? pretendere che Caicedo faccia (in passato l'ha preteso) l'immobile e' assurdo, pretendere che Berisha faccia il Luis Alberto e' assurdo. Inzaghi dovrebbe elasticizzare molto le proprie idee per creare una Lazio ibrida, che possa giocare a mille quando ha tutti i titolari in palla, che possa giocare al meglio con le riserve o almeno che le riserve (alcuni non forti) tirino fuori il massimo e non vengano invece penalizzati dall' assurda convinzione che o si gioca cosi o niente.
Trovo il tuo Post, lucido e molto competente: a questa cosa non ci avevo pensato.
-
oltre che i suggerimenti di tifosi competenti che già sanno che in caso di vendite pesanti si andrebbe subito in Turchia per rimpiazzarle.
Informati lo ha detto Tare, rileggiti, anzi leggi la sua intervista, perchè è evidente che tu non l'hai letta o se lo hai fatto non l'hai capita.
La situazione attuale della Lazio è spiegata tutta in quell'intervista.
Leggila.
Dovrebbe essere buona prassi informarsi prima e poi, semmai, fare appunti ai presunti tifosi competenti.
-
Vado per logica, negli 11 titolari la Lazio e' una buona squadra, che al top della forma puo' arrivare in champions, se no se la gioca per l'europa league. Questo lo dicono i numeri, lo dicono i pro e i contro della societa'. Pero', se io ho 11 buoni giocatori e ho 5 riserve che vanno dallo scarso, al discreto, al "chi lo sa" , al normale, se le metto in campo, cerco di farle rendere al massimo. Se io ho Patric, Jony, Vavro, Berisha e Adekanye in panca e voglio farli entrare in rotazione, perche' adattarli al modulo e rischiare di farli giocare ancora peggio di quello che, poco o tanto che sia, possono fare. Ma faro' due conti e vedro' che posso mettere che ne so, Patric terzino, Vavro centrale con Acerbi, posso mettere Jony e Bobby alti a fare le ali vecchio stampo, e magari modifico un pochino il centrocampo per lasciare Berisha libero di inserirsi costantemente in avanti, come faceva al salisburgo. Magari non sara' la soluzione a tutti i nostri problemi , perche' in panca non abbiamo Dybala o Icardi, pero' forse inizieremo a non dover aspettare 6 mesi perche' qualcuno si adatti al modulo, ammesso lo faccia mai.
-
Vado per logica, negli 11 titolari la Lazio e' una buona squadra, che al top della forma puo' arrivare in champions, se no se la gioca per l'europa league. Questo lo dicono i numeri, lo dicono i pro e i contro della societa'. Pero', se io ho 11 buoni giocatori e ho 5 riserve che vanno dallo scarso, al discreto, al "chi lo sa" , al normale, se le metto in campo, cerco di farle rendere al massimo. Se io ho Patric, Jony, Vavro, Berisha e Adekanye in panca e voglio farli entrare in rotazione, perche' adattarli al modulo e rischiare di farli giocare ancora peggio di quello che, poco o tanto che sia, possono fare. Ma faro' due conti e vedro' che posso mettere che ne so, Patric terzino, Vavro centrale con Acerbi, posso mettere Jony e Bobby alti a fare le ali vecchio stampo, e magari modifico un pochino il centrocampo per lasciare Berisha libero di inserirsi costantemente in avanti, come faceva al salisburgo. Magari non sara' la soluzione a tutti i nostri problemi , perche' in panca non abbiamo Dybala o Icardi, pero' forse inizieremo a non dover aspettare 6 mesi perche' qualcuno si adatti al modulo, ammesso lo faccia mai.
Discorso giusto, ma un unico appunto: Jony e' un titolare gia' piu' forte di Lulic pure come quinto!
Poi e' chiaro che a 4 renderebbe di piu' ma gia' cosi' e' meglio di Lulic che comunque ancora e' forte.
Vavro, a 4 (forse), sarebbe da considerare un titolare: chissa'.
Mi e' piaciuto molto nei minuti finali a fianco ad Acerbi: si e' visto proprio che giocava con un altra autorita' e sicurezza!
Per i 3 non e' pronto: ha bisogno di tempo.
-
Mi dispiace ripetere un concetto che ho scritto re-iscritto da mesi, e che ho abbandonato poi di riprendere perchè il Mister mai lo farà, ma ritengo che, per le caratteristiche dei nostri giocatori, per una evoluzione in meglio del nostro organico, l'ALBERO di NATALE, ovvero il 4-3-2-1, sia il modulo tattico ideale, avremmo un centrocampo che coprirebbe benissimo (Leiva, Parolo o Berisha, Milinkovi), una trequarti di altissima qualità (Luis Alberto e Correa), ed una punta che verrebbe innescata in verticale, caratteristiche imnprenscindibile di Immobile.
In difesa si valorizzarebbe al meglio Vavro, al fianco del "maestro" Acerbi, a destra Lazzari a fare il terzino fluidificante (cmq farebbe tutta la fascia come fa ora), a sinistra o un terzino più bloccato, oppure punterei su Lukaku e, perchè no, Durmisi.
Lulic sarebbe il nostro Jolly, da utilizzare o come mezzala o come fluidificante alto o basso.
in sintesi 4-3-2-1:
Strakosha, Lazzari(Marusic), Vavro(Luiz Felipe), Acerbi(Bastos), Radu(Lukaku/Durmisi), Leiva(Cataldi), Parolo (Berisha), Milinkovic (Lulic/Andrè Anderson), Luis Alberto (Jony), Correa(Adenkaye), Immobile(Caicedo).
Che dite ?
-
Mi dispiace ripetere un concetto che ho scritto re-iscritto da mesi, e che ho abbandonato poi di riprendere perchè il Mister mai lo farà, ma ritengo che, per le caratteristiche dei nostri giocatori, per una evoluzione in meglio del nostro organico, l'ALBERO di NATALE, ovvero il 4-3-2-1, sia il modulo tattico ideale, avremmo un centrocampo che coprirebbe benissimo (Leiva, Parolo o Berisha, Milinkovi), una trequarti di altissima qualità (Luis Alberto e Correa), ed una punta che verrebbe innescata in verticale, caratteristiche imnprenscindibile di Immobile.
In difesa si valorizzarebbe al meglio Vavro, al fianco del "maestro" Acerbi, a destra Lazzari a fare il terzino fluidificante (cmq farebbe tutta la fascia come fa ora), a sinistra o un terzino più bloccato, oppure punterei su Lukaku e, perchè no, Durmisi.
Lulic sarebbe il nostro Jolly, da utilizzare o come mezzala o come fluidificante alto o basso.
in sintesi 4-3-2-1:
Strakosha, Lazzari(Marusic), Vavro(Luiz Felipe), Acerbi(Bastos), Radu(Lukaku/Durmisi), Leiva(Cataldi), Parolo (Berisha), Milinkovic (Lulic/Andrè Anderson), Luis Alberto (Jony), Correa(Adenkaye), Immobile(Caicedo).
Che dite ?
Grazie per averla ri-postata: se posso permettermi te la riscrivo con l' assetto perche' cosi per esteso si perde un po'... ;)
Ecco la formazione di Gentlemen ad albero di natale:
Strakosha
Lazzari Vavro Acerbi Radu
Parolo L.Leiva Milinkovic
Correa L.Alberto
Immobile
Proto
Marusic L.Felipe Bastos Lukaku*
Berisha Cataldi Lulic**
Adekanye Jony R.
Caicedo
*Durmisi
* *A.Anderson
Spero di averli messi come intendevi te: Ciao, Gentlemen!
-
Ciao Gasco...diciamo però che è un nostro esrcizio ludico...Inzaghi non ritornerà più alla difesa a 4.
-
Informati lo ha detto Tare, rileggiti, anzi leggi la sua intervista, perchè è evidente che tu non l'hai letta o se lo hai fatto non l'hai capita.
La situazione attuale della Lazio è spiegata tutta in quell'intervista.
Leggila.
Dovrebbe essere buona prassi informarsi prima e poi, semmai, fare appunti ai presunti tifosi competenti.
Non era il topic su Inzaghi?
-
"Fortunatamente, domenica la tombola ci aric'è ..." direbbe un vecchio saggio di Morolo.
Abbiate fede e ricominciate a sogná le donne ignude.
Avanti Lazio!
-
Ciao Gasco...diciamo però che è un nostro esrcizio ludico...Inzaghi non ritornerà più alla difesa a 4.
Be' in corsa magari delle volte potrebbe tenere in considerazione l' ipotesi: tipo ieri, con il Cluj.
Alla fine rispetto alla tua difesa di diverso c'era solo Lulic al posto di Radu a terzino.
Non so: a questo punto se non riusciamo ad essere corti per tutta la partita e a mantenere le distanze tra i reparti dopo 60/70 minuti, forse almeno per il momento sarebbe il caso di escogitare un piano B, e un cambio di modulo durante la partita come e' successo ieri puo' esser una soluzione (pero' prima che ci segnano e che andiamo sotto se possibile).
Che ne so': se stai 1-0 e devi difenderti a manetta perche' vedi che non riesci piu' a ripartire puoi provare in caso estremo pure Bastos al posto di Lazzari bloccando i due terzini di destra e di sinistra tanto alla fine se non riparti almeno non le prendi.
Stiamo parlando di un caso estremo: pero' cosi' la difesa ce l' avresti bella solida per gli ultimi 30 minuti, almeno.
Insomma, il 3/5/2 fino al 60/70esimo mi sembra che funzioni bene poi ci sbraghiamo.
A questo punto se dobbiamo difenderci, difendiamoci sti' 30' minuti bene, anche alla vecchia maniera.
La formazione di Gentlemen e' molto interessante se pensiamo a questo discorso.
Dall' inizio il mister potrebbe optare per il modulo attuale che ci porta quasi sempre in una posizione di vantaggio, poi n corsa dal 70esimo in poi quando entriamo in crisi con le distanze tra i giocatori e tra i reparti: perche' non provare una cosa tipo quella proposta da Gentlemen?
Potrebbe esser un idea: almeno, e' un tentativo invece di aspettare che qualcosa cada dal cielo perche' e' dallo scorso anno che abbiamo questo tipo di problematica.
3/5/2 e modulo dibriserva nei momenti di difficolta' come piano B: l' idea proposta da Gentlemen e in parte applicata ieri contro il Cluj (ma purtroppo avevamo gia' preso il gol!).
-
Aggiungo che e' pur vero che se Strakosha fa quello che ha fatto ieri sera, puoi far qualsiasi modulo ma il gol lo prendi lo stesso!
-
Comunque pare che Conte, Conte, modifichi l'assento in vista del derby, per sistemare ed adattare meglio i giocatori al sistema di gioco....
-
Sembra, ma penso sia certo, che uno dei motivi di questi cali, soprattutto atletici, nei secondi tempi sia dfovuto al fatto che Inzaghi, d'intesa con Tare, abbia voluto optare per un modo di giocare molto dinamico che prevede pressing molto alto e ripartenze verticali rapide, limitando il giro e la gestione della palla, e questo porterebbe molti giocatori a fare movimenti rapidi e repentini e rientri anche di 70 metri; tal modo ossessivo di gioco è dovuto al volersi conformare alle modalità di gioco europeo, e questo porterebbe molti giocatori ad avere un calo, Leiva ad esempio, quindi un gioco meno d'attesa.
In tale ottica va visto anche il turn-over progettato da Inzaghi, lo stesso Acerbi che lo scorso anno ha preso poche ammoinizioni, a causa di questo cambiamento di gioco ha già rimediato 3 gialli...in ogni caso sembrerebbe che il tecnico, viste le difficoltà emerse, abbia frenato gli ardori di Tare, che è quello che più spinge per un gioco molto dinamico e doffensivo, e sembra che abbia scelto una via di mezzo, ovvero pressing e ripartenze, ma non continue e con anche un gioco di gestione e giro-palla, che poi è il gioco attuato in Coppa Italia lo scorso anno.
Vediamo cosa succede.
-
Comunque pare che Conte, Conte, modifichi l'assento in vista del derby, per sistemare ed adattare meglio i giocatori al sistema di gioco....
Quindi si puo' fare?
Mi sembra che anche Allegri lo facesse con la Juve ed Ancelotti l' ha fatto all' inizio con il Napoli.
Pero' non a caso parliamo di tecnici Top: tutti gli altri non lo fanno.
-
Sembra, ma penso sia certo, che uno dei motivi di questi cali, soprattutto atletici, nei secondi tempi sia dfovuto al fatto che Inzaghi, d'intesa con Tare, abbia voluto optare per un modo di giocare molto dinamico che prevede pressing molto alto e ripartenze verticali rapide, limitando il giro e la gestione della palla, e questo porterebbe molti giocatori a fare movimenti rapidi e repentini e rientri anche di 70 metri; tal modo ossessivo di gioco è dovuto al volersi conformare alle modalità di gioco europeo, e questo porterebbe molti giocatori ad avere un calo, Leiva ad esempio, quindi un gioco meno d'attesa.
In tale ottica va visto anche il turn-over progettato da Inzaghi, lo stesso Acerbi che lo scorso anno ha preso poche ammoinizioni, a causa di questo cambiamento di gioco ha già rimediato 3 gialli...in ogni caso sembrerebbe che il tecnico, viste le difficoltà emerse, abbia frenato gli ardori di Tare, che è quello che più spinge per un gioco molto dinamico e doffensivo, e sembra che abbia scelto una via di mezzo, ovvero pressing e ripartenze, ma non continue e con anche un gioco di gestione e giro-palla, che poi è il gioco attuato in Coppa Italia lo scorso anno.
Vediamo cosa succede.
Ossevazione molto interessante: non sapevo di questa cosa.
-
Comunque pare che Conte, Conte, modifichi l'assento in vista del derby, per sistemare ed adattare meglio i giocatori al sistema di gioco....
Vorresti forse insinuare che il regolamento del gioco del calcio consente i cambi di modulo di partita in partita? Non te la passo liscia, vado a verificare.... :)
-
Non era il topic su Inzaghi?
Si, ma questa imprecisione (eufemismo) andava corretta. Per evitare di spostare l'attenzione su altro che non fosse il tecnico.
oltre che i suggerimenti di tifosi competenti che già sanno che in caso di vendite pesanti si andrebbe subito in Turchia per rimpiazzarle.
P.S. Mi metto a verificare le volte che tu sposti l'attenzione dall'argomento principale verso presunti colpevoli alternativi? E quando finimo?
-
Vorresti forse insinuare che il regolamento del gioco del calcio consente i cambi di modulo di partita in partita? Non te la passo liscia, vado a verificare.... :)
Ma Conte non doveva cambia modulo?
Poi magari cambiava il Toner e pure la cartucce a colori delle stampante ed il caffe' alla macchinetta in corridoio.
-
Devo dire che nei pronostici ho sottovalutato non l' Inter ma Conte: non pensavo che l' allenatore avesse una valenza cosi' importante da poter trasformare l' Inter da una papabile al terzo posto ad una candidata allo scudo.
Oggi contro il Milan ha giocato cosi (stesso modulo della Lazio):
Handanovic
Godin De Vrij Skriniar
D'Ambrosio Brozovic Asamoah
Sensi Barella
Lukaku Martinez/
Politano
A parte la difesa, ditemi voi cos' ha sta squadra piu' della nostra.
Loro hanno la difesa molto forte, noi il centrocampo superiore.
In attacco siamo pari.
Sulle fasce loro giocano con D' Ambrosio e lo scarto Candreva.
Noi, con il miglior esterno destro della scorsa stagione della serie A: Lazzari (che ancora non riusciamo a sfruttare rispetto a Semplici).
Be' oggi l' Inter con questi undici, ha dominato il Milan!
Non e' una critica a Simone, ma un fattore che avevo poco considerato: Conte fa la differenza come la faceva Allegri lo scorso anno con la Juve.
Ma anche Ancelotti e Sarri la fanno.
Stiamo parlando del top degli allenatori: c'e' poco da fare e le squadre acquistano con questi allenatori una personalita' che con gli altri non avrebbero.
Con quel centrocampo, l' Inter come fa a create tante occasioni da gol?
Caxxo noi abbiamo:
Acerbi
L.Leiva
Lazzari Milinkovic L.Alberto Jony
Immobile Correa
Cos'e' che ci manca rispetto a loro?
E allora, pensi che Inzaghi e' molto bravo ma Conte, Allegri e questi sono di un altro livello: c'e' poco da fare.
ALMENOCHE' SIMONE NON DIMOSTRI DI SAPER VINCERE NELLO SCONTRO DIRETTO!
-
"Fortunatamente, domenica la tombola ci aric'è ..." direbbe un vecchio saggio di Morolo.
'O tempo ha spioto e la tombola ce ri c'è, io la sapevo così.
-
Se stasera non fa giocare Ciro Immobile titolare, dopo che cmq è già stato multato e dopo che lo stesso giocatore si è già scusato pubblicamente, andrebbero presi seri provvedimenti da parte della società.
Mister Inzaghi sta, da tempo, anteponendo il suo EGO e le sue idee (mica mi sono dimenticato del..."...mi fido di Stefan..."...di 2 stagioni fa....) agli interessi della Lazio.
-
'O tempo ha spioto e la tombola ce ri c'è, io la sapevo così.
Mi ero perso la tua domanda.
Sai, poi le versioni son sempre molte. Quella che conosco io é:
"Popolo di Morolo, datosi che lu tempo ha spiovuto, la tombola ciric'é"
Frase attribuita ad un'autorità del luogo, probabilmente il sindaco.
-
Mi ero perso la tua domanda.
Sai, poi le versioni son sempre molte. Quella che conosco io é:
"Popolo di Morolo, datosi che lu tempo ha spiovuto, la tombola ciric'é"
Frase attribuita ad un'autorità del luogo, probabilmente il sindaco.
Ma se la tiravano nella sala consigliare del comune di Morolo il tempo non avrebbe influito.
Noi la tombola quando che erano Natale la tiravemo co le broccole cosi risparmiaveno sui facioli e sui mandarini.
-
Partita sabotata da Inzaghi col cambio Caicedo-immobile.
-
Partita sabotata da Inzaghi col cambio Caicedo-immobile.
Invece jony è stata una vera chicca nevvero?
-
Partita sabotata da Inzaghi col cambio Caicedo-immobile.
E non da Jony-Lulic.
Dai che ce lo abbiamo l'agnello per giustificare tutti gli altri.
-
Maran è libero?
Con questo squadrone ben allestito ci porta sulla vetta (non fosse per gli arbitri).
-
Jony (che non è scarso) è ciò che ottieni quando chiedi un esterno da 352 e ti comprano un'ala da 442, perché è in saldo.
-
Jony (che non è scarso) è ciò che ottieni quando chiedi un esterno da 352 e ti comprano un'ala da 442, perché è in saldo.
E hai detto tutto. Che poi bisogna vedere se veramente in saldo.
Che poi non me la prendo con Tare. Considserando che il Milan per essere peggio di noi ha dovuto spendere pure un bel po' di baiocchi.
-
mai visto così scuro in volto. Presa male, eh?
-
Jony (che non è scarso) è ciò che ottieni quando chiedi un esterno da 352 e ti comprano un'ala da 442, perché è in saldo.
Ma questo è il modus operandi dato in mano a Tare.
Si compra ciò che ce in offerta che non è sempre ciò che serve.
Purtroppo Inzaghi lha avallato.
Ora si ritrova un'ala che deve imparare la diagonale.
-
mai visto così scuro in volto. Presa male, eh?
23 sconfitte nelle ultime 52 e per premio prende 2 milioni l’anno.
Sono scuro io in volto e non solo perché sono mezzo arabo*
* in realtà fenicio ma nella frase sta meglio arabo
-
Partita sabotata da Inzaghi col cambio Caicedo-immobile.
direi che così è più preciso.
Ha stancato, veramente...
-
23 sconfitte nelle ultime 52 e per premio prende 2 milioni l’anno.
Sono scuro io in volto e non solo perché sono mezzo arabo*
* in realtà fenicio ma nella frase sta meglio arabo
23 sconfitte nelle ultime 52 partite fa paura solo a leggerlo.
-
Ma questo è il modus operandi dato in mano a Tare.
Si compra ciò che ce in offerta che non è sempre ciò che serve.
Purtroppo Inzaghi lha avallato.
Ora si ritrova un'ala che deve imparare la diagonale.
Non so se l'abbia avallato. Immagino le richieste di Inzaghi siano state di non smantellargli la squadra.
Ora. Vedo miglioramenti. Ci sono diversi cambi. I giocatori girano, arriviamo forse a un numero accettabili di titolari.
Peró vedo sufficienza da tutte le parti contro Spal e Cluj.
Diversamente, vedo buone idee questa sera.
Ma inzaghi decide di smantellare il centocampo.
-
Non sparate sul pianista.
Pensate che con un altro al suo posto Correa comincerebbe a buttarla dentro?
Oggi abbiamo visto un vero show : mille modi per mangiarsi un gol.
-
Non sparate sul pianista.
Pensate che con un altro al suo posto Correa comincerebbe a buttarla dentro?
Oggi abbiamo visto un vero show : mille modi per mangiarsi un gol.
Son d'accordo, ma Caicedo non l'ha tolto Correa...
-
Non so se l'abbia avallato. Immagino le richieste di Inzaghi siano state di non smantellargli la squadra.
Ora. Vedo miglioramenti. Ci sono diversi cambi. I giocatori girano, arriviamo forse a un numero accettabili di titolari.
Peró vedo sufficienza da tutte le parti contro Spal e Cluj.
Diversamente, vedo buone idee questa sera.
Ma inzaghi decide di smantellare il centocampo.
Smantellare?
La e SMS erano ormai fermi e non riuscivano più ad andare ad aggredire i 3 dell inter
Che doveva fare?
Il problema è che in panca hai cataldi berisha e il fantasma di leiva.
Non ne esci.
La qualità è questa.
-
Son d'accordo, ma Caicedo non l'ha tolto Correa...
Ha sbagliato, doveva togliere Correa oppure non far entrare Immobile.
Non era obbligatorio, una volta cominciata la gara senza e visto che stavamo andando bene.
Ciò detto, che abbiamo alcuni interpreti sotto tono mi pare evidente
-
Ha sbagliato, doveva togliere Correa oppure non far entrare Immobile.
Non era obbligatorio, una volta cominciata la gara senza e visto che stavamo andando bene.
A volte mi sembra Valcareggi, convinto di dover fare la staffetta per forza.
É questa rigidità che gli rimprovero, non il fatto che quel minga di Correa invece di tirare una fucilata ad Handanovic da insaccarlo insieme col pallone si mette a fare lo scavetto. >:( >:( >:( >:(
-
Smantellare?
La e SMS erano ormai fermi e non riuscivano più ad andare ad aggredire i 3 dell inter
Che doveva fare?
Il problema è che in panca hai cataldi berisha e il fantasma di leiva.
Non ne esci.
La qualità è questa.
Anche questo è vero. Era per non difenderr all'eccesso Inzaghi. L'errorre effettivamente è stato più sul cambio di Caicedo.
In ogni caso io non mi schiero nella questione Lotito. Non ho dei dogmi. Ma hai ragione, la squdara è quella che è, ma perdere in campionato con in cada dei più in forma non è un problema. Sono gli altri 5 punti mancanti che bruciano forte.
-
Conferenza stampa post Inter-Lazio IMBARAZZANTE
-
in che senso?
-
Era da salutare il 20 maggio 2018, o forse già a Salisburgo.
-
Era da salutare il 20 maggio 2018, o forse già a Salisburgo.
Meno male non averlo salutato. Abboamo in trofeo in più.
Ah. Forse con Maran erano 2.
-
Era da salutare il 20 maggio 2018, o forse già a Salisburgo.
Si certo.
Cosi ci arrivava Ventura o qualche allenatore austriaco scovato dal fenomeno DS.
-
Si certo.
Cosi ci arrivava Ventura o qualche allenatore austriaco scovato dal fenomeno DS.
Se posso Dissent, sei ingiusto con Tare. Non dico non abbia fatto i suoi errori,ma non è necessario ripeterti l'esempio del Magnum.
Non dico non ci sia di meglio, ma ha costruito una squadra decente con due spicci.
Non li scambierei con chi ha costruito Inter, Roma e Milan negli utlimi anni.
Hanno avuto qualche piazzamento migliore in campionato, ma con quanti soldi?
Poi non ti dico che sia un fenomeno. Peró sarei curioso di vederlo con un budget da sesto posto.
-
Ma magari un allenatore che studia seriamente gli avversari e non fa caxxate sesquipedali. L’involuzione inzaghiana è terrificante quanto inspiegabile.
-
Ma magari un allenatore che studia seriamente gli avversari e non fa caxxate sesquipedali. L’involuzione inzaghiana è terrificante quanto inspiegabile.
Condivido al 100%
-
Invece jony è stata una vera chicca nevvero?
Joni ha giocato in un ruolo non suo.
Genialata del grande inzaghi...
-
Si certo.
Cosi ci arrivava Ventura o qualche allenatore austriaco scovato dal fenomeno DS.
Un normale allenatore che abbia meno prosopopea, che insegni a fare normalissime trame di gioco, che insegni alla difesa normalissime posizioni da mantenere in partita, che dica loro di lottare su ogni pallone e che infonda loro grinta e carattere in ogni situazione, perché i giocatori li devi spronare a fare sempree
meglio
-
Joni ha giocato in un ruolo non suo.
Genialata del grande inzaghi...
Siamo d accordo.
Il ragazzo è una vittima del somaro e dell’albanese in concorso
-
Sor Loti'
muoviti.
Se lo cacci ora é probabile che il suo ingaggio se lo accolli qualcun altro.
Siamo in gravissimo ritardo.
-
Non posso certamente essere considerato un inzaghiano, i miei post lo confermano. Però ieri, sinceramente, ho poco da rimproverargli, se non una ancor deficitaria condizione atletica, visto che a fine settembre non è possibile avere ancora solo 45 minuti nelle gambe, ed i cambi ancora una volta da psicoanalisi.
Costruire invece 5 nitide palle-gol in casa della prima in classifica è il massimo che un allenatore può ipotizzare: poi, non è colpa sua se i giocatori non la buttano dentro. Ecco, forse è il caso che a Formello si ripassino i fondamentali: passaggi e tiri in porta, come facevamo noi da ragazzini...
-
Non posso certamente essere considerato un inzaghiano, i miei post lo confermano. Però ieri, sinceramente, ho poco da rimproverargli, se non una ancor deficitaria condizione atletica, visto che a fine settembre non è possibile avere ancora solo 45 minuti nelle gambe, ed i cambi ancora una volta da psicoanalisi.
Costruire invece 5 nitide palle-gol in casa della prima in classifica è il massimo che un allenatore può ipotizzare: poi, non è colpa sua se i giocatori non la buttano dentro. Ecco, forse è il caso che a Formello si ripassino i fondamentali: passaggi e tiri in porta, come facevamo noi da ragazzini...
Si sono daccordo : in definitiva il confronto con la prima della classe atttuale non
e' stato molto penalizzante per noi. Abbiamo giocato alla pari ... e abbiamo avuto
le nostre occasioni da rete.
-
Ragá, buttá la croce addosso al tecnico a me pare un esercizio inconcludente.
Oggettivamente, Inzaghi li mette in campo con un sistema di gioco che permette loro di andare in porta almeno una quindicina di volte a partita pure a rischio di qualche grossolano errore difensivo.
Poi però ci si mangia l'impossibile.
Ok, discutiamo pure Inzaghi ma, ripeto, non ne comprendo il senso.
-
Non mi sono piaciuti i cambi...se gli ultimi 5 minuti devi alzare acerbi x fare la punta,non conveniva tenere savic ,seppur stanco,piantanto nell'area dell'Inter?
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Inzaghi deve fare in modo di portare la Lazio a fare 90 minuti magari meno intensi ma più proficui.
Ieri al 70' s'era capito che non la pareggiavi.
A metà campo ha tenuto botta solo Parolo, mentre Sergey e LA sono stati sostituiti perchè cotti.
C'ha detto male regalando il gol e sprecando moltissimo come sempre ma pure per la bravura di handanovic.
Siamo mancati nei laterali, ma la partita Inzaghi l'aveva letta bene anche lasciando fuori Ciro, visto il Caidedo, teneva palla e rifiniva alla grande.
Peccato Correa, peccato davvero, s'è magnato 2 gol clamorosi, uno per tempo.
Chi ora si sta azzannanndo Inzaghi per me è prevenuto dalla scelta di lasciare fuori Ciro, ma il campo ha detto che il mister non ha sbagliato formazione.
-
Se l' Inter e' prima, vado c9ntrocorrente e dico che potremmo esserlo anche noi perche' la partita e' stata di pari valore tra primo e secondo tempo.
Detto questo noi reggiamo solo 70' mi uti con questo modulo: orma e' un dato di fatto ma le partite durano 90 e passa minuti.
Inzaghi come gioco per me ha dimostrato pure piu' di Conte, ieri: finalmente abbiamo trovato la difesa titolare ma se ci mangiamo i gol non puo' esser una cosa casuale.
Correa, secondo me e' un grandissimo giocatore che apre gli spazi e devasta le difese ma non e' un goleador: giustamente Inzaghi sta' provando a sfruttarlo come faceva con Keita che anche esso.non aveva un gran tiro ma faceva qualche gol in piu'.
A noi, mancano i gol della seconda punta e dei centrocampisti poiche'Sms e L.Alberto giocano benissimo ma Luis e' troppo dietro e lo sfruttiamo al 70%.
Tra l' altro finisce le partite sdmpre stremato.
Insomma per me va cambiato qualcosa ma di poco perche' siamo sulla strada giusta.
Semplicemente vamesso vicino alla porta,l' unico con un buon tiro e l' unico capace di aiutare Ciro a segnare.
Viceversa Correa che da attaccante non segna andrebbe sfruttato per devastare le difese senza dargli la responsabilita' del gol: se non ce l' ha nel DNA non possiamo chiederglielo.
La risultante e' cambiare assetto in avanti:
3/4/3
Strakosha
L.Felipe Acerbi Bastos
Lazzari Milinkovic L.Leiva Lulic
Correa L.Alberto
Immobile
Cosi' Correa potrebbe continuare a devastare le difese senza l' oppressione del.gol che per giocare da seconda punta devi purtroppo avere nel tuo DNA e lui non ce l' ha.
E Luis (l' unico in grado di aiutate Ciro in zoa gol), tornerebbe vicino alla porta, rouscirebbe a finire le partite perche' non sarebbe costretto a rincorrere i mediani avversari e soprattutto avrebbe piu' lucidita' per portarsi al tiro o, per imbucate Immobile.
Anche Ciro si gioverebbe di due cosi' vicino.
Per la panchina potremmo sfruttare Jony nel suo ruolo di attaccante sinistro e avremmo i cambi giusti anche in attacco.
In realta' cosi' sfrutteremmo anche il dribbling di Adekanye
C0me Jony non puo' fare il.quinto Vavro n9n puo' giocare a destra della difesa a tre quindi semmai spostiamolo a vice Acerbi che vomunque non puo' giocarle sempre tutte!
A sinistra se non recupera Lukaku come vice-Lulic so caxxi amari!
Servono picci rimedi in un gioco che di base funziona per 70 minuti per renderlo funzionante per 90 minuti!
Proto
Patric Vavro Radu
Marusic Parolo Berisha Lukaku
Adekanye Jony R.
Caicedo
-
Non mi sono piaciuti i cambi...se gli ultimi 5 minuti devi alzare acerbi x fare la punta,non conveniva tenere savic ,seppur stanco,piantanto nell'area dell'Inter?
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Da, se tu fossi un panchinaro (pure medio-scarso) della Lazio e vedessi SMS camminare in campo ... te roderebbe il culo. Vanno rispettati degli equilibri di squadra e di spogliatoio. L'unico giocatore che giocava anche da fermo - la cui permanenza in campo pure co le stampelle era tollerata dai compagni - è stato Maradona.
-
Usciti lui caicedo e Alberto non abbiamo più tirato in porta,ma manco ci siamo avvicinati
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Usciti lui caicedo e Alberto non abbiamo più tirato in porta,ma manco ci siamo avvicinati
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
lo so, non ho visto la partita ma così mi dite tutti. Però non è questione di singoli.
Semmai, Inzaghi difetta dal punto di vista motivazionale. A questo punto non so se una figura professionale appositamente "adibita" sia necessità impellente.
-
Non possiamo avere a settembre, non a maggio, un centrocampo che non regge i 90 minuti.
Come scrissi in apposito 3d questo è inammissibile.
O non sono allenati.
O si copre il campo male.
O abbiamo centrocampisti che per anagrafica e caratteristiche sono così.
Forse tutte e tre le cose.
Altro fattore.
Non si tira MAI da fuori area. Perché?
Le statistiche parlano di una squadra temuta e stimata ma che ha perso 3 partite ufficiali su 6 e 5 partite consecutive in EL. Con il centravanti avversario quasi sempre annullato da Acerbi.
Male. Male.
-
Non reggiamo a centrocampo perché 2 su 3 x quanto forti sono trequartisti o comunque molto propensi alla costruzione del gioco più che al contenimento.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Ragá, buttá la croce addosso al tecnico a me pare un esercizio inconcludente.
Oggettivamente, Inzaghi li mette in campo con un sistema di gioco che permette loro di andare in porta almeno una quindicina di volte a partita pure a rischio di qualche grossolano errore difensivo.
Poi però ci si mangia l'impossibile.
Ok, discutiamo pure Inzaghi ma, ripeto, non ne comprendo il senso.
Panza caro, a nessuno fa piacere criticare il mister.
Però, se i numeri dicono 23 sconfitte nelle ultime 52 partite ufficiali, in discussione ce lo mette l’oggettiva realtà dei fatti.
Cioè, a fronte di questi numeri è davvero complicato non metterlo sul banco degli imputati.
A meno che tu non creda che la rosa della Lazio valga il decimo posto in classifica....ma io sinceramente non lo penso.
-
Panza caro, a nessuno fa piacere criticare il mister.
Però, se i numeri dicono 23 sconfitte nelle ultime 52 partite ufficiali, in discussione ce lo mette l’oggettiva realtà dei fatti.
Cioè, a fronte di questi numeri è davvero complicato non metterlo sul banco degli imputati.
A meno che tu non creda che la rosa della Lazio valga il decimo posto in classifica....ma io sinceramente non lo penso.
ti rispondo con una riflessione dovuta all'osservazione dei fatti: ieri sera, secondo tempo avanzato di roma_Atalanta. La Dea non ha ancora segnato e Gasp è in procinto di cambiare la partita con una sostituzione. I due commentatori si interrogano allora su chi debba essere il giocatore da avvicendare e pure il Cialtrone ex difensore interista che ultimamente spadroneggia e litiga con gli allenatori... ammette di non sapere chi uscirà perché TUTTI SANNO FARE TUTTO.
Caro Frigorifero (ricambio ed aggiungo stima per i tuoi commenti sempre apprezzabili), ora io non dico che Inzaghi sia all'altezza del Gasp (anche come insegnante d calcio) ma, osservo, nel calcio attuale devi poter essere in grado di sostenere più di un ruolo. I ruoli puri, a meno che non si tratti di icone alla Messi (perché CR7 è meglio) non esistono più.
Credo che tra le letture possibili questa possa figurare dignitosamente.
-
Panza caro, a nessuno fa piacere criticare il mister.
Però, se i numeri dicono 23 sconfitte nelle ultime 52 partite ufficiali, in discussione ce lo mette l’oggettiva realtà dei fatti.
Cioè, a fronte di questi numeri è davvero complicato non metterlo sul banco degli imputati.
A meno che tu non creda che la rosa della Lazio valga il decimo posto in classifica....ma io sinceramente non lo penso.
Sono d'accordissimo: 23 legnate su 52 sono, ahimè, incontrovertibili. Però si discute della partita di ieri sera dove, francamente, è difficile che un qualsiasi avversario dell'Inter possa fare di più.
Per ieri sera non si possono imputargli disgrazie: restano le altre 22 sconfitte dove la mano del tecnico si è vista eccome.
-
Se posso Dissent, sei ingiusto con Tare. Non dico non abbia fatto i suoi errori,ma non è necessario ripeterti l'esempio del Magnum.
Non dico non ci sia di meglio, ma ha costruito una squadra decente con due spicci.
Non li scambierei con chi ha costruito Inter, Roma e Milan negli utlimi anni.
Hanno avuto qualche piazzamento migliore in campionato, ma con quanti soldi?
Poi non ti dico che sia un fenomeno. Peró sarei curioso di vederlo con un budget da sesto posto.
E certo, è sempre e solo colpa di Lotito.
Questo signor DS, fenomeno plurincensato, ha speso 7 milioni per Durmisi, 5 per Lukaku e 2 per Jony (causa permettendo) e senza contare le commissioni, totale 14 milioni di cartellini, 3 milioni di ingaggi e 3 milioni di ammortamenti per avere oggi nessuno di ruolo in grado di sostituire Lulic, e giocatori sul groppone futuri esuberi che affossano il bilancio.
Non mi pare che 14 milioni siano un magnum della Conad, mi pare si potesse fare molto meglio, anzi diciamo che se sceglievamo a caso io e te con la metà di questi soldi, non potevamo fare peggio.
Ecco di questo, il fenomeno, non può non rispondere.
Altrimenti Lotito, che di colpe ne ha non fatelo difendere a me, diventa sempre il parafulmine di tutto e l'alibi perfetto di chi compie ormai da anni, scempi sul mercato.
-
Effettivamente pure con la metà si poteva cercare un laterale sinistro non diciamo più forte,diciamo più affidabile...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Sono d'accordissimo: 23 legnate su 52 sono, ahimè, incontrovertibili. Però si discute della partita di ieri sera dove, francamente, è difficile che un qualsiasi avversario dell'Inter possa fare di più.
Per ieri sera non si possono imputargli disgrazie: restano le altre 22 sconfitte dove la mano del tecnico si è vista eccome.
io credo che ci sia da riflettere a lungo sulla scarsa robustezza mentale della squadra.
Fa parte delle competenze di un tecnico - il quale poi sulla questione parrebbe non eccellere - o deve essere il giocatore stesso a preoccuparsene (vedi fratelli Filippini dotatisi di apposito professionista pur avendo Di Canio in squadra)?
-
Dubito che Gasperini metterebbe il Papu a tutta fascia a marcare d’ambrosio.
Perché Jony è un’ala/seconda punta e al limite può surrogare Correa.
Pure ieri decisioni cervellotiche in serie.
La squadra ha un centrocampo mostruoso con un attacco spuntato e una difesa buona (solo nei titolari, cioè quelli di ieri), ma che va sostenuta non indebolita con uomini schierati in posizione inadeguata. Il trend di questa stagione finora ci dice questo: grande gioco, gol sbagliati a raffica e reti cialtronesche subite anche da squadre ridicole (come la corazzata spal).
I giocatori questo stanno dando rispetto a capacitá e modulo.
Se il Mister si mettesse al lavoro per modificare questa tendenza, senza aspettare tutto il girone di andata come lo scorso anno prima di inserire Correa, forse smetteremmo di perderne una ogni due. (Per me la sua avventura da noi doveva essere finita, ma Lotito e Tare non lo cambieranno se non a fine stagione).
Poi ci sarebbe da capire il perché della condizione fisica e dei cambi assurdi...
-
lo so, non ho visto la partita ma così mi dite tutti. Però non è questione di singoli.
Semmai, Inzaghi difetta dal punto di vista motivazionale. A questo punto non so se una figura professionale appositamente "adibita" sia necessità impellente.
No, no Panza ieri la partita e' stata in salita per un errore stupidissimo di una marcatura (perche' la diagonale l' aveva fatta bene Jony che pero' ha lasciato spesso la zona scoperta), con uno Strakosha che sarebbe potuto uscire nella sua arietta piccola e ha preferito rimanere in porta.
Poi Strakosha si rifara' con due miracoli.
Anche Handanovic in un azione simile non esce su Correa marcato da uno dell' Inter ma Correa poi la buttera' fuori sempre di testa.
Quindi, il problema e' stato di singoli giocatori, in questa azione.
Nel primo tempo a parte un tiro di Lukaku (da fuori area), l' Inter non ha superato la meta' campo mentre Handanovic si e' superato per ben 4 volte segno che il gioco di Inzaghi ha funzionato.
In piu' su Correa c'era fallo da rigore perche' senza il tocco sulle sue gambe di Handanovic con quello scavetto tanto criticato, avremmo parlato di un gol da cineteca.
Voglio vedere a parti invertite!
C'era anche un rigore su Lazzari!
In difesa abbiamo giocato benissimo non concedendo niente all' Inter tranne le due occasioni in contropiede (ci sta'), gigantesche nel secondo tempo durante la stessa azione in cui anche Straky fa' l' Handanovic.
Il problema e' che la Lazio e' durata come al solito 70 minuti: poi stavolta Inzaghi si e' messo ai ripari facendo entrare subito giocatori a centrocampo di sostanza e quindi non le abbiamo prese ulteriormente ma stavolta non stavamo 1-0 per noi ma 1-0 per loro quindi avrebbe dovuto comunque rischiare di tenere la squadra alta con la difesa sulla linea del centrocampo e i pur stanchi Sms e Luis non sarebbero dovuti uscire perche' senza di loro non abbiamo creato piu una palla gol!
Questi cambi li avrebbe dovuti fare contro la Spal e il Cluj semmai, dove eravamo 1-0 per noi!
Inzaghi, aveva gia' deciso fin dalla partita contro il Parma di punire zitto, zitto Ciro e ha preparato la partita con il gioco di sponda e uno due-tra Caicedo e Correa ragion per cui con l' uscita di Caicedo, abbiamo perso chi teneva la squadra alta in attacco attraverso il suo possesso palla e i suoi continui uno-due con Correa che hanno funzionato alla perfezione.
Ciro, quando e' entrato sembrava un pesce fuor d' acqua: uno che si vedeva che non aveva fatto parte proprio delle idee o, soluzioni tattiche di questa partita e per punizione!
Nel complesso posso dirti che la Lazio ha avuto carattere e Inzaghi ha mostrato sul piano tattico anche qualcosa di piu' di Conte: la Lazio per 70 minuti ha dimostrato di saper giocare con la prima in classifica (ancora per poco perche' Spalletti giocava meglio diConte e Conte si basa solo sulla forza di Godin, De Vrij e Skriniar quindi avra' problemi nel far gol).
Ma c'e' un problema di fondo su questa squadra (la nostra).
Le caratteristiche dei giocatori (molto tecnici), ci portano a non reggere il modulo per piu' di 70 minuti e questo e' un grave problema.
In piu' Correa (per me grandissima partita), dimostra di saper devastare le difese quanto di non avere il gol nel suo DNA: con L.Alberto troppo dietro a rincorrere i mediani e a sprecare meta' delle energie per la parte difensiva (che lo fa reggere per soli 70 minuti!), se non segna Ciro in questa squadra, chi segna?
Ormai, mi son fatto l' idea che le occasioni che sbagliamo sono frutto non della sfortuna ma di alcune caratteristiche che abbiamo du alcuni singoli: se giochi con due punte, la seconda punta deve segnare.
Non dico, quanto la prima ma almeno deve dare un contributo importante in zona gol e questo Correa non ce l' ha nel suo DNA.
Potremmo rimettere Luis dietro a Ciro, ma Correa ci serve necessariamente per saltare l' uomo e creare superiorita' numerica.
Allora chi e' l' unico che ha dimostrato due anni fa di contribuire in zona gol e che ne' avrebbe le capacita' se messo in condizione di non spomparsi a rincorrere i mediani avversari?
E' Luis Alberto.
Tra l' altro Jony (scusate del mio errore), ha dimostrato di non poter fare il quinto nonostante mi avesse convinto contro il Cluj ma ieri e' stato un disastro.
Purtroppo lo e' stato anche a livello offensivo ma si vedeva che il giocatore oltre ad esser emozionato era spaesato per la posizione ed aveva paura dibrischiare la giocata proprio per non lasciare buchi che invece ha lasciato dal puntondi vista tattico.
Ecco, dovremmo cercare di sfruttare questo forte giocatore (perche' vi assicuro che e' forte), davanti e non dietro.
Che ne esce fuori Panza?
Che Correa deve giocare nella posizione dove giocav in Spagna, che Luis deve giocare nella posizione dove giocare in Spagna e che Jony deve giocare nella posizione in cui giocava in Spagna.
Tutti e tre giocavano nei tre davanti vome esterni: Correa giocava nel 4/3/3 come esterno di destra, Jiny nel 4/3/3 (e a volte nel 4/4/2l, come ssterno di sinistra e udite, udite Luis Alberto giocava nei tre davanti come esterno di sinistra ma interpretando il ruolo in una maniera tutta sua auindi sfruttando l' accentramento poiche' lui non e' un esterno.
Non rivoluzionando un gioco di Inzaghi che secondo me ha dimostrato di essere mto valido, quale potrebbe esser la soluzione?
Mantenere i 3 dietro senza padticolari rivoluzioni pero' cercando di cambiare qualcosina tipo le posizioni in attacco.
Abbiamo assistito al miglioramento del 3/5/2 (Inzaghi 1.0), passando al 3/5/2 fantasia (Inzaghi 2.0).
Oggi, serve un idea geniale del mister tipo un 3/4/3 (Inzaghi 3.0), in cui a Correa non diamo particolarincompiti realizzativi in cui L.Alberto tornerebbe lucido vicino alla porta per aiutare sia in zona gol che con gli assist piu' continui per Ciro e in cui si puo' sfruttare Jony come alternativa ai titolari nel suo vero ruolo, sfeuttandone le qualita'.
Tipo cosi:
Strakosha
L.Felipe Acerbi Bastos
Lazza Milinkovic L.Leiva Lulic
Correa L.Alberto
Immobile
3/4/3 con Jony alternativa di lusso di L.Alberto!
Ci tengo a precisare che nel 3/4/3 gli esterni di attacco non devono giocare larghissimi come nel 4/3/3 quindi il ruolo di centro/esterno sarebbe ideale per le carateristiche sia di Luis che di Correa che non sono esterni puri da 4/3/3 (anche se in Spagna ci giocavano ma qui' non siamo on Spagna).
In questo modo potremmo recuperare piu' concretezza in attacco: le occasooni le creiamo ma non sappiamo sfruttarle per le caratteristiche dei giocatori.
Serve Luis vicino a Ciro ovvero, l' unico che puo' segnare e daee un contributo anche in zona gol oltre che al solito Ciro.
Non dobbiamo cambiar gioco perche' funziona, semmai fobbiamo solo variarlo.
Forse in questo modo Vremmo anche piu' cambi e soprattutto potremmo reggere i 90 minuti perche' Luis non deve rincorrere i mediani avversari!
Il sfrutteremmo la sovrapposizione sulle fasce (cosa che non puoi fare con il 3/5/2), e senza palla Correa e Luis darebbero il loto contributo mettendosi tra le linee della palla (le traiettorie).
Ci vuole un invenzione del mister: una Lazio-Inzaghi 3.0!
Ragion per cui
-
Dubito che Gasperini metterebbe il Papu a tutta fascia a marcare d’ambrosio.
Perché Jony è un’ala/seconda punta e al limite può surrogare Correa.
Pure ieri decisioni cervellotiche in serie.
La squadra ha un centrocampo mostruoso con un attacco spuntato e una difesa buona (solo nei titolari, cioè quelli di ieri), ma che va sostenuta non indebolita con uomini schierati in posizione inadeguata. Il trend di questa stagione finora ci dice questo: grande gioco, gol sbagliati a raffica e reti cialtronesche subite anche da squadre ridicole (come la corazzata spal).
I giocatori questo stanno dando rispetto a capacitá e modulo.
Se il Mister si mettesse al lavoro per modificare questa tendenza, senza aspettare tutto il girone di andata come lo scorso anno prima di inserire Correa, forse smetteremmo di perderne una ogni due. (Per me la sua avventura da noi doveva essere finita, ma Lotito e Tare non lo cambieranno se non a fine stagione).
Poi ci sarebbe da capire il perché della condizione fisica e dei cambi assurdi...
scusate tutti. Regola di ingaggio n. 1: Jony è stato comprato per sostituire o dare respiro a chi? la risposta è data.
Partiamo da qui.
ora però mi dite che quel ruolo non può farlo.
-
Dubito che Gasperini metterebbe il Papu a tutta fascia a marcare d’ambrosio.
Perché Jony è un’ala/seconda punta e al limite può surrogare Correa.
Pure ieri decisioni cervellotiche in serie.
La squadra ha un centrocampo mostruoso con un attacco spuntato e una difesa buona (solo nei titolari, cioè quelli di ieri), ma che va sostenuta non indebolita con uomini schierati in posizione inadeguata. Il trend di questa stagione finora ci dice questo: grande gioco, gol sbagliati a raffica e reti cialtronesche subite anche da squadre ridicole (come la corazzata spal).
I giocatori questo stanno dando rispetto a capacitá e modulo.
Se il Mister si mettesse al lavoro per modificare questa tendenza, senza aspettare tutto il girone di andata come lo scorso anno prima di inserire Correa, forse smetteremmo di perderne una ogni due. (Per me la sua avventura da noi doveva essere finita, ma Lotito e Tare non lo cambieranno se non a fine stagione).
Poi ci sarebbe da capire il perché della condizione fisica e dei cambi assurdi...
Quale decisione è cervellotica, spiegatamela.
Lulic non sta bene, Durmisi è scomparso e Lukaku è in infermeria, chi ci mette lì?
Leiva è entrato e non si reggeva in piedi, cosa doveva fare se non mettere Parolo.
SMS e LA non ne avevano più, ha messo dentro chi aveva in panchina Berisha e Leiva.
Immobile è il capocannoniere degli ultimi 3 anni della Lazio, non mi pare lesa maestà se al 65 entra in campo.
Inzaghi non ha sbagliato niente anzi credo che sia il massimo ottenibile da questa rosa; con l'Inter perdi e riperderai perchè sei inferiore qualitativamente e quantitativamente anche con tutti i titolari.
Inoltre appena perdi 1/2 titolari in ruoli delicati, vedi Lulic, puoi vincere o perdere con chiunque Spal compresa, soprattutto se devi giocare ogni 3 giorni.
In ultimo a 4 non ci puoi passare se non adattando giocatori, perchè dai tempi di Dusan Basta non hai ad oggi un solo terzino di ruolo in rosa, se non pescando forse in primavera.
-
Joni ha giocato in un ruolo non suo.
Genialata del grande inzaghi...
che la Lazio giochi con il 352 lo sanno pure i pashtun in afghanistan
a quanto pare lo ignora ildspiubravodelmondo che invece di un esterno sinistro a tutto campo decide di prendere un carneade spagnolo con alle spalle una buona stagione. una. da laterale sinistro alto.
non contento lo dipinge come un colpo di genio, una grande invenzione.
Inzaghi lo mette in campo e... guarda caso il carneade è una grandissima sega.
imbarazzante nell'uno contro uno, incapace di una qualsiasi proiezione offensiva di valore viene ovviamente bullizzato da D'Ambrosio in occasione del gol.
Molto facile prendersela con Inzaghi. Qui stavamo sbavando su Lazzari. Lazzari eh. Ripeto: Lazzari della Spal.
-
che la Lazio giochi con il 352 lo sanno pure i pashtun in afghanistan
a quanto pare lo ignora ildspiubravodelmondo che invece di un esterno sinistro a tutto campo decide di prendere un carneade spagnolo con alle spalle una buona stagione. una. da laterale sinistro alto.
non contento lo dipinge come un colpo di genio, una grande invenzione.
Inzaghi lo mette in campo e... guarda caso il carneade è una grandissima sega.
imbarazzante nell'uno contro uno, incapace di una qualsiasi proiezione offensiva di valore viene ovviamente bullizzato da D'Ambrosio in occasione del gol.
D'Ambrosio è il miglior terzino d'Italia nel ruolo secondo me, quindi ovvio che sia 3 categorie sopra a Jony in quel ruolo.
Detto questo quello che fa Jony è più o meno quello che farebbe Insigne se lo metti a fare la diagonale, semplicemente non la sa fare, che colpe gli possiamo dare; Inzaghi cha provato, alternative da mettere lì non ne aveva (per carità Patric a sinistra).
Il problema è come sia consentito ad un DS, a cui presumo un allenatore abbia chiesto un esterno di ruolo, andare a scovare nella serie B spagnola un 28 enne che ha fatto tutta la vita l'ala di attacco, dopo aver toppato di seguito Durmisi e Lukaku fatto spendere alla Lazio quasi 20 milioni tra cartellini ed ingaggi per non avere nessuno in grado di sostituire il 34enne Lulic.
Davvero basta.
-
Se l' Inter e' prima, vado c9ntrocorrente e dico che potremmo esserlo anche noi perche' la partita e' stata di pari valore tra primo e secondo tempo.
Detto questo noi reggiamo solo 70' mi uti con questo modulo: orma e' un dato di fatto ma le partite durano 90 e passa minuti.
Inzaghi come gioco per me ha dimostrato pure piu' di Conte, ieri: finalmente abbiamo trovato la difesa titolare ma se ci mangiamo i gol non puo' esser una cosa casuale.
Correa, secondo me e' un grandissimo giocatore che apre gli spazi e devasta le difese ma non e' un goleador: giustamente Inzaghi sta' provando a sfruttarlo come faceva con Keita che anche esso.non aveva un gran tiro ma faceva qualche gol in piu'.
A noi, mancano i gol della seconda punta e dei centrocampisti poiche'Sms e L.Alberto giocano benissimo ma Luis e' troppo dietro e lo sfruttiamo al 70%.
Tra l' altro finisce le partite sdmpre stremato.
Insomma per me va cambiato qualcosa ma di poco perche' siamo sulla strada giusta.
Semplicemente vamesso vicino alla porta,l' unico con un buon tiro e l' unico capace di aiutare Ciro a segnare.
Viceversa Correa che da attaccante non segna andrebbe sfruttato per devastare le difese senza dargli la responsabilita' del gol: se non ce l' ha nel DNA non possiamo chiederglielo.
La risultante e' cambiare assetto in avanti:
3/4/3
Strakosha
L.Felipe Acerbi Bastos
Lazzari Milinkovic L.Leiva Lulic
Correa L.Alberto
Immobile
Cosi' Correa potrebbe continuare a devastare le difese senza l' oppressione del.gol che per giocare da seconda punta devi purtroppo avere nel tuo DNA e lui non ce l' ha.
E Luis (l' unico in grado di aiutate Ciro in zoa gol), tornerebbe vicino alla porta, rouscirebbe a finire le partite perche' non sarebbe costretto a rincorrere i mediani avversari e soprattutto avrebbe piu' lucidita' per portarsi al tiro o, per imbucate Immobile.
Anche Ciro si gioverebbe di due cosi' vicino.
Per la panchina potremmo sfruttare Jony nel suo ruolo di attaccante sinistro e avremmo i cambi giusti anche in attacco.
In realta' cosi' sfrutteremmo anche il dribbling di Adekanye
C0me Jony non puo' fare il.quinto Vavro n9n puo' giocare a destra della difesa a tre quindi semmai spostiamolo a vice Acerbi che vomunque non puo' giocarle sempre tutte!
A sinistra se non recupera Lukaku come vice-Lulic so caxxi amari!
Servono picci rimedi in un gioco che di base funziona per 70 minuti per renderlo funzionante per 90 minuti!
Proto
Patric Vavro Radu
Marusic Parolo Berisha Lukaku
Adekanye Jony R.
Caicedo
Le frasi che ho messo in grassetto sono dei tuoi assunti personali, totalmente differenti dalla realtà, che purtroppo, e te lo scrivo in totale amicizia e rispetto, ti portano a conclusioni e teorie che sono lontano anni luce dalla realtà.
Penso che Tu, ma anche io e molti altri, tendiamo molto a sopravvalutare il nostro organico, ecco perchè trovo delittuoso aver rinunciato ad Immobile, soprattutto perchè l?inter nel primo tempo aveva la difesa alta e non si era ancora chiusa, con l'arretramento della stessa, cosa avvenuta dopo il loro vantaggio.
E' una questione alla fine di qualità, tecnica, mentale, del Mister, del suo staff, dei loro programmi di allenamento (la squadra da 3 anni dura al massimo 70 minuti...), e dei giocatori.
Come scriverebbe impietosamente Dissent, non puoi pensare di avere in squadra giocatori molto forti se li paghi 2 milioni....non puoi prendere un ottimo Hamburger da Mcdonald's e pretendere che sia buona come una Bistecca alla Fiorentina.
-
Avete ragione sulla questione Jony, ma mi domando :
Un cuoco vuole cucinare le linguine allo scoglio, ma il proprietario del locale gli compra uova, guanciale e pecorino.
È dunque pirla il proprietario che compra gli ingredienti sbagliati, o il cuoco che continua a pensa’ alle linguine invece di fa la carbonara ?
-
Avete ragione sulla questione Jony, ma mi domando :
Un cuoco vuole cucinare le linguine allo scoglio, ma il proprietario del locale gli compra uova, guanciale e pecorino.
È dunque pirla il proprietario che compra gli ingredienti sbagliati, o il cuoco che continua a pensa’ alle linguine invece di fa la carbonara ?
dipende.
Se stai ar Tufello c'ha ragione il proprietario. Se invece stai sulla costiera amalfitana c'ha ragione il cuoco.
Amplia la scena, dammi un quadro anche ambientale. E' importante.
Se poi te chiami Gasperini, con quegli stessi ingredienti fai una memorabile pasta allo scoglio. ;)
-
L Inter gioca attaccando l area spesso da destra. A prescindere Jony non andava messo. Non dall inizio almeno.
Paga e pagherà colpe altrui.
-
Le frasi che ho messo in grassetto sono dei tuoi assunti personali, totalmente differenti dalla realtà, che purtroppo, e te lo scrivo in totale amicizia e rispetto, ti portano a conclusioni e teorie che sono lontano anni luce dalla realtà.
Penso che Tu, ma anche io e molti altri, tendiamo molto a sopravvalutare il nostro organico, ecco perchè trovo delittuoso aver rinunciato ad Immobile, soprattutto perchè l?inter nel primo tempo aveva la difesa alta e non si era ancora chiusa, con l'arretramento della stessa, cosa avvenuta dopo il loro vantaggio.
E' una questione alla fine di qualità, tecnica, mentale, del Mister, del suo staff, dei loro programmi di allenamento (la squadra da 3 anni dura al massimo 70 minuti...), e dei giocatori.
Come scriverebbe impietosamente Dissent, non puoi pensare di avere in squadra giocatori molto forti se li paghi 2 milioni....non puoi prendere un ottimo Hamburger da Mcdonald's e pretendere che sia buona come una Bistecca alla Fiorentina.
Su Ciro, sono d' accordo con te: e' vero che Caicedo ha giocato bene ma Ciro con una Lazio cosi' alta e con le forze fresche del primo tempo poteva far molto male all' Inter negli spazi che lasciava
In vericale (almeno secondo me poi non ci sara' mai la controprova).
Su questo quindi sono d' accordo: invece, non ho capito due cose nel tuo discorso.
Io, e' vero che considero il nostro organico forte quanto l' Inter e il mister all' altezza ma per me l' unico problema e' che abbiamo un ottimo cuoco (Inzaghi), che sa fare molto bene la carbonara, per cui vuole fare giustamente, la carbonara.
Ma noi, abbiamo degli ottimi ingredienti per far una perfetta Cacio e Pepe (i giocatori), invece.
Quindi, in sostanza qualcosa non ci permette di sfruttare il cuoco al massimo e di conseguenza gli ingredienti al massimo!
Io, non ho capito invece il tuo pensiero: pensi che gli ingrediendi ci siano (i giocatori)?
O, pensi che il Cuoco (Inzaghi), non sia adatto?
Mi son perso su questo Gentlemen, cosa che ritengo fondamentale per capire il tuo pensiero.
Mi ricordavo che per te il modulo ad albero di natale (fettuccine mare e monti), sarebbe stato l' ideale piatto per sfruttare al massimo i nostri ingredienti ma non ho capito se per te possiamo competere anche con in ristoranti piu' rinomati, tipo l' Inter.
Per me con i giusti piatti: si.
Volevo capire meglio il tuo punto di vista poiche' ti reputo un ottimo conoscitore di calcio e tengo molto in considerazione le tue idee.
Tanto qui in fondo nessuno di noi puo' far nulla ma almeno mettiamo le idee di probabili soluzioni e reputo le tue sempre molto valide.
Ciao, bello!
-
dipende.
Se stai ar Tufello c'ha ragione il proprietario. Se invece stai sulla costiera amalfitana c'ha ragione il cuoco.
Amplia la scena, dammi un quadro anche ambientale. E' importante.
Se poi te chiami Gasperini, con quegli stessi ingredienti fai una memorabile pasta allo scoglio. ;)
Abbiamo appurato che il nostro chef è meno dotato di quello atalantino.
Ma...un’ottima carbonara non è comunque meglio di una linguina allo scoglio cucinata male ? Qui la questione sta diventando filosofica :D
Insomma, se t’hanno comprato Jony.....non è meglio cercare un modo per farlo giocare nel ruolo suo ?
-
Inzaghi demolisce l'autostima dei calciatori a colpi di integralismo come manco i talebani contro i budda del Bamiyan.
-
Quale decisione è cervellotica, spiegatamela.
Lulic non sta bene, Durmisi è scomparso e Lukaku è in infermeria, chi ci mette lì?
Leiva è entrato e non si reggeva in piedi, cosa doveva fare se non mettere Parolo.
SMS e LA non ne avevano più, ha messo dentro chi aveva in panchina Berisha e Leiva.
Immobile è il capocannoniere degli ultimi 3 anni della Lazio, non mi pare lesa maestà se al 65 entra in campo.
Inzaghi non ha sbagliato niente anzi credo che sia il massimo ottenibile da questa rosa; con l'Inter perdi e riperderai perchè sei inferiore qualitativamente e quantitativamente anche con tutti i titolari.
Inoltre appena perdi 1/2 titolari in ruoli delicati, vedi Lulic, puoi vincere o perdere con chiunque Spal compresa, soprattutto se devi giocare ogni 3 giorni.
In ultimo a 4 non ci puoi passare se non adattando giocatori, perchè dai tempi di Dusan Basta non hai ad oggi un solo terzino di ruolo in rosa, se non pescando forse in primavera.
Ah perché schierare un’ala adattata all’esordio in A a San Siro contro la prima in classifica a punteggio pieno è una furbata? E la furbata era stata pensata da domenica, quando non si sa perché contro il parma è stato schierato Lulic (risparmiato in coppa) contro il pericolosissimo hernani jr. Ha mandato l’ultimo arrivato al massacro in una partita impegnativissima sul piano tattico. E abbiamo perso per questa sciocchezza sesquipedale.
Caicedo è stato schierato per punire Immobile? Non mi pare visto che altrimenti sarebbe stato lasciato a casa. Non parliamo dei cambi che affossano ogni velleità di pareggio. Stava già pensando alla gara col genoasempremerda quando ripresenterà Lulic contro una squadra abbottonatissima.
Dalla sosta in poi ne azzecca poche anche se i giocatori in campo non lo aiutano di certo tra gol mangiati dentro la porta e reti ridicole subite.
La difesa a oltranza di Inzaghi per colpire la società non ha senso. Sta sbagliando tantissimo e guardacaso sempre nelle fasi in cui ci sono tanti impegni ravvicinati.
Lo scorso anno andò alla stessa maniera, ma aveva la scusante di capire come aggiustare la squadra di fronte all’apporto nullo di Savic e Alberto (anche se ha impiegato tre mesi per mettere Correa).
Sta deludendo parecchio, anche se è in buona compagnia.
-
Ah perché schierare un’ala adattata all’esordio in A a San Siro contro la prima in classifica a punteggio pieno è una furbata? E la furbata era stata pensata da domenica, quando non si sa perché contro il parma è stato schierato Lulic (risparmiato in coppa) contro il pericolosissimo hernani jr. Ha mandato l’ultimo arrivato al massacro in una partita impegnativissima sul piano tattico. E abbiamo perso per questa sciocchezza sesquipedale.
Caicedo è stato schierato per punire Immobile? Non mi pare visto che altrimenti sarebbe stato lasciato a casa. Non parliamo dei cambi che affossano ogni velleità di pareggio. Stava già pensando alla gara col genoasempremerda quando ripresenterà Lulic contro una squadra abbottonatissima.
Dalla sosta in poi ne azzecca poche anche se i giocatori in campo non lo aiutano di certo tra gol mangiati dentro la porta e reti ridicole subite.
La difesa a oltranza di Inzaghi per colpire la società non ha senso. Sta sbagliando tantissimo e guardacaso sempre nelle fasi in cui ci sono tanti impegni ravvicinati.
Lo scorso anno andò alla stessa maniera, ma aveva la scusante di capire come aggiustare la squadra di fronte all’apporto nullo di Savic e Alberto (anche se ha impiegato tre mesi per mettere Correa).
Sta deludendo parecchio, anche se è in buona compagnia.
L'ala è l'unico giocatore disponibile, quello è stato preso dal fenomenale DS per sostituire Lulic e quello ha messo.
Con il Parma è stato schierato Lulic perchè Lulic è l'unico affidabile e quella partita non puoi perderla per nessun motivo e dato che non ti fidi di Jony, schieri Lulic. Con l'Inter puoi pure perdere.
Dura realtà, ma pragmatismo allo stato puro. E con il Genoa stessa cosa, giustamente secondo me.
Ti faccio inoltre notare che difendere Inzaghi non incolpa la società.
La società ha scelto Inzaghi andando a prendere 1 minuto prima un allenatore stava per andare in conferenza stampa a Salerno, perchè Bielsa ti aveva sbugiardato in mondovisione accorgendosi, dopo 3 minuti, con chi aveva a che fare.
Ma di che stiamo parlando.
-
La difesa a oltranza di Inzaghi per colpire la società non ha senso.
Purtroppo questo è diventato un partito.
Brutta cosa l' ideologia. Ancora più brutta se applicata al calcio.
-
Discussione sterile in cui ognuno resta del proprio parere.
Assurdo far giocare Lulic contro il parma per risparmiarlo nel match in cui ti serviva di più e contemporaneamente mandare Jony al massacro non impiegandolo in partite in cui si può calare meglio nel ruolo (sempre che sto poveretto ci riesca) giocando contro avversari più abbordabili della prima in classifica. Altro che pragmatismo. Sono scelte ‘facili’ che pesano sulla pelle dei calciatori e che ci sono costate un punto a Milano.
E se rimette Lulic contro la corazzata genoa risparmiandolo contro il velenoso rennes risiamo da capo.
Poi sulle responsabilità del DS mi sono già espresso nell’apposita sezione del forum.
Inzaghi è quello che manda in campo la squadra. La rosa è questa e i giocatori li vede da parecchie settimane ormai: modulo, formazione iniziale e cambi sono tutta responsabilità sua.
Ma di che stiamo parlando.
-
Purtroppo questo è diventato un partito.
Brutta cosa l' ideologia. Ancora più brutta se applicata al calcio.
Non sai quanto mi pesa doverti dare ragione. Ho grande stima di Simone, ma di quello di coppa e di due o tre anni fa.
-
L'attacco alzo zero su Inzaghi per difendere la società è un partito.
L'attacco alzo zero su Inzaghi per difendere la valutazione folle su alcuni calciatori è un partito preso.
Inzaghi ha le responsabilità che ha, né più e né meno.
-
La differenza con l' Inzaghi di due/tre anni fa sta nel fatto che veniva dalla primavera, non aveva mai allenato in serie A, e si adattava in base ai giocatori e alle situazioni (alternando il 4/3/3 al 3/5/2).
Con il passar del tempo e' diventato un allenatore vero in brevissimo tempo anche poiche' ha capacita'
Ed ogni allenatore vuole avere il suo schema di gioco che lo caratterizza: Sarri 4/3/3, Semplici 3/5/2, Conte 3/5/2, Giampaolo 4/3/1/2.
Ogni, allenatore cerca di approfondire il suo modulo preferito e difficilmente cambia: giustamente se prendi un cuoco esperto in primi piatti, il cuoco non snaturera' se stesso rinunciando a quello che e' frutto del suo lavoto per passare ad esser un esperto di Dolci!
I cuochi sanno fare un po' tutto e forse il mio esempio non e' riuscito ma anche i cuochi hanno i loro piatti principali che sanno fare meglio.
Ad esempio vi e' mai capitato di sentirvi dire: "vai da Agostino a Mare che si mangia un risotto di scampi che come lo fa lui.....".
Giustamente, poi una volta che scegli la tua squadra pretendi che i ristoratori ti comprinongli ingredienti adatti ai piatti per cui sei stato scelto.
Difficilmente un allenatore cambia il suo modulo o, la sua filosofia mettendola al servizio dei giocatori.
Conte, quando e' andato all' Inter ha preteso dei giocatori per fare il suo 3/5/2 altrimenti non ci sarebbe andato e non si sarebbe mai adattato ai giocatori che avrebbe trovato cambiando il suo sistema di gioco per non snaturarsi.
Piuttosto avrebbe rinunciato ad andare all' Inter.
Discorsi giusto o, sbagliato la realta' dei fatti e' questa.
Gasperini ha fallito il grande salto proprio nell' Inter perche' non volle cambiare il suo sistema di gioco e quindi la difesa a tre.
In quel periodo l' Inter aveva giocatori adatti a giocare a quattro eppure Gasperini si fece esonerare piuttosto che cambiare il suo sistema di gioco che per molti allenatori rappresenta una vera e propria filosofia.
Ad esempio Mihajlovic ha giocato solo una volta con la difesa a tre: on un intervista quando un giornalista gli ha detto dopo una partita del perche' avesse utilizzato la difesa a tre, gli invei' contro.
Per Sinisa la difesa a tre e' uno scempio calcistico: e' una questione di filosofia di chi allena ed ognuno ha la sua.
Pero' esistono le vie di mezzo: esistono moduli che puoi variare in base ai giocatori mantenendo la difesa a 4 e moduli che puoi variare in certe parti del campo mantenendo xomunaue la difesa a tre.
L' intelligenza e l' elasticita' di un allenatorr sta' proprio in questo.
Sarri, prima di arrivare al.Napoli giocava sempre e solo.con il 4/3/1/2 (il suo famoso schema nell' Empoli).
Nelle prime giornate tento' di imporlo al Napoli con eisultati pessimi.
Decise cosi' di cambiare mantenendo di base la sua filosofia calcistica, ovvero la difesa a 4 e trasformo' il Napoli cpn il suo 4/3/3!
La filosofia del miste e' la difesa a tre: e' giusto che come ogni allenatore anche lui impronti la propria carriera su un proprio concetto di calcio.
Ma con la difesa a tre puoi adattarti in base ai giocatori che hai facendo un 3/4/3 piuttosto che un 3/4/1/2.
Qui' non parliamo di bravura: la bravura sta nel far giocar bene e in maniera organizzata la propria squafra e il mister (anche se molti la pensano in maniera diversa dal sottoscritto), ieri ha fatto vedere come si applica il 3/5/2 a Conte!
Quindi il mister non pecca in bravura ma in elasticita', secondo me.
Non mi dite che il nostro e' il modulo migliore per sfruttare i giocatori: questa e' un autentica cavolata.
Jony, Correa, e L.Alberto giocavano tutti in ben altri ruoli rispetto a dove giocano nella Lazio e non sono esplosi nella Lazio: in Spagna avevano fatto bene ed e' per questo che sono stati acquistati.
Pero' e' pur vero che ha ragione Dissent: il direttore Tare ha preso L.Alberto come sostituto di Candreva.
Ma in Spagna L.Alberto giocava attaccante di sinistra nel 4/3/3 interpretando il ruolo accentrandosi molto.
Dove lo aveva visto il sostituto di Candreva?
Probabilmente era un occasione per prendere un giocatore molto forte a un prezzo economico, che poi si sarebbe dovuto adattare in un altro ruolo perche' Tare non e' stupido quindi lo ha fatto volutamente.
Idem Jony: si e' preso perche' si riteneva forte e quindi un occasione a 2 milioni sperando di adattarlo nel ruolo di quinto.
Idem, Correa: giocava esterno destro nel 4/3/3 anche lui interpretando il ruolo accentrandosi molto.
E lo stiamo cercando di trasformare in un goleador che in realta' n9n e' mai stato.
Quindi Tare compra giocatori forti, che raporesentano in quel momento un occasione economica poi dovra' esser l' allenatore ad adattarli al suo modulo.
Inzaghi invece, vuole giocatori gia' pronti, provenienti se possibile dal campionato italiano, gia' adatti al ruolo del suo modulo.
La conclusione e' che ci manca sempre qualcosa per arrivare al traguardo in termini non di qualita' ma di assemblaggio.
Abbiamo un ottimo cuoco (il mister), che sa' cucinare una carbonara da far paura che non vuole abbassarsi a cucinare altri piatti: nemmeno una cacio e pepe.
Dall' altra parte abbiamo gli ingredienti (i giocatori), adatti per riuscire a fare un ottima cacio e pepe che vengono pero' utilizzati per la carbonara.
Poi, abbiamo il direttore tecnico del Ristorante (Tare), che si occupa di ordinare gli ingredienti e che ha un budget limitato per cui cerchera' di prendere a prescindere i migliori ingredienti al minor prezzo possibile: cio' puo' comportare che gli ingredienti non saranno sempre consoni e giusti per cucinare sempre e soltanto la carbonara.
Alcuni ingredienti se pur di buona qualita' non saranno per niente adatti pef la carbonara ma si sono acquistati perche' il budget non permetteva altre possibilita' di scelta.
Pero' l' importante e' che il ristorante abbia ingredienti vslidi: poi, in qualcje modo stara' al cuoco inventarsi una ricetta per farli amalgamare.
Per ultimo (o, in primis): il proprietario del ristorante non ne' vuole sapere di alzare il budget per comprare gli ingredienti per non rischiard di indebitarsi.
Stara' agli altri cefcare di tirard fuori il meglio possibile da tutto e tutti!
Lotito e' un muro e non cambia idea.
Tare, e' un muro e non cambia idea.
Inzaghi e' un muro e non cambia idea.
Cosi' pur avendo ingredienti di qualita' non riusciamo sempre a gestirli e a sfruttarli in maniera adeguata pef ricavarne il piatto migliore e piu' adatto: per Lotito, Tare e lo stesso Inzaghi!
Quindi ognuno (capace e dotato nel proprio lavoro), ha la sua fetta di respinsabilita'.
Arrivati pero' nel momento in cui il cliente si siede a tavola (le partite sul campo), purtroppo il proprietario (Lotito) e il direttore tecnico del ristorante (Tare), pur con le loro responsabilita' non possono piu' far nulla.
In questo caso l' unico che potra' rimettere a posto le cose sara' lo chef (Inzaghi), e l' unico modo pef farlo sara' quello di adattare il maggior numero di ingredienti pissibile che gli anno messo a disposizione ad un piatto adatto a loro.
Capisco che lo Chef voglia mantenere la propria professionalita' continuando a cucinare il suo piatto tipico (la carbonara), ma qui' non si tratta di cambiar piatto ma solo di aggiungere un po' di olio in piu', un po' di sale in piu' e un po' di uovo in piu' mantenendo la carbonara ma variando il contenuto degli ingredienti (mantenere la difesa a tre cercando di posizionare in maniera diversa i tuoi uomini avanti rimettendoli nei posti dove giocavano in Spagna).
CORREA immobile L.ALBERTO
(CAICEDO) (JONY)
In Spagna, giocavano in questi ruoli: invece di farlo nel 4/3/3 o,nel 4/3/2/1, puoi rimetterli nelle loro posizioni continuando ad utilizzare la difesa a tre in un 3/4/3 (se vuoi mantenere la carbonara e quindi la difesa a tre!).
Pichi cambi ma necessari per poter dare piu' concretezza sotyo porta e maggior assist a Ciro (L.Alberto), e per poter mzntenere il lavoro attuale di Correa senza dover esser ossessionato dal gol (Correa).
La carbonara non si scuocerebbe dopo 70' minuti perche' un giocatore fondamentale come L.Alberto verrebbe utilizzato nella zona offensiva e non difensiva per cui saprebbe gestire le sue forze in un ruolo che conosce e che faceva (e soprattutto finirebbe le partite senza la lingua di fuori!).
Questa e' la soluzione per avere una carbonara pronta in 90' minuti e non scotta a 70' minuti!
E questa carbonare avrebbe maggior olio e sarebbe piu' saporita (Luis Alberto sgruttato avanti e non a rincorrere gli avversari!).
Ma a mio avviso
-
Abbiamo appurato che il nostro chef è meno dotato di quello atalantino.
Ma...un’ottima carbonara non è comunque meglio di una linguina allo scoglio cucinata male ? Qui la questione sta diventando filosofica :D
Insomma, se t’hanno comprato Jony.....non è meglio cercare un modo per farlo giocare nel ruolo suo ?
Frigo, io sarei pure d'accordo con te. Sin dal primo momento l'acquisto di Jony è stato unanimemente - e, a questo punto, erroneamente - spacciato da tifosi e comunicazione come l'evento e l'avvento che avrebbe fatto finalmente sedere in panca Mr Coppanfaccia.
Immagino che nel tranello ci sia cascato anche Inzaghino. Non so.
Ora, Jony può imparare? si, forse, no, boh. Certo, lo farebbe a spese della Lazio. Se giocasse nell'Atalanta del Guru io ci scommetterei, però gioca nella Lazio. E allora qui le cose potrebbero diventare geologiche. Marusic ci sta impiegando 3 anni, di Lukaku ancora non sappiamo se sia un calciatore o un comodino d'ebano. Non immagino cosa potrebbe fare Callejion trovandosi Jony davanti in diagonale.
E sbaglia Inzaghi a schierarlo in quel ruolo? Mah. Veramente non so.
In definitiva, non conosco la risposta ma m'hai messo na fame.
-
Purtroppo questo è diventato un partito.
Brutta cosa l' ideologia. Ancora più brutta se applicata al calcio.
la questione è che inzaghi ha delle responsabilità
che non sono nulla rispetto alle colpe di chi nell'ultimo mercato ha portato vavro, adecoso e jony.
fino a quando non rotolerà quella testa...
-
Insomma, se t’hanno comprato Jony.....non è meglio cercare un modo per farlo giocare nel ruolo suo ?
Si, se Jony si chiamasse Cristiano Ronaldo.
Cioè se ti comprano Cristiano Ronaldo, adatti la squadra a CR7, per poterne esaltare le caratteristiche, ma se ti comprano Jony e prima di lui Durmisi, che fai adatti la squadra a loro?
Se ti serve un laterale esterno e ti comprano un'ala, pure brava, ma che l'esterno non lo ha mai fatto, per esaltarne le doti devi cambiare modulo.
Sono convinto che la più grande dote di un allenatore sia quella di adattare i moduli alle caratteristiche degli interpreti e agli avversari, ma ormai tutti sappiamo, quindi immagino pure la società, che Inzaghi dal 3-5-1-1 al massimo massimo passa al 3-5-2.
Se Jony è un'ala pura come si sostiene o s'impara a fare la fase di non possesso o la vedo difficile che Inzaghi riesca a metterlo nelle condizioni di giocare nel suo ruolo. Almeno per il momento.
Forse contro determinati avversari potrà farlo giocare, permettendosi, di non stressarlo con rientri e diagonali, lasciandolo tatticamente più libero. Ma in partite come quella di ieri contro l'Inter di quelle azioni gli avversari ne creano diverse e non ti puoi esporre in quel modo.
-
Borgo.
Tare ha a disposizione un budget striminzito.
JONY é costato come 6 mesi di stipendio del nostro allenatore. Che azzo di quinto vuoi prendere con quelle cifre? ???
Vavro è stato pagato 12 mln. Ci rendiamo conto che Izzo che ha fatto una discreta stagione ne costava 30?
Tare sbaglia. ma mi pari quel datore di lavoro che dopo che hai fatto gli straordinari a gratis per un mese ti rinfaccia un ritardo di 5 minuti
-
come detto sopra, sembrerebbe più logico far giocare Jony contro squadre sulla carta inferiori e abbottonate, e Lulic quando c'è da serrare i ranghi e menare.
boh, Inzaghi non è stupido, però sta cosa non la capisco. come non ho capito far uscire Caicedo. LA e SMS invece erano cotti, non correvano più. Fanno un'ora di pressing di corsa e recuperi (molti però per passaggi sbagliati in costruzione), e alla fine so sfiancati. Parolo bello nostro di casa ormai ha riflessi troppo lenti, corre sempre tardi e spesso fa fallacci. Leiva è ancora fuori forma.
Per il resto oh, non è che sei andato male, per un'ora hai messo sotto la meglio del campionato. sono moderatamente ottimista, intanto vediamo di non cazzeggiare con il genoa maledetto
-
Inzaghi ha smesso di fare il cameriere perché si rifiutava di apparecchiare i tavoli da quattro.
-
Il bis-bis-bis-bisavolo di Inzaghi quando Noè gli chiese una coppia di beccaccioni piacentini da caricare sull'arcagli rispose: ma che non lo vedi che sole che c'è? Secondo me te stai a sbajà.
Purtroppo il beccaccione piacentino si è estinto con il diluvio.
-
perchè Bielsa ti aveva sbugiardato in mondovisione accorgendosi, dopo 3 minuti, con chi aveva a che fare.
Ci vuole una faccia di cemento armato a scrivere cose del genere.
-
La segretaria di JFK che organizzò la visita a Dallas si chiamava Gwendolyn Abercrombie McKenzie, coniugata con Gaetano Inzaghi, di professione scacchista, con predilezione per la difesa piacentina, arrocco lungo.
Il signor Inzaghi consigliò a sua moglie di organizzare il tutto per il 22 novembre, per poter partecipare a un importante torneo texano di scacchi, dove fu eliminato al primo turno da Edward J. Rejach, che lo abbindolò con l'apertura del barbiere.
-
Fritz Stumpf Von Inzaghen, compagno di scuola di Adolf Hitler, mandò una cartolina al Fuhrer da Stalingrado a natale del 1941, che recitava: Oh, Adolf, qua c'è pieno di gnocca, fai un saltino quest'estate?
-
La segretaria di JFK che organizzò la visita a Dallas si chiamava Gwendolyn Abercrombie McKenzie, coniugata con Gaetano Inzaghi, di professione scacchista, con predilezione per la difesa piacentina, arrocco lungo.
Il signor Inzaghi consigliò a sua moglie di organizzare il tutto per il 22 novembre, per poter partecipare a un importante torneo texano di scacchi, dove fu eliminato al primo turno da Edward J. Rejach, che lo abbindolò con l'apertura del barbiere.
Quando a Inzaghi chiesero "Ti piacciono The Beatles?" lui capì "Tre Beatles"; la copertina di Help coi quattro in linea lo infastidì così tanto che decise di far fuori Paul per farli restare a tre.
-
Zarate era il nuovo Messi.
Poi a Formello gli presentarono Inzaghi, che gli disse: "ciao, Mauro, secondo me dovresti dribblare di più"
-
Karius prima di arrivare al Liverpool ha soggiornato con AirBnb a Piacenza per un corso d'informatica, presso la famiglia Inzaghi, dormendo nel lettino di Simone.
-
Ragazzi ormai e' assodato che abbiamo un buco a sinistra dove ci manca uno che possa metter in panca o far rifiatare Lulic.
Io, sono quello (come dicevate voi), che e' caduto in questo tranello: cioe' pensavo che Jony (ottimo giocatore), fosse adattabile come quinto, invece mi son reso conto che molti di voi avevano ragione (tra questi Dissent che aveva ragione anche sull' adattabilita' di Vavro nella difesa a 3!).
Avendo spinto io, per primo nell' inserire Jony come quinto titolare al posto di Lulic non posso criticare il mister che lo ha comunque provato: semmai, critico me stesso per l' errata valutazione.
Detto questo almeno ho azzeccato i discorsi sulla difesa: mi darete atto che con L.Felipe e Bastos siamo andati bene dietro perche' come dicevo nei precedenti post i due giocavano alti alzando di fatto la difesa almeno fino a quando hanno retto Sms e Luis!
Poi un paio di pericoli li abbiamo presi: uno in contropiede con Bastos un po' in ritardo ma quando tenti di recuperare e sei sotto puo' esser normale che una squadra come l' Inter un paio di palle gol te le crei.
E l' altro su un dribbling pazzo di L.Felipe in area.
Ma per il resto ho visto una gramde difesa: credo che sia questa quella titolare o, comunque il massimo che ci possiamo permettere.
Calcolate che Bastos ha dovuto giocare in quella zona quasi da solo contro tutti, in quanto Jony lasciava spesso la posizione e lui si trovava spesso due contro uno eppure, ha retto!
Secondo me con Radu a fianco a Jony che lasciava tutto quello spazio, saremmo andati in barca.
Quindi, la difesa e' la nota positiva.
L' otganizzazione di Inzaghi e' la nota positiva: quando i giocatori riescono a rispettare le sue consegne mettiamo sotto anche l' Inter.
Di negativo ci sono 3 cose: 1) Jony non puo' fare il quinto ed essendoci solo Lulic dobbiamo sperare che Lukaku resusciti senno' son caxxi.
E questo dipende da Tare perche' il mister non c'entra nulla.
2) Correa, spacca le difese ma non diventera' mai un goleador quindi sfruttiamolo in un altra zona dove non gli chiediamo necessariamente di segnare perche' se gioca da seconda punta purtoppo deve segnare senno' non concretizziamo.
Proprio per questo bisogna urgentemente avanzare L.Alberto l' unico capace di andare in gol oltre a Ciro (come due anni fa quando giocava Luis in avanti!).
Questa cosa e' urgente perche' e' inutile continuare a chiedere a Correa le cose che non sa fare ovvero: segnare.
Lui e' ottimo per creare superiorita' ed aprire spazi: e psr questo deve giocare altrimenti diventiamo prevedibili.
3) Senza cambiare chissa' che o, fare grandi rivoluzioni basta passare a uno piu' offensivo 3/4/3 in cui Correa non farebbe piu' la seconda punta con l' obbligo di segnare e in cui L.Alberto tornerebbe a giocare in avanti dove potrebbe gestire le forze per durare 90' minuti anziche' 70' perche' non sarebbe costretto a rincorrere la mezz' ala avversaria e perche' potrebbe sfruttare tutte le sue energie piu' vicino alla porta e far maggiori assist in verticale per Ciro oltre che a esser piu' lucido per il tiro in porta in quanto e' l' unico che sa' tirare a parte Ciro.
Conseguentemente, Jony diventerebbe un acquisto importante come valida altetnstiv a L.Alberto nel ruolo di attaccante di sinistra.
Ci rimarrebbe la fascia sinistra scoperta come vice-Lulic ma quella rimarrebbe comunque: almenoche' non resusciti improvvisamente Lukaku!
Insomma sembra' che dobbiamo fare una rivoluzione invece per sfruttare meglio, Correa, L.Alberto, Jony e per cercare di durare 90 minuti e di esser piu' incisivi sotto porta basta fare un piccolo aggiustamento al modulo rendendolo piu' offensivo: passare dal 3/5/2 al 3/4/3 non e' una cosa impossibile da filosofi del calcio.
Basta qualche spostamento mantenendo l' assetto base dei tre, gioco ormai consolidato del mister.
Per sfruttare le caratteristiche dei giocatori si intende questo: mantenere la propria filosofia pero' cambiare anche qualcosa.
Tra l' altro nel 3/4/3 forse tornerebbe utile pure Berisha visto che i due centrali di centrocampo devono far soprattutto legna.
Tanto Sms ormai anche nel 3/5/2di fatto e' costretto a far legna come specificato da Jim.
Ma almeno mettiamo Correa, L.Alberto e Jony nelle condizioni migliori anche dal punto di vista fisico!
E sotto porta almeno avremmo maggiori possibilita' di far gol con jony e L.Alberto!
Secondo, me.
-
Al momento Lulic puo’ essere sostituito solo dallo spostamento di Marusic a sinistra. Specie questo Marusic cosi’ tonico.
Con Jony si rischia specie contro le grandi. Durmisi lasciamolo stare, Lukaku speriamo resusciti visto che sarebbe perfetto per giocare li’
-
Inzaghi è l’ultimo dei tre responsabili, ma quante ne deve perdere ancora?
Nelle ultime 57 gare (anno scorso e questo) ha una media punti di 1,5.
Significa 7-9 posto nelle ultime 10 stagioni.
Un po’ pochino per una società che si vende come “possiamo battere tutti”
-
Su Ciro, sono d' accordo con te: e' vero che Caicedo ha giocato bene ma Ciro con una Lazio cosi' alta e con le forze fresche del primo tempo poteva far molto male all' Inter negli spazi che lasciava
In vericale (almeno secondo me poi non ci sara' mai la controprova).
Su questo quindi sono d' accordo: invece, non ho capito due cose nel tuo discorso.
Io, e' vero che considero il nostro organico forte quanto l' Inter e il mister all' altezza ma per me l' unico problema e' che abbiamo un ottimo cuoco (Inzaghi), che sa fare molto bene la carbonara, per cui vuole fare giustamente, la carbonara.
Ma noi, abbiamo degli ottimi ingredienti per far una perfetta Cacio e Pepe (i giocatori), invece.
Quindi, in sostanza qualcosa non ci permette di sfruttare il cuoco al massimo e di conseguenza gli ingredienti al massimo!
Io, non ho capito invece il tuo pensiero: pensi che gli ingrediendi ci siano (i giocatori)?
O, pensi che il Cuoco (Inzaghi), non sia adatto?
Mi son perso su questo Gentlemen, cosa che ritengo fondamentale per capire il tuo pensiero.
Mi ricordavo che per te il modulo ad albero di natale (fettuccine mare e monti), sarebbe stato l' ideale piatto per sfruttare al massimo i nostri ingredienti ma non ho capito se per te possiamo competere anche con in ristoranti piu' rinomati, tipo l' Inter.
Per me con i giusti piatti: si.
Volevo capire meglio il tuo punto di vista poiche' ti reputo un ottimo conoscitore di calcio e tengo molto in considerazione le tue idee.
Tanto qui in fondo nessuno di noi puo' far nulla ma almeno mettiamo le idee di probabili soluzioni e reputo le tue sempre molto valide.
Ciao, bello!
Gasco, io penso che Simone Inzaghi abbia palesato sia i pregi ed i difetti, sempre secondo la mia povera opinione.
I suoi punti di forza sono sicuramente la capacità di creare gruppo e di motivare i giocatori, infatti anche nei momenti più difficili la squadra non ha mai "sbragato"...altro merito sono le intuizioni circa l'impiego di alcuni giocatori e la capacità di comprendere come sfruttare al massimo il potenziale dei suoi giocatori migliori (Immobile, Luis alberto, Milinkovic ed ancor prima Keita...)....MA....ha anche degli atavici difetti...innanzitutto la presunzione e la sua "cocciutaggine", che talvolta può essere anche un pregio (questo lo decidono gli eventi...), nel portare avanti certe sue convinzioni anche se i fatti ed il buonsenso spingerebbero per soluzioni alternative (vicenda de Vrij, gestione Felipe Anderson e Nani, rigidità e poca propensione a cambiare tattica), difficoltà nella letture delle situazioni a partita in corso, poca attitudine a trasmettere malizia e "cazzimma" alla squadra in campo (penso agli ultimi 15 minuti di Lazio-Inter del 2018...si poteva fare ostruzionismo finalizzato a perdere tempo ed innervosire l'avversario, invece anche i giocatori che venivano sostituiti uscivano velocemente...)....e poi rimarco ancher aspetti che noi non vediamo, tipo la preparazione del suo staff...la Lazio dura in campo al massimo 70 minuti.
In sintesi penso che questa rosa, che cmq ha dei limiti se si guardano i primi tre posti, poteva tranquillamente arrivare per 3 anni consecutivi nei primi 4, questa stagione compresa, se guidata da un allenatore più esperto.
-
Come si è già detto, il mister ha pregi e difetti. Come è naturale che sia, come ognuno di noi.
Il fatto che sia così integralista però, mi fa temere che i difetti non sarà facile correggerli.
Non dico certo che sia incompetente, sia chiaro. Ma i numeri degli ultimi 12 mesi sono oggettivamente allarmanti, e dovrebbero imporre una riflessione al presidente. Anche sull’operato del DS , perché poi mica si possono dare solo al tecnico le responsabilità.
-
Magna tranquillo frigorí.
Quanto a propaganda sancho panza non è secondo neppure a salvini
-
Non è l'unico responsabile di questo scempio, ma ha una bella fetta di responsabilità.
Ormai è indifendibile.
Vediamo se la società intende almeno salvare la stagione o se a Lotito e Tare va bene questo andazzo vergognoso.
-
Non è l'unico responsabile di questo scempio, ma ha una bella fetta di responsabilità.
Ormai è indifendibile.
Vediamo se la società intende almeno salvare la stagione o se a Lotito e Tare va bene questo andazzo vergognoso.
A me sembra impossibile che, a una società che ha chiesto di andare in Champions, possa andare bene un trend di questo tipo.
-
Comunque la difesa titolare deve essere Bastos, Acerbis, L. Felipe
-
Comunque la difesa titolare deve essere Bastos, Acerbis, L. Felipe
Caro Pomata, cosa vuoi che ti dica ?
A me , sta difesa a tre, ha fracassato le palle: sono stufo di prendere due pere a partita pure dalla Pro Caccolese
-
A me sembra impossibile che, a una società che ha chiesto di andare in Champions, possa andare bene un trend di questo tipo.
Hai detto tutto.
Notte a tutti e Forza Lazio.
P.s. Cartè, scusami dai.
-
Comunque la difesa titolare deve essere Bastos, Acerbis, L. Felipe
Pomata, Antonio Elia Acerbis ha smesso da tanto di giocare con la Lazio... è vero che sapeva fare tutto, ma metterlo difensore centrale manco questo Inzaghi ci può pensare...
-
Pomata, Antonio Elia Acerbis ha smesso da tanto di giocare con la Lazio... è vero che sapeva fare tutto, ma metterlo difensore centrale manco questo Inzaghi ci può pensare...
Stai a guarda’ una s ;D
Comunque si tira avanti con Simone a meno di tracollo importante, poi verrà Ventura.
-
Comunque la difesa titolare deve essere Bastos, Acerbis, L. Felipe
Bastos? Ma dici davvero?
Naaa, stai a scherza'.
-
a una società che ha chiesto di andare in Champions
Ah beh, ha chiesto.
-
Ah beh, ha chiesto.
Appunto.
Conta quello che FAI, non quello che dici.
Rinforzi una squadra arrivata ottava con Lazzari, Jony, Vavro e Adekanye? Le cose andranno di conseguenza.
-
Stai a guarda’ una s ;D
Comunque si tira avanti con Simone a meno di tracollo importante, poi verrà Ventura.
Per curiositá mi sono andato a rivedere su Lazio wiki le posizioni di Acerbis nei tre anni con noi e c’è di tutto, da terzino destro a mezzosinistro. Che grande...
-
Stai a guarda’ una s ;D
Comunque si tira avanti con Simone a meno di tracollo importante, poi verrà Ventura.
Ne sarebbero capacissimi.
-
Siamo una squadra da ottavo posto, cosa pretendete dall'allenatore?
Peraltro, a chi ha commentato il derby con entusiasmo andrebbero vietati i commenti per sei mesi.
-
Io l'ho gia' ripetuto, Inzaghi con la difesa a 3 un po' mi ha stancato, i cambi sono spesso sbagliati....ok, ma questa era nuovamente vinta !!! cazzo non e' colpa sua se Correa sbaglia l'ennesimo gol, non e' colpa sua se Strakosha e Bastos impazziscono...
-
Magari che faccia il suo mestiere e tragga il meglio possibile da questa rosa?
Che la pianti sempre co sta caxxo di difesa a tre?
Che la smetta di fare sostituzioni a caxxo di cane?
Che studi un modo per far giocare insieme i nostri giocatori migliori?
Che prepari bene le partite invece di mandare i giocatori allo sbaraglio?
Che sappia leggere le partite e capire quando rassicurare i giocatori che va bene anche un pari?
Che si imponga per evitare che un rigore decisivo venga tirato da uno che non ne ha mai segnati in carriera?
Ha ragione Wasicu. Ormai il lassismo è imperante. Questo aspetta solo la finale di supercoppa per tentare di salvare la stagione e/o l’esonero.
Non ci sono piú margini per andare avanti. E la societá, che aspetta more solito che la stagione vada in vacca definitivamente per cambiarlo, é responsabile allo stesso modo sia chiaro.
-
Io l'ho gia' ripetuto, Inzaghi con la difesa a 3 un po' mi ha stancato, i cambi sono spesso sbagliati....ok, ma questa era nuovamente vinta !!! cazzo non e' colpa sua se Correa sbaglia l'ennesimo gol, non e' colpa sua se Strakosha e Bastos impazziscono...
Concordo appieno. Sino al mancato 0-2 di Correa la gara sembrava, con qualche minima sbavatura, in pieno controllo.
-
Sensazione personale ma lo vedo svogliato, fuori contesto. Lo scorso anno per ogni gol esultava come un matto, correva, scivolava, arrivava in sala stampa senza voce. Quest'anno boh.... pare dire...io me ne volevo andare ma non ho trovato di meglio, Lotito non voleva pagare due allenatori ed allora so restato...
-
Magari che faccia il suo mestiere e tragga il meglio possibile da questa rosa?
Che la pianti sempre co sta caxxo di difesa a tre?
Che la smetta di fare sostituzioni a caxxo di cane?
Che studi un modo per far giocare insieme i nostri giocatori migliori?
Che prepari bene le partite invece di mandare i giocatori allo sbaraglio?
Che sappia leggere le partite e capire quando rassicurare i giocatori che va bene anche un pari?
Che si imponga per evitare che un rigore decisivo venga tirato da uno che non ne ha mai segnati in carriera?
Ha ragione Wasicu. Ormai il lassismo è imperante. Questo aspetta solo la finale di supercoppa per tentare di salvare la stagione e/o l’esonero.
Non ci sono piú margini per andare avanti. E la societá, che aspetta more solito che la stagione vada in vacca definitivamente per cambiarlo, é responsabile allo stesso modo sia chiaro.
La società non si può cambiare, l'allenatore sì.
Si chiami Gattuso, che almeno avrò il piacere di vedere qualcuno dei nostri sbattuto al muro all'ennesima danza sulle punte.
-
Siamo una squadra da ottavo posto, cosa pretendete dall'allenatore?
Forse, secondo me potremmo stare tra i primi sei.
Ma vorrei domandarti: Spal, Cluj e Celtic.....dove si collocherebbero nel nostro campionato?
Per capire.
-
Siamo una squadra da ottavo posto, cosa pretendete dall'allenatore?
Quindi la società ha lavorato pessimamente.
La società non si può cambiare, l'allenatore sì.
Si chiami Gattuso, che almeno avrò il piacere di vedere qualcuno dei nostri sbattuto al muro all'ennesima danza sulle punte.
L'anno scorso al Milan aveva uno spogliatoio pieno di signorine e cacacazzi, non mi sembra l'abbia dominato con particolare successo.
Servirebbe un allenatore con una idea di calcio concreta e verificata.
Poi anche nella società sarebbe possibile cambiare qualcosa, il DS ad esempio.
-
Forse, secondo me potremmo stare tra i primi sei.
Ma vorrei domandarti: Spal, Cluj e Celtic.....dove si collocherebbero nel nostro campionato?
Per capire.
Cluj e Celtic, in base a quali elementi diciamo che sono più scarse di noi? Allo stato dei fatti, bisogna accettare che siano migliori. O, più giusto ancora, che siamo più scarsi di loro.
-
Cluj e Celtic, in base a quali elementi diciamo che sono più scarse di noi? Allo stato dei fatti, bisogna accettare che siano migliori. O, più giusto ancora, che siamo più scarsi di loro.
Quindi, essendo noi da 8 posto, il Cluj arriverebbe tra le prime 7 in serie A visto che è tecnicamente superiore alla Lazio. Il Celtic tra le prime sei...Ho capito bene il tuo ragionamento o traviso qualcosa ?
Chiedo senza ironie. Domando perché, a mio avviso, il Celtic in serie B arriverebbe sotto alla Salernitana. Per questo sono sorpreso.
-
Quindi, essendo noi da 8 posto, il Cluj arriverebbe tra le prime 7 in serie A visto che è tecnicamente superiore alla Lazio. Il Celtic tra le prime sei...Ho capito bene il tuo ragionamento o traviso qualcosa ?
Chiedo senza ironie. Domando perché, a mio avviso, il Celtic in serie B arriverebbe sotto alla Salernitana. Per questo sono sorpreso.
Travisi, a mio avviso.
Zapruder oppone all'affermazione "Cluj e Celtic valgono come una squadra di bassa Serie A o financo di Serie B, è scandaloso il fatto di aver perso con loro, visto che la Lazio è assa più forte" l'argomento - OGGETTIVO, VERO E INCONTESTABILE - che l'unico reale termine di confronto tra la Lazio e le due avversarie del girone di Europa League sono i confronti diretti giocati in Romania e in Scozia.
Nelle due gare la Lazio ha perso, dunque non si è dimostrata superiore a Cluj e Celtic.
Non si comprende, dunque, su quali basi si decreta, utilizzando peraltro il modo indicativo (modo della realtà) e non già il più prudente condizionale (modo della realtà condizionata) che la Lazio E' superiore alle due suddette avversarie.
Al momeno non esistono dati oggettivi a sostegno di questa affermazione.
Anzi, gli unici dati oggettivi sui quali possiamo ragionare (l'esito di Cluj-Lazio e Celtic-Lazio) ci comunicano esattamente il contrario.
-
Cluj e Celtic, in base a quali elementi diciamo che sono più scarse di noi? Allo stato dei fatti, bisogna accettare che siano migliori. O, più giusto ancora, che siamo più scarsi di loro.
Dai facciamo i seri
-
Dai facciamo i seri
Facciamo i seri per davvero, suvvia.
Trovo bislacco che si neghi la pura, adamantina e incontestabile verità del risultato (il risultato delle due trasferte di Europa League ha sentenziato che romeni e scozzesi si sono rivelati più forti, chiaramente nel ristretto ambito del confronto diretto).
Quale altro modo abbiamo (un modo oggettivo, intendo) per misurare il valore di Lazio, Celtic e Cluj che non sia attenerci all'esito dei confronti diretti con le due avversarie europee?
-
Facciamo i seri per davvero, suvvia.
Trovo bislacco che si neghi la pura, adamantina e incontestabile verità del risultato (il risultato delle due trasferte di Europa League ha sentenziato che romeni e scozzesi si sono rivelati più forti, chiaramente nel ristretto ambito del confronto diretto).
Quale altro modo abbiamo (un modo oggettivo, intendo) per misurare il valore di Lazio, Celtic e Cluj che non sia attenerci all'esito dei confronti diretti con le due avversarie europee?
A seguire il vostro metro la Lazio sarebbe inferiore alla Spal. E l'anno scorso al Chievo. Riprova che sarai più fortunato
-
E' colpevole quanto la società ed i giocatori.
Ha avallato un mercato ai limiti della follia, completamente insensato e pensato giustamente allo stipendio una volta capito che di alternative concrete non ne aveva.
Il modulo è giusto, le caratteristiche dei giocatori quelle sono e non può cambiarle .
La sua unica possibilità è capire quanto può recuperare dai migliori giocatori e portarli ad un livello di rendimento alto.
Altre possibilità non ne vedo.
E' legato mani e piedi alla voluttà di SMS LA e Correa, dagli altri non può cavare più di tanto.
-
A seguire il vostro metro la Lazio sarebbe inferiore alla Spal. E l'anno scorso al Chievo. Riprova che sarai più fortunato
Oh Santa Pace, ma mica siamo due stolti, io e Zapruder…
E' chiaro che la Lazio è superiore alla spal, nel lungo termine. Con ogni probabilità finiremo sopra i ferraresi alla fine del corrente campionato.
Ma se io devo stabilire un confronto con Cluj e Celtic, che affronto (assieme al Rennes) nell'ambito di un mini-campionato di sei gare, non posso - AL MOMENTO - che rapportarmi al risultato dei due scontri diretti.
La Lazio è stata battuta in Romania e in Scozia, giusto? E allora è oggettivo e inevitabile concludere che la Lazio si è rivelata, relativamente alle gare sinora giocate, inferiore a Cluj e Celtic.
Tutto qua. Mi pare un concetto semplice e al contempo incontestabile.
-
Travisi, a mio avviso.
Zapruder oppone all'affermazione "Cluj e Celtic valgono come una squadra di bassa Serie A o financo di Serie B, è scandaloso il fatto di aver perso con loro, visto che la Lazio è assa più forte" l'argomento - OGGETTIVO, VERO E INCONTESTABILE - che l'unico reale termine di confronto tra la Lazio e le due avversarie del girone di Europa League sono i confronti diretti giocati in Romania e in Scozia.
Nelle due gare la Lazio ha perso, dunque non si è dimostrata superiore a Cluj e Celtic.
Non si comprende, dunque, su quali basi si decreta, utilizzando peraltro il modo indicativo (modo della realtà) e non già il più prudente condizionale (modo della realtà condizionata) che la Lazio E' superiore alle due suddette avversarie.
Al momeno non esistono dati oggettivi a sostegno di questa affermazione.
Anzi, gli unici dati oggettivi sui quali possiamo ragionare (l'esito di Cluj-Lazio e Celtic-Lazio) ci comunicano esattamente il contrario.
Ma una partita di 90' vale come termine di confronto ?
Allora la Spal ci è nettamente superiore, ci ha battuto pure lo scorso anno.
-
Oh Santa Pace, ma mica siamo due stolti, io e Zapruder…
E' chiaro che la Lazio è superiore alla spal, nel lungo termine. Con ogni probabilità finiremo sopra i ferraresi alla fine del corrente campionato.
Ma se io devo stabilire un confronto con Cluj e Celtic, che affronto (assieme al Rennes) nell'ambito di un mini-campionato di sei gare, non posso - AL MOMENTO - che rapportarmi al risultato dei due scontri diretti.
La Lazio è stata battuta in Romania e in Scozia, giusto? E allora è oggettivo e inevitabile concludere che la Lazio si è rivelata, relativamente alle gare sinora giocate, inferiore a Cluj e Celtic.
Tutto qua. Mi pare un concetto semplice e al contempo incontestabile.
oh Santa Pace...ma le avete viste le 2 partite conCLuj e Celtic? Come si fa a sostenere una tesi simili in base al risultato finale….allora l'Inter valo lo Slavia Praga? il Real vale il Brujes?
-
Ma una partita di 90' vale come termine di confronto ?
Se non ci sono altri parametri di confronto è l'unica dimensione che posso analizzare.
Celtic e Cluj la Lazio li ha affrontati solo nel girone di Europa League, giocando una gara contro ciascuna. Inevitabile che rilevi il risultato dello scontro diretto.
Allora la Spal ci è nettamente superiore, ci ha battuto pure lo scorso anno.
Nell'arco di una singola partita la spal si è dimostrata, nei due ultimi confronti disputati a Ferrara, superiore alla Lazio, visto che ha vinto per due volte di fila.
Su 38 partire i valori si sono manifestati in altro modo: la Lazio è arrivata sopra la spal lo scorso anno e lo stesso avverrà con ogni probabilità quest'anno.
Ribadisco, non mi sembra un concetto arduo da cogliere. Ma, evidentemente, non ci siamo espressi al meglio, io e Zapruder prima di me.
-
Se non ci sono altri parametri di confronto è l'unica dimensione che posso analizzare.
Celtic e Cluj la Lazio li ha affrontati solo nel girone di Europa League, giocando una gara contro ciascuna. Inevitabile che rilevi il risultato dello scontro diretto.
Nell'arco di una singola partita la spal si è dimostrata, nei due ultimi confronti disputati a Ferrara, superiore alla Lazio, visto che ha vinto per due volte di fila.
Su 38 partire i valori si sono manifestati in altro modo: la Lazio è arrivata sopra la spal lo scorso anno e lo stesso avverrà con ogni probabilità quest'anno.
Ribadisco, non mi sembra un concetto arduo da cogliere. Ma, evidentemente, non ci siamo espressi al meglio, io e Zapruder prima di me.
No. Il concetto è che pur di difendere l'operato di Inzaghi vi arrampicate sui vetri…
Guarda che nel primo anno di Inzaghi mi ero illuso pure io. Poi però ho realizzato quale fosse la cruda realtà.
E la cruda realtà riguarda anche Milinkovic e Luis Alberto. Purtroppo
-
Magari che faccia il suo mestiere e tragga il meglio possibile da questa rosa?
Che la pianti sempre co sta caxxo di difesa a tre?
Che la smetta di fare sostituzioni a caxxo di cane?
Che studi un modo per far giocare insieme i nostri giocatori migliori?
Che prepari bene le partite invece di mandare i giocatori allo sbaraglio?
Che sappia leggere le partite e capire quando rassicurare i giocatori che va bene anche un pari?
Che si imponga per evitare che un rigore decisivo venga tirato da uno che non ne ha mai segnati in carriera?
Ha ragione Wasicu. Ormai il lassismo è imperante. Questo aspetta solo la finale di supercoppa per tentare di salvare la stagione e/o l’esonero.
Non ci sono piú margini per andare avanti. E la societá, che aspetta more solito che la stagione vada in vacca definitivamente per cambiarlo, é responsabile allo stesso modo sia chiaro.
Anse, so che sei molto critico con il mister ed anche io lo sono pero' per ragioni diverse dalle tue.
Inzaghi e' un tecnico competente e non manda allo sbaraglio nessuno.
La squadra la allena, studia i movimenti e la sa' far giocar bene.
Non a caso non perdiamo mai perche' travolti dagli avversari sul piano del gioco ma a causa di nostri errori spesso anche individuali (magari giocatori poco sicuri in posizioni dove non si trovano in maniera naturale? Puo' essere?).
Non a caso perdiamo dopo esser andati prima in vantaggio.
Il problema secondo me non sta' nella bravura tattica del mister ma sulla sua poca umilta' (secondo me), nel non voler modellare la squadra in base alle caratteristiche dei giocatori a disposizione.
Diciamo che l' errore base sta' nel Ds che ha continuato a prender buoni giocatori (poiche' anche lui sa fare il proprio mestiere molto bene), ma continuandoli a prendere per un impostazione a 4.
Infatti anche il Ds soffre dello stesso problema del mister: e' molto cocciuto.
E non mi si venga a dire dalle dichiarazioni di facciata che i giocatori sono stati scelti insieme perche' se andate a vedere nei loro club tutti giocavano a 4.
Marusic: terzino destro a 4
Lukaku: terzino sinistro a 4
Durmisi: terzino sinistro a 4
Patric: terzino destro a 4
Vavro: centrale destro a 4
Bastos: centrale sinistro a 4
Leiva: centrocampista in una squadra che giocava a 4
Berisha: crntrocampista in una squadra che giocava a 4
L.Alberto: mezzapunta di attacco in una squadra che giocava a 4
Correa: mezzapunta di attacco in una squadra che giocava a 4
Jony:mezzapunta di attacco in una squadra che giocava a 4
Pure Adekanye nei campionati minori giocava a 4: e' inutile il Ds li va proprio a cercare quelle posizioni perche' non ha mai nascosto il suo amore per la difesa a 4 in particolare per il 4/3/3 o, 4/3/2/1.
Ricordo che in un periodo passato voleva imporre alla primavera di giocare con il 4/4/3 per far crescere giocatori gia' predisposti a quel tipo di modulo.
Ve lo ricordate?
A parte Acerbi, Lazzari e Romulo (tutti voluti fortemente dal mister), i calciatori acquistati giocavano tutti a 4 nei loro rispettivi club!
Solo Bastos, ogni tanto ha giocato a tre ma per il resto anche lui giocava a 4 dietro!
Gli stessi Parolo, Lulic e Cataldi prima dell' avvento di Inzaghi avevano sempre giocato a centrocampo e a 4, precedentemente.
A giovare della difesa a tre e' stato solo Radu che in Romania dopo un inizio di carriera a 4 come centrale gioco' nella difesa a tre.
Che colpa ne ha Inzaghi?
Inzaghi sa organizzare il 3/5/2 meglio di Conte poi magari non sa infondere la stessa cattiveria e mentalita': in questo Conte e' unico!
Ma personalmente critico Inzaghi nel momento i cui non si accorge che dopo 3 campagne acquisti lui non ha la stessa forza decisionale sul mercato di Conte, e non se ne fa' una ragione del fatto che il Ds gli compra giocatori buoni ma che poi lui deve riuscire ad adattare necessariamente al suo modulo 3/5/2 poiche' non predisposti inizialmente per il suo gioco.
Allora dalla ragione poi se continui con il tuo integralismo passi inevitabilmente dalla parte del torto perche' di mezzo c'e' la Lazio.
Ogni allenatore ha il suo modulo e la sua filosofia e non vorrebbe scalfirla: se tu societa' mi prendi o, mi vuoi devi sapere come gioco e mi devi dare quello che voglio.
Ma noi non siamo l' Inter e Inzaghi non e' Conte: per il bene della Lazio serve elasticita'.
L' Atalanta acquista giocatori per il modulo di Gasperini e Gasperini e' messo nelle migliori condizioni.
A noi non succede questo: il mister conosce altri moduli quindi avrebbe la possibilita' di cambiar modulo nel momento in cui lo decidesse.
Non e' che un cambio di modulo risolve tutte le lacune ma il cambio di modulo oltre a portarti novita' negli schemi (e ormai gli avversari ci conoscono a memoria), automaticamente ti consente di spostare i giocatori nelle loro posizioni naturali dove giocavano prima di arrivare alla Lazio.
Che il cambio di modulo possa migliorarci non lo sa' nessuno ma che i giocatori spostati nei loro ruoli ricoperti nei loro vecchi club possano far meglio questo e' molto probabile visto che li abbiamo acquistati perche' ci sono piaciuti proprio in quei ruoli.
Anche se molti di noi affermano che Inzaghi ha messo i giocatori nei ruoli migliori per farli rendere io posso dirvi che potra' esser anche cosi' ma la certezza inconfutabile e' che questi giocatori nei loro club giocavano in altri ruoli e giocavano tutti a 4 (difesa, centrocampo, attacco).
La certezza e' questa!
Poi il fatto che Inzaghi li stia sfruttando al massimo nei ruoli migliori per loro, e' una nostra teoria: magari giusta oppure sbagliata.
-
Dai facciamo i seri
Scusate ma, partendo da Salisburgo e, attraverso tutto quel che vi è stato di mezzo, da Crotone a Cluji, arrivando a ieri, di quali altri elementi necessitate per assumere che questa squadra è, ai nostri occhi di tifosi innamorati e partigiani, 'n' antinicchia sopravvalutata?
-
oh Santa Pace...ma le avete viste le 2 partite conCLuj e Celtic? Come si fa a sostenere una tesi simili in base al risultato finale….allora l'Inter valo lo Slavia Praga? il Real vale il Brujes?
Non so cosa tu abbia visto, ieri sera.
Io ho visto, sul canale Tv8 del digitale terrestre, la trasmissione in diretta del confronto sportivo tra Celtic e Lazio.
Le due contendenti si sono affrontate in una partita di calcio, gioco nel quale lo scopo sostanziale delle squadre contendenti è indirizzare un pallone all'interno di uno spazio rettangolare delimitato da tre pali (due verticali e uno trasversale) e difeso da un giocatore avversario che può usare anche le mani.
Gli scozzesi sono riusciti a indirizzare il pallone nello spazio rettangolare - senza che il portiere laziale riuscisse a opporsi - per due volte. La Lazio è riuscita una volta nell'impresa.
Mi pare oggettivo concludere che il Celtic si è rivelato più efficace della Lazio. E dunque più forte, nell'ambito della contesa sportiva di ieri sera.
No. Il concetto è che pur di difendere l'operato di Inzaghi vi arrampicate sui vetri…
Guarda che nel primo anno di Inzaghi mi ero illuso pure io. Poi però ho realizzato quale fosse la cruda realtà.
E la cruda realtà riguarda anche Milinkovic e Luis Alberto. Purtroppo
Al tempo. Io non mi sogno proprio di difendere Inzaghi, che pure vorrei ancora a lungo sulla nostra panchina (ma per altri motivi, per un senso di appartenenza che vorrei preservare e coltivare). Trovo al contempo innegabile la conclusione che Inzaghi e la Lazio stanno facendo assai male, in questo inizio di stagione. Il tecnico ha le sue responsabilità come i calciatori, il Ds e il Presidente.
Io mi pongo il più alto e ambizioso obiettivo di difendere la Verità.
Asserire che la Lazio è più forte del Celtic è falso. E' falso non perché lo affermi qualcuno. E' oggettivamente falso sulla base del risultato dell'unico termine di confronto che abbiamo tra le due squadre: l'esito della gara di ieri sera.
Poi chiunque è libero di pensare che la Lazio sia dieci volte superiore agli scozzesi. Resta il fatto che ieri sera, in una sfida nella quale contava segnare un gol in più dell'avversario, la Lazio ha marcato un punto e il Celtic due.
-
Scusate ma, partendo da Salisburgo e, attraverso tutto quel che vi è stato di mezzo, da Crotone a Cluji, arrivando a ieri, di quali altri elementi necessitate per assumere che questa squadra è, ai nostri occhi di tifosi innamorati e partigiani, 'n' antinicchia sopravvalutata?
L ho sempre inteso ... il primo anno di Inzaghi e' andato tutto bene ma il
cammino non e' sempre liscio e sicuro; e si vede adesso che ci sono altri
risultati.
-
Scusate ma, partendo da Salisburgo e, attraverso tutto quel che vi è stato di mezzo, da Crotone a Cluji, arrivando a ieri, di quali altri elementi necessitate per assumere che questa squadra è, ai nostri occhi di tifosi innamorati e partigiani, 'n' antinicchia sopravvalutata?
Che possa essere sopravvalutata forse purtroppo è vero. Ma sottovalutarla rispetto alle squadre citate sarebbe un errore di pari grado.
Io stesso da inizio stagione sostengo che la politica di dire che siamo da quarto posto sia un grave errore. Infatti la squadra negli ultimi anni ha dato il meglio di sé: nel primo anno di Pioli quando non c'erano aspettative e nel primo anno di Inzaghi quando dopo la porta in faccia di Bielsa si attendeva l'ecatombe
-
Non so cosa tu abbia visto, ieri sera.
Io ho visto, sul canale Tv8 del digitale terrestre, la trasmissione in diretta del confronto sportivo tra Celtic e Lazio.
Le due contendenti si sono affrontate in una partita di calcio, gioco nel quale lo scopo sostanziale delle squadre contendenti è indirizzare un pallone all'interno di uno spazio rettangolare delimitato da tre pali (due verticali e uno trasversale) e difeso da un giocatore avversario che può usare anche le mani.
Gli scozzesi sono riusciti a indirizzare il pallone nello spazio rettangolare - senza che il portiere laziale riuscisse a opporsi - per due volte. La Lazio è riuscita una volta nell'impresa.
Mi pare oggettivo concludere che il Celtic si è rivelato più efficace della Lazio. E dunque più forte, nell'ambito della contesa sportiva di ieri sera.
Al tempo. Io non mi sogno proprio di difendere Inzaghi, che pure vorrei ancora a lungo sulla nostra panchina (ma per altri motivi, per un senso di appartenenza che vorrei preservare e coltivare).
Io mi pongo il più alto e ambizioso obiettivo di difendere la Verità.
Asserire che la Lazio è più forte del Celtic è falso. E' falso non perché lo affermi qualcuno. E' oggettivamente falso sulla base del risultato dell'unico termine di confronto che abbiamo tra le due squadre: l'esito della gara di ieri sera.
Poi chiunque è libero di pensare che la Lazio sia dieci volte superiore agli scozzesi. Resta il fatto che ieri sera, in una sfida nella quale contava segnare un gol in più dell'avversario, la Lazio ha marcato un punto e il Celtic due.
ok c'hai ragione
-
Se non ci sono altri parametri di confronto è l'unica dimensione che posso analizzare.
Celtic e Cluj la Lazio li ha affrontati solo nel girone di Europa League, giocando una gara contro ciascuna. Inevitabile che rilevi il risultato dello scontro diretto.
Nell'arco di una singola partita la spal si è dimostrata, nei due ultimi confronti disputati a Ferrara, superiore alla Lazio, visto che ha vinto per due volte di fila.
Su 38 partire i valori si sono manifestati in altro modo: la Lazio è arrivata sopra la spal lo scorso anno e lo stesso avverrà con ogni probabilità quest'anno.
Ribadisco, non mi sembra un concetto arduo da cogliere. Ma, evidentemente, non ci siamo espressi al meglio, io e Zapruder prima di me.
No, no. Ma io l'ho colto.
Ho solo chiesto : su 38 partite contro gli stessi avversari , il Celtic e il Cluj farebbero o no più punti della Lazio ?
Perché se, come certificato dal campo, sono più forti di noi, allora dovrebbero tranquillamente arrivare tra i primi 6 in serie A.
In caso contrario, allora dovremmo dire che il confronto su 90' conta il giusto ( una mazza )
Però nessuno mi ha risposto.
-
ok c'hai ragione
No, non ho ragione. Non si ha ragione o torto nel presentare la Verità. La verità va accolta. Punto.
Io (o chiunque altro) banalmente asserisco il vero, a differenza tua. Tu, con piena legittimità (ci mancherebbe!) affermi che la Lazio è assai superiore al Celtic. Una rispettabile opinione.
Alla tua opinione io oppongo non il mio diverso parere ma un dato oggettivo: nell'unico confronto ufficiale MAI disputato da Lazio e Celtic, gli scozzesi hanno segnato due gol e la Lazio uno. Limitatamente a questo ristretto ambito (i 90 minuti più recupero disputati da Lazio e Celtic) gli avversari si sono dimostrati superiori.
-
Che possa essere sopravvalutata forse purtroppo è vero. Ma sottovalutarla rispetto alle squadre citate sarebbe un errore di pari grado.
Io stesso da inizio stagione sostengo che la politica di dire che siamo da quarto posto sia un grave errore. Infatti la squadra negli ultimi anni ha dato il meglio di sé: nel primo anno di Pioli quando non c'erano aspettative e nel primo anno di Inzaghi quando dopo la porta in faccia di Bielsa si attendeva l'ecatombe
Guarda io, molto prosaicamente, penso che per centrare uno dei primi quattro posti si debba allestire una squadra da primi quattro posti.
Una volta potrà dirti male, un'altra te la potranno rubare ma, prima o poi ci stai.
Noi invece da dieci anni semo come la Formula 1: giramo giramo e nun fàmo mai gol.
-
No, non ho ragione. Non si ha ragione o torto nel presentare la Verità. La verità va accolta. Punto.
Io (o chiunque altro) banalmente asserisco il vero, a differenza tua. Tu, con piena legittimità (ci mancherebbe!) affermi che la Lazio è assai superiore al Celtic. Una rispettabile opinione.
Alla tua opinione io oppongo non il mio diverso parere ma un dato oggettivo: nell'unico confronto ufficiale MAI disputato da Lazio e Celtic, gli scozzesi hanno segnato due gol e la Lazio uno. Limitatamente a questo ristretto ambito (i 90 minuti più recupero disputati da Lazio e Celtic) gli avversari si sono dimostrati superiori.
ok ok. Accolgo la verità suprema.
-
In caso contrario, allora dovremmo dire che il confronto su 90' conta il giusto ( una mazza )
Ti rendi conto che da questa tua avventata affermazione discendono conseguente gravissime per la Nostra amata Lazio?
-
ok ok. Accolgo la verità suprema.
Vedo che continui a mantenerti refrattario. Ma non demordo, visto che il mio obiettivo non è sopraffarti retoricamente ma, anzi, trovare un punto di incontro.
Il tuo obiettivo, a me pare, non è ragionare sulla gara di ieri e su quello che la gara di ieri ci ha detto ma ribadire che la Lazio ottiene risultati inferiori al suo valore presunto (o valore potenziale, fate voi…), immagino per colpa principalmente di Inzaghi e poi anche dei calciatori e - in ultima istanza - della Società.
Ebbene, posso essere abbastanza d'accordo con te. Quindi, come vedi, non siamo affatto distanti, nei nostri giudizi su questo scorcio di stagione e, forse, sull'intero periodo di Inzaghi alla guida della Lazio.
Altro è affermare, sulla base di una presunzione non dimostrata né dimostrabile, che la Lazio è (non sarebbe. E') superiore a una squadra che ha affrontato una sola volta nella sua storia e contro la quale ha perso.
La Lazio sarà probabilmente superiore al Celtic e, sempre probabilmente, le arriverebbe sopra nell'arco di un campionato lungo 38 gare.
Ma il campo, ieri sera, ha decretato che il Celtic è stato più forte della Lazio. Basterebbe prenderne atto. Ti garantisco che, alla luce di questa consapevolezza, si accetta con assai maggior serenità una sconfitta.
-
Per me, se si gioca bene e si perde, ebbene ciò è un'aggravante, non un'attenuante. Da ciò ne deriva che la stagione si sta pericolosamente avvitando su se stessa, e le evocazioni che sono state fatte di infausti periodi ballardinianiani e pioliani non sono del tutto campati in aria. Non penso che possiamo rischiare pericolosi rigurgiti da retrocessione, anche se il precedente della Fiorentina dello scorso anno (squadra di medio-alta classifica che si è salvata all'ultima giornata e solo grazie a una partita taroccata) è ammonitrice.
Detto questo, si deve valutare cosa fare di questa annata: aspettare di finire la stagione vivacchiando come abbiamo fatto finora per poi dare il doveroso benservito al tecnico, oppure cercare di salvare la baracca con un cambio immediato per provare il raggiungimento del quarto posto, visto che anche i nostri competitors non hanno un passo da leprotti?
-
Anse, so che sei molto critico con il mister ed anche io lo sono pero' per ragioni diverse dalle tue.
Inzaghi e' un tecnico competente e non manda allo sbaraglio nessuno.
La squadra la allena, studia i movimenti e la sa' far giocar bene.
Non a caso non perdiamo mai perche' travolti dagli avversari sul piano del gioco ma a causa di nostri errori spesso anche individuali (magari giocatori poco sicuri in posizioni dove non si trovano in maniera naturale? Puo' essere?).
Non a caso perdiamo dopo esser andati prima in vantaggio.
Il problema secondo me non sta' nella bravura tattica del mister ma sulla sua poca umilta' (secondo me), nel non voler modellare la squadra in base alle caratteristiche dei giocatori a disposizione.
Diciamo che l' errore base sta' nel Ds che ha continuato a prender buoni giocatori (poiche' anche lui sa fare il proprio mestiere molto bene), ma continuandoli a prendere per un impostazione a 4.
Infatti anche il Ds soffre dello stesso problema del mister: e' molto cocciuto.
E non mi si venga a dire dalle dichiarazioni di facciata che i giocatori sono stati scelti insieme perche' se andate a vedere nei loro club tutti giocavano a 4.
Marusic: terzino destro a 4
Lukaku: terzino sinistro a 4
Durmisi: terzino sinistro a 4
Patric: terzino destro a 4
Vavro: centrale destro a 4
Bastos: centrale sinistro a 4
Leiva: centrocampista in una squadra che giocava a 4
Berisha: crntrocampista in una squadra che giocava a 4
L.Alberto: mezzapunta di attacco in una squadra che giocava a 4
Correa: mezzapunta di attacco in una squadra che giocava a 4
Jony:mezzapunta di attacco in una squadra che giocava a 4
Pure Adekanye nei campionati minori giocava a 4: e' inutile il Ds li va proprio a cercare quelle posizioni perche' non ha mai nascosto il suo amore per la difesa a 4 in particolare per il 4/3/3 o, 4/3/2/1.
Ricordo che in un periodo passato voleva imporre alla primavera di giocare con il 4/4/3 per far crescere giocatori gia' predisposti a quel tipo di modulo.
Ve lo ricordate?
A parte Acerbi, Lazzari e Romulo (tutti voluti fortemente dal mister), i calciatori acquistati giocavano tutti a 4 nei loro rispettivi club!
Solo Bastos, ogni tanto ha giocato a tre ma per il resto anche lui giocava a 4 dietro!
Gli stessi Parolo, Lulic e Cataldi prima dell' avvento di Inzaghi avevano sempre giocato a centrocampo e a 4, precedentemente.
A giovare della difesa a tre e' stato solo Radu che in Romania dopo un inizio di carriera a 4 come centrale gioco' nella difesa a tre.
Che colpa ne ha Inzaghi?
Inzaghi sa organizzare il 3/5/2 meglio di Conte poi magari non sa infondere la stessa cattiveria e mentalita': in questo Conte e' unico!
Ma personalmente critico Inzaghi nel momento i cui non si accorge che dopo 3 campagne acquisti lui non ha la stessa forza decisionale sul mercato di Conte, e non se ne fa' una ragione del fatto che il Ds gli compra giocatori buoni ma che poi lui deve riuscire ad adattare necessariamente al suo modulo 3/5/2 poiche' non predisposti inizialmente per il suo gioco.
Allora dalla ragione poi se continui con il tuo integralismo passi inevitabilmente dalla parte del torto perche' di mezzo c'e' la Lazio.
Ogni allenatore ha il suo modulo e la sua filosofia e non vorrebbe scalfirla: se tu societa' mi prendi o, mi vuoi devi sapere come gioco e mi devi dare quello che voglio.
Ma noi non siamo l' Inter e Inzaghi non e' Conte: per il bene della Lazio serve elasticita'.
L' Atalanta acquista giocatori per il modulo di Gasperini e Gasperini e' messo nelle migliori condizioni.
A noi non succede questo: il mister conosce altri moduli quindi avrebbe la possibilita' di cambiar modulo nel momento in cui lo decidesse.
Non e' che un cambio di modulo risolve tutte le lacune ma il cambio di modulo oltre a portarti novita' negli schemi (e ormai gli avversari ci conoscono a memoria), automaticamente ti consente di spostare i giocatori nelle loro posizioni naturali dove giocavano prima di arrivare alla Lazio.
Che il cambio di modulo possa migliorarci non lo sa' nessuno ma che i giocatori spostati nei loro ruoli ricoperti nei loro vecchi club possano far meglio questo e' molto probabile visto che li abbiamo acquistati perche' ci sono piaciuti proprio in quei ruoli.
Anche se molti di noi affermano che Inzaghi ha messo i giocatori nei ruoli migliori per farli rendere io posso dirvi che potra' esser anche cosi' ma la certezza inconfutabile e' che questi giocatori nei loro club giocavano in altri ruoli e giocavano tutti a 4 (difesa, centrocampo, attacco).
La certezza e' questa!
Poi il fatto che Inzaghi li stia sfruttando al massimo nei ruoli migliori per loro, e' una nostra teoria: magari giusta oppure sbagliata.
Vabbè Gasco, ma ti ricordi lo scorso anno come si implorava il passaggio al 4231 quando non segnavamo manco con le mani?
Poi Simone si è inventato l'arretramento di Alberto e l'avanzamento di Correa e ha svoltato almeno la Coppa Italia. Tutto pur di evitare di smontare la difesa a tre.
Credo che sia arrivato al capolinea a meno di rivoluzione di mercato a gennaio (seee, ahahahaha);
vedo una preparazione approssimativa alle partite e i cambi sgangherati a match in corso iniziano a essere parecchi.
I suoi schemi sono stati sgamati da tempo.
So che non è solo lui il problema, ma è uno dei problemi e anche bello grosso. Gli altri non li possiamo cambiare, ma lui si.
Ha tante panche con noi e nello stesso periodo altri club hanno cambiato più allenatori che giocatori.
Direi che 'sto cambio possiamo permettercelo, finalmente.
Dato che ho poche speranze in una presa di coscienza della società, speriamo nella Super Coppa.
Nelle partite singole Inzaghi ha mostrato sempre buone capacità.
-
ok ok. Accolgo la verità suprema.
Pure io la accolgo.
La verità è che ieri il Celtic, in un confronto di 90’, ha battuto la Lazio.
Ineccepibile e cristallina.
Affermare che sia più forte in senso assoluto è , a mio avviso, tutt’altro discorso.
Ieri basta guardare i fondamentali da scuola calcio ( cross, passaggio , stop, ecc.) per rendersi conto in dieci minuti che, dal punto di vista tecnico e qualitativo, un Caicedo vale mezzo Celtic. E alla Lazio fa la riserva....
Per questo mi inchiappetterei il tecnico.
Poi magari mi sbaglio, e sono io che non capisco un cazzo di pallone eh, fosse l’unico argomento su cui sparo cazzate....
Magari il Celtic è una squadra di fine qualità nettamente superiore alla Lazio.
-
Ma io non capisco perche' lui si sia fissato nel non cambiare: Onzaghi al primo anno faceva un 4/3/3 molto organizzato.
Il 3/5/2 lo faceva solo con le grandi squadre ma non giocavamo mai bene.
Il 4/3/3 Simone lo faceva anche in primavera e inizialmente era quello il suo schema principale.
Ormai dopo 3 anni, io penso che anche lui dovrebbe provare qualche soluzione.
Potrebbe fare un 3/4/2/1 per mantenere la difesa a tre e per me sarebbe gi' un miglioramento ma a questo punto servirebbe secondo me un cambio netto con la difesa a 4.
Comunque il primo Inzaghi giocava cosi' e giocava molto bene:
4/3/3
Marchetti
Basta De Vrij Mauricio Radu
Biglia
Parolo Lulic
F.Anderson Keita
Klose
4/3/2/1
Strakosha*
Lazzari* Bastos* Acerbi* Radu
L.Leiva*
Milinkovic* Lulic*
L.Alberto Correa*
Immobile*
Guardate che e' molto simile come caratteristiche: invece di avere esterni larghi come Andersin e Keita hai mezze punte come Correa e Luis quindi ti metti ad albero di natale con loro due dietro, Ciro.
Per il resto, Radu soffrira' un po' ma lo tieni bloccato e fai una difesa a 4 asimmetrica con Lazzari sempre pronto alla sovrapposizione.
Hai pure buoni ricambi: vorrei vedere Berisha nel vecchio modulo del Salisburgo come si comporta!
Vavro, per me potrebbe diventare addirittura un titolare.
Ci sarebbe una bella lotta dietro per affiancare Acerbi e la concorrenza stimola.
In attacco fonalmente potremmo sfruttare anche Jony: e Adekanye nel suo ruolo di mezza punta avrebbe meno responsabilita' rispetto al modulo attuale dietro la punta dove se non fai i movimenti giusti allunghi la squadra.
*Proto
*Marusic
*Lukaku?
*Parolo
*L.Felipe
*Vavro
*Cataldi
*Berisha
*Caicedo
*Adekanye/A.Anderson
*Jony R.
Boh, non riesco a capire perche' si continui ad insistere su un modulo che non riusciamo a reggere fisicamente e che porta a far giocare fuori posizione molti giocatori.
-
Vedo che continui a mantenerti refrattario. Ma non demordo, visto che il mio obiettivo non è sopraffarti retoricamente ma, anzi, trovare un punto di incontro.
Il tuo obiettivo, a me pare, non è ragionare sulla gara di ieri e su quello che la gara di ieri ci ha detto ma ribadire che la Lazio ottiene risultati inferiori al suo valore presunto (o valore potenziale, fate voi…), immagino per colpa principalmente di Inzaghi e poi anche dei calciatori e - in ultima istanza - della Società.
Ebbene, posso essere abbastanza d'accordo con te. Quindi, come vedi, non siamo affatto distanti, nei nostri giudizi su questo scorcio di stagione e, forse, sull'intero periodo di Inzaghi alla guida della Lazio.
Altro è affermare, sulla base di una presunzione non dimostrata né dimostrabile, che la Lazio è (non sarebbe. E') superiore a una squadra che ha affrontato una sola volta nella sua storia e contro la quale ha perso.
La Lazio sarà probabilmente superiore al Celtic e, sempre probabilmente, le arriverebbe sopra nell'arco di un campionato lungo 38 gare.
Ma il campo, ieri sera, ha decretato che il Celtic è stato più forte della Lazio. Basterebbe prenderne atto. Ti garantisco che, alla luce di questa consapevolezza, si accetta con assai maggior serenità una sconfitta.
Ecco, sottolineo questo tuo passaggio per dire che ci stiamo dicendo la stessa cosa : la Lazio ha maggiori qualità e in un campionato gli arriverebbe sopra (manco di poco, parere personale).
Questo rende più grave l’inequivocabile sconfitta di ieri.
-
Pure io la accolgo.
La verità è che ieri il Celtic, in un confronto di 90’, ha battuto la Lazio.
Ineccepibile e cristallina.
Affermare che sia più forte in senso assoluto è , a mio avviso, tutt’altro discorso.
Nessuno, credo, ha affermato quello che ho evidenziato in verde.
Il Celtic ha sconfitto la Lazio nell'UNICA gara ufficiale mai disputata dai due Club. Questo è un fatto.
Relativamente all'incontro di ieri sera il Celtic si è inequivocabilmente dimostrato superiore alla Lazio.
Partire da tele assunto per asserire che il Celtic sia oggettivamente superiore alla Lazio è d'altronde impossibile, mancando elementi certi e oggettivi per determinarlo.
Anzi, l'affermazione che gli scozzesi ci sono superiori è ragionevolmente falsa, in quanto indimostrabile.
-
Il difensore anziano, i due marcatori e il centravanti, Edouard mi pare, sono buoni giocatori. Anche il terzino dalla parte di Lazzari, il nostro ha fatto una pessima partita raddrizzata dal goale dal cross per Parolo, non e' male.
Scellerata l'idea di Inzaghi di togliere SMS dal centrocampo. Non e' la prima volta.
-
........
Io dico che noi non abbiamo un modulo specifico se non il contropiede e ieri sempre
((( imho ))) ---a parer mio--- ....
NON era la partita di Caicedo che e' fatto per i passaggi conti in area di rigore e non
per il contropiede largo e veloce come era ieri. E Ciro andava messo al 46/esimo e
avrebbe risolto bene la partita, che invece abbiamo perso ...
-
Nessuno, credo, ha affermato quello che ho evidenziato in verde.
Il Celtic ha sconfitto la Lazio nell'UNICA gara ufficiale mai disputata dai due Club. Questo è un fatto.
Relativamente all'incontro di ieri sera il Celtic si è inequivocabilmente dimostrato superiore alla Lazio.
Partire da tele assunto per asserire che il Celtic sia oggettivamente superiore alla Lazio è d'altronde impossibile, mancando elementi certi e oggettivi per determinarlo.
Anzi, l'affermazione che gli scozzesi ci sono superiori è ragionevolmente falsa, in quanto indimostrabile.
Eh....allora sei poco attento te!
In realtà il dibattito è iniziato proprio da questo punto.
Quando il nostro amico Zap ha detto che, in virtù dei risultati ottenuti con Cluj e Celtic, “dobbiamo prendere atto che questi siano più forti. O che noi siamo più scarsi di loro”.
Da qua scaturiscono tutte le obiezioni successive.
-
Eh....allora sei poco attento te!
In realtà il dibattito è iniziato proprio da questo punto.
Quando il nostro amico Zap ha detto che, in virtù dei risultati ottenuti con Cluj e Celtic, “dobbiamo prendere atto che questi siano più forti. O che noi siamo più scarsi di loro”.
Da qua scaturiscono tutte le obiezioni successive.
Beh, ma Zapruder è di ingegno fino e tutto fuorché sciocco.
Cosa ha mai detto? Che i risultati ottenuti con romeni e scozzesi decretano che la Lazio è inferiore a loro.
Evidentemente si riferiva alle due gare di Europa League, essendo IMPOSSIBILE ogni altra forma di confronto e comparazione tra i due Club.
E' impossibile stabilire se la Lazio sia oggettivamente più forte di Cluj o Celtic. Quindi Zapruder, saggiamente, si è riferito all'unico precedente esistente tra Lazio e le due avversarie nel girone di Europa League. Una conclusione ineccepibile, direi.
-
Detto questo, si deve valutare cosa fare di questa annata: aspettare di finire la stagione vivacchiando come abbiamo fatto finora per poi dare il doveroso benservito al tecnico, oppure cercare di salvare la baracca con un cambio immediato per provare il raggiungimento del quarto posto, visto che anche i nostri competitors non hanno un passo da leprotti?
Questo è il nocciolo della questione. Fossimo a marzo, rimarrei così.
Però qua deve finire ottobre, saremmo ancora in condizione di recuperare su tutti i fronti....
Poi la domanda da un milione di dollari: chi potremmo prendere , ad oggi ? Gattuso ? Spalletti ?
-
Beh, ma Zapruder è di ingegno fino e tutto fuorché sciocco.
Cosa ha mai detto? Che i risultati ottenuti con romeni e scozzesi decretano che la Lazio è inferiore a loro.
Evidentemente si riferiva alle due gare di Europa League, essendo IMPOSSIBILE ogni altra forma di confronto e comparazione tra i due Club.
E' impossibile stabilire se la Lazio sia oggettivamente più forte di Cluj o Celtic. Quindi Zapruder, saggiamente, si è riferito all'unico precedente esistente tra Lazio e le due avversarie nel girone di Europa League. Una conclusione ineccepibile, direi.
Ah vabbè....se il riferimento era alle singole partite, allora sono d’accordo per forza (visto che le abbiamo perse).
-
Questo è il nocciolo della questione. Fossimo a marzo, rimarrei così.
Però qua deve finire ottobre, saremmo ancora in condizione di recuperare su tutti i fronti....
Poi la domanda da un milione di dollari: chi potremmo prendere , ad oggi ? Gattuso ? Spalletti ?
Inzaghi: dobbiamo prendere Inzaghi ma la societa' deve parlare con lui.
Devono capire se non e' il caso di provare un cambiamento drastico che porterebbe molte novita': gerarchie, modulo, posizionamento diverso in campo di molti giocatori.
Utilizzo diverso della rosa in sintesi: potra' andar bene?
Non lo so ma se mai proviamo...
E il cambiamento radicale va fatto ora che siamo agli inizi....
-
Se non ci sono altri parametri di confronto è l'unica dimensione che posso analizzare.
Celtic e Cluj la Lazio li ha affrontati solo nel girone di Europa League, giocando una gara contro ciascuna. Inevitabile che rilevi il risultato dello scontro diretto.
Nell'arco di una singola partita la spal si è dimostrata, nei due ultimi confronti disputati a Ferrara, superiore alla Lazio, visto che ha vinto per due volte di fila.
Su 38 partire i valori si sono manifestati in altro modo: la Lazio è arrivata sopra la spal lo scorso anno e lo stesso avverrà con ogni probabilità quest'anno.
Ribadisco, non mi sembra un concetto arduo da cogliere. Ma, evidentemente, non ci siamo espressi al meglio, io e Zapruder prima di me.
La Ferrari guidata da Schumacher batterà sempre la Minardi, la Ferrari guidata da un tassinaro perderà sempre contro la Minardi.
E non ci perderà perché in quella circostanza avrà cavalli più fiacchi nel motore.
Gli errori di Inzaghi sia di ieri che nelle figure barbine che abbiamo fatto in precedenza sono evidenti almeno quanto lo è la sua cocciutaggine nel ribadirli.
Se imparasse dai propri errori diventerebbe l' allenatore che ancora non è.
E che se continua a cantare lo stesso tedeum non diventerà mai.
-
Ultimissime
Inzaghi a rischio, contatti avvenuti tra la Lazio e Gattuso.
La società non vorrebbe esonerare il mister ma, qualora nelle prossime 2/3 partite dovesse proseguire questo trend, si vedrebbe costretta a prendere una decisione sofferta.
TMW
-
Questo è il nocciolo della questione. Fossimo a marzo, rimarrei così.
Però qua deve finire ottobre, saremmo ancora in condizione di recuperare su tutti i fronti....
Poi la domanda da un milione di dollari: chi potremmo prendere , ad oggi ? Gattuso ? Spalletti ?
Gattuso non credo sia in grado di risolvere i problemi che non riesce a risolvere Inzaghi, ne aveva di simili l'anno scorso al Milan e non ha avuto molto successo.
Spalletti è uno che possiede una sua idea di calcio, è antipatico come pochi, saccente e prende pure un sacco di soldi. Però al momento sulla piazza è l'unico che potrebbe offrire qualcosa in più come idee e come organizzazione di gioco a questa squadra.
Tare e Lotito sospetto che per "simpatia" personale puntino De Biase o Colantuono, dal momento che Ventura, per fortuna per il momento è accasato.
-
Ultimissime
Inzaghi a rischio, contatti avvenuti tra la Lazio e Gattuso.
La società non vorrebbe esonerare il mister ma, qualora nelle prossime 2/3 partite dovesse proseguire questo trend, si vedrebbe costretta a prendere una decisione sofferta.
TMW
Non credo a queste voci giornalistiche.
E soprattutto n9n voglio neanche prendere in considerazione l' idea di perdere altre due partite.
Perche' dovremmo perdere?
Facciamo questi 6 punti: forza!
-
Gattuso poi...mamma mia ha meno esperienza di Inzaghi....o prendiamo Spalletti o teniamoci Inzaghi.
-
Gattuso poi...mamma mia ha meno esperienza di Inzaghi....o prendiamo Spalletti o teniamoci Inzaghi.
Ma ci sono altri nomi e del tutto poco noti, che potrebbero uscire fuori a sorpresa.
-
Ma non da prendere la Lazio in corsa...rischi solo di fare peggio
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Tifo per Inzaghi e dunque tifo per la Lazio.
Speriamo in 7-9 punti nelle prossime tre gare di campionato e in una vittoria contro il Celtic in EL.
La speranza è che il Gruppo non lo abbia mollato. Se remiamo tutti nella stessa direzione possiamo uscire fuori dal pantano.
-
No, no. Ma io l'ho colto.
Ho solo chiesto : su 38 partite contro gli stessi avversari , il Celtic e il Cluj farebbero o no più punti della Lazio ?
Perché se, come certificato dal campo, sono più forti di noi, allora dovrebbero tranquillamente arrivare tra i primi 6 in serie A.
In caso contrario, allora dovremmo dire che il confronto su 90' conta il giusto ( una mazza )
Però nessuno mi ha risposto.
Nessuno ti ha risposto perché non ha senso la domanda. Giocano in un altro campionato.
Ciò che emerge è il dato di fatto sulle partite giocate e negli ultimi 14 mesi è impietoso.
Squadra e tecnico valgono ottavo posto e portano ottavo posto.
Poi bravura e buona sorte nel sorteggio ci regalano la coppa Italia. E va bene così ma questi sono i fatti.
-
Ma non da prendere la Lazio in corsa...rischi solo di fare peggio
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Nel mondo del calcio ci sono decine di aspiranti che hanno capacità e voglia di
rischiare per farsi una carriera tosta ma con molta pecunia. E questi non
rischiano ?? Io dico che verrebbero a decine a Roma, perche' la squadra c e'ed
e' anche forte, basta saperla prendere usando delle molle che Simone non conosce
affatto e quindi non usa mai ...
Stiamo perdendo un casino di partite ... teniamone conto ... e le prossime avversarie
sono Fiorentina e Toro, mica la squadra dell' Artiglio dalle parti di Tiburtino primo ... !!
-
Pure io verrei a roma ad allenare la Lazio...questo non farebbe di me l'allenatore ideale x trasformare al meglio la nostra squadra.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Dovesse "rompere" il Trainer attuale potrebbe anche appalesarsi un traghettatore, se questa diventasse all'improvviso
(può succedere, è nello sport) una stagione di transizione o di assestamento
-
Pure io verrei a roma ad allenare la Lazio...questo non farebbe di me l'allenatore ideale x trasformare al meglio la nostra squadra.
Ok forse hai ragione tu, ma se si perde con la Fiorentina qualcosa di operativo si
deve fare ...
-
Dovesse "rompere" il Trainer attuale potrebbe anche appalesarsi un traghettatore, se questa diventasse all'improvviso
(può succedere, è nello sport) una stagione di transizione o di assestamento
Ma certo insomma qualcosa si deve fare perche' stiamo perdendo un sacco di partite
e ci culliamo dicendo che ci dice male, mentre io dico che il primo anno (favoloso) ci
ha detto molto bene ... insomma la vedo al contrario o quasi ...
-
Nessuno ti ha risposto perché non ha senso la domanda. Giocano in un altro campionato.
Ciò che emerge è il dato di fatto sulle partite giocate e negli ultimi 14 mesi è impietoso.
Squadra e tecnico valgono ottavo posto e portano ottavo posto.
Poi bravura e buona sorte nel sorteggio ci regalano la coppa Italia. E va bene così ma questi sono i fatti.
Ho capito, ma praticano lo stesso sport. Mica giocano co una porta e tre palloni, in Scozia.
Quello che volevo dire è : se la sconfitta è incontestabile, io però non credo sia dovuta a una inferiorità “tecnica”.
Immobile e Leiva non li reputo più scarsi di McGregor e Eneussi.
Per questo la posizione di Inzaghi mi sembra sempre più in bilico.
-
La figura del "traghettatore" è solitamente di ampio respiro, con un carattere diremmo istituzionale
-
Ho capito, ma praticano lo stesso sport. Mica giocano co una porta e tre palloni, in Scozia.
Quello che volevo dire è : se la sconfitta è incontestabile, io però non credo sia dovuta a una inferiorità “tecnica”.
Immobile e Leiva non li reputo più scarsi di McGregor e Eneussi.
Per questo la posizione di Inzaghi mi sembra sempre più in bilico.
Inferiorità tecnica assoluta della Lazio nei confronti del Celtic? Impossibile stabilirlo alla luce di soli 90 minuti.
Celtic più bravo della Lazio relativamente alla sola gara di ieri? Indiscutibilmente sì, visto che ha vinto. Quindi Lazio inferiore al Celtic nella gara di ieri (se inferiore "tecnicamente" o secondo un diverso parametro non è mio compito stabilirlo. E' irrilevante, visto che comanda il risultato).
Ciò detto, la partita di ieri non può né deve, a mio avviso, orientarci in un particolare modo nel definire il nostro giudizio su Inzaghi. Il giudizio su Inzaghi va basato sulle ultime tre stagioni più questo scorcio di annata. E non su Celtic-Lazio.
-
Inferiorità tecnica assoluta della Lazio nei confronti del Celtic? Impossibile stabilirlo alla luce di soli 90 minuti.
Celtic più bravo della Lazio relativamente alla sola gara di ieri? Indiscutibilmente sì, visto che ha vinto. Quindi Lazio inferiore al Celtic nella gara di ieri (se inferiore "tecnicamente" o secondo un diverso parametro non è mio compito stabilirlo. E' irrilevante, visto che comanda il risultato).
Ciò detto, la partita di ieri non può né deve, a mio avviso, orientarci in un particolare modo nel definire il nostro giudizio su Inzaghi. Il giudizio su Inzaghi va basato sulle ultime tre stagioni più questo scorcio di annata. E non su Celtic-Lazio.
Condivido pienamente.
Infatti molti amici del forum sono arrabbiati per questo : i numeri delle ultime stagioni sono inquietanti.
MCM scrive sempre di 22 sconfitte su 60 e rotte partite. Ma dai....a chi altro li avremmo perdonati ?
Siamo ancora qui a discuterne solo perché Simone è Simone. E comunque abbiamo goduto come ricci in Coppa Italia, per carità. Fa sempre bene ricordarlo.
-
[...]
MCM scrive sempre di 22 sconfitte su 60 e rotte partite. Ma dai....a chi altro li avremmo perdonati ?
Siamo ancora qui a discuterne solo perché Simone è Simone. E comunque abbiamo goduto come ricci in Coppa Italia, per carità. Fa sempre bene ricordarlo.
BRAVISSIMO!
"Simone è Simone": mi ha portato due coppe e due derby trionfali, oltre al derby in semifinale di Coppa Italia.
E' alla Lazio da una vita e gli voglio tanto bene. Spero di uscire dal pantano assieme a lui. Se il Gruppo è con il Mister dico Inzaghi sino a fine anno e anche oltre.
Molti vogliono la testa (metaforica) del Mister perché perdiamo una partita su tre. Ho il dubbio che con Colantuono, Gattuso (o aiutoooooooooooo!!! :o ) Ventura in panchina continueremo a perdere, in un orizzonte di medio periodo, sempre una gara su tre, in assenza di significative operazioni di rafforzamento della rosa.
-
Sembrate matti, la Lazio di Lotito raggiunge il massimo (trofei o sporadiche qualificazioni in CL 1 o 2 in questi 15 anni) quando ad una buona base di giocatori si aggiunge il “gruppo”. Questo è il massimo che può fare la dirigenza con quello che produce. Eh, ma allora l’Udinese, ma allora l’Atalanta...
Sono squadre che hanno raggiunto un posto in CL con lo stesso criterio nostro, loro sono riusciti a prendere il posto CL e noi qualche trofeo.
La cosa certa e inquestionabile è che ci sono società che producono più di noi (Juve-Inter-Milan-Napoli e merde) noi quando si creano i presupposti ideali (gruppo) ce la potremmo giocare contro le merde e attualmente contro il Milan.
Solo uno sceicco potrebbe sconvolgere questo andazzo ma al momento non esiste.
Ps: Avete visto che pubblico ieri sera? ma non saranno stufi di giocare un campionato a 12 ed avere solo 2 derby l’anno?
Ah, l’amore
-
Notare il veronruolo di Correa nella sua ex squadra in Spagna.
Veniva utilizzato come mrzza punta.
Notare che non e' lui ad andar a concludere l' azione ma ne ha sempre due avanti (gli attaccanti), con poi l' inserimento del centrocampista come opzione.
Non e' una seconda punta.
Paradossalmente mettero' un video di L.Alberto per farvi vedere che pur essendo una mezzapunta Luis ha giocato anche dietro un unica punta.
Quindi L.Alberto e' piu' attaccante di Correa entre noi li facciamo giocare invertiti.
Jony, spazia nella posizione di Correa quindi puo' esser una sua valida alternativa.
Questo era come giocavano in Spagna e se li abbiamo acquistati evidentemente e' perche' c'erano piaciuti in quei ruoli.
Poi da noi dobbiamo adattarli al modulo e tutto diventa complicato!
Ora, posto il video su L.Alberto!
-
Notare quanto gioca avanti, Luis!
Del Deportivo foemavano una spmendida coppia con Perez (come Immobile-Luis del primo anno poiche' Perez aveva le stesse caratteristiche di Ciro pur essendo meno forte di Ciro).
Il Deportivo a volte variava il modulo: a volte faceva il 4/3/3 e a volte il 4/4/1/1 con Luis e Perez di punta.
Detto questo Luis e' un fantasista, una mezza punta e dietro alla prima punta puo' trovarsi ancor meglio in un 3/4/2/1 o, in un 4/3/2/1.
Ancor di piu' dietro le due punte nel 4/3/1/2 o, nel 3/4/1/2 ma visto che anche Correa non e' una punta allora meglio farli giocare entrambi dietro ad una punta.
Noi siamo convinti che nel 4/3/3 l' ala debba ncessariamente essere un esterno e quindi andare sul fondo un po' alla Keita'.
Niente affatto: il ruolo e' interpretabile.
Di solito un allenatore tende ad avere uno da un lato che gli va sul fondo e l' altro che si accentra.
Luis, nel Deportivo faceva questo quando usavano il 4/3/3.
Tuttavia esiste il modulo ad albero (4/3/2/1), di natale per sfruttarlo al massimo!
Adesso passiamo a Jony....
-
Notare il veronruolo di Correa nella sua ex squadra in Spagna.
Veniva utilizzato come mrzza punta.
Notare che non e' lui ad andar a concludere l' azione ma ne ha sempre due avanti (gli attaccanti), con poi l' inserimento del centrocampista come opzione.
Non e' una seconda punta.
Paradossalmente mettero' un video di L.Alberto per farvi vedere che pur essendo una mezzapunta Luis ha giocato anche dietro un unica punta.
Quindi L.Alberto e' piu' attaccante di Correa entre noi li facciamo giocare invertiti.
Jony, spazia nella posizione di Correa quindi puo' esser una sua valida alternativa.
Questo era come giocavano in Spagna e se li abbiamo acquistati evidentemente e' perche' c'erano piaciuti in quei ruoli.
Poi da noi dobbiamo adattarli al modulo e tutto diventa complicato!
Ora, posto il video su L.Alberto!
Sempre x sottolineare la competenza di Mister Inzaghi.
-
Cmq mi giungono "rumors" di un Lotito sempre più convinto che il problema sia l'allenatore, sembra siano iniziati contatti con Gattuso.
Fonte ?....amici in comune che ieri dopo la partita, incazzati, hanno chiamato il presidente, il quale senza mezzi termini, più incazzato di loro, ha detto chiaramente che il problema è l'allenatore.
Normalmente, conoscendo il modus operandi di Lotito, questo vorrà dire che a fine stagione le strade con Inzaghi si divideranno ma le prossime 3 partite sono scogli molto duri, dovesse andare come non spero, ma prevedo, non so se Lotito possa tollerare una Lazio nel lato destro della classifica.
-
Terzo attaccante di sinistra.
Ma da quinto quando ci arriva in quelle posizioni?
Questo e' per dire che noi li facciamo giocare in ruoli diversi rispetto a dove giocavano in Spagna.
Per voi e' meglio?
Ok, e' un parere pero' non sarebbe il caso di rimetterli nel loro posto cambiando modulo?
Anche per Sergej vale lo stesso discorso.
-
Gentlemen, Inzaghi sa perfettamente i ruoli dei suoi giocatori.
Il suo problema non e' la competenza ma l' integralismo.
Pur di non cambiar modulo ha voluto adattare tutti al suo 3/5/2.
La sostanza e' la seguente: che Milinkovic gioca ormai molto dietro e non puo' piu' esser pericoloso come prima.
Luis Alberto dura 70 minuti e non puo' dare un buon contributo in zona gol.
Correa gioca da attaccante troppo avanti e si pappa molti gol 9n quanto prima faceva l' assist-man non il finalizzatore.
Jony, gioca addirittura da quinto.
Stiamo parlando dei giocatori qualitativamente migliori che ha la Lazio (Jony non e' quello che avete visto ieri!).
Ecco, io preferirei adattare gli altri e semmai mettere i migliori nelle condizioni adatte per far bene, dietro alla prima punta che avrebbe pure maggiori rifornimenti da dietro.
In Spagna Luis, giocava piu' avanti di Correa.
Noi, facciamo giocare Correa piu' avanti di Luis!
L' ideale sarebbe metterli entrambi dietro a Ciro con Milinkovic primo centrocampista con licenza di offendere.
Il resto lo costruirei su di loro cercando un equilibrio tra fase difensiva e fase offensiva.
Ma vorrei far questo con Inzaghi non con un altro allenatore: Inzaghi e' un organizzatore di gioco, capisce di calcio come pochi in serie A a livello di tattica e deve solo rinunciare a questo suo integralismo che non riesco a questo punto piu' a capire anzi lo capisco....
Ogni allenatore vorrebbe esser Conte: lui sceglie il modulo e la societa' gli prende i giocatori adatti al suo modulo.
Ma Inzaghi non ha la forza per imporsi che ha invece, Conte ne' il curriculum di Conte e la Lazio non e' l' Inter come forza economica.
Conte e Marotta hanno la stessa idea di calcio.
Inzaghi e Tare pur se entrambi bravi vedono il calcio in maniera diversa: Tare e' stato sempre un patito della difesa a 4 e del 4/3/3 o, del 4/3/2/1 tanto da voler imporre per un periodo alla primavera tale modulo per preparare i giocatori per la prima squadra.
Inzaghi (nato con il 4/3/3), dopo il primo anno ha deciso di virare su un altra filosofia calcistica.
Ora, il mister deve esser intelligente e fare un passo indietro: possiamo reiniziare una splendida storia tutti insieme senza nessun allenatore nuovo.
Inzaghi puo' farlo e ne ha tutte le capacita'.
Spero che il futuro si chiami Simone Inzaghi e spero che il futuro si chiami modulo a 4 e giocatori messi nei loro ruoli nelle squadre dove erano stati acquistati prima di venire da noi.
E' utopia?
Forse, ma io ci credo.
Intanto battiamo la Florentia pure con il 2-7-1!
-
Gentlemen, Inzaghi sa perfettamente i ruoli dei suoi giocatori.
Il suo problema non e' la competenza ma l' integralismo.
Pur di non cambiar modulo ha voluto adattare tutti al suo 3/5/2.
La sostanza e' la seguente: che Milinkovic gioca ormai molto dietro e non puo' piu' esser pericoloso come prima.
Luis Alberto dura 70 minuti e non puo' dare un buon contributo in zona gol.
Correa gioca da attaccante troppo avanti e si pappa molti gol 9n quanto prima faceva l' assist-man non il finalizzatore.
Jony, gioca addirittura da quinto.
Stiamo parlando dei giocatori qualitativamente migliori che ha la Lazio (Jony non e' quello che avete visto ieri!).
Ecco, io preferirei adattare gli altri e semmai mettere i migliori nelle condizioni adatte per far bene, dietro alla prima punta che avrebbe pure maggiori rifornimenti da dietro.
In Spagna Luis, giocava piu' avanti di Correa.
Noi, facciamo giocare Correa piu' avanti di Luis!
L' ideale sarebbe metterli entrambi dietro a Ciro con Milinkovic primo centrocampista con licenza di offendere.
Il resto lo costruirei su di loro cercando un equilibrio tra fase difensiva e fase offensiva.
Ma vorrei far questo con Inzaghi non con un altro allenatore: Inzaghi e' un organizzatore di gioco, capisce di calcio come pochi in serie A a livello di tattica e deve solo rinunciare a questo suo integralismo che non riesco a questo punto piu' a capire anzi lo capisco....
Ogni allenatore vorrebbe esser Conte: lui sceglie il modulo e la societa' gli prende i giocatori adatti al suo modulo.
Ma Inzaghi non ha la forza per imporsi che ha invece, Conte ne' il curriculum di Conte e la Lazio non e' l' Inter come forza economica.
Conte e Marotta hanno la stessa idea di calcio.
Inzaghi e Tare pur se entrambi bravi vedono il calcio in maniera diversa: Tare e' stato sempre un patito della difesa a 4 e del 4/3/3 o, del 4/3/2/1 tanto da voler imporre per un periodo alla primavera tale modulo per preparare i giocatori per la prima squadra.
Inzaghi (nato con il 4/3/3), dopo il primo anno ha deciso di virare su un altra filosofia calcistica.
Ora, il mister deve esser intelligente e fare un passo indietro: possiamo reiniziare una splendida storia tutti insieme senza nessun allenatore nuovo.
Inzaghi puo' farlo e ne ha tutte le capacita'.
Spero che il futuro si chiami Simone Inzaghi e spero che il futuro si chiami modulo a 4 e giocatori messi nei loro ruoli nelle squadre dove erano stati acquistati prima di venire da noi.
E' utopia?
Forse, ma io ci credo.
Intanto battiamo la Florentia pure con il 2-7-1!
Gasco, Inzaghi è solo una allenatore modesto, per non dire scarso,e per giunta presuntuoso, il suo staff ancora peggio, da 3 anni abbiamo una squadra che dopo 60 minuti è sistematicamente sulle gambe.
-
Gentlemen, Onzaghi sa perfettamente i ruoli dei supi giocatori.
Il suo problema non e' la competenza ma l' integralismo.
Pur di non cambiar modulo ha voluto adattare tutti al suo 3/5/2.
La sostanza e' la seguente: che Milinkovic gioca ormai molto dietro e non puo' piu' esser pericoloso come prima.
Luis Alberto dura 70 minuti e non puo' dare un buon contributo in zona gol.
Correa gioca da attaccante troppo avanti e e si pappa molti gol.
Jony, addirittura da quinto.
Stiamo parlando dei giocatori qualitativamente migliori che ha la Lazio (Jony non e' quello che avete visto ieri!).
Ecco, io preferirei adattare gli altri e semmai mettere loro nelle migliori condizioni possibili dietro alla prima punta che avrebbe pure maggiori rifornimenti.
In Spagna Luis giocava piu' avanti di Correa.
Noi, facciamo giocare Correa piu' avanti di Luis!
L' ideale sarebbe metterli entrambi dietro a Ciro con Milinkovic primo centrocampista con licenza di offendere.
Il resto lo costruirei su di loro cercando un equilibrio tra fase difensiva e fase offensiva.
Ma vorrei far qiesto con Inzaghi non con un altro allenatore: Inzaghi e' un organizzatore di gioco deve solo rinunciare a questo suo integralismo che non riesco a questo punto piu' a capire anzi lo capisco....
Ogni allenatore vorrebbe esser Conte: lui sceglie il modulo e la societa' gli prende i giocatori adatti al modulo.
Ma Inzaghi non ha la forza per imporsi che ha Conte ne' il curriculum di Conte e la Lazio non e' l' Inter.
Conte e Marotta hanno la stessa idea di calcio.
Inzaghi e Tare pur se entrambi bravi vedono il calcio in maniera diversa: Tare e' stato sempre un patito della difesa a 4 e del 4/3/3 o, del 4/3/2/1 tanto da voler imporre per un periodo alla primavera tale modulo per preparare i giocatori per la prima squadra.
Inzaghi (nato con il 4/3/3), dopo il primo anno ha deciso di virare su un altra filosofia calcistica.
Ora, il mister deve esser intelligente e fare un passo indietro: possiamo reiniziare una splendida storia tutti insieme senza nessun allenatore nuovo.
Inzaghi puo' farlo e ne ha tutte le capacita'.
Spero che il futuro si chiami Simone Inzaghi e spero chd il futuro si chiamimodulo a 4 e giocatori messi nei loro ruoli nelle squadre dove erano stati acquistati.
E' utopia?
Forse, ma io ci credo.
Rebus sic stantibus, come fai a dire che il suo problema non è la competenza ma l' integralismo?
Per me è un bel cocktail di entrambe le cose, con l' aggiunta di una bella dose di presunzione unita ad un talento unico di demotivare e di demolire l' autostima dei calciatori sostituendoli -guarda Caicedo ieri sera, per non parlare di Immobile a Bologna- proprio quando si stanno dannando l'anima per dare il massimo.
-
Cmq mi giungono "rumors" di un Lotito sempre più convinto che il problema sia l'allenatore, sembra siano iniziati contatti con Gattuso.
Fonte ?....amici in comune che ieri dopo la partita, incazzati, hanno chiamato il presidente, il quale senza mezzi termini, più incazzato di loro, ha detto chiaramente che il problema è l'allenatore.
Normalmente, conoscendo il modus operandi di Lotito, questo vorrà dire che a fine stagione le strade con Inzaghi si divideranno ma le prossime 3 partite sono scogli molto duri, dovesse andare come non spero, ma prevedo, non so se Lotito possa tollerare una Lazio nel lato destro della classifica.
Avevo letto questa notizia nel pomeriggio, vedo che hai fonti dirette che la confermano.
Il fatto che la Lazio abbia contattato un altro allenatore è già indicativo di quanto la situazione sia complicata.
Visto che Gattuso è libero , io non penso che sia stata una conversazione sulla possibilità di incontrarsi a fine anno.
Si sta sondando il terreno nella malaugurata ipotesi che la situazione dovesse precipitare, da qui a 15 giorni.
-
Che up-grade!! Da Inzaghi a Gattuso. Un grande passo per l'umanità.
-
Gattuso può suscitare delle perplessità, è vero, ma a suo favore gioca il fatto che con una squadra inferiore alla nostra non ha raggiunto la Champions per un punto ed in classifica si è piazzato meglio di noi.
Senza contare che (mosca bianca nell'ambiente) ha avuto la dignità di dimettersi rinunciando ad una bella mappazza di sgei e pretendendo, in cambio, che venisse pagata almeno una mensilità ai suoi collaboratori.
-
A sto punto proviamoci con Spalletti. Tanto che c’ha da fa ?
Non penso possa finire a Juve, Napoli o Inter...
-
Rebus sic stantibus, come fai a dire che il suo problema non è la competenza ma l' integralismo?
Per me è un bel cocktail di entrambe le cose, con l' aggiunta di una bella dose di presunzione unita ad un talento unico di demotivare e di demolire l' autostima dei calciatori sostituendoli -guarda Caicedo ieri sera, per non parlare di Immobile a Bologna- proprio quando si stanno dannando l'anima per dare il massimo.
Frusta, la competenza si vede nei movimenti studiati.
La Lazio fa sempre gli stessi movinenti in ogni partita in maniera quasi automatica e cio' vuol dire che niente e' improvvisato o, frutto del caso.
Vuol dire che c'e' un allenatore che durante la settimana lavora su dei movimenti stabiliti (parlo della fase offensiva perche' e' nella fase con la palla che si vede la mano dell' allenatore attraverso appunto gli schemi e la personalizzazione degli schemi base che propongono lo stesso modulo).
La Lazio fa sempre quei movimenti: attacca sulla sinistra palla al piede con Luis, con Lazzari alto che aspetta il cambio di gioco dalla sinistra dopo lo sviluppo dell' azione.
Luis Alberto che porta palla fino alla trequarti dove inizia a duettare con Correa tra le linee, nel frattempo avanza il quinto di sinistra e Luis continua centralmente con Correa che si allarga sulla sinistra oppure, avanza il centrale (centralmente Radu), e Luis si allarga.
In questo caso Correa si incrocia con Immobile, Ciro viene incontro sul centro sinistra e Correa va nello spazio a destra (dove spesso sbaglia la conclusione finale!).
A destra Lazzari largo, aspetta il cambio di gioco allora e' automatico l' inserimento del centrocampista di destra (Parolo o, Milinkovic).
Oppure, taglio di Immobile su verticalizzazione di Luis Alberto con Correa che porta via l' uomo a Ciro, lasciando lo spazio a Ciro.
L' idea di gioco di Inzaghi e' verticalizzare il piu' possibile e prima di far cio' (tentare la verticalizzazione), tenta di portare Correa e Luis Alberto tra le linee.
Non usa lanci lunghi da dietro che e' l' anti-gioco.
Questi movimenti non sono lasciati al caso: sono schemi studiati e ripetuti in allenamento!
Infatti la Lazio se non sbaglio e' quella che riesce a mettere piu' spesso l' uomo davanti alla porta ed e' tra le prime squadre per numero di tiri in porta ed occasioni da gol.
Il problema sta' a monte: se ci mandi Correa al tiro, hai una buona possibilita' di sbagliare la conclusione!
Quindi si ritorna alle caratteristiche dei giocatori e di conseguenza alle posizioni in campo per cui non possiamo non parlar di modulo.
Ed ecco che il problema esce fuori: l' integralismo non la competenza!
Poi questo secondo me, ma io credo che un po' tutti abbiamo imparato a conoscere i movimenti della Lazio.
Non so....per dirne un' altra...
Lazzari in fase di possesso nostro deve stare alto anche se la palla non ce l' ha lui perche' di solito la nostra fascia da dove parte l' azione e' quella sinistra.
Inzaghi tenendo alto Lazzari ha un uomo pronto a ricever palla e non appena a sinistra non si trovano piu' sbocchi attraverso un apertura oppure, un cambio di gioco Lazzari e' pronto a ricever palla.
Viceversa nella Spal il gioco palla al piede, partiva da destra e Lazzari teneva maggiormente il pallone stando piu' al centro del gioco.
Sono schemi ben precisi e ben studiati: vuol dire che l' allenatore ci lavora su queste fasi di gioco.
Integralismo e non competenza: questo e' il problema!
-
In pratica inzaghi ha una sola idea di gioco che ripete ossessivamente e che funziona finché ognuno rispetta lo spartito fino all' ultima biscroma, poi quando un granello di polvere entra nell' ingranaggio tutto il castello di carte crolla miseramente.
Per me non è competenza, ma mancanza di duttilità.
-
In pratica inzaghi ha una sola idea di gioco che ripete ossessivamente e che funziona finché ognuno rispetta lo spartito fino all' ultima biscroma, poi quando un granello di polvere entra nell' ingranaggio tutto il castello di carte crolla miseramente.
Per me non è competenza, ma mancanza di duttilità.
Uguale a integralismo!
Siamo d' accordo.
Ma cerchiamo di analizzare il perche'.
Conte, non ha un solo modulo?
Se gli prendono i giocatori adatti accetta quel progetto altrimenti preferisce starsene fermo un anno.
L' idea di Inzaghi e' la medesima.
Pero' perche' il nostro non puo' far cosi'?
Perche' non ha il carattere incredibile di Conte, (che hanno in pochi), non ha lo stesso curriculum (che in pratica da' a Conte molto potere decisionale), e soprattutto non ha un Ds che vede il calcio come lui in quanto Marotta-Conte hanno la stessa filosofia di gioco mentre Tare e Simone ce l' hanno diversa.
Uno ama la difesa a 4 e l' altro la difesa a tre: purtroppo, entrambi sono bravi ma integralisti.
In piu' mettici che economicamente non siamo l' Inter per andare sul mercato e il gioco e' fatto.
Quindi a dover cambiare la sua filosofia nella Lazio dovrebbe esser proprio Simone, secondo me.
Ma la sua e' una scelta: il voler esser integralista e' una scelta perche' Simone conosce anche altri sistemi di gioco e li ha anche attuati in passato con la Lazio e in primavera.
Il buonsenso dovrebbe portarlo a cedere: forse da qui' il discorso che faceva Lotito riguardo il quale qualcuno si era montato un pochino la testa nella Lazio?
Non lo so, Lotito non ha fatto il nome di Inzaghi ma io penso (mia interpretazione personale), che il presidente si riferisse a lui.
Non di certo a Tare e non credo si riferisse ai giocatori in quanto aveva precisato che i giocatori li aveva scelti Tare e Tare non sbaglia (questo secondo quello che diceva Lotito poi possiamo parlarne e contestare il suo pensiero ma stiamo analizzando altro in questo momento ).
Alla fine chi rimane?
A chi si riferiva Lotito?
Non penso che il presidente ce l' avesse con un magazziniere.
Da qui' non dobbiamo montare un caso: e' evidente che in societa' a livello filosofico la pensano diversamente dal mister e questa cosa non e' scandalosa perche' puo' capitare di pensarla diversamente.
Nel ritiro dello scorso anno molti hanno dimenticato che Tare e Lotito dissero che c'erano delle divergenze sul modulo (e all' epoca su Correa che la societa' voleva titolare!), ma cio' non toglieva il fatto che avrebbero continuato a far lavorare il mister.
Pagonarono il rapporto con il mister a quello di una famiglia dove la si puo' pensare anche diversamente ma c'e' comunque amore e stima reciproca.
Ci si puo' confrontare.
Lasciarono lavorare il mister nella massima tranquillita' e dopo il ritiro il mister si invento' il modo per far giocare Correa insieme agli altri 3 ma senza cambiar modulo.
Alla fine ci riusci': da qui' la competenza del mister e la societa' rimase soddisfatta.
Ma ora, forse quella formula non basta piu'.
SONO TUTTI MIEI PENSIERI AD ALTA VOCE SENZA UNA BASE DI PROVA: CI TENGO A PRECISARLO!
-
In pratica inzaghi ha una sola idea di gioco che ripete ossessivamente e che funziona finché ognuno rispetta lo spartito fino all' ultima biscroma, poi quando un granello di polvere entra nell' ingranaggio tutto il castello di carte crolla miseramente.
Per me non è competenza, ma mancanza di duttilità.
Esatto, e' quello che penso anche io Frusta: non si fa giocare la squadra per
i giocatori che si hanno, ma si cerca di cambiare il giocatore a seconda del ruolo
che gli e' stato assegnato, e in pratica e' una cosa difficilissima e poco elastica
come concetto.
-
La cosa più triste è che, se pure Sancho decidesse di cacciare Inzaghi, ci ritroveremmo, se tutto va bene, con Ventura, altrimenti chissà con chi.
-
Premesso che per me il modulo ideale per questa Lazio è il 4-3-2-1, e premettendo che è palese che Inzaghi non abbandonerà mai la difesa a 3, ritengo che le nostre difficoltà siano da attribuire al fatto che il centrocampo fa molta fatica ad assicurare compattezza e filtro, l'inserimento di Luis Alberto in mediana per permettere a Correa di giocare rende la squadra molto più vulnerabile, perchè se è vero che quando l'avversario è palesemente inferiore riusciamo a metterlo sotto per superiorità tecnica, è altrettanto vero che, finora, quando l'avversario è ostico subiamo qusi sempre...e questo perchè abbiamo il solo Leiva che sa fare bene la fase di contenimento, con lo stesso Milinkovic che proprensione più offensive.
La scorsa stagiome, in una intervista a fine partita, Immobile dichiarò che avere in campo lui, Correa, Milinkovic e Luis Alberto contemporaneamente era molto oneroso per la squadra....Inzaghi ha ceduto di fronte alle prestazioni di Correa, togliendo un centocampista e arretrando Luis Alberto, e di fatto questo ha finito per indebolire il centrocampo e ridurre anche l'efficacia dello spagnolo....la soluzione potrebbe essere quella di tornare alla difesa a 4, togliendo un centrale dei 3, ed aggiungendo un centrocampista puro, così da permettere a LA e Correa di giocare alle spalle di Immobile, ben coperti con una mediana fatta da Leiva, Milinkovic ed un altro centrocampista.....ma purtroppo Inzaghi sembra non voler prendere in considerazione questa ipotesi.
-
Premesso che per me il modulo ideale per questa Lazio è il 4-3-2-1, e premettendo che è palese che Inzaghi non abbandonerà mai la difesa a 3, ritengo che le nostre difficoltà siano da attribuire al fatto che il centrocampo fa molta fatica ad assicurare compattezza e filtro, l'inserimento di Luis Alberto in mediana per permettere a Correa di giocare rende la squadra molto più vulnerabile, perchè se è vero che quando l'avversario è palesemente inferiore riusciamo a metterlo sotto per superiorità tecnica, è altrettanto vero che, finora, quando l'avversario è ostico subiamo qusi sempre...e questo perchè abbiamo il solo Leiva che sa fare bene la fase di contenimento, con lo stesso Milinkovic che proprensione più offensive.
La scorsa stagiome, in una intervista a fine partita, Immobile dichiarò che avere in campo lui, Correa, Milinkovic e Luis Alberto contemporaneamente era molto oneroso per la squadra....Inzaghi ha ceduto di fronte alle prestazioni di Correa, togliendo un centocampista e arretrando Luis Alberto, e di fatto questo ha finito per indebolire il centrocampo e ridurre anche l'efficacia dello spagnolo....la soluzione potrebbe essere quella di tornare alla difesa a 4, togliendo un centrale dei 3, ed aggiungendo un centrocampista puro, così da permettere a LA e Correa di giocare alle spalle di Immobile, ben coperti con una mediana fatta da Leiva, Milinkovic ed un altro centrocampista.....ma purtroppo Inzaghi sembra non voler prendere in considerazione questa ipotesi.
100%
-
La cosa più triste è che, se pure Sancho decidesse di cacciare Inzaghi, ci ritroveremmo, se tutto va bene, con Ventura, altrimenti chissà con chi.
Un altro che fa il 3/5/2?
Tutta la vita con Inzaghi.
E Ventura alla Saletnitana e' un sig. Allenatore.
Sta' bene li'!
-
Con le assurdità ci facciamo camminare i treni.
Ricordo a tutti che se abbiamo un grosso concetto di alcuni calciatori, per esempio Luis Alberto, Milinkovic-Savic, Immobile, Correa, (in parte) Leiva, Acerbi, è perché nella Lazio di Simone Inzaghi, e non di qualcun altro, hanno giocato alla grande.
Non si può sentire che sia lui a mortificarli, visto che nella maggior parte dei casi si tratta di gente non pervenuta altrove. Poi quella che Luis Alberto in Spagna un decennio fa giocava in un altro ruolo... ma per favore. Un calciatore cambia di mese in mese, figurarsi se fa testo quello che faceva anni e anni fa in un altro campionato. Il Luis Alberto che decide le partite ce l'ha fatto vedere Simone Inzaghi.
Il problema di questa squadra è di natura tecnica.
Ha un portiere che, pur dotato, subisce spesso gol evitabili.
Ha dei difensori che hanno grossi limiti di concentrazione.
Ha alcuni attaccanti che non sanno finalizzare la gran quantità di palloni che giocano.
Ha un centrocampo sopravvalutato, per quello che si vede in campo: troppo tecnico per difendere, che però fa troppo poca qualità per le doti che dovrebbe avere, durante la partita, e ha dei notevoli cali di intensità.
Ha degli esterni che hanno o limiti tecnici o coprono poco.
Può darsi che l'allenatore in qualche caso ci metta del suo, ma la squadra non è all'altezza dei primi quattro posti e pensare che possa diventarlo con qualcun altro alla guida è una pericolosa illusione.
Speriamo in una svolta positiva a Firenze.
-
La cosa più triste è che, se pure Sancho decidesse di cacciare Inzaghi, ci ritroveremmo, se tutto va bene, con Ventura, altrimenti chissà con chi.
Ma dai, ma quale Ventura. Che non lo sa che si troverebbe i forconi a villa San Sebastiano?
Trovasse un allenatore decente e lo pagasse quanto merita che questo giochino di migliorare lentamente il valore della rosa
pescando allenatori a basso prezzo poteva funzionare in una certa fase di crescita, ma ora non va più.
Il problema è che noi cambiamo allenatore quando la stagione va in vacca o rischiamo di retrocedere.
Inzaghi ha 167 panchine con la Lazio. Dietro solo a Zoff, Lorenzo, Eriksson, Rossi e Maestrelli.
In campionato ha anche superato Eriksson ed è dietro solo allo svedese per le competizioni internazionali.
Meno male che qualcuno lo considera ancora "in fase di crescita"...
-
Con le assurdità ci facciamo camminare i treni.
Ricordo a tutti che se abbiamo un grosso concetto di alcuni calciatori, per esempio Luis Alberto, Milinkovic-Savic, Immobile, Correa, (in parte) Leiva, Acerbi, è perché nella Lazio di Simone Inzaghi, e non di qualcun altro, hanno giocato alla grande.
Non si può sentire che sia lui a mortificarli, visto che nella maggior parte dei casi si tratta di gente non pervenuta altrove. Poi quella che Luis Alberto in Spagna un decennio fa giocava in un altro ruolo... ma per favore. Un calciatore cambia di mese in mese, figurarsi se fa testo quello che faceva anni e anni fa in un altro campionato. Il Luis Alberto che decide le partite ce l'ha fatto vedere Simone Inzaghi.
Il problema di questa squadra è di natura tecnica.
Ha un portiere che, pur dotato, subisce spesso gol evitabili.
Ha dei difensori che hanno grossi limiti di concentrazione.
Ha alcuni attaccanti che non sanno finalizzare la gran quantità di palloni che giocano.
Ha un centrocampo sopravvalutato, per quello che si vede in campo: troppo tecnico per difendere, che però fa troppo poca qualità per le doti che dovrebbe avere, durante la partita, e ha dei notevoli cali di intensità.
Ha degli esterni che hanno o limiti tecnici o coprono poco.
Può darsi che l'allenatore in qualche caso ci metta del suo, ma la squadra non è all'altezza dei primi quattro posti e pensare che possa diventarlo con qualcun altro alla guida è una pericolosa illusione.
Speriamo in una svolta positiva a Firenze.
Allora, Luis Alberto giocava 3 anni fa in Spagna non 10 anni fa' e nel Deportivo fece un grandissimo campionato nei ruoli di attaccante dietro alla punta e nel 4/3/3.
Correa era gia' stato in Italia: era considerato un talento tant' e' vero che lo acquisto' il Siviglia dalla Samp, dove fece bene infatti Tare lo prese proprio per questo.
E giocava nel 4/3/3!
Questo e' successo solo due anni fa' non 10 anni fa!
Correa fu' convocato per la prima volta in nazionale Argentina dopo una grande partita con doppietta nel Siviglia e non nella Lazio!
Luis Alberto noi qui' in Italia non lo conoscevamo ma in Spagna era considerato un talento.
Fece male al Liverpool e al suo ritorno in Spagna: nel Deportivo torno' ai livelli che si pensava all' inizio fin dai tempi del Barca.
Venne convocato anche lui in nazionale spagnola nel Deportivo ma poi si fece male nella partita precedente alla convocazione.
Milinkovic era un predestinato, imho: sarebbe uscito anche con altri allenatori anche se non ne' avremo mai la controprova.
Leiva, in Inghilterra Klopp non lo vedeva per il suo tipo di gioco ma basta vedere quello che fecero i tifosi del Liverpool per ringraziarlo di tutto il contributo di quegli anni.
Altro che giocatore finito!
Acerbi, era stimato: al Milan sappiamo tutti che cosa gli successe a livello di salute.
Al Sassuolo giocava bene ma non aveva i riflettori puntati e nessuno di noi pensava che fosse cosi' forte.
Semmai, piu' che Inzaghi e' stata la Lazio a dargli di nuovo la giusta visibilita': ad Inzaghi semmai, il merito di averlo voluto a tutti i costi!
Ah, tornando a Luis...
Io, ricordo che nel suo primo anno in Italia negli spezzoni di partita Inzaghi faceva entrare Lombardi al posto di Luis Alberto!
Luis, voleva pure smettere con il calcio ma un Luis senza stimoli o, con una gamba sola sarebbe stato sempre piu' forte di Lombardi ma Inzaghi preferiva Lombardi all' epoca.
Non solo....
Inzaghi, non sapeva che ruolo dargli nel ritiro del secondo anno poiche' gli era stato proposto come un nuovo Candreva e il mister non lo conosceva poiche' si trattava di un acquisto di Tare.
Durante tutto il ritiro fu provato come centrale di centrocampo davanti alla difesa: venne messo casualmente titolare e dietro la prima punta in supercoppa solo dopo l' infortunio di F.Anderson!
Dimentichiamo troppo spesso la cronologia degli eventi.
Diamo ad Inzaghi quel che e' di Inzaghi ma non quello che non gli appartiene: ad esempio Inzaghi e' l' unico allenatore che ha saputo sfruttare Keita come nessuno prima e dopo di lui!
Inzaghi, ha ridato una seconda giovinezza a Radu, giocando a tre dietro.
E Lulic come quinto e' stata un ottima soluzione sempre di Inzaghi poiche' con Reja e con gli altri aveva sempre giocato da i interno sinistro di centrocampo, ala sinistra d' attacco e qualche volta anche terzino (ricordo la prima partita a Milano contro il Milan come terzino sinistro nella Lazio di Cisse', Hernanes e Klose).
Attualmente Inzaghi e' stato ed e' l' allenatore che ha saputo e sa' sfruttare meglio Ciro Immobile grazie al suo gioco in verticale che si addice a Ciro!
Lo dicono i numeri di Ciro!
Inzaghi ha fatto esordire Strakosha e L.Felipe lanciandoli in serie, A: non parliamo di roba da poco perche' prima di Inzaghi nessuno aveva creduto a questi due giocatori.
Ma su Luis, Correa, Leiva, Milinkovic e Acerbi non ha alcun merito specifico.
Cosi' come su F.Anderson che non e' proprio riuscito a sfruttare: per il mister era la riserva di L.Alberto in attacco perche' secondo lui tutti e quattro i nostri big non potevano giocare, assieme.
Il tempo ha dimostrato poi che i 4 potevano assolutamente coesistere!
Quindi rispetto ai loro club passati i giocatori nominati non vengono sfruttati al massimo delle loro caratteristiche.
Luis, e' stato sfruttato molto bene al suo primo anno: ma poi?
Al Deportivo con Perez,Luis faceva quello che ha fatto due anni dopo qui da noi con la differenza che al primo anno giocava Lombardi e non lui negli spezzoni di gara (perche' Luis era stato presentato dal Ds come vice-Candreva).
Faccio un eccezione per Milinkovic: ha trovato una posizione grazie ad Inzaghi salvo poi non giocar piu' nella posizione che gli aveva trovato lo stesso Inzaghi.
Anche l' arretramento di posizione ha fatto crescere Sms a livello di completezza ma ora ci riserve piu' avanti perche' troppo dietro e' sprecato!
Diamo ad Inzaghi quel che e' di Inzaghi riconoscendogli i giusti meriti senza pero' elogiarlo per cose che non ha fatto e con cui c'entra poco: sarebbe un insulto allo stesso lavoro del mister dire che con lui, Luis Alberto, Correa, Acerbi, F.Anderson e Leiva hanno reso di piu'!
Semmai questi calciatori (a parte Leiva), con la Lazio hanno avuto piu' notorieta' cosa ben diversa.
Su Sergej, credo che in base all' eta' sarebbe esploso in quel momento con qualunque allenatore e in quel momento c'era inzaghi: ma su questo non avro' mai la controprova.
-
Quindi secondo te con Inzaghi Luis Alberto e Milinkovic hanno giocato al di sotto che altrove?
Ma come si può sostenere una tesi simile sperando di essere presi sul serio?
E se hanno fatto bene, per soprannumero, è stato solo per fortuna.
Mi appello alla tua onestà intellettuale, Gasco.
-
Anzi, no.
La caccia all'uomo non mi è mai piaciuta, e già ho abbandonato il topic sulla guerra in Siria davanti a posizioni impregnate di pregiudizi.
Questo forum è diventato brutto.
Non ho nessuna voglia di stare qui ad avvelenarmi in una discussione senza senso, quindi vi lascio al vostro linciaggio, oh grandi tecnici.
Not in my name.
Hasta luego.
-
Vabbè dai, Pank, si discute. Al baretto se sente de tutto, da tutti e secondo l'umore del momento.
Niente talebanismi, né pro, né contra.
Ed é chiaro, se sta partita la vinci, stasera saluteremo il mister come Annibale dopo la battaglia di Canne sull'Ofanto; se invece la perdi si costruiranno le forche.
Se invece ancora la pareggi, si continuerà a galleggiare nel brodo annacquato delle Tare & Lotito's boards.
È un circo.
Daje Pank, che stasera vinciamo!
-
Vabbè dai, Pank, si discute. Al baretto se sente de tutto, da tutti e secondo l'umore del momento.
Niente talebanismi, né pro, né contra.
Ed é chiaro, se sta partita la vinci, stasera saluteremo il mister come Annibale dopo la battaglia di Canne sull'Ofanto; se invece la perdi si costruiranno le forche.
Se invece ancora la pareggi, si continuerà a galleggiare nel brodo annacquato delle Tare & Lotito's boards.
È un circo.
Daje Pank, che stasera vinciamo!
Si ma non e' che nel nome del baretto si possano dire le stronzate piu assurcde, e poi ce se la cava con ma stamo al bar, manco per cazzo, qui dentro si pretende di fare fislosofia di calcio senza essre filosofi e neanche capirci un cazzo ma basta riempisse la bocca per pemsare di essere dei Bearzot, Pozzo e Lippi.
-
Si ma non e' che nel nome del baretto si possano dire le stronzate piu assurcde, e poi ce se la cava con ma stamo al bar, manco per cazzo, qui dentro si pretende di fare fislosofia di calcio senza essre filosofi e neanche capirci un cazzo ma basta riempisse la bocca per pemsare di essere dei Bearzot, Pozzo e Lippi.
Premesso che siamo tutti tifosi da baretto, almeno quelli di noi che non hanno studiato a Coverciano, si dovrebbe capire perché uno non può avanzare dei dubbi sull'operato di Inzaghi. E lo dice uno che lo stima e che trova incomprensibile questo suo avvitamento monoschema simil zemaniano: incomprensibile.
Allora così facendo non si sarebbero dovuti criticare ballardini (e ora staremmo in serie z), pioli del secondo anno e petkovic di tominare afferzario.
Che eravamo tontoloni, filosofi o talebani?
-
Luis Alberto è un buon giocatore, ma non ha continuità, soffre i ritmi altissimi e i raddoppi di marcatura che lo costringono a ritardare il passaggio o la conclusione in porta oppure lo costringono ad anticipare il passaggio o la conclusione, inducendolo all'errore. Poi gli capitano spesso errori di lettura dove lui lancia in profondità un compagno che parte dall'altra parte di quella dove lui lancia il pallone.
La Lazio fatica a reggere la presenza contemporanea in campo di Luis Alberto, Correa, che è più veloce di Luis Alberto, ma che ha più o meno gli stessi difetti di continuità aggiungendo una evidente carenza nel tiro in porta e di Milinkovic Savic, dal quale ci aspettiamo molto, ma che arretrato sulla linea di Leiva, è depotenziato a livello trequarti di attacco. Tutti fanno fatica a rientrare e contrastare gli avversari, incombenza che spetta al solo Leiva, che ha denotato qualche problema dovuto all'età, oppure in alternativa a Parolo che l'ha fatto in passato per emergenza, ma non è il suo ruolo e sta dimostrando anche lui limiti dovuti all'età. Poi sia Leiva che Parolo, quando saranno al massimo della forma, potranno migliorare le prestazioni, ma intanto così siamo messi, la Lazio è una squadra con giocatori che hanno una autonomia limitata, qualcuno come Lulic è sulle gambe già a fine primo tempo, nel secondo quando attacca, non riesce a rientrare con la celerità che servirebbe.
Vabbè, tutte cose che conosciamo, perché ripeterle?
Perché ieri ho ascoltato le dichiarazioni di Conte, "giocano sempre gli stessi, dobbiamo parlare con la società"…. ce senti da 'sta recchia si nun sei sordo….. Un allenatore non poteva essere più chiaro di così. Ma Conte se lo può permettere perché è Conte e poi perché lavorando nell'Inter sa che la società può fare di meglio, deve fare di più e lui non perde occasione per ricordarglielo.
Qui sta la differenza tra un tecnico di carattere e uno che non sa farsi rispettare dalla sua dirigenza.
In estate durante il balletto resto, non resto, si era parlato di garanzie, chi ha dato garanzie a chi?
La Lazio denota il 75% dei problemi irrisolti, con l'acquisto di calciatori che non sembrano adatti al ruolo che devono ricoprire. Jony è un'ala, non un quinto, Vavro sembra più un centrale per la difesa a 4 e per farlo giocare nella difesa a 3, Inzaghi è costretto a spostare a sinistra Acerbi, il nostro miglior centrale in assoluto.
Unico acquisto azzeccato per ruolo e caratteristiche, Lazzari. Come Acerbi l'anno scorso.
Quali "garanzie" si sono offerti vicendevolmente Inzaghi e la società?
Può essere sempre solo tutta colpa di Inzaghi?
Speriamo che le prossime tre partite facciano chiarezza e Inzaghi ritrovi il bandolo della matassa, la Lazio così costruita difficilmente potrà competere ad altissimi livelli, ma almeno proseguire il campionato in maniera dignitosa, provare a recuperare in UEL, attendendo la panacea Coppa Italia.
Speriamo quindi che Inzaghi non debba essere messo in discussione, perché il sentore è che l'alternativa risolverebbe poco o niente. Soprattutto perché l'alternativa sarebbe scelta da Lotito e Tare. E se Lotito dobbiamo subirlo per forza il problema è Tare, che non dovremmo essere costretti a subire per forza. Il primo colpevole è lui, fargli scegliere o anche solo avallare il prossimo tecnico, sarebbe un errore clamoroso.
Le cronache parlano di allenatori del livello di Gattuso (carattere ne ha, nei confronti dei calciatori, ma peso sulle scelte societarie?), uno che non è riuscito a risolvere problemi simili l'anno scorso al Milan. Probabilmente questa squadra la potrebbe rinvigorire solo uno come Spalletti, antipatico come pochi, ma bravo. Con due difetti, però, che lo rendono incompatibile con la coppia LotiTare, prende bei soldi e non ci metterebbe la scala di seta per andare davanti ai microfoni e dire "con la società dobbiamo parlare"..... ma la crescita passa anche per un tecnico, magari antipatico, ma di carattere e con una precisa idea di gioco. Al momento in Italia di libero c'è solo Spalletti.
Perché Inzaghi per un altro simil Inzaghi, mi tengo l'Inzaghi mio.
-
Premesso che siamo tutti tifosi da baretto, almeno quelli di noi che non hanno studiato a Coverciano, si dovrebbe capire perché uno non può avanzare dei dubbi sull'operato di Inzaghi.
Non sia mai , è il più bravo allenatore del mondo.
I giocatori sono bravissimi.
Tare, poi, è il miglior ds in Italia.
Io però sono arrivato ottavo, e ottavo sono quest’anno.
Nessuno sa perché....
-
Premesso che siamo tutti tifosi da baretto, almeno quelli di noi che non hanno studiato a Coverciano, si dovrebbe capire perché uno non può avanzare dei dubbi sull'operato di Inzaghi. E lo dice uno che lo stima e che trova incomprensibile questo suo avvitamento monoschema simil zemaniano: incomprensibile.
Allora così facendo non si sarebbero dovuti criticare ballardini (e ora staremmo in serie z), pioli del secondo anno e petkovic di tominare afferzario.
Che eravamo tontoloni, filosofi o talebani?
Tutti alziamo dei dubbi sull'operato del tecnico, dei giocatori e della societa', ma ti sembra che le giaculatorie siano alzare i dubbi?
Ti sembra che dare delle sentenze a giorni pari sia alzare i dubbi?
Ti sembra che sciorinare il rosario delle ultime 650 partite per dimostrare il trend e' negativo, per poi dimenticarci che hai alzato anche due trofei, ti sembra alzare dei dubbi?
Se a te si, a me no.
i tifosi della Lazio mi fanno venire in mente una canzone di Branduardi,
e venne Hernanes che si mangio' Candreva etc etc etc.
E Ledesma di qua e Biglia fa solo passaggi di 5 cm.
Dici non abbiamo studiato a Coverciano, io manco a scuola se e' per questo, pero' da una parte si dice che la difesa non e' protetta per via del modulo e non si dice mai e nessuno ha risposto, mi rifersico al Frigo con cui mi pace dialogare, non e' forse il modulo 3-5-2- il piu difensivo che c'e'? Ed allora?
Il discorso, lo ripeto, se non hai i giocatori puoi essere chi ti pare, ma non vai da nessuna parte, sia che ti chiami Inzaghi, Mazzone, Conte, Sarri, Guardiola o Klopp.
Conte gioca con un 3-5-2 e pure viene osannato, Mazzarri che qui dentro in molti avrebbero voluto gioca con il 3-5-2, ci gioca Inzaghi e' talebano ed incapace, sorvolando che se non hai i giocatori puoi giocare come ti pare
-
Quindi secondo te con Inzaghi Luis Alberto e Milinkovic hanno giocato al di sotto che altrove?
Ma come si può sostenere una tesi simile sperando di essere presi sul serio?
E se hanno fatto bene, per soprannumero, è stato solo per fortuna.
Mi appello alla tua onestà intellettuale, Gasco.
Milinkovic era un predestinato ed ho specificsto che "SECONDO ME", sarebbe esploso con qualsiasi altroallenatore.
Il secondo me, significa che non avro' mai la controprova di quello che dico e magari senza Inzaghi non sarebbe esploso ma ho i miei dubbi con quel talento che si ritrovava.
Luis Alberto era considerato un grande talento e fu prelevato dal Barca dalla squadra del Liverpool a peso d' oro da giovanissimo.
Dopodiche' Luis, falli' al Liverpool.
Di seguito torno' in Spagna ma fece male (prestito dal Liverpool).
Quindi fu' acquistato a titolo definitivo dove fece un grandissimo campionato facendo fare a Perez il record dei gol che non aveva mai fatto in un campionato prima di allora (nel Deportivo).
In base a tutto questo si merito' una convocazione nella nazionale Spagnola che pero' non potette onorare a causa di un infortunio.
Ma il giocatore in Italia era sconosciuto e il suo campionato nel Deportivo passo' inosservato a molti dirigenti italiani: non a Tare (anche se inizialmente ando' in Spagna per seguire Perez e non Luis ma rimase attratto subito da Luis!).
Dichiarazioni dello stesso, Tare!
E' innegabile che Inzaghi ha saputo sfruttate Luis al secondo anno mettendolo dietro a Ciro proprio come quando giocava dietro a Perez nel Deportivo.
Ma una volta sgamata la tattica di Simone la formula non risulto' piu' altrettanto efficace.
Luis, nel Deportivo giocava anche nel 4/3/3!
Non aveva mai giocato fino in quel momento da interno di centrocampo in maniera fissa e continuativa.
Male non sta' facendo a dire il vero perche' la qualita' al giocatore non manca ma sta' comunque rendendo di meno rispetto al ruolo dietro alla punta con Inzaghi e soprattutto al ruolo dietro alla punta e nel 4/3/3 nel Deportivo la Coruna (basta andarsi a rivedere filmati e partite intere che io, all' epoca vedevo poiche' seguivo la Liga).
Se era stato convocato in nazionale all' epoca, significa che al Deportivo qualcosa di buono stava pur facendo ma lo stava facendo nei ruoli piu' avanzati.
E ti diro' di piu': Moreno, ha detto che Luis si giochera' il posto in nazionale ma non a centrocampo bensi' in attacco con le altre mezz' ale spagnole.
Quindi, solo Inzaghi lo ha fatto giocare e lo vede in questo ruolo dove Luis segna meno, fa meno assist (anche se ne fa sempre tanti ugualmente), e soprattutto dura 70 minuti.
Come fai a dire che riusciamo a sfruttare al massimo Luis se dura 70 minuti, segna meno di prima e fa pure qualche assist in meno?
Su Correa idem: fu' convocato in nazionale dopo aver fatto due gol con la maglia del Siviglia e Correa solo da noi gioca da seconda punta: nel Siviglia e nella Ssmp giocava da terza punta, mezz' ala e comunque piu' dietro senza l' ossessione del gol.
Principalmente nel 4/3/3 anche lui!
Prima di esser acquistato da noi fece nel Siviglia 8 gol e 2 assist (e non da seconda punta!).
Questi sono i dati!
-
Comunque Thomas piu' che di Inzaghi stiamo parlando in questo discorso che stiamo affrontando, dei ruoli dove giocavano prima di esser acquistati da noi alcuni calciatori: se li abbiamo acquistati evidentemente e' perche' ci sono piaciuti nei ruoli dove giocavano nei vecchi club.
Se sono stati convocati in nazionale (almeno una volta), prima di passare alla Lazio significa che male non stavano facendo nei vecchi club.
Dopodiche' tutto diventa opinione mache prima i giocatori citati avessero altri ruoli in campo non e' ne' un opinione ne' una critica ad Inzaghi: semmai e' un dato di fatto.
Tra l' altro se mi hai letto spesso non ti sara' sfuggito il motivo per il quale critico Inzaghi che non e' sul piano della competenza calcistica: pensi che inzaghi non conosca i veri ruoli di Correa,Luis e Sergej?
Semmai lo critico per l' integralismo ovvero, per lui prima di tutto c'e' il 3/5/2 poi i giocatori che devono adattarsi.
Ed ho spiegato anche le motivazioni di tale integralismo ripetendo piu' di una volta che di base ha ragione il mister.
Che devo dire piu' di questo?
Di solito un allenatore sceglie un modulo e quando lo si sceglie da parte della societa' si sposa in pieno lui con tutta la sua filosofia calcistica
Ho spiegato che Inzaghi sa fare il 3/5/2 meglio di Conte ma che purtroppo non ha lo stesso curriculum di Conte per imporre alcuni giocatori adatti al suo modulo alla societa' e la societa' stessa non ha la disponibilita' economica dell' Inter.
Ho spiegato anche che mentre Marotta e Conte amano entrambi il 3/5/2, Simone e Tare hanno viceversa due filosofie diverse: Tare il 4/3/3 e Inzaghi il 3/5/2.
Entrambi sono integralisti e non cambiano idee facilmente.
Inzaghi non cambia modulo e Tare non cambia il suo modo di fare mercato: pur portando giocatori qualitativamente bravi li compra tutti da assetto a 4 (basta andare a vedere dove giocavano nei vecchi club di appartenenza), per cui poi dovra' esser bravo Inzaghi ad adattarli.
Mai detto che il mister e' un brocco o, un incompetente anzi, tutt' altro: lui, vorrebbe fare come Conte ma non ne ha la possibilita' per vari motivi.
In assenza di tali basi e' normale che l' unico che puo' cambiare fosofia ed esser meno integralista deve esser peoprio lui, per il bene della Lazio.
Di conseguenza se non lo fa qualche colpa secondo me ce l' ha: ma avere delle colpe non significanon esser competenti.
Non travisiamo le parole, per favore!
Il discorso mio su Inzaghi, il modulo e sui ruoli dati ai giocatori riguarda tante questioni e ridurlo al giudizio della classica critica pro-contro Inzaghi, tifoso che ne sa piu' dell' allenatore-tifoso che ne sa meno dell' allenatore e' abbastanza riduttivo direi.
-
Comunque Thomas piu' che di Inzaghi stiamo parlando in questo discorso che stiamo affrontando, dei ruoli dove giocavano prima di esser acquistati da noi alcuni calciatori: se li abbiamo acquistati evidentemente e' perche' ci sono piaciuti nei ruoli dove giocavano nei vecchi club.
Se sono stati convocati in nazionale (almeno una volta), prima di passare alla Lazio significa che male non stavano facendo nei vecchi club.
Dopodiche' tutto diventa opinione mache prima i giocatori citati avessero altri ruoli in campo non e' ne' un opinione ne' una critica ad Inzaghi: semmai e' un dato di fatto.
Tra l' altro se mi hai letto spesso non ti sara' sfuggito il motivo per il quale critico Inzaghi che non e' sul piano della competenza calcistica: pensi che inzaghi non conosca i veri ruoli di Correa,Luis e Sergej?
Semmai lo critico per l' integralismo ovvero, per lui prima di tutto c'e' il 3/5/2 poi i giocatori che devono adattarsi.
Ed ho spiegato anche le motivazioni di tale integralismo ripetendo piu' di una volta che di base ha ragione il mister.
Che devo dire piu' di questo?
Di solito un allenatore sceglie un modulo e quando lo si sceglie da parte della societa' si sposa in pieno lui con tutta la sua filosofia calcistica
Ho spiegato che Inzaghi sa fare il 3/5/2 meglio di Conte ma che purtroppo non ha lo stesso curriculum di Conte per imporre alcuni giocatori adatti al suo modulo alla societa' e la societa' stessa non ha la disponibilita' economica dell' Inter.
Ho spiegato anche che mentre Marotta e Conte amano entrambi il 3/5/2, Simone e Tare hanno viceversa due filosofie diverse: Tare il 4/3/3 e Inzaghi il 3/5/2.
Entrambi sono integralisti e non cambiano idee facilmente.
Inzaghi non cambia modulo e Tare non cambia il suo modo di fare mercato: pur portando giocatori qualitativamente bravi li compra tutti da assetto a 4 (basta andare a vedere dove giocavano nei vecchi club di appartenenza), per cui poi dovra' esser bravo Inzaghi ad adattarli.
Mai detto che il mister e' un brocco o, un incompetente anzi, tutt' altro: lui, vorrebbe fare come Conte ma non ne ha la possibilita' per vari motivi.
In assenza di tali basi e' normale che l' unico che puo' cambiare fosofia ed esser meno integralista deve esser peoprio lui, per il bene della Lazio.
Di conseguenza se non lo fa qualche colpa secondo me ce l' ha: ma avere delle colpe non significanon esser competenti.
Non travisiamo le parole, per favore!
Il discorso mio su Inzaghi, il modulo e sui ruoli dati ai giocatori riguarda tante questioni e ridurlo al giudizio della classica critica pro-contro Inzaghi, tifoso che ne sa piu' dell' allenatore-tifoso che ne sa meno dell' allenatore e' abbastanza riduttivo direi.
Ecco queste sono le saccenze a cui mi riferisco.
Ma dove sta scritto che Inzaghi ama il 3-5-2? Inzaghi ha sempre giocato con il 4-3-3 solo che con gli uomini a disposizione in questo momento anzi da quando ha preso la Lazio, penso sopratutto a SMS puoi giocare solo a 5 a centrocampo, specialmente se metti in mediana anche LA, ed allora si capisce perche Marusic piu di Lazzari e Lulic piu di Joni.
-
Ecco queste sono le saccenze a cui mi riferisco.
Ma dove sta scritto che Inzaghi ama il 3-5-2? Inzaghi ha sempre giocato con il 4-3-3 solo che con gli uomini a disposizione in questo momento anzi da quando ha preso la Lazio, penso sopratutto a SMS puoi giocare solo a 5 a centrocampo, specialmente se metti in mediana anche LA, ed allora si capisce perche Marusic piu di Lazzari e Lulic piu di Joni.
Ma che stai dicendo Jim?
Ma quale saccente?
Tare, un periodo voleva imporre alla primavera di giocare con il 4/3/3.
E tutti i giocatori acquistati da lui nei loro club giocavano a 4: se dici che questo non ' vero menti sapendo di mentire.
Cinsono i tabellini.
Solo Romulo, Acerbi, Lazzari voluti non a caso fortissimamente dal mister giocavano a 5 nei vecchi club!
Persino Marusic, Lukaku e Durmisi giocavano a 4 (anche se in molti non lo sanno!).
Se mi hai letto ho gia' scritto che Inzaghi in primavera faceva il 4/3/3 e nella prima Lazio il 4/3/3 salvo poi usare "SOLO NEI BIG MATCH", il 3/5/2 anche nel suo primo anno nella serie A.
Che facciamo: i giocatori erano adatti a giocare nel 4/3/3 solo con le piccole mentre con le grandi le loro carattetistiche cambiavano improvvisamente?
Ma npn ci vedi in questo un fatto di scelta di mentalita' o, di filosofia calcistica?
No, caro Jim nessuna saccenza da parte di nessuno perche' questa e' la cronologia e andrebbe riportata nei fatti reali non interpretandone i dati per arrivare alla propria conclusione di comodo.
Inzaghi e' nato con il 4/3/3 ma in serie A non ci ha mai creduto e fin da subito con le grandi alternava il 3/5/2.
Ma come fai a spacciare come dato che Inzaghi fa' il 3/5/2 per mettere gli uomini nelle migliori condizioni perche' altrimenti sceglierebbe il 4/3/3?
Semmai questa e' una tua opinione: rispettabilissima ma sempre di opinione si tratta.
Tutti i giocatori acquistati da Tare giocavano a 4 nei loro club: e allora come mai nella Lazio non possono giocare a 4 e secondo te Inzaghi sceglie il modulo a 5 per farli esprimere meglio altrimenti sceglierebbe il 4/3/3?
I dati purtroppo dicono altro e a dirlo non e' Gasco ma tutti gli allenatori passati di questi giocatori.
Il "saccente", non e' Gasco ma semmai gli altri allenatori che facevano giocare questi giocatori a 4.
E la cosa piu' errata e' sostenere che mister Inzaghi gioca a 5 non perche' vorrebbe giocare a 5 ma solo perche' ha i giocatori che si adattano solamente a questo tipo di modulo (3/5/2).
Allora dico: pazzi tutti gli altri allenatori che hanno allenato i nostri ptima di Inzaghi mettendoli in moduli a 4!
Ci rendiamo conto dell' assurdita' che stiamo dicendo pur di non dire: Inzaghi qualche errore lo fa' e non e' Gesu' Cristo?
Lo dice uno che stima fortissimamente Inzaghi e forse lo ha studiato abbastanza tanto da capire che lui gioca con il 3/5/2 per scelta e non per le caratteristiche dei suoi.
Quindi giro il "saccente" tuo Jim agli allenatori che hanno prima di Inzaghi allenato i nostri calciatori.
Io, mi sono limitato solo a riportare la cronologia degli eventi.
Poi ognuno si faccia la propria idea sul fatto che Inzaghi voglia giocare con il 3/5/2 per scelta o, per le caratteristiche dei suoi uomini che lo "costringono a giocare solo con il 3/5/2".
Ricordo che in tutto questo c'e' di mezzo la nostra Lazio!
-
Ecco queste sono le saccenze a cui mi riferisco.
Ma dove sta scritto che Inzaghi ama il 3-5-2? Inzaghi ha sempre giocato con il 4-3-3 solo che con gli uomini a disposizione in questo momento anzi da quando ha preso la Lazio, penso sopratutto a SMS puoi giocare solo a 5 a centrocampo, specialmente se metti in mediana anche LA, ed allora si capisce perche Marusic piu di Lazzari e Lulic piu di Joni.
Jim lo sai che non è così perché, se avesse voluto il 4-3-3, avrebbe chiesto giocatori diversi in questi due anni.
Se ricordi si mise col 3-5-2 e, a fine anno, cedettero Anderson per prendere Marusic in sostituzione. Questo proprio perché lui voleva giocare in questa maniera.
Quest’anno si è comprato Lazzari proprio in ragione del fatto che è adatto al suo modulo a tre.
Io non mi permetto di contestare la sua idea di calcio, anche perché mica ho la certezza che, disposti a 4 , non potremmo arriva’ dodicesimi. Io questo non lo so.
Quello che mi sconvolge, è il suo immobilismo nel momento in cui le prestazioni della squadra producono un andamento non idoneo a raggiungere gli obiettivi richiesti.
Ti hanno chiesto la Champions ma ,se perdi 7 delle ultime 8 partite in EL (na roba che io non so quante squadre italiane abbiano fatto).... 4 sconfitte su 10 partite nella stagione attuale (giocate per lo più contro pippacce)....ma vuoi provare a cambia’ qualcosa, cazzo ?
Mettiti a 4 dietro, inventate qualcosa che vuoi...magari va peggio e arrivi dodicesimo....ma almeno c’hai provato! Tanto così quarto non ci arrivi, cosa devi aspettare ?
È questo modo di fare , che non capisco più.
-
Nessuno dice che Inzaghi non faccia o non abbia fatto errori.
Tare fece una conferenza stampa alla presentazione di Pioli in cui ribadiva che il DNA della Lazio a qualsiasi livello sarebbe stato il 4.3.3.
Le prime 7 partite in cui Inzaghi e' subentrato a Pioli giocava con il 4.3.3.
Poi evidentemente, secondo te, una notte in cui ha sudato di piu' ha deciso di giocare a 3 dietro.
Con Radu che era un centrale e non un terzino fluidificante, con Tare che cercava il centrale dominante e con De Vrij che aveva giocato a tre in Olanda,quindi chi sarebbero questi giocatori da 4 di centrocampo? Leiva no perche il suo Liverpool giocava con il 4-3-3 quindi a centrocampo doveva coprire le stesse distanze, non SMS che da subito si e' visto essere in difficolta in spazi larghi, chi? il solo LA, non certo Lazzari.
Come gioca la primavera di Menichini?a 4 e la under 16 di Rocchi? sempre a 4, quindi l'aziendalista Inzaghi e' ribelle e gioca come gli pare perche ha tutti uomini per fare la difesa a 4 ma non la fa!
These are the facts and are undisputed!
-
Jim lo sai che non è così perché, se avesse voluto il 4-3-3, avrebbe chiesto giocatori diversi in questi due anni.
Se ricordi si mise col 3-5-2 e, a fine anno, cedettero Anderson per prendere Marusic in sostituzione. Questo proprio perché lui voleva giocare in questa maniera.
Quest’anno si è comprato Lazzari proprio in ragione del fatto che è adatto al suo modulo a tre.
Io non mi permetto di contestare la sua idea di calcio, anche perché mica ho la certezza che, disposti a 4 , non potremmo arriva’ dodicesimi. Io questo non lo so.
Quello che mi sconvolge, è il suo immobilismo nel momento in cui le prestazioni della squadra producono un andamento non idoneo a raggiungere gli obiettivi richiesti.
Ti hanno chiesto la Champions ma ,se perdi 7 delle ultime 8 partite in EL (na roba che io non so quante squadre italiane abbiano fatto).... 4 sconfitte su 10 partite nella stagione attuale (giocate per lo più contro pippacce)....ma vuoi provare a cambia’ qualcosa, cazzo ?
Mettiti a 4 dietro, inventate qualcosa che vuoi...magari va peggio e arrivi dodicesimo....ma almeno c’hai provato! Tanto così quarto non ci arrivi, cosa devi aspettare ?
È questo modo di fare , che non capisco più.
E' questo che dice Frigo, Jim.
Siamo tutti legati a Simone e a volte fa male constatare alcune sue mosse non giuste ma se non lo diciamo gli facciamo solo del male.
Frigo ha detto bene: sono d'caccordo con lui al 100%.
Jim sei accecato dal tifo per Inzaghi ancor piu' di noi: questo ti fa onore ma se non lo "stuzzichiamo", e gli diremo sempre che e' il migliore di tutti non crescera' mai.
Ripeto: di mezzo c'e' la Lazio.
Dopodiche' come Frigo sottolineonanche io una cosa e proprio perche' non siamo "saccenti": mica e' detto che mettendoci a 4 andremo meglio?
Nessuno puo' dirlo ma almeno la curiosita' di provarci e' tanta almeno da parte mia.
Ma senza alcuna pretesa di aver ragione.
Pretendo di aver ragione quando dico che i giocatori acquistati nelle ultime campagne acquisti nei loro club giocavano a 4: questo si!
-
Tutti alziamo dei dubbi sull'operato del tecnico, dei giocatori e della societa', ma ti sembra che le giaculatorie siano alzare i dubbi?
Ti sembra che dare delle sentenze a giorni pari sia alzare i dubbi?
Ti sembra che sciorinare il rosario delle ultime 650 partite per dimostrare il trend e' negativo, per poi dimenticarci che hai alzato anche due trofei, ti sembra alzare dei dubbi?
Se a te si, a me no.
i tifosi della Lazio mi fanno venire in mente una canzone di Branduardi,
e venne Hernanes che si mangio' Candreva etc etc etc.
E Ledesma di qua e Biglia fa solo passaggi di 5 cm.
Dici non abbiamo studiato a Coverciano, io manco a scuola se e' per questo, pero' da una parte si dice che la difesa non e' protetta per via del modulo e non si dice mai e nessuno ha risposto, mi rifersico al Frigo con cui mi pace dialogare, non e' forse il modulo 3-5-2- il piu difensivo che c'e'? Ed allora?
Il discorso, lo ripeto, se non hai i giocatori puoi essere chi ti pare, ma non vai da nessuna parte, sia che ti chiami Inzaghi, Mazzone, Conte, Sarri, Guardiola o Klopp.
Conte gioca con un 3-5-2 e pure viene osannato, Mazzarri che qui dentro in molti avrebbero voluto gioca con il 3-5-2, ci gioca Inzaghi e' talebano ed incapace, sorvolando che se non hai i giocatori puoi giocare come ti pare
Scusa Jim, ma ti sembra difensivo il nostro 352? Con due esterni che vanno a prendere altissimi gli avversari e con due mezze ali più di costruzione che da difesa? Questo schema ci ha risolto i problemi lo scorso anno, almeno in Coppa Italia perché ha ridato linfa al 3511 dell'anno prima (magnifico quando tutti gli interpreti erano in giornata, problematico con Immobile, Savic e Alberto sottotono). In questa stagione va bene se giochi con genoa e parma altrimenti ti espone a problemi specialmente in trasferta.
La difesa a 3 nacque già tre anni fa per contrastare le squadre più forti che ci mettevano in crisi se le affrontavamo col 433.
La squadra seguiva il Mister nelle variazioni da 3 a 4. Poi siamo diventati monoschema.
Il problema è che, vuoi per gli acquisti di questa estate, vuoi per l'ovvio invecchiamento di ex titolarissimi, vuoi per la ritrovata vena di alcuni interpreti, il discorso che fa Gasco tiene più che nelle stagioni precedenti e potrebbe avere senso riprovare lo schieramento a 4 in alcune partite perché in parecchi potrebbero trovarsi meglio.
Abbiamo un andamento deludente in questo inizio di stagione e non pare che Inzaghi voglia apportare correttivi come invece ha fatto lo scorso anno a dicembre e non si capisce per quale motivo. Forse spera che questo periodo di gol assurdi mangiati e subiti finisca, non lo so.
Concludo con le parole di Frigorifero che sono anche le mie:
È questo modo di fare , che non capisco più.
-
Nessuno dice che Inzaghi non faccia o non abbia fatto errori.
Tare fece una conferenza stampa galla presentazione di Pioli in cui ribadiva che il DNA della Lazio a qualsiasi livello sarebbe stato il 4.3.3.
Le prime 7 partite in cui Inzaghi e' subentrato a Pioli giocava con il 4.3.3.
Poi evidentemente, secondo te, una notte in cui ha sudato di piu' ha deciso di giocare a 3 dietro.
Con Radu che era un centrale e non un terzino fluidificante, con Tare che cercava il centrale dominante e con De Vrij che aveva giocato a tre in Olanda,quindi chi sarebbero questi giocatori da 4 di centrocampo? Leiva no perche il suo Liverpool giocava con il 4-3-3 quindi a centrocampo doveva coprire le stesse distanze, non SMS che da subito si e' visto essere in difficolta in spazi larghi, chi? il solo LA, non certo Lazzari.
Come gioca la primavera di Menichini?a 4 e la under 16 di Rocchi? sempre a 4, quindi l'aziendalista Inzaghi e' ribelle e gioca come gli pare perche ha tutti uomini per fare la difesa a 4 ma non la fa!
These are the facts and are undisputed!
Jim, la Lazio di Inzaghi giocava meglio con il 4/3/3 che con il 3/5/2 ma Inzaghi usava il 3/5/2 solo con le grandi nel primo suo anno alla Lazio perche' temeva di prenderle e puntualmente le prendeva con il 3/5/2 perche' l' iniziale 3/5/2 non era cosi' prlpositivo co.e quello di oggi ma nacque proprio come dici te per necessita' difensive.
Ma noi il 3/5/2 alla Conte quello difensivo non siamo mai riusciti a farlo.
Inzaghi allora petsonalizzo' pian piano il 3/5/2 rendendolo un modo contrariamente alla sua natura offensivo, per sfruttare la verticalita' con Immobile e Luis Alberto.
Tutto fu' splendido fino a quando gli avversari non hanno cominciato a capire come giocavamo: badtava fermare loro due e Sergej per bloccare la Lazio che giocando molto alta era rimasta con un gioco offe sivo innocuo bloccato e sgamato dagli avversari macon la stessa vulnerabilita' difensiva.
Il modo fantasia ha aumentato il nostro tasso tecnico portandoci al paridelle big che precedentemente non riuscivamo mai abattere ma il modulo si e' di.ostrato disoendiosissimo e troppo dipendente dalla forma di Leiva, e di Luis Alberto che in questo modulo non e' mai riuscito a durate piu' di 70 minuti.
E se Leivanon e' al 100% dietro lasci varchi troppo ampi.
E' una questione di filosofia e di mentalita': c'e' chi si difende attaccando e chi si difende mettendo un difensore in piu'.
In Europa la maggior parte delle squadre preferiscono mettere un centrocampista o, addirittura un attaccante in piu' invece che un difensore in piu'.
Riguardo ai giocatori che giocavano a 3 faccio un po' d'ordine:
Questi giocavano tutti a 4 nei loro rispettivi club e nelle nazionali (anche chi e' in nazionale tutt' ora, gioca a 4!).
Quelli che giocavano a 4 nei loro club....
Marusic Bastos Acerbi Radu
Patric Vavro Lukaku
Milinkovic L.Leiva Lulic
Cataldi Parolo Berisha
Correa L.Alberto
Adekanye Jony R.
Immobile
Caicedo
Facciamo chiarezza: Marusic giocava a 4 nel suo club e gioca tutt' ora terzino in nazionale.
Patric, giocava terzino destro nel Barca "B".
Lukaku, giocava a 4 nel club e in nazionale.
Durmisi, giocava a 4 nel club e nella nazionale Danese.
Perse il posto nel secondo anno quando l' allenatore passo' a tre dietro!
Bastos a 4 nel suo club in Russia dove prese il premio come miglior difensore del campionato Russo e nella nazionale, Angolana.ogni tanto il club cambiava moduko passando a tre ma molto di rado.
Vavro a 4 nel suo club e nella nazionale Slovacca.
Milinkovic a 4 nel suo vecchio club e nella nazionale Serba.
Parolo, Lulic e Cataldi hanno sempre giocato a 4 prima di Inzaghi nella Lazio!
Parolo a tree a quattro in nazionale.
Cataldi, a 4 nell' under 21!
Adekanye, nei campionati minori giocava a 4 come ala destra.
Jony, fino a 28 anni nei suoi club aveva sempre giocato a 4 come ala sinistra di attacco!
L.Alberto, ha sempre giocato a 4 dietro la prima punta, o nel 4/3/3 a sinistra interpretando il ruolo accentrandosi molto oppure, dietro le due punte!
In nazionale attualmente e' in corsa per un posto come mezza punta nelle due mezze punte dietro il centravanti di attacco nel 4/3/2/1.
Correa, prima della Lazio ha sempre giocato a 4 e nel 4/3/3: es. SAMPDORIA E SIVIGLIA!
Non aveva mai giocato come punta insieme al centravanti come nella Lazio di Inzaghi!
Caicedo in ogni squadra ha sempre giocato a 4 (compresa la nazionale).
Leiva, nel Liverpool giocava a 4 e quando veniva chiamato dal Brasile sempre a 4!
Berisha, nel Salisburgo giocava a 4!
Strakosha e Proto sono portieri per cui non penso che il modulo li condizioni fino a tal punto!
Radu, fino al primo anno di Inzaghi giocava terzino sinistro di una difesa a 4.
Quelli che giocavano a tre erano......
L.Felipe ha iniziato con Inzaghi a giocare a tre (nella Salernitana giicava terzino destro ma quell' esperienza lascia il tempo che trova).
Acerbi, giocava a 3 nel Sassuolo.
Romulo, a tre nel Genoa.
Lazzari, a tre nella Spal.
Immobile ha giocato sia a tre che a quattro ma i migliori risultati li ha avuti con Ventura e soprattutto con Inzaghi e a 3!
Radu, giocando centrale a 3 ha allungato la sua carriera!
Attualmente Acerbi gioca a 4 in nazionale con ottimi risultati e Immobile gioca a 4 in nazionale con alterni risultati ma sappiamo che in nazionale n9n ountano su di lui infatti con Zeman giocava nel 4/3/3 e faceva sfracelli! (Anche se in serie B!).
Ma chiedetelo al suo maestro Zeman!
Questa e' la cronistoria dei giocatori della nostra rosa: giudicate voi se sono piu' adatti per giocare a tre o, a quattro!
Ma dove lo vedete che abbiamo una rosa per giocare a tre?
Di conseguenza visto che non sono stupido posso affermare che Inzaghi ha voluto adattare i giocatori al suo 3/5/2.
Ogni allenatore sceglie la propria filosofia: Conte ha scelto di giocare a tre e cosi' Inzaghi, Ventura, Mazzarri e Gasperini.
Sarri, Ancelotti,Mancini, Gattuso, Giampao e Mihajlovic a 4!
Poi ci sono quelli che variano: Allegri, Pioli, Spalletti, ranieri, ecc.
Ogni uno ha la propria filosofia: ma amdate a dire a Conte di giocare a 4 e vi sfanculera'.
Andate a dire a Sarri di giocare a 3 e vi sfanculera'.
Quindi il 3/5/2 e' una scelta del mister dettata dal proprio gusto e dalla propria filosofia n9n di certo una scelta legata alle caratteristiche dei nostri giocatori!
-
Ottima gestione della gara bravo mister!
-
Jim lo sai che non è così perché, se avesse voluto il 4-3-3, avrebbe chiesto giocatori diversi in questi due anni.
Se ricordi si mise col 3-5-2 e, a fine anno, cedettero Anderson per prendere Marusic in sostituzione. Questo proprio perché lui voleva giocare in questa maniera.
Quest’anno si è comprato Lazzari proprio in ragione del fatto che è adatto al suo modulo a tre.
Io non mi permetto di contestare la sua idea di calcio, anche perché mica ho la certezza che, disposti a 4 , non potremmo arriva’ dodicesimi. Io questo non lo so.
Quello che mi sconvolge, è il suo immobilismo nel momento in cui le prestazioni della squadra producono un andamento non idoneo a raggiungere gli obiettivi richiesti.
Ti hanno chiesto la Champions ma ,se perdi 7 delle ultime 8 partite in EL (na roba che io non so quante squadre italiane abbiano fatto).... 4 sconfitte su 10 partite nella stagione attuale (giocate per lo più contro pippacce)....ma vuoi provare a cambia’ qualcosa, cazzo ?
Mettiti a 4 dietro, inventate qualcosa che vuoi...magari va peggio e arrivi dodicesimo....ma almeno c’hai provato! Tanto così quarto non ci arrivi, cosa devi aspettare ?
È questo modo di fare , che non capisco più.
Frigo, abbiamo dato via Anderson per Marusic? ma che dici, anche con FA era un 352, FA se ne e' voluto andare perche Inzaghi gli preferiva LA dopo quella stagione strepitosa.
Marusic era gia qui.
Comunque viola merda e Lazio trionfnate dopo quella serata sfortunata di Glasgow.
Ora vedrai che si parlera di singoli ed il modulo non contera', cosi come non contera' l'allenatore, almeno fino a Mercoledi.
-
Anzi, no.
La caccia all'uomo non mi è mai piaciuta, e già ho abbandonato il topic sulla guerra in Siria davanti a posizioni impregnate di pregiudizi.
Questo forum è diventato brutto.
Non ho nessuna voglia di stare qui ad avvelenarmi in una discussione senza senso, quindi vi lascio al vostro linciaggio, oh grandi tecnici.
Not in my name.
Hasta luego.
La prendi male, non esiste solo il tuo punto di vista, il diritto di critica è al bando solo nelle dittature del pensiero unico.
Inzaghi viene criticato solo quando sbaglia e viene ricriticato di nuovo solo quando sbaglia di nuovo.
E più lui intignerà a ripetere gli stessi errori e più ci sarà gente a dirgli che se ne deve annà.
E' successo con altri e succederà anche con lui, è il destino di TUTTI gli allenatori.
P.s.
Lo sai che hai tutta la mia stima e tutto il mio affetto, quindi sbrigate a tornà che il forum ha bisogno della tua intelligenza e della tua vis dialettica (anche quando espressa a cazzodecane, come in politica :P) sbrigate che sennò verrai severamente redarguito da una apposita commissione che qui convocheremo alla bisogna, 8) che qua nn scherzamo, eh?
Te capì? >:D
-
La prendi male, non esiste solo il tuo punto di vista, il diritto di critica è al bando solo nelle dittature del pensiero unico.
Inzaghi viene criticato solo quando sbaglia e viene ricriticato di nuovo solo quando sbaglia di nuovo.
E più lui intignerà a ripetere gli stessi errori e più ci sarà gente a dirgli che se ne deve annà.
E' successo con altri e succederà anche con lui, è il destino di TUTTI gli allenatori.
P.s.
Lo sai che hai tutta la mia stima e tutto il mio affetto, quindi sbrigate a tornà che il forum ha bisogno della tua intelligenza e della tua vis dialettica (anche quando espressa a cazzodecane, come in politica :P) sbrigate che sennò verrai severamente redarguito da una apposita commissione che qui convocheremo alla bisogna, 8) che qua nn scherzamo, eh?
Te capì? >:D
D'accordo. La commissione è già in via di composizione, sarà formata da Frusta e da 6 suoi cloni. Thomas non avrai scampo, te conviene ritornà.
-
Che poi se ottiene risultati come ieri sera, potete andare a controllare, io sono il primo ad elogiarlo.
Quando i risultati non arrivano, però, avrò pure diritto ad incazzarmi :D
-
Che poi se ottiene risultati come ieri sera, potete andare a controllare, io sono il primo ad elogiarlo.
Quando i risultati non arrivano, però, avrò pure diritto ad incazzarmi :D
ma infatti, Frigo, oggi Inzaghi è Rinus Michels (e sono serissimo). Avanti così!
-
Thomas ma dove vai?
Sei uno di noi ((anzi c'eri prima di me).
Il dibattito e' importante e il tuo punto di vista anche se diverso ad esempio dal mio o, da altri e' segnale di liberta' e buona fede.
Torna subito: comunque ieri Inzaghi da 7 o, 8 in pagella.
Ha riesumsto Lukaku: merito del mister che ci ha sempre creduto.
Sul modulo non sono d' accordo in generale ma sti cavoli: abbiaml fatto una grande gara e lui e' stato perfetto nei cambi.
Ha scoperto ormai Patric come centrale mossa da me criticatissima: aveva ragione lui per fortuna.
Quando sbaglia (o, pensiamo che abbia sbagliato), lo si ceitica ma quando ci azzecca lo si elogia anche!
Daje, ti aspettiamo Thomas!
-
Questo a chi mi diceva di dire "saccenze", a livello tattico e di posizione dei giocatori.
Per chi diceva che il mister adatta il modulo ai giocatori: ci sono gli stessi interpreti che rispondono.
Questo e' soltanto per dire che ogni allenatore ha la propria filosofia, giusta o,sbagliata.
Inzaghi ama il 3/5/2 e adatta i giocatori al suo modulo preferito (viceversa Tare ama il 4/3/3 e compra tutti giocatori che nei loro club giocano a 4).
Non e' assolutamente una polemica: il mister ieri ci ha fatto vincere, e' stato perfetto ed ho detto piu' volte che se avesse avuto giocatori da 3/5/2 avrebbe fatto giocare la squadra meglio di Conte.
Ma non mi va di far passare unabugia e cioe' che Inzaghi sceglie il modo in base ai giocatori: significa non aver capito la filosofia di Inzaghi.
Sarebbe come dire che Zeman scsglieva il modulo in base ai giocatori.
Correa: “Lavoro ogni giorno sui miei difetti, sicuramente sbaglierò ancora ma continuerò ad impegnarmi per aiutare la squadra: ho sofferto per gli errori commessi, non stavo aiutando il gruppo. Nella mia carriera sono sempre stato un trequartista che prova ad offrire la giocata giusta per l’attaccante. Qui alla Lazio sto imparando a stare più vicino alla prima punta: sto provando a crescere sotto ogni punto di vista.
Spero, di non dover postare anche le interviste di Jony, Vavro e Luis Alberto.
Ma se qualcuno ha ancora dei dubbi le posto!
Tutto cio' per chi e' critico con chi fa notare questa cosa non vuol dire non stimare Inzaghi: semmai significa capirne il modo in cui lavora e capirne la filosofia calcistica.
Dopodiche' uno puo' esser d' accordo o, non d' accordo.
L' importante e' che cerchiamo di riportare sempre la verita' o, i fatti senza distorsioni a causa delle nostre preferenze.
Detto questo Inzaghi ieri ha fatto un partitone: ha distrutto la Florentia.
Forza mister!
-
Oggi Inzaghi ha parlato e ha parlato anche di Jony: ha detto che secondo lui puo' fare il quinto ma la novita' e' un altra....
Ha aggiunto che secondo lui potrebbe fare anche l' interno di centrocampo.
Presto assisteremo ad una nuova trasfomazione simile a quella di L.Alberto?
Jony ha visione di gioco (sa cambiare gioco molto bene), sa fare pressing, ha il giusto contrasto e sa fare assist oltre ad avere tecnica e buon tiro anche se al momento ancora non le ha fatte vedere tutte queste cose.
Ma ce l' ha nel DNA.
Nel 3/5/2 non ha mai giocato: ripeto non e' una punta ma un esterno/mezza punta.
In passato ha sempre giocato nel 4/4/2 come esterno offensivo di sinistra (la vecchia ala/tornante), oppure spesso da attaccante di sinistra nel 4/3/3.
Non ha mai fatto la seconda punta per quel che io ricordi ma e' chiaro che essendo piu' offensivo si adatterebbe maggiormente nel ruolo dietro alla punta che come quinto.
Per me (mia opinione personale), Inzaghi lo mettera' come quinto fino a quando Lukaku non avra' i 90 minuti.
Dopodiche' lo spostera' ma la novita' e' un altra: il mister vuole trasformarlo nel vice-Luis Alberto e non nel vice Correa.
Almeno questo intuisco dalle sue parole.
La cosa potrebbe esser molto, molto interessante visto che Luis in quel ruolo dura 70 minuti e non puo' giocare sempre tutte le partite (A Glasgow ad esempio ci e' mancato!).
Al momento quello che ho capito e' che Il mister ha in mente qualcosa ma ovviamente se la tiene per se (come e' giusto in questi casi), e a me il mister (modello Inzaghi prima versione), che sperimenta ruoli diversi mi piace molto.
Sul modulo purtroppo e' inflessibile ma gia' che si mette a sperimentare i giocatori in ruoli diversi per me basta ed avanza (vedi lo spostamento al centro di Vavro che dara' un po' di respiro ad Acerbi nelle coppe).
Lo spostamento di posizione di Jony, dipende da Lukaku: forza Jordan!
Cataldi Parolo Jony R.
Marusic Lukaku
In attesa di Berisha!
Ma a gennaio serve una punta almenoche' Inzaghi non decida di lanciare Adekanye o, A.Anderson (oppure, questo Moro!).
-
Oggi Inzaghi ha parlato e ha parlato anche di Jony: ha detto che secondo lui puo' fare il quinto ma la novita' e' un altra....
Ha aggiunto che secondo lui potrebbe fare anche l' interno di centrocampo.
Presto assisteremo ad una nuova trasfomazione simile a quella di L.Alberto?
Jony ha visione di gioco (sa cambiare gioco molto bene), sa fare pressing, ha il giusto contrasto e sa fare assist oltre ad avere tecnica e buon tiro anche se al momento ancora non le ha fatte vedere tutte queste cose.
Ma ce l' ha nel DNA.
Nel 3/5/2 non ha mai giocato: ripeto non e' una punta ma un esterno/mezza punta.
In passato ha sempre giocato nel 4/4/2 come esterno offensivo di sinistra (la vecchia ala/tornante), oppure spesso da attaccante di sinistra nel 4/3/3.
Non ha mai fatto la seconda punta per quel che io ricordi ma e' chiaro che essendo piu' offensivo si adatterebbe maggiormente nel ruolo dietro alla punta che come quinto.
Per me (mia opinione personale), Inzaghi lo mettera' come quinto fino a quando Lukaku non avra' i 90 minuti.
Dopodiche' lo spostera' ma la novita' e' un altra: il mister vuole trasformarlo nel vice-Luis Alberto e non nel vice Correa.
Almeno questo intuisco dalle sue parole.
La cosa potrebbe esser molto, molto interessante visto che Luis in quel ruolo dura 70 minuti e non puo' giocare sempre tutte le partite (A Glasgow ad esempio ci e' mancato!).
Al momento quello che ho capito e' che Il mister ha in mente qualcosa ma ovviamente se la tiene per se (come e' giusto in questi casi), e a me il mister (modello Inzaghi prima versione), che sperimenta ruoli diversi mi piace molto.
Sul modulo purtroppo e' inflessibile ma gia' che si mette a sperimentare i giocatori in ruoli diversi per me basta ed avanza (vedi lo spostamento al centro di Vavro che dara' un po' di respiro ad Acerbi nelle coppe).
Lo spostamento di posizione di Jony, dipende da Lukaku: forza Jordan!
Cataldi Parolo Jony R.
Marusic Lukaku
In attesa di Berisha!
Ma a gennaio serve una punta almenoche' Inzaghi non decida di lanciare Adekanye o, A.Anderson (oppure, questo Moro!).
Quello di Jony interno sarebbe un esperimento interessante.
Secondo me è indispensabile recuperare Berisha.
Metterlo in condizione di correre tanto, e abbattere qualsiasi cosa superi la linea di centrocampo.
Se riuscisse in questo lavoro da mediano puro, sarebbe un acquisto importante per la Lazio.
Perché ci darebbe gamba e sostanza in mezzo.
-
Quello di Jony interno sarebbe un esperimento interessante.
Secondo me è indispensabile recuperare Berisha.
Metterlo in condizione di correre tanto, e abbattere qualsiasi cosa superi la linea di centrocampo.
Se riuscisse in questo lavoro da mediano puro, sarebbe un acquisto importante per la Lazio.
Perché ci darebbe gamba e sostanza in mezzo.
Si vero, ci spero tanto anche io.
-
Quello di Jony interno sarebbe un esperimento interessante.
'sto refrain entrerà di diritto tra: "è l'anno di Baronio", "se Meghni non fosse stato fracico", "il palo di Cissè"
lasciate che vada come deve andare.
-
Torniamo alle statistiche, questa volta generali.
Con questa vittoria Inzaghi sulla panchina della Lazio ha il seguente score.
169 presenze
88 vittorie
33 pareggi
48 sconfitte
Media punti 1,7573
Su 38 partite siamo sui 66/67 punti
-
Oggi è stato molto bravo specie nella scelta di schierare Patric e Cataldi.
Ha sganciato due bombe sul toro.
Il primo ha devastato tutto quello che si è trovato intorno peraltro senza falli clamorosi, in modo pulito e continuo; il secondo ha dato vitalità a centrocampo con una mobilità e una vigoria spaventose. Molto bravo anche a cucire difesa e centrocampo facendo saltare i tentativi di pressing granata.
I cambi sono stati puntuali e precisi.
Ora a Milano credo schiererà la formazione tipo avendo fatto rifiatare per una settimana Bastos e L. Felipe
-
Oggi è stato molto bravo specie nella scelta di schierare Patric e Cataldi.
Ha sganciato due bombe sul toro.
Il primo ha devastato tutto quello che si è trovato intorno peraltro senza falli clamorosi, in modo pulito e continuo; il secondo ha dato vitalità a centrocampo con una mobilità e una vigoria spaventose. Molto bravo anche a cucire difesa e centrocampo facendo saltare i tentativi di pressing granata.
I cambi sono stati puntuali e precisi.
Ora a Milano credo schiererà la formazione tipo avendo fatto rifiatare per una settimana Bastos e L. Felipe
Meriti di Inzaghi:
- Aver finalmente spostato Vavro al centro (lo sta' addestrando e presto sara' pronto!)
- Aver trasformato Patric in un centrale e in vero giocatore (nessuno ci credeva ed io ero il primo!)
- Aver recuperato Lukaku
- Aver recuperato Cataldi
- In due anni ha trasformato in positivo Caicedo (anche se ieri mi dite che non ha brillato ma puo' capitare di sbagliare una o, due partite)
- Ha comunque lanciato nel grande calcio Strakosha rendendolo giocatore vero
- Ha comunque lanciato nel grande calcio L.Felipe rendendolo giocatore vero
All' appello mancano:
JONY, BERISHA, e ADEKANYE.
A Milano si potrebbe andare anche cosi'...
Strakosha
L.FELIPE Acerbi BASTOS
LAZZARI L.LEIVA LUKAKU
Milinkovic L.Alberto
CORREA
Immobile
6 cambi con Lukaku dall' inizio rispetto al Toro?
Se veramente il mister trasformera' anche Jony in un vice-Luis Alberto (o, vice Correa), a quel punto calcolando anche Parolo potremmo ogni volta fare 8 cambi senza mai perdere la qualita'.
Inzaghi sta' finalmente sfruttando l' intera rosa.
Evidentemente ha lavorato su giocatori come Patric e Cataldi per trasformali tatticamente in un qualcosa che gli servisse per il suo modulo.
Be', bravo mister!
-
Ha trasformato Patric in un ottimo difensore. Nessuno lo avrebbe creduto possibile
-
Ha trasformato Patric in un ottimo difensore. Nessuno lo avrebbe creduto possibile
Non sono molto daccordo : ha capito che i giocatori non sono delle palle e non
possono saltare da un ruolo ad un altro, e Patric si e' messo paura e ha cominciato
a sbandare .... Adesso ha un ruolo fisso e rende, anche se un certo sbandamento
c e' ancora (il fatto che da' la palla sempre al portiere ne e' testimonianza) perche'
non ha ancora ripreso la sua sicurezza ... ma piano piano si toglie anche quella
paura. Nessuna scoperta quindi, ma solo adeguatezza dei ruoli e competenza
giusta, e giusto modo di mettere in campo con compiti specificati e precisi ...
-
Dare palla indietro puo' essere rischioso e noi lo sappiamo bene. Sia domenica che ieri il buon Patric non ha mai messo in ambasce Straky, inoltre ha innescato bene Marusic in diverse occasioni. Miglioratissimo, complimenti.
-
Il fatto di dare la palla indietro a Strakosha non è una peculiarità di Patric, chiunque SimOne faccia giocare lì lo fa e con la stessa frequenza, ho notato che accade più di frequente a destra e quando il quinto è Marusic, Marusic che ha ancora un difetto importante, ha problemi nel farsi trovare libero quando gli avversari pressano.
-
Il fatto di dare la palla indietro a Strakosha non è una peculiarità di Patric, chiunque SimOne faccia giocare lì lo fa e con la stessa frequenza, ho notato che accade più di frequente a destra e quando il quinto è Marusic, Marusic che ha ancora un difetto importante, ha problemi nel farsi trovare libero quando gli avversari pressano.
Si ma vedrai che quando lo spagnolo si sentira' piu sicuro, di palle indietro ne
dara' molte di meno ...
-
Meriti di Inzaghi:
- Aver finalmente spostato Vavro al centro (lo sta' addestrando e presto sara' pronto!)
- Aver trasformato Patric in un centrale e in vero giocatore (nessuno ci credeva ed io ero il primo!)
- Aver recuperato Lukaku
- Aver recuperato Cataldi
- In due anni ha trasformato in positivo Caicedo (anche se ieri mi dite che non ha brillato ma puo' capitare di sbagliare una o, due partite)
- Ha comunque lanciato nel grande calcio Strakosha rendendolo giocatore vero
- Ha comunque lanciato nel grande calcio L.Felipe rendendolo giocatore vero
All' appello mancano:
JONY, BERISHA, e ADEKANYE.
A Milano si potrebbe andare anche cosi'...
Strakosha
L.FELIPE Acerbi BASTOS
LAZZARI L.LEIVA LUKAKU
Milinkovic L.Alberto
CORREA
Immobile
6 cambi con Lukaku dall' inizio rispetto al Toro?
Se veramente il mister trasformera' anche Jony in un vice-Luis Alberto (o, vice Correa), a quel punto calcolando anche Parolo potremmo ogni volta fare 8 cambi senza mai perdere la qualita'.
Inzaghi sta' finalmente sfruttando l' intera rosa.
Evidentemente ha lavorato su giocatori come Patric e Cataldi per trasformali tatticamente in un qualcosa che gli servisse per il suo modulo.
Be', bravo mister!
Gasco ha fatto quello che si chiedeva. Adattare la formazione alla partita da giocare e no...a quella dopo.
Cataldi in quel ruolo in casa va benissimo (in trasferta credo avremmo più problemi) mentre Patric, che è in forma strepitosa, è stato iper reattivo riuscendo a equilibrare la squadra senza concedere libertà a chi si infilava tra il terzo di destra e i 5 centrocampisti (un noto nostro punto debole). ieri ci hanno provato in parecchi del toro a cominciare da belotti, ma quel fazzoletto di terra era roba di Patric.
Anche le sostituzioni sono apparse logiche: Cataldi e Patric avevano speso tantissimo nello sforzo di dare nerbo e verve alla squadra, riuscendoci, e a un certo punto erano stanchi. Correa andava messo visti gli spazi enormi lasciati dal torino.
Vedrai che tra un pochino vedremo Jony seconda punta o almeno in un ruolo avanzato. Col recupero di Lukaku le turnazioni saranno più ampie sulla fascia sinistra e Lulic potrà rifiatare maggiormente (anche se ieri è apparso davvero in formissima).
Vediamo a Milano se giocheremo a due punte o se Cataldi verrà reinserito con Alberto più avanti.
-
Ragazzi abbiamo vinto due partite.
Dai su. Andiamo avanti.
Tiriamo le somme alla fine.
Lukaku ha fatto buoni 25 min... Già recuperato?
Calma, sangue freddo e forza Lazio
-
Ragazzi abbiamo vinto due partite.
Dai su. Andiamo avanti.
Tiriamo le somme alla fine.
Lukaku ha fatto buoni 25 min... Già recuperato?
Calma, sangue freddo e forza Lazio
Entusiasmo !!! ecco la parola chiave, noi siamo i primi a smorzare i toni perche' oh, potremmo perdere a milano....echissene!!! ce ne occuperemo domenica sera, ora goduria ed entusiasmo, tanto !!!
-
Be' ragazzi Patric nel Barca "B", era un terzino.
Poi ha provato a fare il quinto dove era uno dei tanti giocatori da 6.
Da qui' l' intuizione (SOLO D'INZAGHI), di iniziarlo a far studiare da centrale.
Le prove dello scorso anno furono buone ma peccava di ingenuita' letali.
Il mister (tocca dirlo!), a dispetto di tutti ha insistito ad addestrare il giocatore sui movimenti (rendendolo meno anarchico rispetto al passato!), ed ora lo ha modellato a sua immagine e somiglianza.
Non ho visto la partita di ieri, ma ho visto quella prima e ieri tutti voi mi avete confermato l' ottima partita di Patric!
Patric centrale non e' la posizione dove nasce il giocatore: Inzaghi lo ha spostato in un nuovo ruolo e pian piano a forza di insistere ora si ritrova un ottimo centrale difensivo.
A questo punto voglio attendere anche la trasformazione di Correa in seconda punta: se riesce ad incattivirlo in zona gol con gli stessi uomini miglioriamo nettamente.
Su Lukaku, Inzaghi non ha mai smesso di crederci.
Cataldi mezz' ala, mi dite che ha fatto un partitone da centrale: qui non posso giudicare con i miei occhi ma se veramente ha fatto questo partitone (e di voi mi fido), Inzaghi si sta' costruendo NON un nuovo Leiva, ma un nuovo Biglia in casa.
Questo dimostra che Inzaghi non adatta il modulo ai giocatori ma i giocatori al modulo: il processo e' piu' lungo e complicato ma a quanto pare i risultati premiano il tecnico.
Sicuramente il mister ha qualita' fuori dalla norma!
A questo punto piena fiducia in Inzaghi: la mia idea rimane quella di cambiar modulo a favore delle caratteristiche dei giocatori ma Inzaghi bisogna riconoscere che e' molto bravo a lavorare sui giocatori e a cambiargli ruolo in base al suo modulo anche facendoli migliorare (vedi Keita e Patric).
A questo punto per Correa sara' solo una questione di tempo.
Son sicuro che presto dara' un nuovo ruolo a Jony: come vice-Luis Alberto non sarebbe affatto male (e il mister ne ha gia' parlato in conferenza!).
Ma bisognera' aspettar il pieno recupero di Lukaku!
Ora, mi aspetto la trasformazione di Jony e la titolarita' di Bastos al posto di Radu.
-
Lasciamo stare Simone.
La strada per arrivare in alto è questa, l'ha tracciata dal ritiro, quest'anno l'imperativo è coinvolgere tutti, portare più giocatori possibile a livello di tutti i titolari, ovviamente le eccezioni ci sono, ma maggior turn over significa poi più brillantezza della squadra per tuttii 9 mesi.
-
Lasciamo stare Simone.
La strada per arrivare in alto è questa, l'ha tracciata dal ritiro, quest'anno l'imperativo è coinvolgere tutti, portare più giocatori possibile a livello di tutti i titolari, ovviamente le eccezioni ci sono, ma maggior turn over significa poi più brillantezza della squadra per tuttii 9 mesi.
Ecco questo è un punto che sembra decisamente evidente quest anno.
Rischioso (vedi le statistiche insoddisfacenti dell'apporto delle riserve laziali postata da zapruder nell'altro topic) ma con la chiara volontà di limitare al massimo i momenti no durante la stagione dovuti a cali fisici.
-
Due considerazioni: la questione tattica è un falso problema; i calciatori sono con l'allenatore.
-
Due considerazioni: la questione tattica è un falso problema; i calciatori sono con l'allenatore.
Esser con l' allenatore significa esser uniti ed aver grande spirito di squadra.
La tattica e' un altra cosa.
Sicuramente visto che i giocatori sono con Inzaghi ce la mettono tutta e ci credono nel cambiar ruolo altrimenti la cosa non si potrebbe fare ma il tempo lo abbiamo comunque perso e parecchio.
Pero' l' importante e' esserci arrivato a questo punto, dove riesci a coinvolgere praticamente tutta la rosa.
Vuol dire che si e' lavorato tanto e bene!
Quindi le due cose sono unite: tattica e attaccamento al mister ma sono comunque diverse in atto pratico.
Correa, anche nelle interviste ci dice di credere fortemente nel far bene nel ruolo di seconda punta dove non aveva mai giocato prima, in carriera.
Patric, ha creduto al mister e ha saputo cambiar il ruolo grazie anche alla sua testa (inizialmente molto anarchica): se credi ad una cosa la puoi fare e puoi cambiare anche il tuo ruolo.
Piu' che altro devi farlo di testa.
F.Anderson sarebbe stato un grandissimo quinto (forse il piu' forte al mondo sulla destra).
Altro che Cancelo.
Inzaghi, aveva avuto un' intuizione geniale ma il giocatore non ci credeva a questa cosa e cosi' l' esperimento non e' andato come tutti speravamo.
A volte non tutti mentalmente pur impegnandosi riescono a cambiar ruolo.
Luis Alberto ha creduto di poter arretrare e di poter fare il centrocampista tant'e' vero che il ruolo che gli ha cucito Inzaghi (dove non aveva mai giocato prima), gli piace molto.
Vavro, ad esempio il mister l' ha visto subito che non poteva fare il difensore di destra e lo sta' infatti addestrando al centro.
Cataldi, dopo tanto tempo pare che si sia convinto mentalmente a fare il centrale! (Lui che nasce mezz' ala).
E' una questione di testa e di disponibilita' a volte, che viene anche dall' inconscio e con il passar dell' eta'.
Probabilmente la maturita' e gli anni aiutano: la testa di oggi di Cataldi non puo' esser quella del ragazzetto di qualche anno fa'.
Per far cio' vuol dire che ti devi fidare tantissimo del tuo mister e Inzaghi e' evidente che abbia la fiducia da parte di tutti i giocatori ed abbia lo spogliatoio in mano!
Manca all' appello Berisha e mancherebbe pure Jony.
Per Jony, Inzaghi credo che abbia in mente gia' una soluzione ideale cambiandogli ruolo come vice-Luis!
Le parole di Inzaghi in conferenza e il recupero di Lukaku mi fanno presupporre questo.
Per Berisha non saprei: a questo punto con questo Cataldi e l' eventuale prox spostamento a centrocampo di Jony, la vedo dura a livello di posti per il Kosovaro.
Inzaghi, adatta gli uomini al suo modulo: io, per mentalita' preferirei che adattasse il modulo ai giocatori ma se la cosa funziona (e sta' funzionando), a me va benissimo!
Anzi, va stra-bene!
A questo punto sono fiducioso per Correa: prima o, poi la insacchera' con piu' continuita', deve solo crederci (Patric, Keita, Cataldi, L.Alberto, insegnano!).
Jony e' un grande giocatore: segnatevelo.
Ricordate che cosa dicevo di Lukaku?
E' tornato ed ha mostrato le sue qualita'.
Di Cataldi?
Sta' mostrando di esser un giocatore valido.
E di Ribery e Muriel (che non c'entrano con noi ma io un Ribery a zero me lo sarei preso e molti pensavano che era ormai finito)?
Allora vi dico che il prox che ci stupira' sara' Jony!
Il mister gia' sa' dove farlo giocare e presto lo spostera' non appena avra' la certezza del pieno recupero e della piena affidabilita' di Lukaku!
In fondo con 3 quinti, che ci dobbiamo fare?
Se ho imparato a conoscere la filosofia di Inzaghi, Jony presto vestira' un altro ruolo.
-
Inzaghi ha da sempre ragione sulla difesa, non è che a lui piaccia ruotare ogni domenica, ma tolti Acerbi e Radu, tutti gli altri non sono allo stesso livello, chi per un motivo chi per un altro.
Ora è il turno di Patric, fino al prossimo errore marchiano in cui si invocherà Bastos o LF o perchè Vavro non gioca.
La verità è che tutti gli altri non sono pronti e semplicemente Inzaghi sceglie di volta in volta il meno peggio o il più in forma.
In questo è bravo, come nel modulo. Non cè altra soluzione a quello attuale stante il materiale a disposizione.
Speriamo che a differenza dello scorso anno faccia maggiore turnover nelle altre competizioni, perchè tutto non si puà fare.
-
Inzaghi ha da sempre ragione sulla difesa, non è che a lui piaccia ruotare ogni domenica, ma tolti Acerbi e Radu, tutti gli altri non sono allo stesso livello, chi per un motivo chi per un altro.
Ora è il turno di Patric, fino al prossimo errore marchiano in cui si invocherà Bastos o LF o perchè Vavro non gioca.
La verità è che tutti gli altri non sono pronti e semplicemente Inzaghi sceglie di volta in volta il meno peggio o il più in forma.
In questo è bravo, come nel modulo. Non cè altra soluzione a quello attuale stante il materiale a disposizione.
Speriamo che a differenza dello scorso anno faccia maggiore turnover nelle altre competizioni, perchè tutto non si puà fare.
Non e' vero nei dati Dissent: Radu la scorsa partita ha fatto un errore marchiano cosi' come possono capitare a Bastos e/o, a Patric ma a Radu gli si perdonano certi errori (parlo di noi tifosi non di Inzaghi).
Detto che Radu mi dicono aver fatto molto bene contro il Toro, la media voto prima di questa partita era nettamente a favore di L.Felipe e Bastos (ma il suo competitor a sinistra e' Bastos).
Patric (scoperta del mister), e' a destra il competitor di L.Felipe e Vavro, Inzaghi lo sta' trasformando in un vice Acerbi.
E' una tua personale idea (rispettabilissima), quella che la Lazio non ha un organico all' altezza.
Facciamo chiarezza:
Immobile e' l' attuale capo-cannoniere del campionato ed e' stato 2 volte capo-cannoniere del campionato negli anni passati.
Luis Alberto, attualmente e' il re degli assist in Europa e due anni fa' e' stato il secondo miglior assist-man d' Europa (e' nella rosa della nazionale spagnola mica del Cipro con tutto il rispetto!).
Io, credo che in questo ruolo solo Pjanic e F.Ruiz gli tengono testa (ma questa e' una mia opinione).
Milinkovic, lo scorso anno e' stato eletto miglior centrocampista del nostro campionato (pur non brillando ed ho detto tutto!)
Lazzari, lo scorso anno e' stato eletto miglior esterno destro del campionato.
Due anni fa' secondo dopo, Cancelo!
Dioleiva lo conosciamo: quando e' al 100% in Italia chi c'e' meglio di lui?
Allan, e poi?
Biglia ormai non e' piu' ai livelli di quando stava alla Lazio.
Chi rimane?
Bastos e' comunque stato eletto anni fa' nella difesa a 4, miglior difensore del campionato russo.
Correa, anche se sta' imparando un nuovo ruolo e' nel giro della nazionale argentina (dove gli attaccanti mi pare che non gli manchino eppure, chiamano Correa tra le mezze-punte).
Acerbi, e' attualmente il titolare della difesa italiana insieme a Bonucci!
Strakosha ogni tanto sbaglia: ma Sirigu piuttosto che Donnarumma non sbagliano mai?
A parte Handanovic, Sczsceny e il sempre verde Buffon ditemi chi ha di meglio?
Gollini, forse e poi?
Ma avete visto Meret che combina?
L.Felipe, Mancini lo voleva convocare ma lui ha scelto la nazionale brasiliana!
Non mi sembra che siamo cosi' scarsi: in piu'........
Per la panca....
Proto
Patric
Lukaku
Cataldi
Vavro
Radu
Marusic
Parolo
Caicedo
Berisha
Jony
Non mi sembrano affatto male.
Bravo il mister che ha scoperto Patric, centrale e sta' lavorando sulle future posizioni di Vavro (gia' lo sta facendo), e Jony.
Lukaku (tornato lui!), mi sembra un ottimo sostituto di Lulic: dobbiamo solo dar lui il tempo di metter i 90 minuti sulle gambe.
Non e' vero che non abbiamo alternative: ma e' ovviamente solo una mia opinione.
-
Si torna a vincere in casa del Milan, in campionato, dopo 362 mesi.
Ripresa l'Atalanta, staccato il Napoli.
Miglior differenza reti della Serie A.
Tutto ciò nonostante Inzaghi. :D
(http://primadisvanire.it/wp-content/uploads/2014/06/parisina.jpg)
"Grazie Tare!"
-
Ieri punto numero 300 di Inzaghi.
89 vittorie 33 pareggi con la Lazio.
Migliora leggermente anche la media dall'anno scorso ad oggi.
103 punti in 65 gare, proiezione a 60 punti.
-
Se espugna Napoli ha vinto su tutti i campi più prestigiosi di serie A. Credo nessuno come lui nella storia della Lazio.
-
Se espugna Napoli ha vinto su tutti i campi più prestigiosi di serie A. Credo nessuno come lui nella storia della Lazio.
gli mancano Napoli e Milano (inter) in campionato.
Mi sa che con l'inter s'è vinto... boh
-
L'anno scorso, sia in coppa che in campionato. Goal di SMS mi pare
-
L'anno scorso, sia in coppa che in campionato. Goal di SMS mi pare
si, vero. Mentre lo scrivevo mi è venuto in mente. A Napoli non vinciamo dal famoso 2-4
-
Forse manca anche torino granata oltre a napoli. Le altre le ha battute tutte. Juve,inter, roma, milan, fiorentina e atalanta.
-
mi pare che a Torino granata vincemmo l'anno dello scempio di Giacomelli all'andata.
gol di Milinkovic di testa.
ma sto andando proprio a memoria.
-
mi pare che a Torino granata vincemmo l'anno dello scempio di Giacomelli all'andata.
gol di Milinkovic di testa.
ma sto andando proprio a memoria.
si, credo sia corretto
-
Forse il solo Sven puo vantare un curriculum pari al suo. Forse perche non sono sicuro se ha vinto a firenze e Napoli.
-
A Firenze con Sven si e' vinto. A Napoli no, ma una volta ci hagiocato,
-
A Firenze con Sven si e' vinto. A Napoli no, ma una volta ci hagiocato,
Il Napoli è stato quasi sempre in serie B quando allenava Sven.
In serie A ci ha pareggiato fuori casa 0 a 0, mentre ha perso 3 a 0 in coppa Italia (fortunatamente dopo aver vinto 4 a 0... se no, Nesta non avrebbe potuto alzare la Coppa...)
-
Il Napoli è stato quasi sempre in serie B quando allenava Sven.
In serie A ci ha pareggiato fuori casa 0 a 0, mentre ha perso 3 a 0 in coppa Italia (fortunatamente dopo aver vinto 4 a 0... se no, Nesta non avrebbe potuto alzare la Coppa...)
Nella partita dello 0-0 ci fu un episodio che fece arrabbiare Sven, un napoletano stoppo' la palla con le due braccia ma niente rigore.
-
Quella partita e' stata giocata con un altro regolamento jim.
Sven a Napoli comunque ci ha giocato una volta sola e in circostanze particolarissime. Oltre al rigore l'arbitro concesse ai napoletani di giocare in modalita' caccia all'uomo.
-
Forse manca anche torino granata oltre a napoli. Le altre le ha battute tutte. Juve,inter, roma, milan, fiorentina e atalanta.
mi pare che a Torino granata vincemmo l'anno dello scempio di Giacomelli all'andata.
gol di Milinkovic di testa.
ma sto andando proprio a memoria.
Se pensiamo che Simone è riuscito ad imitare mister Beppe Materazzi su un campo dove suoi illustri predecessori (Eriksson, Zoff e Mancini, tanto per dire) avevano toppato...
-
Pare che Correa, stia ritrovando la vena del gol.
A questo punto chiedo scusa ad Inzaghi: il suo esperimento di trasformare Correa in una punta che riusci' con Keita sembra che stia pian piano riuscendo anche con l' argentino che e' a quota 4 gol in campionato (ma secondo me e' in questo momento che sta' acquisendo piu' sicurezza nel ruolo quindi il meglio lo dobbiamo ancora vedere).
La coppia Ciro-Correa attualmente e' il tandem piu' prolifico d' Europa calcolando i primi 5 campionati Europei.
Campionato spagnolo, inglese, italiano, francese e tedesco.
Con questa media Correa, potrebbe arrivare alla fine del campionato tra i 9 e, i 12 gol ovvero una quota giusta per una seconda punta calcolando che il suo lavoro principale e' sempre quello di devastare le difese avversarie, aprire gli spazi e creare superiorita' numerica.
Al momento i numeri dicono che Inzaghi e' riuscito ad adattare perfettamente i suoi uomini al suo 3/5/2!
Continuo a pensare che sarebbe stato un percorso piu' semplice e breve quello di un eventuale cambio modulo per mettere gli uomini migliori nei loro ruoli naturali ma alla fine devo pur ammettere (con grandissima goduria!), che il mister e' riuscito comunque a lavorare sulla testa dei giocatori che credono fortemente nei loro nuovi ruoli e nel lavoro del loro (e nostro), mister!
L.Alberto, Milinkovic, Patric, Cataldi, Correa sono stati tutti cambiati di ruolo per giocare nel 3/5/2.
In passato Bastos, Marusic e Lukaku che nei loro club giocavano tutti a 4 (Marusic ci gioca ancora in nazionale!).
Vavro e Jony, stanno studiando.
Ragion per cui il 3/5/2 sta' dando i suoi frutti: vuol dire che il mister sa' lavorare molto bene durante gli allenamenti e sa addestrare i suoi giocatori.
Questa e' la prova che il mister non adatta il modulo ai giocatori ma i giocatori al modulo.
In base ai ruoli ricoperti nei passati club dai calciatori in questione, secondo me sarebbe stato piu' opportuno un modulo ad albero di natale che avrebbe permesso ai seguenti giocatori di ricoprire i loro ruoli naturali (non scelti da Gasco ma ricoperti dagli stessi calciatori nei loro precedenti club).
E la cosa sarebbe stata cosi'...
*Acerbi, gioca in tutti i sistemi di gioco: nella nazionale gioca a 4 ad esempio!
*Lulic con Reja e il primo Inzaghi ha fatto sempre l' interno di centrocampo oppure, l' ala d' attacco (quest' ultimo ruolo un po' estremo secondo me per le sue caratteristiche!).
Strakosha
Marusic Bastos Acerbi* Lukaku
(Vavro)
L.Leiva
Sms Lulic
Correa L.Alberto
(Jony)
Immobile
Queste erano le posizioni ideali dei calciatori in questione ricoperti prima di arrivare alla Lazio (quindi ruoli scelti da altri allenatori non da Gasco che non e' un allenatore ma solo un tifoso che e' un amante della tattica ed e' attento ai dettagli).
Su questa cosa di adattare i giocatori al modulo sapete che non mi trovo d' accordo proprio filosoficamente con il mister ma c'e' una postilla (dettaglio non trascurabile): il mister, adatta i giocatori al modulo ma sa' addestrare i giocatori a farlo in una maniera magistrale (cosa che non tutti i tecnici sanno fare).
Per cui se sai modificare i ruoli dei tuoi giocatori ottenendo la massima disponibilita' da parte loro con poi dei risultati confortanti vuol dire che puoi permetterti di fare in sostanza come ti pare e puoi permetterti di adattare i giocatori al tuo modulo proprio perche' sei bravo e sai quello che stai facendo molto piu' di noi tifosi, NON TECNICI MA AMANTI DI TATTICA (IO, GASCO IN PRIMIS!).
Grande mister, hai avuto ragione te e sono veramente felice di questo.
Forza mister e soprattutto....
FORZA LAZIO!
-
Correa può tranquillamente fare la seconda punta con numeri discreti in termini realizzati i.
Segnasse 20 gol a stagione varrebbe 90 milioni
-
se correa fosse stato più preciso sotto porta adesso starebbe in doppia cifra, e probabilmente noi saremmo due punti sopra l'Inter a un punto dalla Juve
-
Si però se giocasse con la difesa a quattro potrebbe schierare un centrocampo con un uomo in più e allora si potremmo pensare a lottare per lo scudetto
-
Si però se giocasse con la difesa a quattro potrebbe schierare un centrocampo con un uomo in più e allora si potremmo pensare a lottare per lo scudetto
Questa me la devi spiegare, al momento il centrocampo si schiera a 5, come ne metti uno in piu con quattro dietro?
-
Quanti hanno notato che il Talebano ha messo la squadra con il 4-2-3-1 negli ultimi 20 minuti?
La posizione di LA nel gol del Tucu era centrale.
Lazzari Bastos Acerbi Radu
Leiva Cataldi
Parolo LA Lulic
Correa
-
se correa fosse stato più preciso sotto porta adesso starebbe in doppia cifra, e probabilmente noi saremmo due punti sopra l'Inter a un punto dalla Juve
In realta' Inzaghi mi sta' facendo venire dei dubbi in positivo: in fondo nessuno credeva a Keita punta.
Vedo che Correa non ha espresso ancora tutto il suo potenziale ed ha dei margini di miglioramento: allo stesso tempo vedo che sia Simone, sia Correa credono fortemente nel ruolo di punta.
E chi l' ha detto che Correa non possa arrivare in doppia cifra?
Ora, i miei dubbi riguardanti l' adattabilita' di Correa come seconda punta, si sono trasformati in fiducia per Inzaghi nel senso che se il tecnico ci punta vuol dire che vede cose che noi ancora non riusciamo a vedere ma che lui essendo un tecnico puo' intuire prima e con maggior competenza di noi.
La Lazio (attualmente quarta ad un punto dalla roma che abbiamo preso a pallate), e' superiore alla stessa romae non e' inferiore all' Inter!
Per potenziale solo la Juve e il Napoli (irriconoscibile!), le sono superiori e cosi' come l' Atalanta, anche l' Inter tornera' un po' piu' in giu'.
Questo aggancio potrebbe avvenire proprio con l' esplosione definitiva di Correa nel ruolodi seconda punta.
E' tutto da vedere ma al momento (con il Napoli in crisi), siamo messi bene e tutto e' aperto (a parte il primo posto!).
-
Inzaghi è al quarto anno e non c'è traccia di cedimento nella fiducia di cui gode da parte dello spogliatoio. Di questi tempi Delio Rossi era già sulla graticola, e d'altra parte quattro anni sono un secolo, di fronte a una tifoseria che al quarto anno riuscì a fischiare Maestrelli dopo un pari interno con lo scudetto sul petto. Del resto siamo gente che ha dedicato un bidone della monnezza al Chinaglia calciatore e accolto come un dio il Chinaglia presidente...
Le chiacchiere sul modulo sono insensate, così come quelle sull'abilità del mister. Le cui fortune attuali, come per tutti gli allenatori, dipendono in gran parte dalla vena formato 2017 di Luis Alberto e Immobile, e dal ritrovato Leiva. In attesa che anche Milinkovic-Djordjevic mostri di che pasta è fatto.
-
Le chiacchiere sul modulo sono insensate, così come quelle sull'abilità del mister. Le cui fortune attuali, come per tutti gli allenatori, dipendono in gran parte dalla vena formato 2017 di Luis Alberto e Immobile, e dal ritrovato Leiva. In attesa che anche Milinkovic-Djordjevic mostri di che pasta è fatto.
"E non ho altro da dire, su questa faccenda".
-
Inzaghi è al quarto anno e non c'è traccia di cedimento nella fiducia di cui gode da parte dello spogliatoio. Di questi tempi Delio Rossi era già sulla graticola, e d'altra parte quattro anni sono un secolo, di fronte a una tifoseria che al quarto anno riuscì a fischiare Maestrelli dopo un pari interno con lo scudetto sul petto. Del resto siamo gente che ha dedicato un bidone della monnezza al Chinaglia calciatore e accolto come un dio il Chinaglia presidente...
Le chiacchiere sul modulo sono insensate, così come quelle sull'abilità del mister. Le cui fortune attuali, come per tutti gli allenatori, dipendono in gran parte dalla vena formato 2017 di Luis Alberto e Immobile, e dal ritrovato Leiva. In attesa che anche Milinkovic-Djordjevic mostri di che pasta è fatto.
Inzaghi a mio modo di vedere è molto capace nel gestire il gruppo, anche se è facilitato dai 4 anni di esperienza in prima squadra.
A questo punto la domanda sorge spontanea: l’allenatore conta quanto in percentuale secondo voi? In cosa possono essere determinanti? Possibile che sia solo una questione di Rosa appropriata?
-
La percentuale e' molto variabile....un allenatore normale non fa danni, un allenatore pessimo puo' farne, un top, puo' trasfromare Pelle' e Zaza in 2 attaccanti "veri", e quasi vincere un europeo....dai questa inter a gattuso, e non avra' gli stessi punti dell'inter di Conte, vorra' pur dire qualcosa? e direi proprio di si....
-
A questo punto la domanda sorge spontanea: l’allenatore conta quanto in percentuale secondo voi? In cosa possono essere determinanti? Possibile che sia solo una questione di Rosa appropriata?
7/10% secondo serie analisi statistiche. Fatte da matematici, non da improvvisati come il sottoscritto.
E, guardacaso, 7/10% è anche la quota di ingaggi per calciatori e tecnici che viene in media destinata al mister.
Poco? Su un campionato da 70 punti, un medio allenatore ne fa 66, uno bravo 74. Non è poco per niente.
-
7/10% secondo serie analisi statistiche. Fatte da matematici, non da improvvisati come il sottoscritto.
E, guardacaso, 7/10% è anche la quota di ingaggi per calciatori e tecnici che viene in media destinata al mister.
Poco? Su un campionato da 70 punti, un medio allenatore ne fa 66, uno bravo 74. Non è poco per niente.
Guardiola e Conte?
-
Guardiola e Conte?
Analizzando i dati della Serie A, viene fuori che l'ingaggio dei calciatori non cresce in modo lineare, al crescere del loro rendimento: i primi 12 in graduatoria hanno una media-punti superiore del 28% rispetto ai successivi 42 in classifica, ma guadagnano tre volte e mezzo tanto. È l'ultimo gradino quello che fa veramente la differenza: quindi, l'ultimo gradino costa tanto.
E vale anche per gli allenatori. Cristiano Ronaldo vale il 6,3% della classifica juventina e prende 31 milioni: forse il 7% è anche troppo per un mister, perché in realtà è la somma di tutto quello che non dipende da chi gioca: ambiente, allenatore, ecc. Quindi è AL MASSIMO il 7%. Ma è tantissimo, ripeto.
-
L' allenatore nel calcio moderno conta, eccome.
Guardate il Milan senza un uomo di polso che sappia tener il loro spogliatoio.
Guardate l' Inter che a parte Sensi, Sanchez e Lukaku (che hanno preso il posto di Naingollan, Peresic e Icardi), e' balzato a pochi punti dalla Juve.
La tattica che magari secondo molti e' superflua (da qui' l' idea che e' superfluo parlarne), conta altrettanto cosi' come i ruoli dei giocatori in campo.
Es.
Guardate, Candreva come quinto nel 3/5/2 di Conte (ruolo ricoperto in carriera solo con lui quando Conte era in nazionale), e Candreva nel 4/3/3 come punta poiche' Candreva non e' mai stato un giocatore da 4/3/3 e in questo ruolo ormai era diventato un giocatore finito.
Ricordatevi di luis nel ruolo di vice-Candreva esterno nel 4/4/2 a tutta fascia e oggi o, ancor di piu' due anni fa' dietro a Ciro.
Prendete Jony come quinto: e' come mettere Correa a fare il quinto.
Mi dispiace, ma azzeccare le gerarchie nello spogliatoio, inserire i giocatori piu' forti nel prpprio progetto, metterli nei ruoli migliori per farli rendete, la mentalita', la tattica, l' organizzazione, gli schemi e il modulo nel calcio moderno contano tantissimo.
Almeno il 40% e il 40% nel calcio moderno dove i valori sono moltonsimili, conta tantissimo!
Quindi l' allenatore conta, eccome e percio' ne parlo: poi capisco che a molti puo' non interessare l' argomento o, ritenerlo superfluo o, addirittura inutile.
L' Analisi tattica serve per aver un opinione piu' vicina possibile alla realta'.
Ad esempio sento molte critiche a Milinkovic perche' secondonmolti sta' deludendo: ecco, l' analisi tattica serve a capire perche' sta' deludendo e soprattuto se sta' veramente deludendo.
Capire i compiti tattici di Sergej, non aiuta a criticare ma semmai ad esser piu' sereni nel giudizio.
E personalmente posso dirvi che in base ai compiti tattici assegnati, Sms sta' giocando su altissimi livelli poiche' sta' svolgendo questi compiti in maniera quasi perfetta.
Tanti si aspettano il Sergej di qualche anno fa' e criticano per questo Sergej: analizzare e capirne i compiti aiuta a capire anche se il calciatore sta' facendo bene o, male.
In sostanza analizzare o, studiare la tattica significa acculturarsi e questo aiuta a capire se un giocatore sta' facendo bene o, male.
E' come quando molti criticavano Marusic non capendone i compiti tattici: avrete notato che la Lazio sviluppa l' azione sulla sinistra e mentre fa' questo alza il auinto di destra per abbassare il terzino avversario.
Di conseguenza il quinto di destra e' meno al centro del gioco rispetto al quinto di sinistra poiche' lui (il quinto di destra), aspettera' il cambio di gioco dalla sua direzione che avverra' solo quando a sinistra non si aprono varchi.
Capire tutto questo, ci aiuta a capire se Marusic sta' facendo bene o, male e credo che con Lazzari abbiamo capito un po' tutti i compiti tattici del quinto di destra nel gioco di Inzaghi che e' divsrso rispetto ai compiti tattici del quinto di sinistra.
Parlare di tattica paradossalmente puo' aiutarci ad esprimere giudizi piu' vicini alla realta' e puo' portare a criticare meno l' operato dinalcuni calciatori poiche' ss ne capiscono i compiti assegnati.
Era un po' come quando all' inixio del campionatonalvuni pretendevano dei gol da Luis Alberto reputandolo ottimo ma al di sotto rispetto al rpimo anno di Lazio, trascurando un elemento tattivo essenziale: Luis Albeeto gioca in un altro ruolo, ha altri compiti e gioca 30 metri dietro.
Non si analizzare la tattica per criticare ma viceversa per capire, e per criticare di meno poiche' se uno riesce a capire le mansioni di un giocatore puo' avere maggiori elementi per valutarlo in maniera piu' giusta e corretta.
Parlo anche dei giornali: Ssrgej sta' ricevendo una marea di 4 e 5 in pagella.
Non e' piu' lui: si dice.
Jim, ha spiegato spesso il grande lavoro che fa' Milinkovic in questo nuovo ruolo come all' epoca vi spiego' il tipo di movimenti e l' importanza tattica di Marusic.
Senza un analisi tattica e un minimo di conoscenza ecco chd fioccano le insufficenze per entrambi i calciatori che invece stanno giocando molto bene perche' stanno svolgendo appieno le indicazioni del tecnico che altrimenti difficilmente li farrbbe giocare.
Poi, Marusic ha trovato Lazzari che e' piu' forte quindi ci sta' di giocar di meno ma comunque e' tenuto molto in considerazione dal mister.
In conclusione: analizzo la parte tattica per capire e di conseguenza per criticare di meno perche' reputo le critiche verso Sms in questo momento infondate.
Ma se non se ne capiscono i compiti tattici e' normale che si pensa a Milinkovic come una delusione perche' no si spinge sottopodta come prima, e non e' pericoloso in zona gol come prima.
Prim di dire che Milinkovic sta' facendo schifo, non sarebbe il caso di capire quale compiti tattici sta' svolgendo?
-
7/10% secondo serie analisi statistiche. Fatte da matematici, non da improvvisati come il sottoscritto.
E, guardacaso, 7/10% è anche la quota di ingaggi per calciatori e tecnici che viene in media destinata al mister.
Poco? Su un campionato da 70 punti, un medio allenatore ne fa 66, uno bravo 74. Non è poco per niente.
Io sono per percentuali maggiori comprendendo la forza fisica migliorata, and
all-included **all the rest** !! Per me si va sopra al 25% e infatti proprio se
si fa' riferimento all' Inter non mi pare che sia salita meno del 25-30% ... rispetto
allo scorso anno.
Conte ti sprona tanto, ma ti consuma parecchio anche .... ( logico).
-
Inzaghi è al quarto anno e non c'è traccia di cedimento nella fiducia di cui gode da parte dello spogliatoio. Di questi tempi Delio Rossi era già sulla graticola, e d'altra parte quattro anni sono un secolo, di fronte a una tifoseria che al quarto anno riuscì a fischiare Maestrelli dopo un pari interno con lo scudetto sul petto. Del resto siamo gente che ha dedicato un bidone della monnezza al Chinaglia calciatore e accolto come un dio il Chinaglia presidente...
Soprattutto perché il "consiglio degli anziani" del presente è molto più salubre del "cerchio magico" di un certo passato
-
Soprattutto perché il "consiglio degli anziani" del presente è molto più salubre del "cerchio magico" di un certo passato
L'abbraccio al gol dell'1-2 vale più di mille parole.
I ragazzi sono con Sim1 e lui è con loro. Se tutti noi sapremo essere coesi nel formidabile coacervo potremo ambire a ogni traguardo.
Un sorriso per la Lazio. In gioiosa leggerezza.
-
Identifico l'ottimo allenatore nel personaggio interpretato da Al Pacino in Any Given Sunday.
E' piu uno psicologo, una banditore piu che un maestro di calcio.
I maestri di calcio vengono usati a livello di calcio minore ed e' anche per questo che molte volte, cosi come con i giocatori naturalmente, chi viene promosso dalle giovanili alla prima squadra fallisce miseramente.
E' quello che nell'industria va sotto il nome di Peter Principle.
Il fatto che il ragazzo strappato sulla via di Salerno non abbia accusato contraccolpo non fa altro che aumentarne i meriti.
Sir SimOne Inzaghi ha la squadra in pugno, non perche' ha modi dittatoriali alla Trap, ma perche' la squadra e' con lui e questo conta piu di ogni cosa negli sports di squadra.
Ora se gentaccia come Radu, Lulic, Acerbi, DioLeiva, Parolo, gli riconoscono il comando, qualche cosa vorra' pur ben dire.
-
Soprattutto perché il "consiglio degli anziani" del presente è molto più salubre del "cerchio magico" di un certo passato
Ricordo bene come voi, sempre così ecumenici e ben disposti nei confronti dei nostri tesserati, abbiate fatto eccezione per un famoso centravanti veneziano prelevato dall'Empoli e omonimo di un celebre arbitro di Firenze, assistito il primo da un altro centravanti affetto da rotacismo che ebbimo la fortuna di vedere in porta, nientemeno, con la nostra maglia, nei minuti finali di un Catania-Lazio,dei quali per discrezione non farò il nome.
-
Ricordo bene come voi, sempre così ecumenici e ben disposti nei confronti dei nostri tesserati, abbiate fatto eccezione per un famoso centravanti veneziano prelevato dall'Empoli e omonimo di un celebre arbitro di Firenze, assistito il primo da un altro centravanti affetto da rotacismo che ebbimo la fortuna di vedere in porta, nientemeno, con la nostra maglia, nei minuti finali di un Catania-Lazio,dei quali per discrezione non farò il nome.
Trattasi forse di omonimo di famoso zazzeruto personaggio delle radio locali romane, per anni spalla di baffuto conduttore in odor d'antico romanismo (poi rinnegato, a quanto pare), la cui professione principale era (o è ancora? Sinceramente non so, di lui si sono perse le tracce...) quella di professore di matematica alle superiori?
Anche io non oso fare nomi, in ossequio alla mia proverbiale riservatezza.
-
Quella fu una nostra eccezione è vero, anche se era tanto tempo fa.
La famosa "anima nera".
Comunque, anche il caro Zio Bob (auguri!) ci surrogava in questo
-
OT (ma neanche tanto: ovvero dell'importanza dell'allenatore, non riferito esplicitamente ad Inzaghi ma sul 7 o 10 o 20% da attribuire ad un tecnico)
Avete visto Candreva come ora dà subito la palla di prima e non gigioneggia più con la palla tra i piedi? Cosa è cambiato in lui, se non che adesso c'è un certo Conte in panchina che lo fa rigare dritto?
EOT
-
OT (ma neanche tanto: ovvero dell'importanza dell'allenatore, non riferito esplicitamente ad Inzaghi ma sul 7 o 10 o 20% da attribuire ad un tecnico)
Avete visto Candreva come ora dà subito la palla di prima e non gigioneggia più con la palla tra i piedi? Cosa è cambiato in lui, se non che adesso c'è un certo Conte in panchina che lo fa rigare dritto?
EOT
E sull' importanza dei posizionamenti in campo dei giocatori: Candreva come quinto e' un grande quinto.
Come attaccante nel 4/3/3 e' pessimo perche' non ha proprio l' intelligenza e la furbizia per far quel ruolo.
Sensi, Mancini lo usava inizialmente da centrale invece Conte da interno!
Ora, anche Mancini lo usa da interno.
Ahhh: il nostro tecnico non e' uno sprovveduto.
A quanto pare sui giornali era uscita una notizia del genere: Inzaghi avrebbe rivoluto sia Keita che Candreva (per fare il quinto!), ma la societa' avrebbe chiuso.
Questo sarebbe succeesso questa estate.
Non sapremo mai la verita'.
Tuttavia la prima scelta di Inzaghi e Tare (anche per eta'), era comunque Lazzari e Lazzari alla fine e' arrivato mentre al posto di Keita e' arrivato Adekanye in quanto la societa' non rivoleva Keita per motivi disciplinari.
Questo ho letto sui giornali questa estate ed ho letto anche la dichiarazione del procuratore nuovo di Keita.
Non possiamo che esserne felici ma il mio era solo un esempio per dire che anche Inzaghi (come Conte), avrebbe fatto giocare Candreva come quinto di destra!
Conte e' pazzesco nella fase difensiva e nel dare una mentalita' incredibile alla squadra: credo che e' innegabilmente nel mondo il miglior allenatore per il 3/5/2!
Ma con Conte non avremmo mai visto Correa, Sms, L.Alberto e Immobile tutti assieme per cui io mi tengo il mio Inzaghi!
I conti si fanno alla fine: vedremo se l' Inter reggera' questi ritmi incredibili.
Secondo me, no!
-
OT (ma neanche tanto: ovvero dell'importanza dell'allenatore, non riferito esplicitamente ad Inzaghi ma sul 7 o 10 o 20% da attribuire ad un tecnico)
Avete visto Candreva come ora dà subito la palla di prima e non gigioneggia più con la palla tra i piedi? Cosa è cambiato in lui, se non che adesso c'è un certo Conte in panchina che lo fa rigare dritto?
EOT
Vero, come vero e' anche che per dare la palla devi avere un compagno smarcato.
-
Identifico l'ottimo allenatore nel personaggio interpretato da Al Pacino in Any Given Sunday.
E' piu uno psicologo, una banditore piu che un maestro di calcio.
I maestri di calcio vengono usati a livello di calcio minore ed e' anche per questo che molte volte, cosi come con i giocatori naturalmente, chi viene promosso dalle giovanili alla prima squadra fallisce miseramente.
E' quello che nell'industria va sotto il nome di Peter Principle.
Il fatto che il ragazzo strappato sulla via di Salerno non abbia accusato contraccolpo non fa altro che aumentarne i meriti.
Sir SimOne Inzaghi ha la squadra in pugno, non perche' ha modi dittatoriali alla Trap, ma perche' la squadra e' con lui e questo conta piu di ogni cosa negli sports di squadra.
Ora se gentaccia come Radu, Lulic, Acerbi, DioLeiva, Parolo, gli riconoscono il comando, qualche cosa vorra' pur ben dire.
Al Pacino era per la difesa a tre o a quattro?
-
OT (ma neanche tanto: ovvero dell'importanza dell'allenatore, non riferito esplicitamente ad Inzaghi ma sul 7 o 10 o 20% da attribuire ad un tecnico)
Avete visto Candreva come ora dà subito la palla di prima e non gigioneggia più con la palla tra i piedi? Cosa è cambiato in lui, se non che adesso c'è un certo Conte in panchina che lo fa rigare dritto?
EOT
Altra cosa : "non tira mai in porta" -come dicevo io- , che non aveva proprio nessun
senso della misura nel tiro. Adesso fa' i cross e torna indietro a coprire ma per
come la vedo io ** e' un giocatore privo di brain ** cioe' non mi piaceva allora e non
mi piace anche adesso. Si capisce benissimo che se deve decidere da solo, non sa'
mai cosa fare e sbaglia ancora molto spesso !!
-
Ha ragione Zap.
E cmq il primo anno di Spalletti l'Inter dopo 11 partite aveva 29 punti e l'anno scorso 25.
Quest'anno 28.
Povero Lucianone.
-
Anche Reja era un motivatore, bravo nella fase difensiva ma non curava la fase offensiva che era lasciata totalmente all' estro dei calciatori.
Scuola Trap, vecchia scuola di cui ne' e' il primo discepolo Mazzarri ad esempio.
Chi dice che Inzaghi faccia parte della vecchia scuola non ha capito Inzaghi: lui fa fare dei movimenti offensivi ben precisi alla squadra e lavora sugli schemi!
Inzaghi e' piu' vicino a Zeman e a Sarri di quanto si pensi: solo che invece di far la difesa a 4 utilizza la difesa a 3 ma e' uno di quegli allenatori che personalizza il modulo attraverso i propri schemi offensivi.
Il gol contro il Milan di Correa non e' un contropiede alla Bearzot o, alla Reja ma e' un azione frutto di un organizzazione: l' azione viene costruita da dietro senza sparare via la palla, (anche abbastanza pericolosamente in area perche' se perdi palla li' son cavoli), poiche' il mister vuole che le azioni partano da dietro.
Il lancio di Bastos c'e' stato poiche' Immobile era scattato in verticale quindi e' stata una delle opzioni utilizzata al momento giusto n9n l' unica opzione.
La Lazio in campo rioete gli stessi movimenti con la palla e cio' vuol dire che tali movimenti vengono provati in allenamento.
Il gol di Correa infatti, si chiama ripartenza e non c'entra niente con il contropiede vecchia maniera!
Anche Conte lavora sull' organizzazione.
Sono due che fanno il 3/5/2 ma organizzando la parte offensiva.
Quindi non diamo ad Inzaghi la nomina dell' allenatore "vecchia scuola", poiche' appartiene alla nuova e perche' significherebbe non aver capito la sua filosofia.
Altrimenti il mister avrebbe gia' camviato modulo: invece non lo cambia perche' all' interno del 3/5/2 ha lavorato su schemi offensivi ben precisi che sarebbe difficili far memorizzare alla squadra attraverso altri movimenti in poco tempo in un altro modulo.
A tutto c'e' un perche': Inzaghi non e' pazzo ma momto competente!
-
Altra cosa : "non tira mai in porta" -come dicevo io- , che non aveva proprio nessun
senso della misura nel tiro. Adesso fa' i cross e torna indietro a coprire ma per
come la vedo io ** e' un giocatore privo di brain ** cioe' non mi piaceva allora e non
mi piace anche adesso. Si capisce benissimo che se deve decidere da solo, non sa'
mai cosa fare e sbaglia ancora molto spesso !!
e siamo d'accordo.
E' chiaro che neanche Batman riuscirebbe a far diventare Candreva un fuoriclasse, però è indubbio che fino a 3 mesi fa era un calciatore finito ed ora è ritornato ad essere un giocatore di calcio, e a buoni livelli.
Vero, come vero e' anche che per dare la palla devi avere un compagno smarcato.
Vero anche questo. Ma anche qui, se prima faceva tutto da solo perché non aveva un compagno a cui passare la palla ed ora ha sempre delle alternative di passaggio, ci sarà o no la mano del tecnico?
-
Si ma contano i risultati, non come gli allenatori fan giocare candreva.
Spalletti al primo anno aveva fatto 29 punti ed era primo dopo 11 partite
-
e siamo d'accordo.
E' chiaro che neanche Batman riuscirebbe a far diventare Candreva un fuoriclasse, però è indubbio che fino a 3 mesi fa era un calciatore finito ed ora è ritornato ad essere un giocatore di calcio, e a buoni livelli.
Vero anche questo. Ma anche qui, se prima faceva tutto da solo perché non aveva un compagno a cui passare la palla ed ora ha sempre delle alternative di passaggio, ci sarà o no la mano del tecnico?
Assolutamente si, perche' e' l' organizzazione di gioco che ti porta a far muovere la squadra in un unico blocco e conseguenremente ti porta ad aver compagni smarcati a cui passar la palla attraverso precisi movimenti non improvvisati ma studiati in allenamento e ripetuti in partita.
Anzi, l' organizzazione di gioco prevede molto di piu' : uno o, due tocchi in molte circostanze e scarico della palla al proprio compagno di squadra.
Non e' il giocatore a decidere quando passare la palla ma sono gli schemi: il giocatore dovra' fare sempre quel tipo di movimento e dovra' far sempre quel tipo di passaggio o, di scarico.
Una buona organizzazione ti porta ad avere pero' almeno 3 o, 4 possibilita' di scelta con almeno 2 o, 3 compagni smarcati: in questo caso sara' il giocatore a scegliere la soluzione migliore tra quelle pre-impostate.
Il tutto non e' assolutamente casuale: ora, Candreva deve passar la palla il prima possibile poiche' e' l' organizzazione che gli impone questo.
Se non lo fa' non gioca: molto semplice!
Ognuno poi ha i propri schemi e puo' scegliere quanto vincolare i giocatori agli schemi e quanto lasciar loro liberta': esiste la via di mezzo dove ci sono degli schemi precisi ma si lascia in alcune zone del campo la liberta' a certi calciatori.
Con la zona pura degli anni 90' Sacchi e Zeman non lasciavano nulla alla liberta' del giocatore e si affidavano totalmente agli schemi.
Ricordo un Zeman infuriato dopo una discesa incredibile di Boksic che fece fare l' 8-2 alla Lazio, con rimbrotto plateale di Zeman all' alieno, reo di aver tenuto troppo palla!
Credo che l' esempio sia stato chiaro!
Oggi non e' cosi'.
Ad esempio Inzaghi sceglie l' uomo che deve portar maggiormente palla e far girare la squadra: nella Lazio ad esempio e' L.Alberto quello predisposto a questo ed ha una certa liberta' di scelta ma sempre all' interno degli schemi di gioco (questo e' fondamentale altrimenti sarebbe anarchia!).
L' altro e' Correa a cui e' permesso di portar palla poiche' e' molto bravo nell' uno contro uno ma anch' esso all' interno di determinati schemi e movimenti.
Ma cosa significa liberta' all' interno di un organizzazione di gioco?
Significa che dal momento che Luis o, Correa prenderanno palla ad esempio loro potranno inventare dibtesta propria ma sara' tutto il resto della squadra che si dovra' muovere conseguentemente a loro aspettando la loro giocata e le loro magie.
Inzaghi in sostanza (ma attualmente quasi tutti gli allenatori),e' uno che all' interno della sua organizzazione di gioco lascia spazio anche per la fantasia e l' estro di alcuni calciatori (Luis e Correa in primis).
Se vedete Milinkovic e' molto piu' vincolato!
Altri Idem.
Lo stesso Lazzari e' piu' vincato rispetto alla Spal.
Poi ci sono gli integralisti della zona totale che si affidano completamente agli schemi: Zeman, Sacchi.
Sarri, e Mancini (l' ultimo),ci somigliano molto per filosofia.
Infine ci sono quelli che gli schemi offensivi non li curano o, li curano al minimo sindacale e lasciano tutto all' estro dei giocatori in campo: Mazzarri, Colantuono, Ballardini, Reja ecc.
La cosiddetta: "vecchia scuola".
-
Al Pacino era per la difesa a tre o a quattro?
Al Pacino, che impersonava un famoso tecnico del Football, schierava la difesa a Vince, pensa un po!
-
Trattasi forse di omonimo di famoso zazzeruto personaggio delle radio locali romane, per anni spalla di baffuto conduttore in odor d'antico romanismo (poi rinnegato, a quanto pare), la cui professione principale era (o è ancora? Sinceramente non so, di lui si sono perse le tracce...) quella di professore di matematica alle superiori?
Anche io non oso fare nomi, in ossequio alla mia proverbiale riservatezza.
Proprio lui, Franz! Peraltro nella stagione in cui vedemmo, come detto, il centravanti futuro agente tra i pali, novello Ciccio Graziani che in Uefa rimase venti minuti in porta imbattuto in una drammatica partita di Uefa, un altro omonimo spuntava dalle giovanili, dando così vita a un suggestivo gioco di tabellini, che in ossequio alle regole dell'Almanacco Panini vedeva i nostri citati come Xxxxxxx A. e Xxxxxxx O., non essendo i due nemmeno lontanamente parenti. L'A., dopo aver esordito in prima squadra in quella romantica stagione 1985/86, in cui l'aroma dei Borghetti riempiva il cor e l'alma trasfigurando in gloria le oscenità del campo, si "accontentò" di una lunga carriera nelle serie minori.
Quanto al cateter noto personaggio delle aradio romane, voci di corridoio sussurrano che, al tempo in cui il desso collaborava con un'altra nota conducente che, in omaggio alla parafrasi di La città nel pallone del bravo Giulio Cardone, potremmo chiamare Xxxxxxxxx "mettici più guanciale nell'amatriciana" Xxxxx, i due furono vittima di un'irruzione intimidatoria durante una pausa della loro trasmissione, e il buon zazzeruto decise che era giunto il momento di abbandonare le scene pallonare. Ma queste, naturalmente, sono solo voci... Peraltro la nostra delicata discrezione impedisce qualsiasi possibilità di individuare i personaggi di cui stiamo parlando, no?
-
Quanto al baffuto conduttore in odor d'antico romanismo, che condivide il cognome col celebre facente a suo tempo coppia fissa con l'altrettanto celebre Guido Pancaldi, da me richiesto personalmente se corrispondesse al vero la storiella del Roma Club Montelibretti, negò con cortesia ma anche con decisione.
-
Ha ragione Zap.
E cmq il primo anno di Spalletti l'Inter dopo 11 partite aveva 29 punti e l'anno scorso 25.
Quest'anno 28.
Povero Lucianone.
OT
La sceneggiata di Conte è stata indecorosa. Fossi stato Suning lo avrei cacciato a calci nel culo.
-
OT
La sceneggiata di Conte è stata indecorosa. Fossi stato Suning lo avrei cacciato a calci nel culo.
100%
E' bravo ma cosi' rovina tutto il lavoro fatto fin ora: per me sta' buttando le mani avanti perche' ha visto che l' Inter ha sculato in molte partite e hanno ottenuto di piu' di quello che meritavano.
Se non fosse per l' errore di Jony li asfaltavamo: calcolando che Ciro e Luis non avevano la forma di ora ma stavano entrando in forma li abbiamo comunque asfaltati sul piano del gioco grazie anche all' organizzazione di Simone.
Oggi, Jony non partirebbe titolare come quinto in una sfida cosi' decisiva.
E' vero stasera contro il Celtic ripartira' paradossalmente titolare Jony ma perche' Lulic e' acciaccato e Lukaku non e' in lista quindi i motivi sono molto diversi.
Dopodiche' speriamo che Jony possa far bene ma secondo me Inzaghi fra un paio di partite con lukaku al 100% lo spostera' a vice-Luis!
Berisha, mi sembra finito molto dietro gerarchicamente a centrocampo.
I tre di Inzaghi dietro ai titolari saranno i seguenti:
PAROLO CATALDI JONY R.
Conte, per me la prima squadra che teme e' proprio la Lazio e sta' buttando le mani avanti: noi dobbiamo solo esser concentrati e non rifare errori a livello mentale, tipo contro la Spal!
Questa volta non dobbiamo distrarci.
Forza Lazio!
-
Si ma la smettesse. É un somaro.
Spalletti aveva fatto meglio all'inizio. La smettesse. Somaro strapagato
-
4 vittorie e 8 sconfitte nelle ultime 12 europee.
Un po’ imbarazzante.
Che facciamo Simone?
-
4 vittorie e 8 sconfitte nelle ultime 12 europee.
Un po’ imbarazzante.
Che facciamo Simone?
Eh! Che facciamo?
Giro palla difensivo senza lancio lungo (non sia mai) quando avversari più fisicati ti pressano...
Schieriamo ali sinistre tutta fascia
Lasciamo un poveretto con la spalla lussata a caracollare per il campo sbagliando l'impossibile
Facciamo entrare uno che gioca praticamente per gli avversari (questo ovviamente nessuno poteva prevederlo)
Un passo indietro pure per lui dopo le ultime settimane positive.
-
Ha fatto il massimo con quello che ha.
L'unica colpa semmai è aver avallato un mercato estivo ai limiti dell'indecoroso.
Guardando il lato positivo, detto questo, che si punti forte sul campionato qualora l'EL andasse persa.
Avevo pronosticato un 5/6 posto giocando su 3 competizioni.
Ma senza l'EL e giocando una volta a settimana sempre con gli stessi 11, la storia può cambiare e l'obiettivo 4 posto sarebbe molto più alla portata di questa rosa.
-
Il massimo? Far giocare caicedo infortunato sarebbe il massimo? Ok cercare sempre di portare la ragione verso le proprie convinzioni...ma il massimo? In Europa? Mamma mia
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Avevo pronosticato un 5/6 posto giocando su 3 competizioni.
ah già... Specchio specchio delle mie brame.... quella roba là.
Bene.
(A tal proposito, pare che la terra giri attorno ad un satellite che si chiama "io me faccio li cazzi mia e tu guarda er buco nero")
-
Il massimo? Far giocare caicedo infortunato sarebbe il massimo? Ok cercare sempre di portare la ragione verso le proprie convinzioni...ma il massimo? In Europa? Mamma mia
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Beh l'alternativa era spremere Luis oppure Adekanye.
La Sampdoria davanti a più alternative di noi.
Eh ma immobile segna. Per fortuna, altrimenti avremmo la classifica della Sampdoria.
-
Beh l'alternativa era spremere Luis oppure Adekanye.
La Sampdoria davanti a più alternative di noi.
Eh ma immobile segna. Per fortuna, altrimenti avremmo la classifica della Sampdoria.
L'alterntiva te la crei e scusa....provi Adekanye...non vuoi provarlo? giochi con Immobile prima punta con magari Jony e Savic a supporto...non sono io quello pagato per cercare di risolvere il problema. Lasciando tutto cosi invece hai spremuto uno infortunato,hai spremuto Parolo e Leiva, per cosa ? per essere eliminati a novembre.
-
L'alterntiva te la crei e scusa....provi Adekanye...non vuoi provarlo? giochi con Immobile prima punta con magari Jony e Savic a supporto...non sono io quello pagato per cercare di risolvere il problema. Lasciando tutto cosi invece hai spremuto uno infortunato,hai spremuto Parolo e Leiva, per cosa ? per essere eliminati a novembre.
Jony e' un attaccante che nella Liga spagnola e' stato lo scorso anno il terzo miglior assist-man.
Ma che ci sa' fare con i piedi mi sembra evidente: non lo vedete?
Come batte i calci piazzati, il tiro iniziale al volo e i cambi di gioco.
Ma nn si vede che e' un attaccante?
Da quinto piu' di tanto non puo' fare non e' colpa sua: bisogna esser predisposti per fare tutta la fascia.
Se a 28 anni ha giocato solo in attacco ci sara' un motivo?
E' vero non e' una punta pura ed ha giocato sempre nel 4/3/3 da esterno di attacco ma ha ragione in questo caso Davide, perche' la domanda e' un altra: se uno ha giocato per 28 anni nel 4/3/3 come attaccante esterno (e a limite nel 4/4/2 ma come esterno sinistro piu' offensivo di tutti), sara' piu' facile per lui giocare dietro la prima punta oppure come quinto?
Con un Caicedo che stava male, un Correa che stava male, un Adekanye che non si voleva lanciare in una gara cosi' importante e con un Luis che si voleva preservare, perche' il mister non ha nemmeno pensato minimamente a questa soluzione magari mettendo come quinto di sinistra Patric e inserendo dietro Ciro, Jony?
Non sarebbero stati ruoli piu' consoni e congeniali per i giocatori?
E soprattutto forse non avremmo spremuto tutti gli altri (forse).
Non e' detto che le cose sarebbero migliorate ma io, dico che almeno ci si poteva provare.
Ma tutti gli altri tecnici che fino ad oggi avevano fatto giocare Jony in attacco erano tutti dei pazzi scatenati?
Patric, il quinto lo poteva fare tranquillamente perche' e' molto duttile e il 6, te lo avrebbe strappato comunque.
Ma uno che ha sempre giocato nel 4/3/3 e' piu' facile che ti giochi bene dietro alla prima punta oppure, come quinto?
Tanto peggio di quel Caicedo che stava male non sarebbe potuto andare!
E Patric avrebbe permesso di non far entrare Lulic risparmiandogli altri minuti sulle gambe (Patric a livello fisico la fascia te l' avrebbe tenuta senza problemi almeno nella fase difensiva).
Per me Jony deve rifiutarsi di giocare li': oppure, la sua carriera alla Lazio non iniziera' mai.
Non so' perche' Tare e il mister abbiano questa fissa:dopo 28 anni di carriera arrivano loro e cambiano il ruolo a Jony?
Non e' un po' presuntuoso da parte loro?
Piccola critica per i due: ogni tanto oltre agli elogi anche qualche critica bisogna farla.
A limite come dice Davide se proprio non volevi Jony in attacco potevi mettere un Milinkovic al posto di Caicedo.
Le soluzioni c'erano: meglio le altre soluzioni rispetto ad un Caicedo mezzo-infortunato che ci ha fatto di fatto giocare in 10 e mezzo piuttosto che in 11 per tutta la partita!
Bravo, invece il mister a cambiar ruolo a Vavro e a metterlo centrale: il giocatore ha alcune doti ma i sincronismi non li ha ancora appresi e spesso usciva nello stesso momento in cui L.Felipe e Acerbi cercavano l' anticipo.
Invece, lui in quei frangenti essendo il perno centrale deve coprirli rimanendo piu' dietro rispetto a loro.
Ma qui' non c' entra Inzaghi: comunque il giocatore lentamente sta' migliorando: soffre l' apprendimenro tattico ma negli interventi e' stato bravo e su un retropassaggio sbagliato di Acerbi (che ha responsabilita' anche sul primo gol), fa un grande intervento.
Fa' ancora i movimenti di un difensore a quattro: tatticamente e' totalmente da svezzare.
Dobbiamo aspettarlo ma le doti mi sembrano esserci per fare il perno centrale.
-
L'alterntiva te la crei e scusa....provi Adekanye...non vuoi provarlo? giochi con Immobile prima punta con magari Jony e Savic a supporto...non sono io quello pagato per cercare di risolvere il problema. Lasciando tutto cosi invece hai spremuto uno infortunato,hai spremuto Parolo e Leiva, per cosa ? per essere eliminati a novembre.
E' chiaro come il sole che la gestione della forza non e' ottimale ma squilibrata :
nel senso che c e' chi gioca sempre e chi non gioca mai. Non e' disgrazia, ma scelta
sbagliata di giocatori e di gioco/compiti, non la vedete ?? I giocatori sono un grande
valore se li gestisci bene, altrimenti sono una tassa da pagare *in nero* nel completo conto finale della partita ... !!!
-
Il massimo? Far giocare caicedo infortunato sarebbe il massimo? Ok cercare sempre di portare la ragione verso le proprie convinzioni...ma il massimo? In Europa? Mamma mia
il massimo che si.
Perchè meglio un Caceido al 60% che un ragazzino che ha 10 minuti tra i professionisti in tutta la sua carriera.
Perchè di questo parliamo.
La scelta della società è stata di restare con 3 attaccanti, Adekanye onestamente è paragonabile ad uno della primavera.
Per cui di necessità virtù.
I nuovi li ha messi, Jony, Vavro.
I vecchi nuovi (Berisha) pure e Durmisi/Lukaku non li ha.
Chi doveva mettere?
Questo è quello che passa la casa.
-
Il massimo non è uscire da un girone con 2 giornate di anticipo perdendo 3 partite su 4...contro rose più scarse della tua...poi se vogliamo usare queste sconfitte per dare contro la società ok...ma non è così,o meglio,non del tutto e non in questa situazione.
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
-
Il massimo non è uscire da un girone con 2 giornate di anticipo perdendo 3 partite su 4...contro rose più scarse della tua...poi se vogliamo usare queste sconfitte per dare contro la società ok...ma non è così,o meglio,non del tutto e non in questa situazione.
Davide sono molto daccordo *si sta usando la uscita dalla League* come domanda
per avere migliori giocatori, la tale cosa la vedo molto *IPOCRITA* perche' noi la
squadra per passare il turno l'avevamo ... e lo sanno tutti ... :P altro che storie ... !!
-
Davide sono molto daccordo *si sta usando la uscita dalla League* come domanda
per avere migliori giocatori, la tale cosa la vedo molto *IPOCRITA* perche' noi la
squadra per passare il turno l'avevamo ... e lo sanno tutti ... :P altro che storie ... !!
Hai ragione Wasicu: molti non notano che ieri abbiamo giocato con 8 titolari.
Il nono (Caicedo), era meglio non farlo giocare perche' era mezzo rotto.
Ma sicuramente non siamo usciti per la mancanza di qualita' dei giocatori.
-
Hai ragione Wasicu: molti non notano che ieri abbiamo giocato con 8 titolari.
Il nono (Caicedo), era meglio non farlo giocare perche' era mezzo rotto.
Ma sicuramente non siamo usciti per la mancanza di qualita' dei giocatori.
Iniziamo con il dire una cosa comune al 90% delle squadre italiane in Europa : gli altri, ciprioti o scozzesi, tedeschi o maltesi, corrono TUTTI il triplo di noi.
-
Hai ragione Wasicu: molti non notano che ieri abbiamo giocato con 8 titolari.
Il nono (Caicedo), era meglio non farlo giocare perche' era mezzo rotto.
Ma sicuramente non siamo usciti per la mancanza di qualita' dei giocatori.
Per me Caicedo non era rotto, era un po' rotto, ma lui quelle partite li' non
le sa' fare cioe' il gioco *largo* non fa' per lui ...mai !! Anche se sta bene !!
-
“Jony nell’Alaves – ha sottolineato Juan Ramón Muñiz, suo ex tecnico al Malaga – ha giocato a livelli pazzeschi”.
Sarà pronto per la Lazio? Risponde ai nostri microfoni Jon Dos Santos, giornalista del quotidiano iberico Marca, per il quale segue le vicende dell'Alavés. E non ha dubbi: "Assolutamente sì. Durante quest'ultima stagione è cresciuto enormemente ed è diventato un grande giocatore. Lo ha dimostrato in Liga davanti a squadre come Real Madrid, Barcellona e Siviglia, contro cui ha fatto ottime partite. E poi, le grandi sfide non lo spaventano".
All’Alaves. Con la compagine basca disputa la migliore stagione della sua carriera, risultando con 11 passaggi vincenti il terzo miglior assist man della Liga dopo Lionel Messi e Pablo Sarabia.
Moduli di gioco: 4/4/2 come esterno piu' offensivo della squadra e 4/3/3 come esterno di sinistra.
Jonathan Rodriguez Menendez: statistiche e caratteristiche tecniche
Con l’ingaggio di Jony, il tecnico della Lazio Simone Inzaghi potrebbe contare su un esterno dotato di grande duttilità. Può giocare infatti sia come ala che come esterno di centrocampo, consentendo al tecnico di schierare più sistemi di gioco. Solitamente gioca a sinistra, ma può tranquillamente occupare anche l’altra corsia. Particolarmente abile nel mettere i compagni in condizione di segnare, con 40 assist vincenti totalizzati in carriera. All’occorrenza può giostrare anche sulla trequarti, risultando così un’interessante alternativa a Correa in caso di matrimonio con la Lazio.
IO....
Ma quale emergenza in attacco?
Si poteva far giocar Jony e al limite anche Milinkovic se proprio Caicedo non stava bene!
Wasicu, Caicedo si vedeva che non stava bene perche' di solito non lo butti giu' e la palla non gli e la togli.
Poi sono d' accordo con te che per il tipo di gioco che dicevi cioe' quello largo, lui non e' adatto perche' ha altre caratteristiche ma se vuoi un gioco piu' orizzontale allora a
potevi spostare li', Jony che era adattissimo.
Ormai ci hanno fatto il lavaggio del cervello: Jony non e' piu' un attaccante o, esterno offensivo dopo 28 anni di carriera.
Direi, che bisogna far funzionare il nostro intelletto: le soluzioni in attacco c'erano.
-
Sono d'accordo anche io.
Peccato.
Un caicedo in quelle condizioni non è servito a niente
-
Io penso che su Simone Inzaghi si è detto tutto ed il contrario di tutto, ognuno rimane con le sue idee.
Io ritengo che le partite si vincono anche 1-0, e che di base la nostra Lazio prende delle sveglie incredibili perchè fa degli orrori grossolani in fase difensiva e di palleggio in uscita...cosa per me inconcepibile...la scuola calcistica italiana è stata da sempre vincente e una guida per Tutto il mondo calcistico...poi ad un certo punto si è deciso, non so poi chi e perchè, si dovesse giocare seguendo i dettami di Arrigo Sacchi (un allenatore di provincia fortunatissimo in quanto Berlusconi gli ha acuistato l'impossibile...) prima e di guardiola poi....capisco l'esterofilìa ma questo vuol dire masochismo puro.
Nel 1982, nel 2006, la nostra nazionale ha vinto la Coppa del Mondo "spazzando la palla alla viva il parroco" quando la difesa veniva pressata e messa in difficoltà....poi si è deciso che questo non andava più fatto e che bisogna uscire palla al piede dalla difesa....io mi chiedo...PERCHE' ????
In El da 20 facciamo pena perchè abbiamo svenduto la nostra identità calcistica....ieri, ed è solo un esempio, ma vale anche per le altre partite di EL, dopo il vantaggio ci si metteva dietro e li si colpiva in ripartenza (contropiede)...tanto difficile....?
Purtroppo sì, perchè oramai ai difensori si insegna come uscire con la palla, e non a marcare.....incredibile.
-
Gentlemen il calcio e' cambiato: se ci fai cado in Europa giocano tutti con un attaccante in piu' e un difensore in meno.
Il Celtic rappresenta una rarita' perche' fa sia i 4 che i 3 ma mettsndoci il ritmo europeo.
Il calcio italiano e' diventato molto lento e non siamo abituati ad affrontare squadre che giocano a viso aperto, che ti pressano altissimi perche' anche se tecnicamente inferiori non hanno paura.
E' una wuestione di abitudine.
Se ci fai caso in nelle coppe Europee difficilmente si vince 1-0.
Le partite sono tutte giocate a viso aperto, pieni di tiri in porta e ricche di gol.
Alla fine gli episodi e chi sa sfruttare gli episodi ha la meglio.
Il Celtic e' una buona squadra ma e' piu' scarso di tante squadre italiane ad esempio a livello tecnico.
Ma nessuna squadra italiana pressa cosi' alta e per quadi 90 minuti.
E' la mentalita' del calcio europeo che e' diversa.
In italia invece, si puo' e so deve vincere anche 1-0 e per il nostro campionato hai ragione te.
IL MOTIVO PER CUI NEL CALVIO MODERNO SI IMPOSTA L' AZIONE DALLA DIFESA
Perche' quando sei pressato molto alto il tentativo e' qurllo di far girare la palla per eludere il pressing avversario e pian piano trovare il varco in verticale per sorprendere la squadra avversaria.
Questo tipo di gioco con L.Alberto e Correa in campo avrebbe messo svariate volte Ciro davanti alla porta.
Purtroppo Caicedo fa' un altro tipo di gioco ragion per cui forse il giro palla dietro era inutile perche' non potevamo ripartire verticalmente.
In piu' neanche abbiamo potuto alzar la squadra (intenzione di Simone), poiche' Caicedo non e' riuscito a tenere una palla e non ha mai concluso un uno-due con Ciro.
Questo perche' Caicedo era a mezzo servizio: non stava affatto bene e si vedeva perche' quando sta' brne non l' ho mai visto cadere su un contrasto e difficilmente gli tolgono palla.
Detto questo il giro palla ha un.senso se le due punte davanti riescono a muoversi e a scambiarsi la palla con uno che viene incontrona proteggere il pallone e l' alfro che va in verticale: in questo Caicedo e' stato nullo e a Ciro la palla non gli e' mai tornata.
Ma la tattica di Onzaghi e' la stessa usata contro il Milan: il problema oltre a Caicedo era che i ritmi del Celtic erano altissimi e in italia non siamo abituati ad un giro palla veloce.
In realta' Vavro, cioe' il perno centrale doveva girar palla velocemente per eludere il pressing avvsrsario con i due centrali che si dovevano allargare ma tardava a passare il pallone e i fue centrali erano costretti a stringere.
In questo modo i nostri quinti non si potevano alzare!
Semmai, dovevamo metterci a 4 prima e togliere Caicedo per L.Alberto e non Leiva per L.Alberto perche' il problema non era affatto Leiva.
Esempio tattico di giro palla per eludere il pressing alto (e' una tattica offensiva e non difensiva ci tengo a precisarlo).
Palla al centrale
VAVRO
L.FELIPE---------- ----------ACERBI
Si allargano i due difensori esterni
per ricevere palla
Andando sull' esterno il pressing avvsrsario viene eluso e soprattutto se il pressing avversario ha la meglio e recupera la palla non puo' andare in porta perche' la palla e' molto esterna e dietro avra' comunque Vavro (il perno centrale).
Nel frattempo il centrocampista interno si abbassa (se la palla ce l' ha L.Felipe si abbassa Sergej mentre se la palla ce l' ha Acerbi si abbassa l' interno di sinistra che ieri era Parolo).
Nel frattempo i quinti devono iniziare ad avanzare oltre il centrocampista interno (se la palla e' a destra avanzera' Lazzari se la palla e' a sinistra avanzera' Jony o, il quinto di sinistra).
Creando questa gabbia la squadra avversaria porta parecchi uomini avanti quindi si aprono dei varchi dietro la difesa avversaria.
Quale sono i vantaggi?
Che se gli avversari recuperano palla lo faranno esternamente e non potranno andare in porta.
Se non la recuperano e si trova il varco in avanti le due punte possono andare in verticale.
Qual'e' stato il problema?
E' che il perno centrale per fare questo tipo di gioco deve essere molto veloce nel giro palla: la parte iniziale e cioe' quando i due difensori esterni si allargano e' fondamentale.
Se il centrale lo fa' lentamente i movimenri diventano prevedibili e sara' molto difficile uscire dal pressing: in questo caso anche i centrocampisti si troveranno in difficolta' nel tener palla.
Se il giro palla lo fai velocemente e lo sai fare con un perno centrale adatto ti riesce bene ((tattica usata contro il Milan con Bastos, Acerbi e Radu).
Se lo fai lentamente ti fai karakiri!!!
Vavro ha i mezzi per farlo ma attualmente ha una paura fottuta ragion per cui alla fine con Vavro cosi' e Caicedo a mezzo servizio (che poi quello adatto a far questo tipo di gioco e' Correa perche' va in verticale o, si incrocia con Ciro come a Milano contro il Milan!), non ha senso fare il gieo palla.
Meglio lanciar lungo!
-
Battuto il Milan a san Siro che ieri ha messo in grave affanno la Juve.
Battuto il Lecce che ha avuto un buon impatto con la serie A
Raggiunto il terzo posto.
Ottimo risultato nel quale non si può ignorare il ruolo dell'allenatore.
Mi dispiace per l'eliminazione in EL. Anche lì non si possono ignorare le responsabilità di Inzaghi., ma non tutti i mali vengono per nuocere
-
Battuto il Milan a san Siro che ieri ha messo in grave affanno la Juve.
Battuto il Lecce che ha avuto un buon impatto con la serie A
Raggiunto il terzo posto.
Ottimo risultato nel quale non si può ignorare il ruolo dell'allenatore.
Mi dispiace per l'eliminazione in EL. Anche lì non si possono ignorare le responsabilità di Inzaghi., ma non tutti i mali vengono per nuocere
La squadra ha fatto una scelta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
ACERBI – “Oggi ho messo Acerbi sulla sinistra perché ci dà una mano a costruire. Da terzo a sinistra è stato straordinario, strepitoso; mi piace lì come da centrale”.
La prova che Inzaghi lo mette li' per costruire che e' lo stesso motivo poi, per cui ha creato Patric centrale, dall' altra parte.
Al mister con le piccole non importa niente di prendere un gol in piu e questo nei giudizi della difesa dobbiamo tenerlo in considerazione: lui vuol vincere facendo un gol in piu' dell' avversarie an he rischiando di prender qualche gol di troppo e vuole due difensori esterni che impostino l' azione per far partire le azioni iniziando da dietro.
Se solo Vavro, fosse gia' pronto avremmo la difesa perfetta che desidera veramente, Inzaghi: ma Vavro secondo me il primo anno lo fara' cosi nel capire la difesa a tre, i tempi per uscire, per attendere, il giro palla ecc. mentre il prox anno sara' il titolare al centro con Acerbi a sinistra al posto di Radu perche' le potenzialita' ce le ha anche per impostare solo che e' troppo preoccupato dei movimenti e preferisce fare il compitino con un giro palla molto lento come abbiamo visto contro il Celtic che non ci consente di uscire dal pressing.
Questa formula, Inzaghi la usera' contro le squadre tecnicamente inferiori a noi.
Nei Big Match non si privera' di Acerbi al centro che garantisce maggior sicurezza dietro e vedrete che tornera' in ballo anche Bastos (che pero' deve mantener la concentrazione e non buttarsi giu' solo perche' in questo momento non gioca sempre dall' inizio).
Deve entrare nella mentalita' della squadra e non deve ragionare come singolo giocatore.
Il giocatore lo conosciamo: se non e' titolare tende a perdere la concentrazione.
Deve cambiare questa sua mentalita': deve capire che anche cosi' potrebbe esser molto utile alla squadra e per far questo deve ragionare con lo spirito di squadra, di gruppo.
(parlo di Bastos che ho visto psicologicamente non in palla!).
-
Quella di Acerbi a sinistra si è rivelata mossa vincente.
Così come l'intuizione l'anno scorso, di Patric centrale di destra.
Ancora onestamente inspiegabili le troppe amnesie.
-
...................................................................
(parlo di Bastos che ho visto psicologicamente non in palla!).
In base a quali elementi ritieni che gli errori di Bastos siano provocati da motivi psicologici?
-
La squadra ha fatto una scelta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
d'altra parte è l'unica strada per rimediare al non mercato della società.
-
d'altra parte è l'unica strada per rimediare al non mercato della società.
il tuo entusiasmo é contagioso.
:laughing6:
-
4 vittorie consecutive per leggere un post che sottolinea il 'non mercato' della società. 8)
Tornando in topic un plauso a Inzaghi e alla Lazio che hanno scelto Manuel Lazzari, ieri per me decisivo.
Un plauso anche per il mercato dello scorso anno, soprattutto per l'acquisizione di un grande giocatore come Correa.
E già che ci siamo un plauso anche per aver tenuto i pezzi pregiati, al contrario di altri.
-
d'altra parte è l'unica strada per rimediare al non mercato della società.
Pur essendo assai critico io ritengo che anche con un intervento della società sarebbe stato complicato lottare su 2 fronti. La EL è Coppa dispendiosa, piena di insidie dovute alla giornata di gioco e alla lontananza di alcune trasferte.
Non è un caso che negli ultimi anni la vincano squadre con fatturati 3x il nostro, con una rosa quasi pletorica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
In base a quali elementi ritieni che gli errori di Bastos siano provocati da motivi psicologici?
Perche' almeno io, quando Bastos e' concentrato lo vedo subito dai primi minuti da come entra in campo.
Il Bastos del girone di ritorno era cattivo e concentrato ed ha fatto delle partite pazzesche e senza amnesie (parla la media voto delle pagelle!).
A parte la finale di coppa Italia!
Ieri, quella palla l' avrebbe potuta prendere di testa come voleva poiche' Bastos e' forte anche sui colpi di testa ma proprio era svagato.
Comunque uno con le sue doti se ha alti e bassi puoi spiegartelo solo con la concentrazione non sempre al massimo.
E quando ha giocato concentrato Bastos?
Lo scorso anno quando ha potuto giocar gare di seguito per l' infortunio di Radu e si e' quindi sentito un titolare.
In questa Lazio che sceglie la difesa in base alla gara che deve fare, Bastos deve capire e deve provare a mantenere la concentrazione perche' e' stimato dall' allenatore ma il suo mancato impiego ho capito che a volte dipende dal tipo di gara che il mister vuole impostare poiche' vuole spesso quest' anno, far partire l' azione da dietro.
E allora Bastos e' meno bravo degli altri nel far questo.
-
4 vittorie consecutive per leggere un post che sottolinea il 'non mercato' della società. 8)
Tornando in topic un plauso a Inzaghi e alla Lazio che hanno scelto Manuel Lazzari, ieri per me decisivo.
Un plauso anche per il mercato dello scorso anno, soprattutto per l'acquisizione di un grande giocatore come Correa.
E già che ci siamo un plauso anche per aver tenuto i pezzi pregiati, al contrario di altri.
Ti stupisci ? c'e' gente che non e' manco intervenuta dopo la straordinaria vittoria a milano, 30 anni di pareggi e sconfitte e poi la fantastica vittoria scaccia incubo....e neanche 2 minuti a disposizione per scrivere un oleeeeee....pero' in prima fila quando c'e' da storcere il naso su ogni fottuta cosa...
-
d'altra parte è l'unica strada per rimediare al non mercato della società.
Siamo terzi abbiamo due fenomeni al comando, er mercato è superfluo. Pensa un po 8)
-
Ti stupisci ? c'e' gente che non e' manco intervenuta dopo la straordinaria vittoria a milano, 30 anni di pareggi e sconfitte e poi la fantastica vittoria scaccia incubo....e neanche 2 minuti a disposizione per scrivere un oleeeeee....pero' in prima fila quando c'e' da storcere il naso su ogni fottuta cosa...
Ci avevo fatto caso anche io.
Però puntualissimo nel commentare la sconfitta col Celtic...
-
Dissent, in termini di utilita' questo Correa e' il vero acquisto di quest' anno.
Pensavamo fosse un eccezione cioe' che si fosse dimostrato gia' per le sue totali qualita' differentemente dagli altri acquisti fin da subito nei secondi 6 mesi alla Lazio.
In realta' e' talmente forte che e' cresciuto prima degli altri ma non era cresciuto completamente: ora, grazie ad Inzaghi e' diventato un vero attaccante.
E' quello che ha segnato piu' gol di tutti nel campionato italiano senza rigori, calcolando solo i gol su azione (dopo Re Ciro, ovviamente!).
Altro che non vede la porta: mi sbagliavo assolutamente su di lui.
C'e' stata una vera opera di ricostruzione del ruolo da parte di Inzaghi su questo giocatore che ha avuto un upgrade pazzesco nell' ultimo mese.
Il secondo gol di ieri mi ha messo paura!
La classe gli e la riconoscevamo un po' tutti ma quella cattiveria e' stato l' allenatore a tirargliela fuori: cosi' come anche i movimenti tattici.
Prima Correa era anarchico e giocava in orizzontale: ora, sa fare movimenti taglienti ad incrociare con Ciro e va' in verticale.
I due assieme insieme agli assist di Luis Alberto e Lazzari con l' appoggio piu' dietro di Milinkovic formano una fase offensiva devastante.
Mi prenderete per matto ma se recupera pure Lukaku potremmo attaccare da ogni zona del campo: destra, sinistra, centralmente con Sms e Luis e con le due punte ad incrociare.
Lazzari sta' tornando il motorino della Spal ed e' un acquisto di quest' anno.
Vavro,e' comunque attualmente un giocatore da 6 al centro e con il Celtic non ha fatto male.
Aspettiamolo: la Lazio secondo me lo ha preso per sostituire Acerbi tra due anni al centro.
Acerbi passera' a sinistra con Radu che con un anno in piu' si accomodera' in panchina.
Nel frattempo L.Felipe e' cresciuto esponenzialmente come difensore destro (non al centro perche' non e' un centrale e gioca li' solo quando il mister vuole l' impostazione di Acerbi da sinistra in assenza di Radu almeno fino a quando Vavro non avra' completato il suo processo di crescita.
Jony, se Inzaghi gli cambia ruolo lo vedrete che razza di acquisto e'.
Berisha e' l' unico che non si e' ambientato: aiutiamolo!
Bravo Inzaghi che lo ha messo contro il Lecce: meno, quei tifosi che al suo ingresso in campo l' anno fischiato.
Con il recupero di Lukaku abbiamo anche il quinto di sinistra.
Si poteva fare di piu' sul mercato?
Certo, Dissent e' ovvio ma se alla fine ti recupera al 100% Lukaku non servira' neanche piu' un quinto e nemmeno una punta perche' come vice Correa ci puoi metter volendo assolutamente, Jony!
Unico passo che l' allenatore tarda ancora a fare: ma prima o, poi accadra' e allora con questo Lazzari, un Vavro che crescera', un Lukaku recuperato e con un Jony in piu' vicino al suo ruolo dietro alla prima punta forse il mercato incomincera' ad esser valutato in altro modo.
Soprattutto se Correa si confermera' su questi livelli stratosferici, che sono poi sempre quelli dell' ambientamento completato del nuovo acquisto dopo i due "classici", annetti di apprendimento e di appellativi di "pippa ar sugo", che quasi sempre tutti se beccano al primo anno.
Si poteva fare di piu' ma quello che e' stato fatto e' buono: sappiamo che noi lavoriamo per far crescere i giocatori dopo un primo anno di ambientamento.
-
Pardon, Gasco volevo scrivere sull' applausometro l' ottimismo va incoraggiato ed applaudito e invece ho digitato ottimosmo :) vabbè, l'importante è l' intenzione.
Comunque da questo momento ho deciso di ricominciare a tifare Lazio come quando avevo sei o sette anni; che non conoscevo il nome nel presidente, né quello dell' allenatore e nemmeno della maggior parte dei giocatori, giusto qualcuno. Quando per me la Lazio era quasi un' entità astratta, una specie di segno zodiacale o un credo ultraterreno.
Di che segno sei? di che religione sei? :D Della Lazio.
-
Pardon, Gasco volevo scrivere sull' applausometro l' ottimismo va incoraggiato ed applaudito e invece ho digitato ottimosmo :) vabbè, l'importante è l' intenzione.
Comunque da questo momento ho deciso di ricominciare a tifare Lazio come quando avevo sei o sette anni; che non conoscevo il nome nel presidente, né quello dell' allenatore e nemmeno della maggior parte dei giocatori, giusto qualcuno. Quando per me la Lazio era quasi un' entità astratta, una specie di segno zodiacale o un credo ultraterreno.
Di che segno sei? di che religione sei? :D Della Lazio.
Ma perchè, esiste altra maniera di tifare? :D
-
In effetti... :D
:bolgia:
-
Pardon, Gasco volevo scrivere sull' applausometro l' ottimismo va incoraggiato ed applaudito e invece ho digitato ottimosmo :) vabbè, l'importante è l' intenzione.
Comunque da questo momento ho deciso di ricominciare a tifare Lazio come quando avevo sei o sette anni; che non conoscevo il nome nel presidente, né quello dell' allenatore e nemmeno della maggior parte dei giocatori, giusto qualcuno. Quando per me la Lazio era quasi un' entità astratta, una specie di segno zodiacale o un credo ultraterreno.
Di che segno sei? di che religione sei? :D Della Lazio.
Grande Frusta, non e' il cervello che deve essere scosso ma il cuore.
E forse questa Lazio un po' pazza che segna un gol in piu' dell' avversario pur non facendoci star mai tranquilli riesce a scaldare il nostro cuore (a patto mai che si sia freddato!).
Il tuo e' uno splendido post da grande tifoso della Lazio.
Io, dopo il quarto gol di Correa sto' un altra dimensione di completa e continua "erezione".
Ma e' ancora valida l' offerta Cutrone + 20 milioni?
Aahhhhhahhhhh🤣🤣🤣
-
Comunque adesso Inzaghi, prima del 22/12, spero si metta al tavolo con Tare e Farris e concertino insieme cosa potrebbe far comodo per la volata finale.
Ad esempio puntavo forte su Berisha come valido supporto a centrocampo, ma pare proprio non ci sia niente da fare. Magari il ragazzo in un'altra realtà ritroverebbe sè stesso.
La scelta di avere come interditore solo Lucas Leiva é affascinante e spettacolare ma temo che alla lunga si possa pagare.
Meno male che sta uscendo fuori Cataldi (e spero che Parolo ricarichi le batterie) ma credo che un supporto a centrocampo ci voglia, altrimenti saremmo sempre costretti a fare un gol più dell'avversario, e non sempre riuscirà.
Inzaghi dovrà valutare bene anche il recupero di Lukaku. Se torna abile del tutto bene, altrimenti servirà pure un esterno alto, con Jony spostato a fare la terza/quarta punta.
Dopodiché Tare, gentilmente, potrebbe chiedere udienza al maggior azionista e con diplomazia (mi pare che i genitori esercitassero tale professione) esporgli la possibilità di fare un altro colpo tipo Candreva, Dias, Floccari. E non tipo Sculli, grazie.
Basterebbe poco (cit.).
-
Prima di tutto servirebbe sfoltire la rosa...abbiamo 3 laterali mancini,nessuno realmente affidabile.Servirebbe un centrocampista forte fisicamente ma mobile,il nostro centrocampo è tecnicamente straordinario,ma molto statico.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Prima di tutto servirebbe sfoltire la rosa...abbiamo 3 laterali mancini,nessuno realmente affidabile.Servirebbe un centrocampista forte fisicamente ma mobile,il nostro centrocampo è tecnicamente straordinario,ma molto statico.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Davide, piccola provocazione... un prestito di Allan, che a Napoli non può più stare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Davide, piccola provocazione... un prestito di Allan, che a Napoli non può più stare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
De Laurentiis credo che per Allan chieda minimo 50/70 per il cartellino, oppure 10 ml. per il solo prestito oneroso.
Inoltre un Allan sarebbe ovviamente titolare fisso,a quel punto uno tra SMS, LA E Correa dovrebbe stare fuori troppo spesso.
Allan é troppo! :D :D
-
Davide, piccola provocazione... un prestito di Allan, che a Napoli non può più stare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Darei 1 dito della mano per avere Allan !!! ma penso, a 30 anni, voglia in primis il contratto definitivo, quindi 6-7-8 milioni, poi voglia giocare la champions, quindi se andra' via a gennaio, lo fara' per una big, visto che il psg pare lo voglia....Allan svolterebbe il nostro centrocampo in modo vergognoso, sarebbe illegale avere Alberto-Savic-Allan-Leiva da far girare in formazione....
-
De Laurentiis credo che per Allan chieda minimo 50/70 per il cartellino, oppure 10 ml. per il solo prestito oneroso.
Inoltre un Allan sarebbe ovviamente titolare fisso,a quel punto uno tra SMS, LA E Correa dovrebbe stare fuori troppo spesso.
Allan é troppo! :D :D
Temo che LL dovrebbe accomodarsi in panchina 
Pensavo solo al fatto che si stia deprezzando, magari il DeLa vuole ravvivare la fiamma della quotazione...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Temo che LL dovrebbe accomodarsi in panchina 
Sì, però a quel punto avresti sempre solo Allan a fronteggiare le orde degli avversari che spunterebbero da tutte le parti...
Avversari che però, va detto, già sarebbero sotto di uno o due gol grazie alla nostra trequarti stellare.
-
Pur essendo assai critico io ritengo che anche con un intervento della società sarebbe stato complicato lottare su 2 fronti. La EL è Coppa dispendiosa, piena di insidie dovute alla giornata di gioco e alla lontananza di alcune trasferte.
Non è un caso che negli ultimi anni la vincano squadre con fatturati 3x il nostro, con una rosa quasi pletorica.
no di che.
hai toppato la metà del mercato dello scorso anno e 3/4 di quello di quest'anno.
con 4 innesti in più di qualità avoja che lottavi per una EL.
-
Dissent, in termini di utilita' questo Correa e' il vero acquisto di quest' anno.
Correa è sempre stato un ottimo acquisto, detto dal primo momento che è arrivato.
Ma è inutile ragionare sul singolo acquisto ai fini di una valutazione generale.
Perchè di esempi favorevoli e contrari puoi farne quanti ne vuoi.
Conta solo e soltanto dove arrivi alla fine.
E finora sei sempre arrivato fuori dall' europa che conta.
Il resto sono solo belle opinioni, ma pochi fatti.
-
Siamo terzi abbiamo due fenomeni al comando, er mercato è superfluo. Pensa un po 8)
Si da 13 anni c'abbiamo un pacco di fenomeni, prospetti e crack assoluti.
Ma guardacaso siamo ininterrotamente sempre fuori dall'europa che conta.
quest'anno forse, qualcuno più assennato capisce che forse solo giocando una competizione puoi sperare di arrivare al 4 posto per rimediare parzialmente i piazzamenti di un quindicennio.
Pensa un pò. 8)
-
no di che.
hai toppato la metà del mercato dello scorso anno e 3/4 di quello di quest'anno.
con 4 innesti in più di qualità avoja che lottavi per una EL.
sai come la penso. c'ho la rosolia poi sulla beatificazione di Tare...
ma questa squadra l'ha costruita lui, con dei vincoli ben precisi.
ha sbagliato molti acquisti nell'ultimo periodo: Berisha, Durmisi, Marusic, Vavro.
però il nostro CC è costato 40 milioni e probabilmente ne vale 150, va considerato.
la linea è la CL, non in quanto tale ma come valore aggiunto: se la Lazio raggiunge l'obiettivo ha ragione lui
-
Allan costa troppo, non verrebbe e non e' un centrale quindi si giocherebbe il posto non con L.Leiva/Cataldi ma con uno a turno tra Milinkovic e L.Alberto quindi Allan alla Lazio nel 3/5/2, farebbe panchina perche' Sms e Luis sono piu' forti.
Almenoche' non ti metti a 4...
Strakosha
Lazzari L.Felipe Acerbi Lulic
Allan L.Leiva Sms
L.Alberto
Immobile Correa
Che e' il modulo 4/3/1/2 usato da Inzaghi per 15 minuti contro il Celtic che ha messo in difficolta' il Celtic.
Al posto di Berisha ci sarebbe Allan.
E giocheremmo per lo scudetto!
Mentre in base alle nostre risorse, io mi andrei a riprendere Biglia e lo alternerei con Leiva spostando Cataldi a mezz' ala e Jony in attacco.
A quel punto se recupera Lukaku con due euri sei completo in tutti i reparti.
Se Lukaku ancora non da' affidamento mi butterei anche su un esterno vendendo Durmisi.
Se Jony, Inzaghi non lo vede come attaccante serve anche un attaccante.
Se recupera pure Berisha non serve nessuno.
Quindi in realta' ancora non sappiamo dove si puo' intervenire sul mercato perche' ci sono dei punti che ancora dobbiamo capire ed io a Berisha ancora ci credo.
-
E finora sei sempre arrivato fuori dall' europa che conta.
Non mi entra in testa, eppure tu ce lo ricordi ogni giorno, più volte al giorno e da anni.
Grazie per il tuo entusiasmate apporto, più variegato di una canzone di Umberto Balsamo.
-
Ma guardacaso siamo ininterrotamente sempre fuori dall'europa che conta.
Se è per questo non vinciamo il campionato da vent'anni.
È molto facile tirare una riga dieci centimetri più in là di dove si arriva e insultare chi non ci arriva.
Propongo di ignorare questo signore, che è evidentemente un troll riciclato.
-
Se è per questo non vinciamo il campionato da vent'anni.
È molto facile tirare una riga dieci centimetri più in là di dove si arriva e insultare chi non ci arriva.
la linea è molto semplice: la Lazio in EL da il suo, sotto fa male, sopra fa bene, se vince lo scudetto spendi tutto quello che hai perché l'Apocalisse è vicina.
e questo è il metro un po' rude per valutare l'apporto di Tare come professionista: sotto-male in-normale sopra-bene
Propongo di ignorare questo signore, che è evidentemente un troll riciclato.
comunque non è che ci voglia Sherlock Holmes a capire chi sia Dissent eh. Scrive le stesse cose pure dellà
-
Dissent, abbiamo capito che a te i trofei contano come il due di coppe: bene, ora sei terzo e siamo in zona Champions quindi non ti puoi lamentare.
Che senso ha rispolverare sempre il passato quando al momento siamo terzi?
Ma ogni tanto godersi il momento, No?
-
Allan prende 2 mln "soltanto" (Ribery ne prende 4 e non serve a un caxxo, per dire), quindi è De Lauperdis stesso ad averlo deprezzato. Ha ben chiaro il brasiliano che il Napoli Soccer 2004 è allo sbando e vuole andare all'estero. Sarebbe un ottimo innesto per noi ma non credo accetti il nostro livello.
-
quest'anno forse, qualcuno più assennato capisce che forse solo giocando una competizione puoi sperare di arrivare al 4 posto per rimediare parzialmente i piazzamenti di un quindicennio.
Fai bene a mettere le mani avanti, non si sa mai.
Una qualificazione in C.L. (magari per più anni consecutivi) in aggiunta ai trofei già in bacheca ti vedrebbero costretto a lasciare questo bellissimo spazio, magari per poi ritornare con un altro nick.
-
Allan... Ha ben chiaro ...che il Napoli Soccer 2004 è allo sbando... Sarebbe un ottimo innesto per noi ma non credo accetti il nostro livello.
Ammazza, ci considererebbe meno di un Napoli allo sbando?
Saremmo così mediocri? Appare così evidente, dall'esterno?
Rimango basito.
-
Allan prende 2 mln "soltanto" (Ribery ne prende 4 e non serve a un caxxo, per dire), quindi è De Lauperdis stesso ad averlo deprezzato. Ha ben chiaro il brasiliano che il Napoli Soccer 2004 è allo sbando e vuole andare all'estero. Sarebbe un ottimo innesto per noi ma non credo accetti il nostro livello.
credo che sia difficilissimo.
era un pour parler, e comunque un innesto per 6 mesi. non è proprio la politica della società
-
Realisticamente? Il kucka visto contro le merde è ancora tanta roba...tonico,dinamico e cattivo...costa un cazzo,pretende un cazzo e tamponerebbe alla grande qualsiasi ruolo del centrocampo.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Ammazza, ci considererebbe meno di un Napoli allo sbando?
Saremmo così mediocri? Appare così evidente, dall'esterno?
Rimango basito.
Ma no, semplicemente ambisce ad altro.
Ad oggi col Napoli gioca stabilmente la Champions, ha 28 anni, è forte forte... Insomma... Questo farebbe comodo a tante top europee. Se Dela non si mette di traverso va tranquillamente in Inghilterra o al PSG o ancora in Spagna.
-
sai come la penso. c'ho la rosolia poi sulla beatificazione di Tare...
ma questa squadra l'ha costruita lui, con dei vincoli ben precisi.
ha sbagliato molti acquisti nell'ultimo periodo: Berisha, Durmisi, Marusic, Vavro.
però il nostro CC è costato 40 milioni e probabilmente ne vale 150, va considerato.
la linea è la CL, non in quanto tale ma come valore aggiunto: se la Lazio raggiunge l'obiettivo ha ragione lui
esattamente.
Ma la linea ha un tempo per essere tracciata, non è a tempo indefinito
E 13 anni, 10 con Tare sono un'infinità ed una solida base per trarre la conclusione.
Ed i risultati dicono che ha avuto torto. Punto.
Dopo di che si riparte per forza, perchè gli uomini restano a costo di qualsiasi risultato in questa società.
E di conseguenza io giudico, dopo 13 anni che non ci arrivi, ora che sei con un piede e mezzo fuori dall EL, voglio vedere se manco adesso ci si riesce, sarebbe record ;)
-
Dissent, abbiamo capito che a te i trofei contano come il due di coppe: bene, ora sei terzo e siamo in zona Champions quindi non ti puoi lamentare.
Che senso ha rispolverare sempre il passato quando al momento siamo terzi?
E' molto semplice, perchè il passato dovrebbe servire a far tesoro dell'esperienza, cosa che in questa società avviene raramente, ma per il bene della Lazio giova sempre ricordarlo, anche se inutile magari, chissà magari a forza di sbattere contro un muro magari qualcosa si può apprendere.
Ed il mercato di gennaio è vicino.
Ed il passato ci ha insegnato cosa non si deve fare per non toppare di nuovo l'obiettivo.
-
Parlo a nome di dissent per evidenziare che non può esser vero che a lui dei trofei non interesso nulla. I trofei si pesano oltre a contarli nella bacheca.
Peraltro l entusiasmo contagioso per il terzo posto dovrebbe essere filtrato dal ricordare che siamo a novembre e siamo alla 12 giornata. Un po prestino per parlare di zona cempions.
Si consiglia un un approccio più prudente perché così va lo sport e il calcio e in passato la nostra fu anche vicecampione d inverno. A gennaio.
Poi arrivo la primavera che sciolse tutto anche le nostre ambizioni
-
E 13 anni, 10 con Tare sono un'infinità ed una solida base per trarre la conclusione.
Ed i risultati dicono che ha avuto torto. Punto.
I risultati dicono che ha avuto ragione. Punto lo dico io, non tu che ti stai macerando come raramente in passato.
Almeno aspetta qualche sconfitta, tipo Sassuolo o Cagliari.
Così rasenti il ridicolo. ;)
-
sarebbe il topic di Simone Inzaghi ;D
comunque Tare ha fatto il suo, né bene né male.
mai CL, spesso EL, ma ha anche delle Coppe al suo attivo.
ha fatto il suo.
se ci porta in CL fa il salto di qualità, come il tecnico.
-
I trofei si vincono Mark.
-
sarebbe il topic di Simone Inzaghi ;D
comunque Tare ha fatto il suo, né bene né male.
mai CL, spesso EL, ma ha anche delle Coppe al suo attivo.
ha fatto il suo.
se ci porta in CL fa il salto di qualità, come il tecnico.
Concordo abbastanza.
OT
Secondo me tu ed io la vediamo in maniera diversa da sempre ma, sempre secondo me, essendo più innamorato della Lazio che delle proprie idee, questi ''traslocatori''cominciano a stare sulle palle pure a te.
Non che ci sia una verità assoluta da una parte o dall'altra eh? Sia chiaro.
Però c'é modo e modo.
Dopo 4 vittorie consecutive uno se l'aspetta, per dirla alla Darienzo, una carezza.
EOT
-
Allan prende 2 mln "soltanto" (Ribery ne prende 4 e non serve a un caxxo, per dire), quindi è De Lauperdis stesso ad averlo deprezzato. Ha ben chiaro il brasiliano che il Napoli Soccer 2004 è allo sbando e vuole andare all'estero. Sarebbe un ottimo innesto per noi ma non credo accetti il nostro livello.
insomma.... Zap, con Ribery la Fiorentina è sembrata una squadra; senza, invece, un'armata branhaleone maremma buhaiola!
@ Darienzo: dipende dal vaso (in karatè kid II il maestro Miaghi vi rinunciò, pé dì)
-
I trofei si vincono Mark.
Si pesano anche. Altrimenti anche i bonsai valgono
-
I biancocelesti hanno ingranato. Il sigillo di Immobile, la vena realizzativa inaspettata di un Correa finalmente concreto (lo avevamo criticato dopo Bologna-Lazio, gli porgiamo le nostre scuse ora), la brillantezza di una squadra che quando é in forma segna, diverte e vince. Inzaghi é consapevole che la strada é lunga e che il sogno Champions spesso é sfumato nel finale. Quindi entusiasmo contenuto e concentrazione massima. La Lazio c'é e vuole esserci
(Eurosport)
Un sorriso (e una carezza) per la Lazio
-
Concordo abbastanza.
Perché ho ragione 
Io non sono innamorato delle mie idee ma della Lazio.
Se le cose vanno bene godo (io sto ancora godendo da Milano, sono un semplice)
Se vanno male smadonno così tanto da far sembrare un’educanda uno scaricatore di porto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Come ricordato poco più indietro da borgorosso, il topic è sul Mister Simone Inzaghi
Per parlare di diverso peso dei trofei, di righe tracciate che si spostano a seconda dell'opportunità, di bonsai e altre amenità invitiamo chi è interessato ad andare sull'apposita board dedicata all'operato della Società "Lotito board"
Altri OT non saranno ammessi.
Lo Staff di BC.org
-
Si pesano anche. Altrimenti anche i bonsai valgono
I bonsai non contano un cazzo Mark. Non ci provare.
-
Si pesano anche. Altrimenti anche i bonsai valgono
certo.
Però pesa di più la coppa nazionale, elevata al cielo tra i fuochi d'artificio di fronte a 7,7 ml. di telespettatori, record della stagione calcistica.
Da sottolineare anche che tra i 7,7 ml. c'erano diversi gufi, moltissimi coppanfacciati e una sparuta minoranza di lazialoni.
Invece del bonsai molti l'hanno letto il giorno dopo sul sito dell'Ansa e pure per caso.
Trova le differenze prima di cercare di sminuire i trionfi della S.S.Lazio. E' importante.
-
Se le cose vanno bene godo (io sto ancora godendo da Milano, sono un semplice)
io ancora mi devo riprendere dalla zuccata di Ciro a Firenze.
E' l'unica delle ultime gare dove non nutrivo troppe speranze. Per i 3 punti intendo.
-
Ok. Basta con i "botta e risposta", da qui in poi. Altrimenti si chiude.
Grazie per la collaborazione
Lo Staff di BC.org
-
sarebbe il topic di Simone Inzaghi ;D
Credo che Inzaghi abbia fatto il massimo finora.
Può aver fatto qualche errore ma sicuramente sono più numerose le cose giuste di quelle sbagliate.
La bravura sta soprattutto nell'utilizzo del modulo più adatto alla caratteristiche dei giocatori che gli sono stati messi a disposizione e di aver capito che deve scegliere una priorità in cui mettere i migliori e poi tutto il resto.
Dovrà essere molto bravo, soprattutto sulla lunga distanza, ma se ha fatto tesoro dell'esperienza passata, credo possa gestire al meglio gli 11/12 giocatori da cui non può prescindere, avendo ben chiaro l'obiettivo.
La strada è stretta ma lui ha più esperienza. Se arriva in CL fa un mezzo miracolo senza se e senza ma.
-
E' un buon periodo anche per il fratello Superpippo che col suo Benevento dei miracoli sta guidando il campionato di serie B.
I due fratelli sono effettivamente molto legati, e chissà che i buoni risultati dell'uno favoriscano quelli dell'altro
-
Tolta la Juve con questo Napoli, quali sarebbero le squadre piu' forti di noi in Italia?
L' Inter?
Per me siamo sullo stesso piano ma mettendo che loro possano esser piu' forti chi rimane?
Il Milan?
I riommici?
Il Cagliari?
L' Atalanta e' forte ma non mi sembra superiore.
Nessuno in questo momento ha una coppia d' attacco come Ciro-Correa.
Uno che ti mette davanti alla porta 4 volte a partita come Luis chi ce l' ha in Italia?
Poi c'e' pure un certo Sergej....
Lazzari, Acerbi, Leiva, strakosha...
Ae andremo in Champions sara' perche' siamo da Champions e non sara' affatto un miracolo.
Detto questo se i gioctori stanno rendendo e siamo terzi e' anche perche' abbiamo in Inzaghi il giusto manico.
Quindi complimenti a tecnico e giocatori ma guai ad abbassare la guardia e a distrarci.
Ora, non abbiamo piu' l' EUROPA L. Ragion per cui i 18 giocatori che abbiamo possono bastare perche' non abbiamo solo 12 giocatori ma ne abbiamo qualcuno di piu':
Oltre agli 11...
BASTOS
MARUSIC
CATALDI
PATRIC
PAROLO
CAICEDO
LUKAKU ?
In attesa di: VAVRO, JONY E BERISHA (chisssa'!), la rosa basta ed avanza per sole due competizioni.
-
C'è anche Proto Portiere, domenica è stato un momento in preallarme per una leggera zoppìa accusata dal titolare.
Devono essere tutti pronti, e sta al Trainer riuscire a motivare ognuno perché c'è davvero bisogno di ognuno per andare avanti, ciascuno deve essere a suo modo importante: è questa la filosofia per riuscire
-
Insomma Inzaghi è da cacciare o no? Spreme al massimo i valori scarsi messi a disposizione da un DS inetto e un Presidente incapace di sognare, o deprime le capacità tecniche di una rosa eccellente? Il terzo posto è culo o bravura, e di chi?
-
C'è una terza via: ognuna delle componenti prova a dare il massimo, e come nella vita, a volte ci si riesce altre no.
Per il resto possiamo considerarci fortunati ad avere questi tre uomini nella Lazio
-
C'è una terza via: ognuna delle componenti prova a dare il massimo, e come nella vita, a volte ci si riesce altre no.
Per il resto possiamo considerarci fortunati ad avere questi tre uomini nella Lazio
Parole da uomo saggio, che condivido, inclusa la fortuna di avere 3 persone al comando di valore riconosciuto ovunque tranne che nella nostra patria Lazio, per parafrasare il grande Pennacchia.
-
Ae andremo in Champions sara' perche' siamo da Champions e non sara' affatto un miracolo.
Un miracolo no, però ho letto da qualche parte che sarebbe un mezzo miracolo.
Ho letto pure: senza se e senza ma.
:D
Tolta la Juve con questo Napoli, quali sarebbero le squadre piu' forti di noi in Italia?
juve, napoli e inter secondo me sono più forti, soprattutto le prime due.
Con l'Atalanta ce la giochiamo.
L'asroma é sempre un'incognita perché, pur essendo un club abbastanza miserabile, é anche figlia del demonio.
Ad oggi sembrerebbe inferiore, eppure stanno a meno di una partita da noi.
Boh...
-
Il Napoli potrebbe non recuperare: a gennaio è possibile una bella pulizia, e diverrebbe una stagione di transizione per loro.
Inter e Juventus sono più forti, con le altre ce la giochiamo.
(Se la Lazio vuole fare la Lazio, non è un dettaglio)
-
(Se la Lazio vuole fare la Lazio, non è un dettaglio)
Ma se la Lazio non riesce a "fare" la Lazio per una intera stagione, soprattutto nei momenti topici della stessa, ma solo a tratti, è evidentemente un suo limite.
Che incide sul, e misura il, valore complessivo della rosa.
La classifica finale, su 38 giornate, difficilmente racconta grosse bugie.
-
L'asroma é sempre un'incognita perché, pur essendo un club abbastanza miserabile, é anche figlia del demonio.
che ne dici se inter nos la chiamiamo The Bonsai Club?
-
Insomma Inzaghi è da cacciare o no?
No. Auspico la sua conferma per almeno un altro quinquennio. Vorrei un Inzaghi alla Guy Roux.
Spreme al massimo i valori scarsi messi a disposizione da un DS inetto e un Presidente incapace di sognare, o deprime le capacità tecniche di una rosa eccellente?
Ha valorizzato la rosa, negli ultimi anni, più di quanto possa averla 'depressa'. Al contempo credo pecchi per eccessivo di prudenza, che si traduce in un attaccamento talvolta inspiegabile nei confronti del modulo 3-5-2. E' però vero che allena in Serie A da soli tre anni e 1/3 (non considero la striscia finale del campionato 2015-2016): è ancora un giovane allenatore, che commette errori e difetta di esperienza. Confido che saprà apprendere dai suoi sbagli e maturare, negli anni a venire. Anni che gli auguro di vivere sulla panchina della Lazio. Magari con qualche altra coppa alzata al cielo.
Il terzo posto è culo o bravura, e di chi?
E' merito di Società, Ds, allenatore e squadra. Che, tutti assieme, hanno fatto bene. I meriti, come le colpe, sono sempre collettivi.
Il terzo posto attuale, va detto, non conta nulla. Vediamo dove saremo alla 38esima. Per ora, tuttavia, è cosa buona e giusta godere dell'attuale gratificante piazzamento.
-
1) Insomma Inzaghi è da cacciare o no?
2)Spreme al massimo i valori scarsi messi a disposizione da un DS inetto e un Presidente incapace di sognare, o deprime le capacità tecniche di una rosa eccellente?
3)Il terzo posto è culo o bravura, e di chi?
1) Yes, ser: è da cacciare ieri.
2) La seconda che hai detto.
3) Arriviamoci prima (il quarto posto va bene lo stesso), poi se ci arriviamo mi cospargerò il capo di cenere, indosserò il saio ed cilicio, intonerò il miserere inginocchiato sui ceci, chiederò perdono, mercé e misericordia a tutti gli inzagofili, mi accuserò pubblicamente di non averci capito un cazzo e poi ( :D ahò se la cempionsilg è raggiunta viva Inzaghi) :bolgia: godrò come pochi maiali al mondo.
-
..ahò se la cempionsilg è raggiunta viva Inzaghi) :bolgia: godrò come pochi maiali al mondo.
e organizzazione trasferta!
-
No. Auspico la sua conferma per almeno un altro quinquennio. Vorrei un Inzaghi alla Guy Roux.
Ha valorizzato la rosa, negli ultimi anni, più di quanto possa averla 'depressa'. Al contempo credo pecchi per eccessivo di prudenza, che si traduce in un attaccamento talvolta inspiegabile nei confronti del modulo 3-5-2. E' però vero che allena in Serie A da soli tre anni e 1/3 (non considero la striscia finale del campionato 2015-2016): è ancora un giovane allenatore, che commette errori e difetta di esperienza. Confido che saprà apprendere dai suoi sbagli e maturare, negli anni a venire. Anni che gli auguro di vivere sulla panchina della Lazio. Magari con qualche altra coppa alzata al cielo.
E' merito di Società, Ds, allenatore e squadra. Che, tutti assieme, hanno fatto bene. I meriti, come le colpe, sono sempre collettivi.
Il terzo posto attuale, va detto, non conta nulla. Vediamo dove saremo alla 38esima. Per ora, tuttavia, è cosa buona e giusta godere dell'attuale gratificante piazzamento.
Intervento molto equilibrato, analitico ma allo stesso tempo positivo.
Ottima lettura, Franz!
-
Insomma Inzaghi è da cacciare o no? Spreme al massimo i valori scarsi messi a disposizione da un DS inetto e un Presidente incapace di sognare, o deprime le capacità tecniche di una rosa eccellente? Il terzo posto è culo o bravura, e di chi?
Siamo solo a 12 gare.
Aspettiamone almeno altre 10.
O meglio ancora attendiamo la fine della stagione.
Se non arriva un top teniamoci Inzaghi a vita.
-
No. Auspico la sua conferma per almeno un altro quinquennio. Vorrei un Inzaghi alla Guy Roux.
Ha valorizzato la rosa, negli ultimi anni, più di quanto possa averla 'depressa'. Al contempo credo pecchi per eccessivo di prudenza, che si traduce in un attaccamento talvolta inspiegabile nei confronti del modulo 3-5-2. E' però vero che allena in Serie A da soli tre anni e 1/3 (non considero la striscia finale del campionato 2015-2016): è ancora un giovane allenatore, che commette errori e difetta di esperienza. Confido che saprà apprendere dai suoi sbagli e maturare, negli anni a venire. Anni che gli auguro di vivere sulla panchina della Lazio. Magari con qualche altra coppa alzata al cielo.
E' merito di Società, Ds, allenatore e squadra. Che, tutti assieme, hanno fatto bene. I meriti, come le colpe, sono sempre collettivi.
Il terzo posto attuale, va detto, non conta nulla. Vediamo dove saremo alla 38esima. Per ora, tuttavia, è cosa buona e giusta godere dell'attuale gratificante piazzamento.
sono veramente curioso di vedere come gestirà Berisha da qui alla fine. Salvo sussulti mercatori della merla, si intende.
-
sono veramente curioso di vedere come gestirà Berisha da qui alla fine. Salvo sussulti mercatori della merla, si intende.
Io gia' lo so, perche Berisha ha chiesto di andare via ... forse ce la facciamo
senza perderci troppo money ...
-
Io gia' lo so, perche Berisha ha chiesto di andare via ... forse ce la facciamo
senza perderci troppo money ...
sarebbe veramente fondamentale che si facesse (in sostituzione di Berisha) un colpo alla Biava, alla Diaz... Ci svolterebbe l'annata, senza mezzi termini.
-
sarebbe veramente fondamentale che si facesse (in sostituzione di Berisha) un colpo alla Biava, alla Diaz... Ci svolterebbe l'annata, senza mezzi termini.
Assolutamente, si' ma veramente Berisha ha chiesto di andar via?
Fonte?
Secondo me fino a gennaio ha il tempo per poter ancora dimostrare: fino ad allora spero che possa riprendersi.
Se proprio non si ambienta (di testa), a quel punto dovremo intervenire ma ha ancora tempo per poter dimostrare a tutti di esser il giocatore ammirato nel Salisburgo.
Pero' Panza molti aspetti sono collegati: in realta' il ruolo piu' urgente e' quello del quinto di sinistra.
Ss Lukaku e' abile e arruolato il problema e' risolto: ma se fa' una partita si' e poi sparisce dai radar vuol dire che forse il giocatore non e' a posto completamente ed allora bisognera' prender anche un quinto!
Anche qui spero che Lukaku torni al 100% perche' per noi sarebbe un upgrade incredibile.
Ma perche' non ha piu' giocato un minuto con un Lulic, cotto?
Su Lukaku ci sono sempre molti misteri.
Altra situazione ma meno urgente: se Jony, Inzaghi non lo vede come vice-Correa, ci serve anche una punta o, mezza punta di riserva.
Anche qui': perche' Jony non viene provato in attacco come vice-Correa dopo 28 anni di carriera non dico da seconda punta ma almeno da attaccante esterno?
Quindi sono tutte situazioni di cui attualmente non possiamo aver una risposta precisa: bisogna attendere gli sviluppi e quello che decide ed ha in mente il mister.
E' capace che le situazioni se tutto dovesse andare per il verso giusto ce le possiamo avere tutte in casa ma e' capace anche che il tutto rimanga indefinito: e allora bisognera' prender una decisione per 3 ruoli molto importanti della squadra secondo me (in primis il quinto di sinistra).
Intanto a gennaio (visto che non gioca), darei A.Anderson a Ventura, ma in prestito per farlo giocare e farlo crescere e venderei Durmisi (dandolo anche in prestito visto che non credo che sia particolarmente richiesto).
In questo modo si libererebbero due posti in rosa per due eventuali nuovi acquisti!
-
A prescindere da Berisha se va via o meno, a gennaio, vista la condizione e la resa di Leiva e Parolo, servirebbero ALMENO due centrocampisti centrali, altro che punte!!!
-
A prescindere da Berisha se va via o meno, a gennaio, vista la condizione e la resa di Leiva e Parolo, servirebbero ALMENO due centrocampisti centrali, altro che punte!!!
Condivido.
Un regista puro che scenda in mezzo ai centrali a raccogliere la prima palla, ed un interno che abbini un buon piede a tanta corsa.
Pure in prestito.
-
Condivido.
Un regista puro che scenda in mezzo ai centrali a raccogliere la prima palla, ed un interno che abbini un buon piede a tanta corsa.
Pure in prestito.
E' in casa gia bello e fatto, il suo nome e' Danilo Cataldi.
Abbiamo dato credito a quella pippa extragalattica di Badelj solo peche croato, la Croazia andava di moda, ma a Danilo NO!
Mi sembra che ognivolta sia sceso in campo abbia fatto il suo, o no?
-
E' in casa gia bello e fatto, il suo nome e' Danilo Cataldi.
Abbiamo dato credito a quella pippa extragalattica di Badelj solo peche croato, la Croazia andava di moda, ma a Danilo NO!
Mi sembra che ognivolta sia sceso in campo abbia fatto il suo, o no?
Sono d' accordo in piu' starei bene attento prima di dar per cotto Leiva: al di la' che e' il sistema di gioco che e' molto offensivo e crea difficolta' al centrale di centrocampo perche' si e' scelto di giocare in maniera molto verticale per far un gol in piu' dell' avversario che ti puo' metter spesso davanti al portiere ma ss perdi palla puo' crearti problemi dietro, io penso che Leiva possa tranquillamente dopo la sosta tornare sui suoi soliti altissimi livelli.
Ricordo che qualche mese fa' si dava per finito Immobile: ormai a 29 anni non era piu' il bomber di un tempo.
Si, diceva.
Luis Alberto qualcuno lo avrebbe dato via anche per 20 milioni.
Correa, fino a qualche giornata fa' era il solito giocatore tutto fumo e niente arrosto: durante l' arco di una stagione e di una carriera ci sta' un annata un po' al di sotto delle proprie potenzialita' come ci sta' qualche partita giocata in affanno.
Leiva e' uno di quelli che se lo giudichi considerandolo in difficolta' e ormai finito mettendoci la mano sul fuoco al 90% te la bruci e pure di brutto.
Dopodiche' non sottovalutiamo Cataldi come dice Jim!
Parolo il suo da riserva lo fa'.
A centrocampo chi ci sta' mancando e' proprio un corridore, un dinamico e uno che sappia inserirsi come Berisha tra i ricambi da far entrare in mezzo ad alcune partite.
C'e' poco da fare e' Berisha che ci manca: avra' tempo fino a gennaio e gli va' data fiducia.
Trovo assurdo che allo stadio venga fischiato.
Se pero' non riesce ad ambientarsi a quel punto dovremo fare una scelta.
E solo a quel punto in base a cio' che decidera' il mister uscira' Berisha, ed entrera' uno al suo posto con quel tipo di caratteristiche quindi uno molto dinamico.
Troppi a livello numerico non servono!
Anche perche' chi viene deve sapere che i titolari sono a parita' di forma: Sms, Leiva, L.Alberto!
Ovvero, il terzo centrocampo d' Italia piu' forte!
Piuttosto vediamo se Lukaku e' tornato un giocatore affidabile: altrimenti l' urgenza e' li' nel ruolo di quinto di sinistra!
Secondo, me.
-
Cataldi è una discreta riserve ma niente di che.
Serve ben altro.
-
A prescindere da Berisha se va via o meno, a gennaio, vista la condizione e la resa di Leiva e Parolo, servirebbero ALMENO due centrocampisti centrali, altro che punte!!!
si aggiunge qualcuno solo se qualcuno esce. Fa, queste so le basi... su.
-
Oggi nelle notizie sportive che mi compaiono sul telefonino era riportato che De Laurentis cerca un nuovo allenatore da scegliere in una rosa di tre. Uno di questi è Simone Inzaghi.
Forse ce ne libereremo insieme alla sua difesa a tre e potremo schierare la tanto agognata difesa a quattro
-
Oggi nelle notizie sportive che mi compaiono sul telefonino era riportato che De Laurentis cerca un nuovo allenatore da scegliere in una rosa di tre. Uno di questi è Simone Inzaghi.
Forse ce ne libereremo insieme alla sua difesa a tre e potremo schierare la tanto agognata difesa a quattro
Non ti va via , non abbandona Roma se non lo mandano via ... e poi e' Laziale 100x100
-
Oggi nelle notizie sportive che mi compaiono sul telefonino era riportato che De Laurentis cerca un nuovo allenatore da scegliere in una rosa di tre. Uno di questi è Simone Inzaghi.
Forse ce ne libereremo insieme alla sua difesa a tre e potremo schierare la tanto agognata difesa a quattro
Lavorare sulla qualità der telefonino de Surg O0
-
Simone sta' bene qua'.
A proposito: in Europa L. Visto che siamo praticamente al 95% fuori, fossi nel mister farei degli esperimenti importanti.
Tipo: farei giocare Jony come vice-Correa pero' non a fianco ma dietro a Caicedo!
Se gioca bene abbiano trovato il quarto attaccante (o, mezza punta).
Oltre a far giocare Berisha continuerei con Vavro centrale per fargli mettere altri minuti nelle gambe.
Ma attenzione: contro il Sassuolo in campionato farei giocare meta' tempo per uno a Lulic e Lukaku per poi inserire dal primo minuto nella gara successiva contro l' Udinese, Jordan e non Lulic.
A quel punto se e' recuperato, bene altrimenti nisba: ma almeno sapremo se puntarci oppure, intervenire sul (urgentemente), sul mercato a sinistra.
Se non faremo mai queste prove avremo sempre il dubbio se puntare su questi giocatori oppure, No.
In Europa L. Farei giocare anche Proto e farei debuttare a destra nella difesa a tre, Armini!
Cosi' in coppa...
Proto
Armini Vavro Radu
Patric* Cataldi Lulic
Parolo Berisha
Jony
Caicedo
* Marusic e' infortunato
Cosi' in campionato...
Strakosha
L.Felipe Acerbi Bastos
Lazzari L.Leiva Lukaku
Milinkovic L.Alberto
Immobile Correa
In questo modo possiamo girare tutta la rosa e possiamo capire cosa ci serve veramente a gennaio!
Dobbiamo esser intelligenti: sfruttiamo l' Europa L. Per vedere alcuni giocatori.
Sarebbe un peccato continuare con Jony come quinto in Europa L. non buttare dentro in campionato Lukaku per vedere se regge, non provare sempre in Europa L. un talento in difesa come Armini e non dare altre occasioni a Berisha.
Il futuro passa anche dagli esperimenti quando se ne ha l' opportunita' perche' i giocatori nuovi li scopri anche in queste occasioni.
Buon lavoro mister!
-
E' in casa gia bello e fatto, il suo nome e' Danilo Cataldi.
Abbiamo dato credito a quella pippa extragalattica di Badelj solo peche croato, la Croazia andava di moda, ma a Danilo NO!
Mi sembra che ognivolta sia sceso in campo abbia fatto il suo, o no?
Cataldi potrebbe andare bene da interno, ma deve crescere di molto di rendimento.
Ad oggi, e lo sappiamo tutti, non offre sufficienti garanzie per giocare da titolare.
Quanto a sostituire Leiva, non è il suo ruolo, ed è il principale motivo per cui dopo l'esordio promettentissimo, si era arenato.
-
Fossi Inzaghi andrei via solo per squadre come Inter / juve/ Milan oppure per almeno il doppio dello stipendio.
Altrimenti sta bene dove sta.
Tanto, se gli va bene, a Napoli vince quel che ha vinto con la Lazio. E niente più.
-
Cataldi potrebbe andare bene da interno, ma deve crescere di molto di rendimento.
Ad oggi, e lo sappiamo tutti, non offre sufficienti garanzie per giocare da titolare.
Quanto a sostituire Leiva, non è il suo ruolo, ed è il principale motivo per cui dopo l'esordio promettentissimo, si era arenato.
Pensa che invece a me è piaciuto moltissimo come regista puro, in Lazio-Torino.
Certo, non è una garanzia. Anche se mi piacerebbe rivederlo.
-
Anche per me Cataldi e' un interno, Correa una mezza punta e Patric un terzino destro.
Sapete tutti quante pagine di topic ho riempito: ma i mie occhi ci vedono ed hanno visto questi giocatori giocar bene in ruoli diversi dai loro originali.
Ce ne abbiamo messo di tempo ma ora, addirittura oltre che ad esser funzionali per il modulo sono pure migliorati ed io non posso che notarlo ed esserne molto soddisfatto da tifoso.
Oggi, Cataldi sa' fare il centrale intepretando il ruolo alla Di Matteo piuttosto che alla Leiva ma sempre di rendimento buono parliamo edi giocatore funzionale, parliamo.
Patric sa' fare il centrale ed e' pure migliorato.
Correa, e' diventato un attaccante che fa' molto male alle difese e si butta negli spazi in verticali: ora, e' devastante, quasi un top!
Tutto questo porta un nome: Simone Inzaghi.
Lukaku, quando sta' bene viene tenuto sempre in grande considerazione dal tecnico.
Vavro, se lo sta' costruendo pian piano come ha fatto con gli altri per avere un centrale che sappia impostare e rilanciare l' azione per poter spostare conseguentemente Acerbi a sinistra (che prendera' il posto di Radu).
Ma tutto questo avra' compimento il prox anno con Vavro che avra' ormai automatizzato i compiti tattici, e con Radu che avra' un anno in piu' e fara' posto ad Acerbi per continuar ad esser un alternativa comunque importante nella Lazio.
Gli unici giocatori che ancora non e' riuscito a sfruttare il mister, sono al momento Berisha e Jony.
Se a Jony gli cambia ruolo, Jony e' pronto a partire da subito!
Ne, sono convinto.
Per Berisha sta' cercando di lavorarci sopra, soprattutto di testa ma la cosa non e' semplice poiche' forse doveva farlo prima.
Insomma, i giocatori nell' arco della carriera possono subire trasformazioni tattiche se il loro allenatore e' bravo: l' unica cosa e' che per far questo ci si mette molto piu' tempo rispetto ad inserirli nel loro ruolo ma cio' imporrebbe di cambiar modulo, modulo che almeno 18 giocatori della rosa ormai conoscono a memoria e che quindi Inzaghi a maggior ragione non cambierebbe mai.
E in questo momento non avrebbe senso cambiarlo visto che son rimaste solo due competizioni.
Per cui, si continui su questa strada ormai intrapresa: i prox acquisti devono esser gia' pronti per il 3/5/2 e sarebbe meglio se fossero calciatori gia' consolidati (tipo Acerbi e Lazzari ma pure Romulo).
Alla Lazio, basterebbero 3 acquisti importanti il prox anno per diventare lei, il nuovo Napoli!
A questo punto con una squadra che gira, sara' il Ds che il prox anno dovra' andare su acquisti gia' consolidati e richiesti dal mister.
E tre acquisti anche a livello economico ce li possiamo permettere se quest' anno si va' in Champions: la nostra crescita dipende anche dal piazzamento di questa stagione.
Crescere si puo': ma ora, pensiamo al presente!
Cataldi e' giocatore vero che puo' ormai, ricoprire il ruolo di centrale!
-
Media di 1,7687 a partita con la Lazio.
Bene in campionato (1,7910 a partita), male male in europa (1,4583) con 11 sconfitte in 24 partite.
-
Grande Lazio questa degli ultimi due mesi.
Giochiamo un calcio raffinato, evoluto. Segniamo goal di rara bellezza. Far giocare quei due a centrocampo si sta rivelando un intuizione geniale, bravo ad insistere e a crederci.
-
Inzaghi su Lukaku: dipende solo da lui!
Tradotto da Gasco: e' forte, ha tutti i mezzi a disposizione, si e' ripreso pure dall' infortunio e lo voglio far giocare ma se vuole essere un grande calciatore non deve magna'!
Ho sbagliato la traduzione secondo voi?
-
La discussione sul "modulo", per fortuna, è rimandata a data da destinarsi.
-
Io non capisco perché non si possa criticare Inzaghi quando nella storia del calcio sono stati criticati allenatori ai quali il buon Simone al massimo può lucidare la punta degli scarpini.
Se ripeterà scelleratezze come quelle di far vincere per la prima volta contro una squadra italiana accozzaglie de scappatidecaza che perderebbero pure con lo Sgurgola scalo, o migliorerà il record europeo della striscia di sconfitte consecutive più lunga nella storia del nostro club, o se la farà incartare da allenatori come Semplici con una squadra che vale la metà della nostra continuerà a beccarsi le critiche che merita.
E soprattutto va messa in chiaro una cosa: IO NON CREDO che ci sia un laziale degno di questo nome che tifi contro la nostra squadra per poi poter criticare l' allenatore. O che rosichi se vinciamo perché così non può sfogarsi.
Io de sta cosa ma sarei pure cominciato a rompermi i coglioni, eh!
-
La mente umana e' contorta....non penso qualcuno tifi contro, almeno non un Laziale....penso invece che alcuni, e ne abbiamo avuto la riprova, siano li col forcone in attesa dell'errore o della sconfitta per saltare nuovamente fuori a dire : ve l'avevo detto !!! questo si, eccome se si.....
-
La mente umana e' contorta....
E allora io sono un' anima semplice: godo se vinco e mi incazzo se perdo, se pò? :D
-
Puoi fare tutto quello che vuoi...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
La mente umana e' contorta....non penso qualcuno tifi contro, almeno non un Laziale....penso invece che alcuni, e ne abbiamo avuto la riprova, siano li col forcone in attesa dell'errore o della sconfitta per saltare nuovamente fuori a dire : ve l'avevo detto !!! questo si, eccome se si.....
qualche autentica "cazzata" l'hanno commessa tutti, Inzaghi compreso. Poi c'è chi non ama particolarmente sto tecnico, e se, come ieri stava succedendo, l'altro tecnico te la incarta anche tatticamente (perché questo stava succedendo) e finisci la gara sull'1-1, le critiche a Inzaghi ci stanno. Invito Te e gli altri a notare che, ad esempio, per l'inserimento di Lukaku (ieri completamente inutile) il ns tecnico ha completamente stravolto l'assetto difensivo: tiri fuori un palleggiatore (LF) e metti Bastos - il quale, fatta eccezione per qualche sortita delle sue, non si propone mai e, soprattutto -cosa fondamentale per questa Lazio - non è un palleggiatore - variando così un assetto in cui Acerbi e Patric sembravano essere a loro agio... e non risolvendo nulla.
Poi hai vinto per un colpo di classe di due giocatori, ed è andata bene, s'abbracciamo tutti e SMS guadagna i 6 o i 6.5 che altrimenti sarebbero stati 5.
Stiamo vincendo e le critiche devono essere accolte come le lodi.
Salve
P.s. poi se ci vogliamo fa le pippe quando se vince e buttà dalla rupe quando se perde... Ci sta. L'importante è che quando ci si butta dalla rupe si muoia.
Poi si farà passare il pungolatore per accertare il decesso. O0
-
Io sono il primo a criticarlo...mica è esente da colpe...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Io sono il primo a criticarlo...mica è esente da colpe...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
ma infatti. Nulla da dire. Quando sbagliano jé devi pistà la capoccia. ;)
-
Io, di solito cerco di criticare in base alle mie idee calcistiche che posson esser giuste o, sbagliate ma son pur sempre le mie idee personali: premetto che evidentemente non ci capisco nulla perche' 9 volte su 10 ha sempre ragione Inzaghi ed io ho torto!
Ma quanto godo ad aver torto quando vinciamo voi non lo sapete!
Ecco, vedendo il calcio alla mia maniera (pur sbagliando), se ci fosse stato Conte, Allegri, piuttosto che lo stesso Inzaghi avrei criticato comunque la scelta tecnica sul turnover prossimo in Europa L.
Questa e' la probabile formazione di Inzaghi cotro il Cluj, oggi riportata dai giornali:
LAZIO (3-5-2): Strakosha; Bastos, Vavro, Acerbi; Lazzari, Parolo, Cataldi, Luis Alberto, Jony; Caicedo, Immobile. All.: Simone Inzaghi.
Ecco le mie critiche (giuste o, sbagliate le faccio in buona fede perche' ho paura che alcuni giocatori possano arrivare stanchi per la partita successiva di campionato!).
Luis e Ciro vanno preservati: ricordate la partita contro il Frosinone dopo i supplementari contro l' Inter in coppa Italia dell' anno scorso?
Non siamo a quei livelli ma sicuramente vedo nel mister una tremenda difficolta' a far a meno di Ciro, Luis Alberto e Acerbi.
Riproporre, Jony come quinto a me sembra un errore madornale: 1) Perche' non aiutiamo il calciatore D esprimersi nel.miglior dei modi e l' Europa L. Potrebbe esser un occasione per spostarlo nel ruolo piu' vicino al suo ruolo naturale ricoperto dal giocatore in 28 anni di carriera!
2) Perche' pure se Jony dovesse diventare un buon quinto (ma non credo per le sue caratteristiche e in base a quello che ho detto prima): che ci facciamo con un altro quinto in rosa quando in quel ruolo abbiamo gia' Lulic ed abbiamo finalmente recuperato Lukaku?
(Infatti in campionato entra Lukaku per Lulic e non Jony).
Perche' non provare Jony come vice-Luis oppure, come vice-Correa dove siamo maggiormente scoperti e dove il giocatore si avvicinerebbe notevolmente al suo vecchio ruolo di attaccante gia' ricoperto in carriera?
Ma chi ce l' ha detto il dottore, di far giocare Jony a tutti i costi come quinto?
Boh!
ALTRA CRITICA AL MISTER...
Per me siamo al 95% fuori dalla coppa: e' vero che non bisogna mai mollare ma in questo momento la priorita' va al campionato dove siamo terzi.
Purtroppo ci vuole anche intelligenza nel saper rinunciare a qualcosa che ormai e' compromesso.
Allora quello che non capisco e' il perche' far fare gli straordinari a gente come Luis Alberto e Immobile quando due gare prima sempre in Europa L. (Quando l' Europa L. Ancora era ancora alla nostra portata), neanche li hai convocati perche' ti interessava piu' il campionato?
Cioe' lui non e' che se li e' portati in panca: proprio non li ha convocati!
Ma non e' un controsenso buttarli tirolari ora che siamo quasi fuoei dalla coppa?
Inoltre: ma con Vavro al centro, a sinistra non puo' giocare qualcun altro al posto di Acerbi e per una volta non possiamo far riposare proprio, Acerbi visto che di occasioni per farlo riposare ce ne saranno poche?
Per me questi sono errori di gestione nell' ambito del turnover che ora non si notano ma con il passare delle gare son tutti minuti in piu' che metti nelle gambe di calciatori fondamentali che poi ti serviranno nello sprint finale.
Quindi sono piccoli errori di gestione cbe poi alla fine paghi!
Se proprio dovevamo giocarci l' Europa L. A tutti i costi allora dovevamo convocare Ciro e Luis quando era il momentodi farlo vale a dire quando la matematica non era cosi' compromessa.
Ecco, in queste cose rivedo l' Inzaghi poco lucido nel turnover della scorsa stagione cosi' come nella gestione delle forze e nelle rotazioni dei calciatori presenti in rosa.
Su questa problematica purtroppo, credo che Wasicu abbia ragione.
Ho dato 7.5 ad Inzaghi per come sta' gestendo il campionato ma non mi piace come ha gestito e sta' attualmente gestendo l' Europa L. E alcuni calciatori come Jony (completamente fuori ruolo cosa non piu' giustificabile visto che Lulic ha fatto 50 minuti contro il Sassuolo e per il campionato hai ormai recuperato anche Lukaku).
Alla fine andra' a finire che Jony in quel ruolo deludera' e Lulic dovra' lo stesso entrare (come nelle gare precedenti di Europa L.), con la doppia beffa di non aver provato Jony in un altro ruolo, di non aver fatto riposare Luis Alberto e di aver comunque impiegato Lulic ma utilizzando comunque una sostituzione.
Ora mi aspetto piogge di critiche nei riguardi del sottoscritto che in un momento cosi' bello azzarda una critica al mister: non mi manca il coraggio per esprimere le mie idee.
Lo lodo per la gestione del campionato ma lo critico per la gestione dell' Europa L.
Comunque lo faccio in buona fede e se le faccio e' perche' ho paura che poi qualche calciatore potra' esser magari stanco per la prox gara di campionato che e' SECONDO ME, la priorita' di questo momento.
Vogliamo giocarci l' Europa L.?
Ok, possiamo farlo con altri calciatori facendo girare la rosa e mettendo magari calciatori in altri ruoli proprio per far girare meglio la rosa.
Ciro, viene da due impegni di seguito: se gioca in coppa sarebbe il terzo impegno di seguito in pochi giorni perche' viene dall' impegno, prima con la nazionale e poi contro il Sassuolo.
Correa viene solo dall' impegno con il Sassuolo: perche' non far giocare Correa (piu' fresco), facendo tirar un pochino il fiato a Ciro?
Con Vavro al centro perche' non risparmiare Acerbi a sinistra?
Non abbiamo piu' difensori che posson giocare a sinistra?
Da poco ad Inzaghi ha preso la fissa di Acerbi a sinistra perche' prima lo metteva raramente, li'.
Con il risultato che anche in campionato L.Felipe (ottimissimo fino a qualche gara fa'), e' costretto a giocare male e fuori ruolo poiche' e' un centrale destro e invece viene impiegato come perno centrale!
SECONDO ME il mister sbaglia ancora la rotazione del turnover cosi' come la posizione di JONY e adesso e' andato troppo i m fissa psr Acerbi a sinistra!
SPERIAMO DI AVER TORTO: NON ME NE FREGA NIENTE DI DIRE....poi l' avevo detto!
A me interessa solo che vinciamo in campionato e che alcuni calciatori non arriveranno alla prox gara abbastanza cotti (motivo per cui sto' sollevando la problematica o, la piccola critica al mister).
Chi capisce sa' che sono in buona fede e quello che dico ha anche una logica perche' ho seguito attentamente le scelte precedenti del mister.
Diciamo che come tutti gli allenatori: anche lui ogni tanto sbaglia e in Europa L. Secondo me sta' piuttosto sbagliando.
Ma il problema e' che la cosa potrebbe togliere energie ai nostri nel campionato dove fin ora il mister e' stato ottimo!
Speriamo di sbagliare.
-
C'e' da spingere sull'accelleratore fino a natale. Ieri abbiamo visto una squadra in condizioni di forma strepitosa, notevole il finale di partita in crescendo, malgrado si giocasse su un campo pesantissimo. Simone nelle dichiarazioni post partita si rammarica per lo spreco di energie e solo dopo fa i complimenti alla squadra. Io le interviste le ascolto raramente, ma mi sembra un segnale importante. Si aspettava di chiuderla prima.
-
qualche autentica "cazzata" l'hanno commessa tutti, Inzaghi compreso. Poi c'è chi non ama particolarmente sto tecnico, e se, come ieri stava succedendo, l'altro tecnico te la incarta anche tatticamente (perché questo stava succedendo) e finisci la gara sull'1-1, le critiche a Inzaghi ci stanno. Invito Te e gli altri a notare che, ad esempio, per l'inserimento di Lukaku (ieri completamente inutile) il ns tecnico ha completamente stravolto l'assetto difensivo: tiri fuori un palleggiatore (LF) e metti Bastos - il quale, fatta eccezione per qualche sortita delle sue, non si propone mai e, soprattutto -cosa fondamentale per questa Lazio - non è un palleggiatore - variando così un assetto in cui Acerbi e Patric sembravano essere a loro agio... e non risolvendo nulla.
Poi hai vinto per un colpo di classe di due giocatori, ed è andata bene, s'abbracciamo tutti e SMS guadagna i 6 o i 6.5 che altrimenti sarebbero stati 5.
Stiamo vincendo e le critiche devono essere accolte come le lodi.
Salve
P.s. poi se ci vogliamo fa le pippe quando se vince e buttà dalla rupe quando se perde... Ci sta. L'importante è che quando ci si butta dalla rupe si muoia.
Poi si farà passare il pungolatore per accertare il decesso. O0
pensa che ieri tifosi e commentatori del sassuolo hanno imputato a de zerbi la sconfitta, per aver arretrato la squadra con i cambi, mentre Inzaghi inseriva Lukaku e Caicedo
-
pensa che ieri tifosi e commentatori del sassuolo hanno imputato a de zerbi la sconfitta, per aver arretrato la squadra con i cambi, mentre Inzaghi inseriva Lukaku e Caicedo
ah ah ah ah ma i cazzi de ogni pentola li sa er su coperchio...
-
Leggo di critiche a Sergej da parte di alcuni ex giocatori della Lazio ma pur rispettando il loro parere non sono d' accordo: Sergej, (dopo dioleiva), e' il centrocampista che ha recuperato piu' palloni (anvhe piu' di Parolo), che e' un dato incontestabile e inconfutabile e dimostrano l' importanza del giocatore!
Se Luis Alberto puo' fare le sue sgroppate offensive per servire assist a Correa e a Ciro portandosi tra le linee (non spalle alla porta ma vedendo la porta davanti a se), con un Lazzari che spinge molto a destra, il merito e' anche di chi da l' equilibrio e questo lo danno Sergej, Lulic e soprattutto Dioleiva (grande partita contro il Sassuolo altro che cotto!).
SMS, nel 3/5/2 e' l' unico capace di far questo tipo di gioco (tra i quattro nostri Big), e Inzaghi ha lavorato per renderlo un centrocampista puro.
Inoltre, Sergej spesso fa' assist importanti e gol decisivi.
Meno rispetto al passato per i nuovi compiti tattici ma comunque si rende importante anche nel tener palla, attirare su di se due giocatori e scaricare palla ad un compagno libero procurando superiorita' numerica a nostro favore a centrocampo.
Prima questa cosa la faceva a trequarti campo ora, nella nostra trequarti per cui si nota di meno ma e' allo stesso modo efficace e importante perche' ci consente la superiorita' in un altro settore xel campo che poi fa' rioartire velocemente la nostra azione.
Insomma oltre a far bene il mediano (giocatore che a fine gara ha sempre piu' Km percorsi tra i calciatori della sua squadra e delle squadre avversarie, e' assurdo questo dato e ne dimostra la forza), recupera tanti pallon, secondo nella Lazio solo a Dioleiva (come dicevamo).
Se la Lazio e' equilibrata e' per il suo sacrificio: ma soprattutto se Sergej stava veramente giocando male la Lazio a quest' ora non sarebbe mai stata terza in classifica poiche' non avrebbe mai trovato l' equilibrio e le squadre senza equilibrio non posson stare in queste posizioni di classifica.
Ecco, per chi critica Sergej (opinioni che vanno comunque rispettate poiche' ognuno ha la propria idea), inviterei a leggere i dati che tra l' altro nell' ultima partita contro il Sassuolo sono stati postati su un altro Topic da un nostro amico Netter (scusami amico se non ricordo il tuo Nick!).
Sergej, ormai nella Lazio e' un mediano: solo che a differenza di Gattuso (per fare un esempio), ti da' anche una qualita' pazzesca.
Ad Inzaghi vanno tutti i meriti per aver (secondo me), trasformato Milinkovic in un grande centrocampista.
Giudicare male Sms, a mio parere significa non averne capito i compiti tattici e soprattutto significa non aver capito il gioco di Inzaghi i cui schemi con la palla portano spesso Luis tra le linee, con Correa e Immobile che a turno vanno uno in profondita' e l' altro incontro alla palla e con Lazzari che parte gia' molto alto aspettando il cambio gioco dalla sinistra quando a sinistra non si trovano sbocchi con gli uno-due tra le linee di Luis e Correa, per potersi trovate a far l' uno contro uno dove spesso Lazzari prevale e infatti arriva quasi sempre al cross!
In questo senso Sergej deve obbligatoriamente stare dietro (Inzaghi contro il Sassuolo piu' volte ha gridato a Sergej di rimanere in posizione senza buttarsi in avanti).
Milinkovic, si inserisce quando Lazzari non salta l' uomo allora questo attende tenendo palla l' avanzamdnto di Sergej, arretrando il raggio d' azione sempre lungo la fascia portandosi via l' uomo per lasciar poi lo spazio per l' inserimento di Sergej nel centro-destra.
Lo stesso Sergej e' capace di fare lanci per inbeccare in verticale le due punte sul primo movimento e lo stesso Sergej porta palla per attirare su di se due uomini che nell' 80% dei casi non riescono a rubargli palla, cosi' Sergej scarica la palla e la Lazio parte in superiorita' numerica a centrocampo (sopratturro se la palla arriva a Luis!).
Per non parlare dell' importanza di Sergej nei calci da fermo sia di testa che nei calci d' angolo, sia nelle punizioni dal limite che si divide insieme a Luis Alberto.
LULIC, e' colui che a sinistra deve trinagolare con Luis e Correa.
Quando i due non trovano sbocchi si accentra e scarica la palla a Luis che (in questo unico caso spalle alla porta con la Lazio tutta in avanti), arretra e allora dall' altra parte tutti fanno movimenti conseguenziali e Milinkovic si porta al limite dell' area per trovare la battuta a rete.
Oppure, Lulic se trova gli altri comoagni che sono marcati tenta il dribbling accentrandosi e la crossa in mezzo per la diagonale dello stesso Sergej sul secondo palo che prova la botta a rete ma di solito prova la sponda per un suo compagno in mezzo all' area.
Nei casi un cui tutto questo non dovesse funzionare si buttano avanti anche i centrali esterni, Patric e Acerbi (ma anche Radu): son molto bravi nel farlo.
Lo fanno centralmente come previsto nel 3/5/2 ma grazie ad una cosa studiata da Inzaghi riescono a farlo alcune volte anche esternamente (cosa teoricamente non prevista nel 3/5/2).
In quel caso Sergej va a fare proprio il mediano per coprire il compagno e la zona.
LEIVA, puo' capitare che in zona dove si perde palla sulla ribattuta della difesa possa trovarsi in posizione vantaggiosa per il tiro in porta.
Nei calci piazzati ha un ruolo fondamentale in mezzo all' area anche Acerbi e quando gioca a sinistra di solito ha un cross dalla trequarti molto pericoloso (altra soluzione che piace ad Inzaghi a tal punto di fargli preferire contro squadre che ritiene inferiori a noi un Acerbi a sinistra e un L.Felipe al centro (in coppa Vavro al centro), pur sapendo che senza Acerbi al centro perdiamo molto, dietro.
Invece ci sono gli schemi offensivi partendo dalla costruzione arretrata fin dalla nostra area: per eludere il pressing avversario facciamo densita' in difesa, gli avversari portano un pressing molto alto e a quel punto si allargano i due centrali e si schiaccia Leiva (o, Cataldi che e' molto bravo a far questo tipo di gioco), e se riusciamo ad uscire dal pressing con un fitta trama di passaggi improvvisamente quando la palla arriva a Luis o, allo stesso Milinkovic, questi lanciano per Correa o, Immobile e inneschiamo cosi' la ripartenza veloce in superiorita' numerica poiche' gli avversari vengono colti di sorpresa in quanto si erano spinti in avanti con il pressing (il motivo per cui nel calcio moderno si vuole impostare da dietro e' per poter colpire l' avversario quindi e' una tattica paradossalmente offensiva, quella di farsi portare il pressing).
Quando siamo con tutti i titolari questo tipo di gioco ci riesce benissimo e diventiamo devastanti con la velocita' di Correa e Ciro e gli assist al bacio di Milinkovic e Luis (che tra i due e' quello che riesce ad accorciare le distanze della ripartenza tenendo palla ed arrivando a diventare il terzo attaccante in quella fase di gioco), per sfruttare il tre contro due o, al limite il tre contro tre.
Contro il Milan ci siamo riusciti.
Contro l' Inter poche volte ma Correa ancora non era il Correa pienamente attaccante di oggi
(inoltre mancava Ciro e con Ciro secondo me avremmo vinto ma a volte sono piu' importanti le situazioni di spogliatoio e vedendo la reazione di Ciro dopo quella partita, Inzaghi devo dire che fece bene a metterlo in castigo anche se cio' ci costo' la sconfitta contro l' Inter perche' con Ciro in campo dal primo minuto non so' come sarebbe andata a finire).
Anche contro il Sassuolo la tattica ha funzionato nel primo tempo ma non abbiamo concretizzato poi siamo calati e abbiamo cambiato tattica con lo spostamento di Acerbi di nuovo al centro con l' inserimento di Bastos ne' e' la prova.
In quel caso si voleva tener largo il subentrato (non a caso), Lukaku per mandarlo in profondita' nell' uno confro uno (almeno teoricamente), quindi cambiando tipo di gioco rispetto a quando c'e' Lulic.
A volte l' iniziar l' azione da dietro non riesce (quando non ci sono tutti i titolari e quando mancano soprattutto Correa, Luis e Ciro).
Contro il Celtic infatti era meglio lanciar lungo: questa tattica l' abbiamo pagata perdendo palla dietro anche se ci ha comunque portato davanti al loro portiere.
QUESTI SONO IN GRAN PARTE GLI SCHEMI OFFENSIVI DELLA LAZIO LA CUI FORZA E' L' AVER TANTE SOLUZIONI: CENTRALMENTE, NEGLI ESTERNI, E NELLE GIOCATE ANCHE SINGOLE DEI QUATTRO!
PIU' LA SCHEGGIA IMPAZZITA DA CALCIO D' ANGOLO RIGUARDANTE LUIS , CHE OGNI TANTO CI PROVA DIRETTAMENTE SU CORNER QUANDO LA DEVE BATTERE A RIENTRARE (SUL LATO SINISTRO DI LULIC PER INTENDERCI).
QUEST' ANNO DIRETTAMENTE DA CORNER HA ANCHE SEGNATO (MA GLI E LO HANNO ANNULLATO INGIUSTAMENTE), HA PRESO UNA TRAVERSA E UN PALO IN EUROPA L.
RAGION PER CUI E' COMUNQUE UNA SOLUZIONE O, ALTERNATIVA DI GIOCO RELATIVA ALLA QUALITA' SINGOLA DI UN GIOCATORE FENOMENALE, CHE ABBIAMO SOLO NOI PERCHE' NON ESISTE NESSUNO CHE SA' TIRARE IN PORTA DA CALCIO D' ANGOLO.
IO, RICORDO CHE LO SAPEVA FARE SOLO VERON!
CONCLUSIONE:
prima di criticare Sergej, bisognerebbe capire (e studiare), come gioca la Lazio.
Detto questo rispetto qualsiasi opinione: ci mancherebbe!
-
Preciso: per gol annullato da calcio d' angolo a Luis intendo che non l' hanno assegnato a lui.
Il gol ce l' hanno dato eccome ma come autogol!
Ma era gol diretto da calcio d' angolo dello spagnolo!
-
La Lazio non giocava a questi livelli dai tempi del Mancio.
Il modulo fantasia ha un suo perche'. Merito di Luis e SMS, che due cosi' ti capitano ogni cento anni vero, come e' vero che sono cresciuti esponenzialmente. Per quelli che dicono che ci manca il migliore SMS, quello visto oggi e' l'embrione del SMS 2.0. Ovvero non abbiamo ancora visto nulla. Questo vincera' i mondiali da solo. LA gli europei.Guarda se non tocca tifare Spagna.
-
Che poi modulo fantasia e' definizione approssimativa. Sembriamo saperne una piu' del diavolo, innegabile che in alcuni momenti i nostri cavano conigli dal cilindro con frequenza impressionante, ma il tutto nasce da impeccabili meccanismi di gioco. Oggi il cronista ha parlato di calcio totale. Non a torto.
-
Condivido tutto, bravo Inzaghi.
Va detto che tiriamo spesso fuori il coniglio dal cilindro perché, dalla metà campo in su, abbiamo una qualità tecnica impressionante.
A questa squadra servirebbero un paio di cambi di alto livello a metà campo, per trovare la continuità e fare il salto finale.
Hai parlato di SMS e LA, ma guarda che Correa è un fenomeno.
-
Certo e non dimenticherei neanche Lazzari.
Sbaglio o oggi SMS e LA si sono cambiati spesso di posizione?
-
Lazio in linea con i primi due anni di Inzaghi.
Nel 2018 32 punti dopo 14 partite, l’anno prima 28.
Non mi esalterei.
Bisogna entrare in CL e allora si che si sarà fatto un gran lavoro.
Quanto al gioco, la prima Lazio di pioli era simile
-
Se non sbaglio i due o tre netter che erano ciecamente contro Inzaghi e la difesa a tre, sono scomparsi dal forum.
Credo che da bravi gufi stiano appollaiati sul ramo in attesa di un agognato insuccesso della Lazio di Inzaghi.
Sciò sciò ciucciuè
-
Se non sbaglio i due o tre netter che erano ciecamente contro Inzaghi e la difesa a tre, sono scomparsi dal forum.
Credo che da bravi gufi stiano appollaiati sul ramo in attesa di un agognato insuccesso della Lazio di Inzaghi.
Sciò sciò ciucciuè
post evitabile.
Inzaghi è stato criticato quando andava criticato.
Forse è stato criticato pure Annibale dopo Canne, figuriamoci Inzaghi.
Cerchiamo, quindi, di esultare senza sto continuo desiderio di rivalsa (pure un pò sciocco, permettimi. Della scaramanzia medievale tipica della gretta old laziality manco parlo).
-
Se non sbaglio i due o tre netter che erano ciecamente contro Inzaghi e la difesa a tre, sono scomparsi dal forum.
Credo che da bravi gufi stiano appollaiati sul ramo in attesa di un agognato insuccesso della Lazio di Inzaghi.
Sciò sciò ciucciuè
Non credo ti riferissi a me perche' pur facendo spesso discorsi tattici ed avendo aperto addirittura un topic sulla difesa a 4, sono stato sempre un estimatore di mister Inzaghi infatti i cambi tattici ipotetici e le varie riflessioni comprendevano sempre una Lazio con il mister e di conseguenza un ipotetico cambio di modulo ma con gli schemi offensivi verticali di Inzaghi (il migliore in Italia in questo tipo di gioco), e la sua capacita' nel tenere in pugno lo spogliatoio.
Quando si parla di tattica bisogna esulare dai risultati: bisognerebbe farlo in maniera analitica-distaccata analizzando i movimenti, le distanze tra i reparti le posizioni in campo dei giocatori l' organizzazione nelle due fasi (con la palla e senza palla), a prescindere dalla posizione di classifica almeno dandoci un arco di tempo.
Allora se perdiamo le prossime 2 partite e ci raggiungono quelle sotto, che facciamo?
Il gruppo degli amanti della difesa a 4 tirera' fuori la loro ragione e viceversa se vinceremo le prossime due partite prevarra' il gruppo degli amanti della difesa a tre?
In questo modo non e' possibile parlare di tattica.
Quindi la tattica va studiata in maniera analitica e possibilmente senza esser condizionati dai risultati.
Anche perche' chi ce lo dice che questa squadra anche giocando a 4 (con Inzaghi in panchina quindi con il suo gioco verticale, i suoi schemi e il suo polso nello spogliatoio), non sarebbe lo stesso, terza?
Non lo sapremo mai, la tattica e' una materia di cui discutere appassionatamente su nozioni prettamente matematiche.
L' organizzazione e' fondamentale per una squadra molto di piu' del modulo: il modulo diventa importante per sfruttare le caratteristiche dei giocatori (quindi diventa importante ma all' interno di un organizzazione di gioco).
Non basta mettere i giocatori come nel biliardino altrimenti tutti saremmo allenatori.
Inzaghi, ha dovuto lavorare molto per arrivare a sfruttare piu' uomini possibili per il suo 3/5/2: ha dovuto trasformare Correa da mezza punta in una vera punta, Patric da terzino a centrale, Luis Alberto da mezza punta o, rifinitore dietro alle due punte, a centrocampista tutto campo.
Milinkovic e' stato trasformato in un centrocampista puro quasi i un mediano: non e' che prima quando giocava piu' avanti era una pippa, giusto?
Insomma, il mister ha adattato i giocatori al suo modulo: e' stato un processo lungo ma se sei bravo ci riesci.
Lui e' bravo ed ha creato la Lazio a sua immagine e somiglianza.
Se fosse stato un incapace non sarebbe riuscito a cambiare i ruoli ad alcuni interpreti.
Oggi, Patric e' migliorato cosi' come Correa.
Luis Alberto era gia' su questi livelli sia al Deportivo che alla stessa Lazio di Inzaghi giocando piu' avanti.
Il suo vero ruolo e' dietro le due punte da vero numero 10 ma si sta' trovando benissimo anche da centrocampista tutto campo.
Ogni allenatore ha il proprio modulo preferito: io, ho sempre detto che Inzaghi dal punto di vista tattico e' meglio pure di Conte che nel suo 3/5/2 non giocherebbe mai con Sms e Luis contemporaneamente a centrocampo.
Conte, trasmette invece una cattiveria incredibile ai suoi giocatori: stiamo parlando di grandi allenatori simili ma diversi.
Per fantasia e poiche' mi piace il gioco offensivo io preferisco il nostro Inzaghi!
Detto questo, il 3/5/2 di Inzaghi e' diventato un modulo perfetto per noi (come lo potrebbe essere un 4/3/2/1 piuttosto che un 4/3/1/3), per 3 motivi:
1) il problema di equilibrio con il 3/5/2 (Fantasia), era che Luis ed Sms giocavano piu' dietro di 30 metri (Milinkovic addirittura piu' dietro di Luis), e quindi non potevamo piu' sfruttare i loro gol (basta guardare i gol che i due hanno segnato 2 anni fa con Inzaghi sempre nel 3/5/2 ma in altre posizioni del campo).
A questo punto giocando con loro due dietro decidi di affidarti ai gol delle due punte: Immobile lo scorso anno era un pochino in crisi (ed e' stato pure sfortunatissimo con 9 pali colpiti), ma soprattutto Correa giocava dietro a Ciro e non a fianco poiche' non si era ancora trasformato in una punta.
Sbagliava movimenti e non era abbastanza cattivo sottoporta, infatti la Lazio lo scorso anno pur giocando bene faticava a segnare (lo dicono i numeri).
Da qui' la mia proposta di metter la squadra a 4 per riavvicinare Luis e Sms vicino alla porta (sempre con Correa in campo), che ci avrebbe consentito di ristabilire l' equilibrio in ambito realizzativo.
Non pensavo sinceramente che Correa potesse diventare una punta cosi forte: bisogna dare atto a Simone di esser mostruoso in questo.
In passato fece lo stesso processo con Keita': riuscendoci.
Oggi, ci e' riuscito anche con Correa che non solo fa i movimenti giusti da punta incrociandosi perfettamente con Ciro, ma oltre ad esser devastante e' diventato proprio cattivo sotto porta.
Con Immobile che e' tornato alle sue medie realizzative, e con un Correa che non gioca piu' dietro a Ciro ma a fianco di Ciro grazie all' addestramento di Inzaghi il passaggio alla difesa a 4 non ha piu' senso poiche' Luis e Sms possono giocare anche 30 metri dietro con altri compiti rispetto a quelli realizzativi poiche' davanti hai due mostri.
Inzaghi, sapeva che sarebbe riuscito a trasformare Correa in una grande punta e sapeva che Ciro avrebbe giovato degli assist di Luis (soprattutro), e Milinkovic (il piu' sacrificabile per caratteristiche a fare il mediano).
Ma lui e' un allenatore: nel momento in cui stava lavorando su tutto questo credo che porre delle alternative da parte nostra (che non lavoriamo sul campo come Inzaghi e vediamo le cose solo sul campo di gioco nelle gare ufficiali senza capire a volte le prospettive di alcuni addestramenti in allenamenti che non possiamo di certo vedere), possa esser stato piu' che legittimo in quel preciso momento da parte nostra.
Io, a Correa punta cosi' forte no ci avrei mai creduto: e meno male che ho avuto torto.
Di conseguenza se hai due punte cosi' prolifiche non ti serve avvicinare Luis e Sms di 30 metri poiche' i gol dei centrocampisti vengono compensati dagli attaccanti e di conseguenza e' inutile cambiar modulo.
Quindi bene la difesa a 3 (soprattutto ora che Lazzari si e' ambientato!!!).
Tra l' altro noi siamo tifosi (nel mio caso appassionati anche di tattica), mentre Inzaghi e' un allenatore (e pure con i controcaxxi).
Ma questo l' ho sempre sostenuto: solo che non tutti sono infallibili e su un forum ognuno dice la propria credendo di portare delle soluzioni nel momento del bisogno.
Ora non ci sono soluzioni: il gioco di Inzaghi e' perfettamente oliato e ben 18/19 uomini si sono integrati alla grande grazie al suo lavoro nel 3/5/2!
Gli altri dovranno sudare e adeguarsi se vorranno piu' spazio.
L' ubico apounto che faccio ad Inzaghi lo sapete e' la posizione di Jony ma ritiro anche questo appunto: e' normale che non lo sposta, perche' Lukaku (aimhe'), ancora non sta' benissimo.
Quindi capisco perche' il mister in questo momento non puo' spostar Jony perche' ha solo lui come vice-Lulic e rischierebbe di confonsergli ancor di piu' le idee.
Non appena il mister avra' la certezza che Lukaku sara' pronto, spostera' Jony vome vice-Luis, vedrete.
Comunque si sta' cautelando: il lancio di A.Anderson (molto talentuoso a dispetto della giovane eta'), non e' casuale!
-
Gasco scrivile du’ parole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Affetto da mutismo selettivo in effetti Gasco.
Deve imparare a esprimersi un po' di più.
-
Be' ragazzi, ho spiegato le ragioni dell' apertura di un mio topic che proponeva di giocare a 4: l' ho fatto perche' ero convinto di esser nel giusto ma solo per veder la mia Lazio migliorare e per il bene della Lazio.
Oggi, sono ben felice di dire che Gasco aveva torto: Inzaghi ha vinto su tutti i lati.
Ma neanche mi permetto di paragonarmi al nostro mister di cui sono il primo tifoso: era solo per far capire che quando si propone un modulo si cerca di farlo in buona fede e cio' non vuol dire esser contro il proprio mister, anzi!
Da qui la mia lunga analisi per spiegare le mie motivazioni.
Ma meno male che Gasco non ce capisce niente e che aveva ragione Inzaghi: ora, siamo terzi con un gioco splendido, 18 giocatori integrati, un grande allenatore e una grande squadra.
In questo momento mi sento un tifoso che sta' godendo come un "Bonobbo".
:downtown:
-
Be' ragazzi, ho spiegato le ragioni dell' apertura di un mio topic che proponeva di giocare a 4: l' ho fatto perche' ero convinto di esser nel giusto ma solo per veder la mia Lazio migliorare e per il bene della Lazio.
Oggi, sono ben felice di dire che Gasco aveva torto: Inzaghi ha vinto su tutti i lati.
Io spero di cuore che Inzaghi vinca su tutti i lati. Questo ce lo dirà la classifica alla 38esima, però.
-
Gasco scrivile du’ parole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente e' un ermetico.
Avrebbe potuto scrivere un "manovale" sulla tattica di Sir SimOne ed invece si e' limitato ad un banale
E m'illumino d'Inzaghi.
Sent from my iPad using Tapatalk
-
Il laconico Gasco :D
-
Gasco ha scritto soldati...si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
-
"...zitto un pò... ahò qualcuno m'ha chiamato?... Ahò ma che me state a chiamà? ...Scusa Postigliò ma m'hanno chiamato..."
Grande Gasco!
-
"...zitto un pò... ahò qualcuno m'ha chiamato?... Ahò ma che me state a chiamà? ...Scusa Postigliò ma m'hanno chiamato..."
Grande Gasco!
Aaahhhhaa, grande citazione "Compagni di Scuola" .
Be' meglio esser Postiglione che Farris!
🤣🤣🤣
-
Non credo ti riferissi a me perche' pur facendo spesso discorsi tattici ed avendo aperto addirittura un topic sulla difesa a 4, sono stato sempre un estimatore di mister Inzaghi infatti i cambi tattici ipotetici e le varie riflessioni comprendevano sempre una Lazio con il mister e di conseguenza un ipotetico cambio di modulo ma con gli schemi offensivi verticali di Inzaghi (il migliore in Italia in questo tipo di gioco), e la sua capacita' nel tenere in pugno lo spogliatoio.
Quando si parla di tattica bisogna esulare dai risultati: bisognerebbe farlo in maniera analitica-distaccata analizzando i movimenti, le distanze tra i reparti le posizioni in campo dei giocatori l' organizzazione nelle due fasi (con la palla e senza palla), a prescindere dalla posizione di classifica almeno dandoci un arco di tempo.
Allora se perdiamo le prossime 2 partite e ci raggiungono quelle sotto, che facciamo?
Il gruppo degli amanti della difesa a 4 tirera' fuori la loro ragione e viceversa se vinceremo le prossime due partite prevarra' il gruppo degli amanti della difesa a tre?
In questo modo non e' possibile parlare di tattica.
Quindi la tattica va studiata in maniera analitica e possibilmente senza esser condizionati dai risultati.
Anche perche' chi ce lo dice che questa squadra anche giocando a 4 (con Inzaghi in panchina quindi con il suo gioco verticale, i suoi schemi e il suo polso nello spogliatoio), non sarebbe lo stesso, terza?
Non lo sapremo mai, la tattica e' una materia di cui discutere appassionatamente su nozioni prettamente matematiche.
L' organizzazione e' fondamentale per una squadra molto di piu' del modulo: il modulo diventa importante per sfruttare le caratteristiche dei giocatori (quindi diventa importante ma all' interno di un organizzazione di gioco).
Non basta mettere i giocatori come nel biliardino altrimenti tutti saremmo allenatori.
Inzaghi, ha dovuto lavorare molto per arrivare a sfruttare piu' uomini possibili per il suo 3/5/2: ha dovuto trasformare Correa da mezza punta in una vera punta, Patric da terzino a centrale, Luis Alberto da mezza punta o, rifinitore dietro alle due punte, a centrocampista tutto campo.
Milinkovic e' stato trasformato in un centrocampista puro quasi i un mediano: non e' che prima quando giocava piu' avanti era una pippa, giusto?
Insomma, il mister ha adattato i giocatori al suo modulo: e' stato un processo lungo ma se sei bravo ci riesci.
Lui e' bravo ed ha creato la Lazio a sua immagine e somiglianza.
Se fosse stato un incapace non sarebbe riuscito a cambiare i ruoli ad alcuni interpreti.
Oggi, Patric e' migliorato cosi' come Correa.
Luis Alberto era gia' su questi livelli sia al Deportivo che alla stessa Lazio di Inzaghi giocando piu' avanti.
Il suo vero ruolo e' dietro le due punte da vero numero 10 ma si sta' trovando benissimo anche da centrocampista tutto campo.
Ogni allenatore ha il proprio modulo preferito: io, ho sempre detto che Inzaghi dal punto di vista tattico e' meglio pure di Conte che nel suo 3/5/2 non giocherebbe mai con Sms e Luis contemporaneamente a centrocampo.
Conte, trasmette invece una cattiveria incredibile ai suoi giocatori: stiamo parlando di grandi allenatori simili ma diversi.
Per fantasia e poiche' mi piace il gioco offensivo io preferisco il nostro Inzaghi!
Detto questo, il 3/5/2 di Inzaghi e' diventato un modulo perfetto per noi (come lo potrebbe essere un 4/3/2/1 piuttosto che un 4/3/1/3), per 3 motivi:
1) il problema di equilibrio con il 3/5/2 (Fantasia), era che Luis ed Sms giocavano piu' dietro di 30 metri (Milinkovic addirittura piu' dietro di Luis), e quindi non potevamo piu' sfruttare i loro gol (basta guardare i gol che i due hanno segnato 2 anni fa con Inzaghi sempre nel 3/5/2 ma in altre posizioni del campo).
A questo punto giocando con loro due dietro decidi di affidarti ai gol delle due punte: Immobile lo scorso anno era un pochino in crisi (ed e' stato pure sfortunatissimo con 9 pali colpiti), ma soprattutto Correa giocava dietro a Ciro e non a fianco poiche' non si era ancora trasformato in una punta.
Sbagliava movimenti e non era abbastanza cattivo sottoporta, infatti la Lazio lo scorso anno pur giocando bene faticava a segnare (lo dicono i numeri).
Da qui' la mia proposta di metter la squadra a 4 per riavvicinare Luis e Sms vicino alla porta (sempre con Correa in campo), che ci avrebbe consentito di ristabilire l' equilibrio in ambito realizzativo.
Non pensavo sinceramente che Correa potesse diventare una punta cosi forte: bisogna dare atto a Simone di esser mostruoso in questo.
In passato fece lo stesso processo con Keita': riuscendoci.
Oggi, ci e' riuscito anche con Correa che non solo fa i movimenti giusti da punta incrociandosi perfettamente con Ciro, ma oltre ad esser devastante e' diventato proprio cattivo sotto porta.
Con Immobile che e' tornato alle sue medie realizzative, e con un Correa che non gioca piu' dietro a Ciro ma a fianco di Ciro grazie all' addestramento di Inzaghi il passaggio alla difesa a 4 non ha piu' senso poiche' Luis e Sms possono giocare anche 30 metri dietro con altri compiti rispetto a quelli realizzativi poiche' davanti hai due mostri.
Inzaghi, sapeva che sarebbe riuscito a trasformare Correa in una grande punta e sapeva che Ciro avrebbe giovato degli assist di Luis (soprattutro), e Milinkovic (il piu' sacrificabile per caratteristiche a fare il mediano).
Ma lui e' un allenatore: nel momento in cui stava lavorando su tutto questo credo che porre delle alternative da parte nostra (che non lavoriamo sul campo come Inzaghi e vediamo le cose solo sul campo di gioco nelle gare ufficiali senza capire a volte le prospettive di alcuni addestramenti in allenamenti che non possiamo di certo vedere), possa esser stato piu' che legittimo in quel preciso momento da parte nostra.
Io, a Correa punta cosi' forte no ci avrei mai creduto: e meno male che ho avuto torto.
Di conseguenza se hai due punte cosi' prolifiche non ti serve avvicinare Luis e Sms di 30 metri poiche' i gol dei centrocampisti vengono compensati dagli attaccanti e di conseguenza e' inutile cambiar modulo.
Quindi bene la difesa a 3 (soprattutto ora che Lazzari si e' ambientato!!!).
Tra l' altro noi siamo tifosi (nel mio caso appassionati anche di tattica), mentre Inzaghi e' un allenatore (e pure con i controcaxxi).
Ma questo l' ho sempre sostenuto: solo che non tutti sono infallibili e su un forum ognuno dice la propria credendo di portare delle soluzioni nel momento del bisogno.
Ora non ci sono soluzioni: il gioco di Inzaghi e' perfettamente oliato e ben 18/19 uomini si sono integrati alla grande grazie al suo lavoro nel 3/5/2!
Gli altri dovranno sudare e adeguarsi se vorranno piu' spazio.
L' ubico apounto che faccio ad Inzaghi lo sapete e' la posizione di Jony ma ritiro anche questo appunto: e' normale che non lo sposta, perche' Lukaku (aimhe'), ancora non sta' benissimo.
Quindi capisco perche' il mister in questo momento non puo' spostar Jony perche' ha solo lui come vice-Lulic e rischierebbe di confonsergli ancor di piu' le idee.
Non appena il mister avra' la certezza che Lukaku sara' pronto, spostera' Jony vome vice-Luis, vedrete.
Comunque si sta' cautelando: il lancio di A.Anderson (molto talentuoso a dispetto della giovane eta'), non e' casuale!
No, mi riferisco ad altri e non a te. Anche perchè non leggo mai i tuoi post che sono troppo lunghi per la mia capacità di lettura
-
No, mi riferisco ad altri e non a te. Anche perchè non leggo mai i tuoi post che sono troppo lunghi per la mia capacità di lettura
Oppure la tua capacita' di lettura e' ottima ma e' la mia capacita' di scrittura che non rende facile la lettura dei miei post!
Oggi, mi sento un po' Carmelo Bene: metto in discussione me stesso!
-
Se non sbaglio i due o tre netter che erano ciecamente contro Inzaghi e la difesa a tre, sono scomparsi dal forum.
Credo che da bravi gufi stiano appollaiati sul ramo in attesa di un agognato insuccesso della Lazio di Inzaghi.
Sciò sciò ciucciuè
il più grande sopravvalutato nella storia recente della Lazio: un mistero perché stia ancora qua, un mistero doppio il fatto che abbia così tanti estimatori.
8)
-
LUIS ALBERTO
Titolare contro il Cluj e titolare domenica contro l’Udinese, il numero 10 è stato chiamato agli straordinari e probabilmente il suo corpo inizia ad accusare i primi segni della stanchezza.
Quando ho scassato le scatole per un intera settimana affinche' potesse riposare contro il Cluj c'era un motivo poiche' il passato dovrebbe insegnarci qualcosa.
Luis va gestito non e' unAcerbi che le puo' giocare tutte (che poi anche questa cosa finiremo per pagarla perche' nessuno e' indistruttibile e secondo me ne stiamo abusando).
(Frosinone docet. Dove Luis e Ciro si stirarono poiche' affaticati da impegni ravvicinati e furono tenuti in campo fino alla fine nonostante stessimo vincendo per 1-0 con una grande Caicedo!).
Ecco perche' avevo invitato il mister a sperimentare Jony a centrocampo contro il Cluj proprio come vice-Luis: magari Lulic sarebbe potuto entrare per farctespirare Luis e avremmo potuto spostare Jony come vice-Luis!
Ma abbiamo preferito tenere in campo Luis.
Ecco perche' avevo invitato il mister a scegliere una priorita' tra le varie competizioni e a preservare alcuni Big in una competizione che ci vede quasi fuori a livello matematico (nonostante la vittoria contro il Cluj).
A volte bisogna anche scegliere: non si puo' aver tutto poiche' si rischia di sovraccaricare alcuni giocatori.
Che mancassero molti titolari e' vero ma quelli fondamentali (Acsrbi e Luis), giocano sempre.
Mentre il mister e' stato bravo a risparmiare almeno, Ciro contro il Cluj.
Ora, attenzione: la gara piu' importante paradossalmente e' contro il Cagliari non congro la Juve (per quanto importante per eventuali scenari piu' ampi), poiche' contro il Cagliari si trattera' di uno scontro Champions e quindi un traguardo piu' alla portata, per quanto comunque sempre difficile.
Non si rischi Luis contro la Juve: preferirei che si riposasse a favore del Cagliari per non rischiare eventuali infortuni come contro il Frosinone o, in altre occasioni sempre a causa di un impiego troppo elevato del giocatore(anche perche' poi ci sara' la finale di Supercoppa!).
Se volevamo Luis fresco contro la Juve, allora (secondo me), dovevamo scegliere di non farlo giocare contro il Cluj oppure, dovevamo ALMENO, toglierlo a meta' tempo.
Invece ha fatto tutti i 90 minuti contro il Cluj e abbiamo fatto uscire Jony!
Nessuno e' perfetto: Inzaghi su queste cose ha ancora difetti di gestione poiche' proprio non vuole rinunciare a nessuna competizione.
Cosi, come per Acerbi: vabbe' lui e' un mostro ma contro il Cluj avrebbe potuto riposare, anche perche' a sinistra abbiamo Radu e Bastos che possono e avrebbero potuto giocare.
Non sottovalutiamo queste cose: nel girone di ritorno le tante partite si inizieranno a far sentire e le forze le devi gestire a partir da ora altrimenti poi sara' troppo tardi.
Non voglio arrivare con Luis, Correa, Acerbi e Immobile, cotti a meta' girone di ritorno.
E soprattutto quando uno e' affaticato non rischiamolo rischiando eventuali infortuni che poi possono pregiudicare il proseguo della stagione: impariamo dagli errori passati.
Poi non parliamo di sfortuna, ehh!
Me ne sbatto dell' ok dei medici: se uno e' affaticato no e' infortunato e puo' rischiare di giocare quindi e' normale che il medico dia l' ok ma se uno e' affaticato puo' anche rischiare indortuni muscolari.
Allora, meglio scegliere le partite prioritarie: pur rosicando la nostra partita prioritaria e' quella contro il Cagliari.
Sarebbe dovuta esser anche quella contro la Juve ma abbiamo preferito mantenere Luis in campo per tutto il tempo contro il Cluj in una partita non prioritaria.
Tutto, secondo me.
-
Si gioca sabato Gasco.
-
Si gioca sabato Gasco.
Il problema e' la gara successiva contro il Cagliari e comunque Sabato e' ravvicinato rispetto a Domenica per cui hai un giorno in meno di riposo.
Oggi e' Mercoledi': Luis puo' recuperare dall' affaticamento ma poi ce la farebbe a giocare contro il Cagliari?
Allora tra le due sceglierei di impiegarlo (solo), contro il Cagliari.
Ma io, non sono un allenatore, dico solo: stiamoci attenti alla gestione di Luis che e' particolarmente delicato e lo sappiamo.
Lui, e' il gioco della Lazio: e' troppo importante.
Tutto qui'.
-
Puo' essere pretattica. Comunque se potesse scegliere quella da giocare Luis sceglierebbe quella di sabato. Simone lo sa.
A Cagliari si pensa dopo.
-
Col Cagliari giochiamo 9 giorni dopo.
E tra le due abbiamo anche la rogna Rennes... che non saprei come trattare...
-
Col Cagliari giochiamo 9 giorni dopo.
E tra le due abbiamo anche la rogna Rennes... che non saprei come trattare...
Mettendo i panchinari e giocando al piccolo trotto, tanto e' impossibile , e sarebbe da stupidi, che cluj e celtic giochino seriamente.
-
Ma certo!
La league è andata, mettiamoci una pietra sopra e non ne parliamo più
Godiamoci quindi l' andamento da terzo posto che in campionato abbiamo avuto fino ad ora e FORZA LAZIO.
Me mozzico ai gomiti per i quattro punti persi fra trigoriese e Bologna ed il punto buttato via con l' Inter perchè erano punti che avevamo ampiamente meritato. Non conto i tre punti persi con la spal perché il momento da coglione tocca prima o poi a tutte le squadre, ma ai cinque punti di cui sopra si.
Siamo forti, con il morale a mille e gli arbitri fino ad ora non ci hanno nemmeno depredato troppo. Che vogliamo di più? :D
-
Alla fine non avevo calcolato i 9 giorni contro il Cagliari (forse perche' avevo messo dentro al ragionamento la partita di coppa).
Be' allora cambio le mie idee: rischierei L.Alberto contro la Juve per poi tenerlo 8 giorni a riposo con fisioterapisti, spremute di arancio, massaggiatrici asiatiche, Thailandesi ecc. E cinema erotico-Trash, anni 80'.
A quel punto contro il Rennes, pure sti' caxxi!
Che giochi in coppa finalmente Jony a centrocampo al posto di Luis!
Ma non facciamo giocare a Luis, Juve, Rennes e Cagliari (ricordiamoci che dopo c'e' la Supercoppa!).
Ritorniamo sempre li': non possiamo tenere in tutte le competizioni.l e qualcosa la dobbiamo pur mollare.
Abbiamo il campionato per la lotta in Champions (Se dovessimo vincere anche contro la Juve e il Cagliari non lo so' se l' obiettivo sara' solo la qualif. In Champions L.), la finale di Supercoppa e la Coppa Italia da giocare.
Datemi retta: rinunciamo all' Europa L.
Aho': poi giocando con le riserve chi l' ha detto? Magari vinciamo lo stesso pure contro il Rennes ma tanto la qualif. Non dipendera' da noi.
Poi se passiamo tanto meglio, ma i titolari teniamoli tutti in panca per il Cagliari: guai a far giocare, Strakosha, Acerbi (che tanto in coppa se gioca, gioca a sinistra), L.Leiva, Milinkovic, L.Alberto, Immobile e Correa contro il Rennes!
Mettiamo al loro posto:
PROTO (Strakosha)
RADU (Acerbi) (a sinistra)
CATALDI (L.Leiva)
PAROLO (Milinkovic)
JONY (L.Alberto)
CAICEDO (Immobile)
ADEKANYE (Correa)
In finale e' quella con cui abbiamo battuto il Cluj ma senza Luis Alberto ed Acerbi (che avranno bisogno pure di tirar un po' il fiato, No?).
Potremmo comunque vincere con le riserve ma la coppa europea deve essere un extra e non possiamo permetterci di rischiare i nostri Big!
Aho', poi ognuno ha le sue idee personali riguardo agli obiettivi preferiti.
-
Mettendo i panchinari e giocando al piccolo trotto, tanto e' impossibile , e sarebbe da stupidi, che cluj e celtic giochino seriamente.
Metterei i panchinari, ma tre pezzi da 90 in panchina pronti a subentrare se arrivassero notizie inattese da Cluj...
-
Metterei i panchinari, ma tre pezzi da 90 in panchina pronti a subentrare se arrivassero notizie inattese da Cluj...
Be' in panchina ci possono andar tutti i pezzi da 90 se per questo!
-
Be' in panchina ci possono andar tutti i pezzi da 90 se per questo!
Appunto!
Simone non facesse la stupidaggine di risparmargli il viaggio in Bretagna... come fece in Romania con Immobile e Luis Alberto...
-
Appunto!
Simone non facesse la stupidaggine di risparmargli il viaggio in Bretagna... come fece in Romania con Immobile e Luis Alberto...
Perfettamente d'accordo: tra l'altro avere i titolari in panchina darebbe un certo tipo di segnale sicuramente positivo alle riserve che saranno in campo.
Viceversa vedere i primavera in panchina darebbe meno stimoli a quelli che giocheranno: a me poi stuzzica particolarmente l' idea di battere il Rennes con le riserve.
Per me ce la possiamo fare comunque.
-
ZOFF:
“Stimo molto Inzaghi, è un allenatore che ci sa fare. Sono diversi anni che ha una buona squadra a disposizione, potenzialmente devastante. Ha la capacità di schiacciare gli avversari. È cresciuta anche dal punto di vista mentale, non si scioglie più alla prima difficoltà. Ha il dovere di andare in Champions.”
Lazio-Juve
“In questi anni sono uscite fuori sempre delle belle gare, molto equilibrate. La Lazio si è comportata quasi sempre bene e in questo momento sta dimostrando di essere una realtà di questa A. Contro la Juve potrebbe partire anche con i favori del pronostico. Sarà una sfida interessante.”
-
Mediocre
-
Evviva Simone, viva la Lazio.
-
La squadra è la stessa dell'anno scorso, più il solo Lazzari.
Eppure pare un'altra....
-
Non è poco Lazzari.
-
La squadra è la stessa dell'anno scorso, più il solo Lazzari.
Eppure pare un'altra....
È vero, incredibile.
Però, in fondo, sticazzi ! Viva Inzaghi !
-
La squadra è la stessa dell'anno scorso, più il solo Lazzari.
Eppure pare un'altra....
Quando hai una buona squadra, perchè ce l'hai e la fai rendere al meglio. La squadra diventa ottima.
Quando hai un ottima squadra come la Juve e la gestisci male la squadra diventa buona.
I giocatori, mi ripeto, non sempre sono forti perchè lo sono. Quelli che non sono campioni (come buona parte della Lazio escluso Leiva che farebbe bene ovunque) li devi far giocare bene. Se no dipende da te il fatto che siano pippe o fortissimi.
Dopo aver difeso Inzaghi da individui davvero poco credibili, ho avuto qualche dubbio. Ma penso che sia un ottimo allenatore. È lui che ha reso alcuni nostri giocatori dei giocatori straordianri. Ne potrei citare alcuni. Ma l'emblema è Immobile.
-
“Qualcuno si dimentica che la Lazio ha vinto la coppa Italia e parla dell’ottavo posto”
Queste parole mi fanno apprezzare ancora di più il nostro allenatore.
-
Sta sfatando tabu su tabu
Abbiamo vinto a Milano dopo 30 anni, vinto ieri sera dopo 16
Ci sarà gente che dirà che statisticamente prima o poi sarebbe dovuto accadere, peccato non ci siano riusciti ottimi allenatori come Sven, come Delio.
Il suo grande, enorme merito è di aver avuto sempre fiducia nei suoi ragazzi, si è preso le critiche anche quando la colpa non era totalmente sua, e i suoi ragazzi stanno contraccambiando alla grande.
Spero rimanga per molto molto molto tempo.
-
“Qualcuno si dimentica che la Lazio ha vinto la coppa Italia e parla dell’ottavo posto”
Queste parole mi fanno apprezzare ancora di più il nostro allenatore.
Adesso peró deve fare il salto. Non puó farci annusare la pietanza e poi ce la toglie da sotto il naso.
Due anni fa, magari la pietanza ce l'ha tolta il Var. Adesso deve portarci in Champions.
-
Non accontentarti Simone.
Hai portato la Lazio a livello delle prime 2.
Sei un grande allenatore.
-
La league è andata, mettiamoci una pietra sopra e non ne parliamo più
Facciamo che ci proviamo fino all'ultimo a non essere buttati fuori dall'EL...vinciamo a Rennes ed aspettiamo.
Guai ad andare dimessi o privi di volontà di vincere in Francia!!
-
Facciamo che ci proviamo fino all'ultimo a non essere buttati fuori dall'EL...vinciamo a Rennes ed aspettiamo.
Guai ad andare dimessi o privi di volontà di vincere in Francia!!
Ripeto. La partita la dobbiamo vincere, poi si vedrà. Si potrebbe anche continuare a giocare questa competizione con leggerezza fino a Marzo. Poi se siamo dentro ad Aprile ci ripensiamo.
-
Ragazzi c'e' differenza tra giocare al massimo e tentare di vincere (aspettando sempre il risultato utile dall' altro campo), giocando la partita con i titolari e con le riserve.
Abbiamo uno scontro a questo punto valido non per la lotta Champions ma per la lotta allo Scudo, contro il Cagliari e subito dopo la finale di Supercoppa contro la Juventus!
Per forza di cose, bisogna preservare le energie e alcuni giocatori fondamentali, ma far cio' non significherebbe necessariamente, giocar senza piglio e mordente la partita di Europa L.
Anzi!
Andiamo a vedere i particolari...
essendo Marusic non pronto, Lazzari sara' chiamato agli straordinari.
Patric e Bastos possono assolutamente sostituire L.Felipe e Radu.
Proto puo' sostituire, Strakosha.
Cataldi, Leiva!
Parolo, Milinkovic.
Caicedo, Immobile.
Vavro, da centrale nell' ultima partita contro il Cluj aveva fatto bene!
Proto
Patric
X
Cataldi
Vavro
Bastos
Lazzari
Parolo
Caicedo
X
X
Questi son tutti giocatori che possono battere il Rennes: nelle X ci sono i punti interrogativi.
A sinistra Lukaku e' in grado di giocare contro il Cagliari almeno 60 minuti?
Se si, allora possiamo azzardare Lulic a sinistra contro il Rennes (poiche' Lukaku non puo' giocare in coppa in quanto non e' in lista), e di conseguenza Jony spostato a vice-Luis Alberto!
In attacco Adekanye merita fiducia dopo la prestazione contro il Cluj.
Se viceversa Lukaku non da' garanzie, allora sarebbe meglio non rischiar Lulic e a quel punto Inzaghi sarebbe costretto a rimettere Jony come quinto e a centrocampo uno tra Milinkovic e L.Alberto poiche'non avrebbe altre soluzioni.
Dobbiamo capire se Lukaku sta' bene oppure, No: la sua disponibilita' offrirebbe ad Inzaghi diverse alternative perche' a quel punto potrebbe spostar di ruolo alcuni giocatori come Jony che al momento non stanno rendendo nel ruolo per il quale erano stati acquistati e con un cambio di posizione potrebbero sbocciare.
Ma se Lukaku non offre garanzie fisiche, il mister non potra' mai spostar Jony di ruolo e magari con il suo spostamento coprire anche l' altro ruolo mancante dello scacchiere ovvero, quello del centrocampista (che tanti invocano di acquistare), vice-Luis!
-
Quando hai una buona squadra, perchè ce l'hai e la fai rendere al meglio. La squadra diventa ottima.
Quando hai un ottima squadra come la Juve e la gestisci male la squadra diventa buona.
I giocatori, mi ripeto, non sempre sono forti perchè lo sono. Quelli che non sono campioni (come buona parte della Lazio escluso Leiva che farebbe bene ovunque) li devi far giocare bene. Se no dipende da te il fatto che siano pippe o fortissimi.
Dopo aver difeso Inzaghi da individui davvero poco credibili, ho avuto qualche dubbio. Ma penso che sia un ottimo allenatore. È lui che ha reso alcuni nostri giocatori dei giocatori straordianri. Ne potrei citare alcuni. Ma l'emblema è Immobile.
Veramente Leiva in Inghilterra era considerato finito
-
La squadra è la stessa dell'anno scorso, più il solo Lazzari.
presto si faranno valere anche Vavro etc... Occorre solo attendere e levarsi di dosso sta lazialità meschina, pessimista, piagnona e "menagrama" che è il male misterioso di una tifoseria altrimenti meravigliosa
-
Questo tipo di Lazialità è purtroppo sempre in agguato
-
Ignora gli acquisti (Berisha)
Giocano sempre gli stessi.. io incontrassi Lulic/Radu per strada gli farei passare 2 minuti di paura
Toglie Leiva e tiene fuori Sms
siamo corti davanti cazzo
contro la Samp andava tutto bene...ci siamo incartati con la roma,voleva fare lo splendido con la spal cambiando ha sopravvalutato la formazione che ci ha proposto
facciamo che il nostro campionato inizia Domenica..anzi ogni domenica--
Su giovedi non mi esprimo ma se le becchiamo dalla spal figurati da un alter ego romeno..
ps juve napoli inter hanno rose superiori milan fiorentina siamo li , con tutto il resto DOBBIAMO ASFALTARE
Tu si che avevi capito tutto
-
Tu si che avevi capito tutto
Sono 2 mesi che non scrive, sta aspettando tempi migliori.
-
Devo chiedere scusa a Fabio per avergli risposto dopo aver letto solo il suo post. Oggi ci sono tornato ed ho letto tutta la prima pagina: è un coro unanime di critiche severe a Inzaghi che viene da quasi tutti invitato ad andarsene.
C'è un solo post favorevole ad Inzaghi, quello di Jim BowieNon è poco Lazzari.
e
-
visto che è in atto la beatificazione, è ora di mettere un po' di pepe al topic.
gli errori di Simone.
per me non è stato in grado di gestire Felipe Anderson, per me un grande rimpianto.
-
visto che è in atto la beatificazione, è ora di mettere un po' di pepe al topic.
gli errori di Simone.
per me non è stato in grado di gestire Felipe Anderson, per me un grande rimpianto.
può darsi.
anche lui ha fatto errori, senza dubbio.
ma messi sulla bilancia, credo siano di più i meriti, nettamente.
-
Devo chiedere scusa a Fabio per avergli risposto dopo aver letto solo il suo post. Oggi ci sono tornato ed ho letto tutta la prima pagina: è un coro unanime di critiche severe a Inzaghi che viene da quasi tutti invitato ad andarsene.
C'è un solo post favorevole ad Inzaghi, quello di Jim Bowiee
Certo, io mi sono augurato più volte che la sua strada e qualla della Lazio si dividessero, perché di cazzate ne ha fatte tante, e me lo augurerò di nuovo se ricomincerà a farle.
Poi se, come spero, ci farà vincere, viva Simone, è ovvio, io sono sposato con la Lazio, mica con lui.
8) Ma è il destino di tutti gli allenatori della storia, eh! Anche di quelli che hanno vinto infinitamente più di lui.
-
Devo chiedere scusa a Fabio per avergli risposto dopo aver letto solo il suo post. Oggi ci sono tornato ed ho letto tutta la prima pagina: è un coro unanime di critiche severe a Inzaghi che viene da quasi tutti invitato ad andarsene.
C'è un solo post favorevole ad Inzaghi, quello di Jim Bowiee
Sì, ma il problema era di Jim. Perché i giudizi non si possono sganciare dal contesto e dal momento in cui vengono dati.
Al tempo, la Lazio perdeva a rotta di collo. Quindi avevano ragione quelli che si incazzavano con Inzaghi ( ma solo nei limiti della buona educazione).
Oggi si gioca alla grande, e faccio i complimenti al tecnico.
Se però a fine anno dovessimo arrivare decimi, sarebbe assurdo venire qua a pescare i miei complimenti a Inzaghi per poter dire che sono un pirla.
Perché io mi congratulo con il mister alla luce di quello che vedo adesso, il futuro non lo conosco mica.
Se da qua a maggio le perdesse tutte, allora tornerei a chiederne il cambio. Mi sembra normale.
-
Sì, ma il problema era di Jim. Perché i giudizi non si possono sganciare dal contesto e dal momento in cui vengono dati.
Al tempo, la Lazio perdeva a rotta di collo. Quindi avevano ragione quelli che si incazzavano con Inzaghi ( ma solo nei limiti della buona educazione).
Oggi si gioca alla grande, e faccio i complimenti al tecnico.
Se però a fine anno dovessimo arrivare decimi, sarebbe assurdo venire qua a pescare i miei complimenti a Inzaghi per poter dire che sono un pirla.
Perché io mi congratulo con il mister alla luce di quello che vedo adesso, il futuro non lo conosco mica.
Se da qua a maggio le perdesse tutte, allora tornerei a chiederne il cambio. Mi sembra normale.
NO il problema non era ne e' il mio.
Io e te ne abbiamo discusso a iosa tanto che ti dovresti essere rotto il cazzo di sentir ripetere la solita litania.
Maran adesso ha i giocatori ed allora per tutti e' un fenomeno, Ancelotti c'ha una squadra di pippe e pure logore e' diventatop una pippa.
Gli allenatori rendono secondo quanto rendono i giocatori.
Il loro valore aggiunto sta solo nel formare un gruppo e tenerlo unito ed al riparo da sbalzi umorali dell'ambiente.
Poii se hai Nesta puoi giocare con 1.5.4
-
NO il problema non era ne e' il mio.
Io e te ne abbiamo discusso a iosa tanto che ti dovresti essere rotto il cazzo di sentir ripetere la solita litania.
Maran adesso ha i giocatori ed allora per tutti e' un fenomeno, Ancelotti c'ha una squadra di pippe e pure logore e' diventatop una pippa.
Gli allenatori rendono secondo quanto rendono i giocatori.
Il loro valore aggiunto sta solo nel formare un gruppo e tenerlo unito ed al riparo da sbalzi umorali dell'ambiente.
Poii se hai Nesta puoi giocare con 1.5.4
Allora sono scemi al Napoli che pagano 10 milioni annui a Ancelotti ? E gli altri top europei perché pagano milioni l’allenatore? Tutti pirla ?
Non condivido questa visione secondo cui l’allenatore conta quanto la mia presenza davanti alla tv.
Sono d’accordo sul fatto che , se hai una squadra di seghe, in panca puoi metterci chi vuoi. Ma questo è tutt’altro discorso.
Inzaghi sta avendo molti meriti e sono molto contento di lui. Però trovo strano ( dico in generale, non riferito a te) andare a ripescare giudizi espressi da un utente in tutt’altro contesto, per poterli criticare alla luce del contesto attuale.
Sarebbe come se vincessimo lo scudetto e uno dicesse : “Campioni d’Italia.....ma che coglione quel Frigo...che nell’anno di Ballardini contestò la società....”
-
Allora sono scemi al Napoli che pagano 10 milioni annui a Ancelotti ? E gli altri top europei perché pagano milioni l’allenatore? Tutti pirla ?
Non condivido questa visione secondo cui l’allenatore conta quanto la mia presenza davanti alla tv.
Sono d’accordo sul fatto che , se hai una squadra di seghe, in panca puoi metterci chi vuoi. Ma questo è tutt’altro discorso.
Inzaghi sta avendo molti meriti e sono molto contento di lui. Però trovo strano ( dico in generale, non riferito a te) andare a ripescare giudizi espressi da un utente in tutt’altro contesto, per poterli criticare alla luce del contesto attuale.
Sarebbe come se vincessimo lo scudetto e uno dicesse : “Campioni d’Italia.....ma che coglione quel Frigo...che nell’anno di Ballardini contestò la società....”
Si a Napoli sono coglioni perche hanno ragionato di panza, per far assorbire l'uscita di Sarri hanno provato con il nome ad effetto ed i risultati sono dove sono.
Per quanto riguarda Inzaghi, la maggior parte ha criticato l'idea del gioco che ha voluto dare alla squadra, non si chiama Talebano qualcuno che si critica solo sugli epidsodi.
Anche io, pensa un po', l'ho criticato ed in alcuni casi non ho condiviso le sue scelte, ma la maggior parte di noi, si e' permessa di criticarlo senza essere a conoscenza di cosa succedeva tutti i giorni a Formello e sopratutto senza essere un addetto ai lavori, bravo pero' perche so mejo io dell'80% che girano intorno alla Lazio.
Si fa presto, dopo, a dire qua e la, cosi e cosa'.
Da Tremebondo a Sopravalutato c'e' un mondo in mezzo,ci puoi infilare di tutto, da venuto dalla Primavera a fermato sulla via di Salerno.
Questo non toglie che tu goda come e forse piu di me quando la Lazio vince, ma gia tu paventi l'idea che verranno giorni bui ed allora sara' giusto criticarlo ancora.
Io non lo critichero mai sull'idea, se lo faro' sara su singoli episodi, ma Sir SimOne Inzaghi nel campionato italiano viene solo dopo Conte (forse).
-
Non temo giorni bui , Jim.
Dico solo che è naturale che uno valuti di giorno in giorno. Quando è bello godo come un riccio, quando è buio mi incazzo ( nei limiti della buona educazione ).
Poi se qualcuno ha insultato pesantemente il mister , allora si dovrebbe scusare a prescindere dal risultato ottenuto in campo.
-
Non temo giorni bui , Jim.
Dico solo che è naturale che uno valuti di giorno in giorno. Quando è bello godo come un riccio, quando è buio mi incazzo ( nei limiti della buona educazione ).
Poi se qualcuno ha insultato pesantemente il mister , allora si dovrebbe scusare a prescindere dal risultato ottenuto in campo.
Non ho scritto insultato Frigo, lo puntualizzo perche' altrimenti il discutere prende una deriva atta a sviare l'oggetto.
-
Giù il cappello davanti a un grande allenatore.
Ha detto: quando le cose andavano male so chi c'era e chi non c'era.
Io c'ero, mister.
-
È tutta tua mister...e i sassolini tolti in conferenza sono stati sacrosanti...bravo e grazie.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
È un trofeo che voglio dedicare anche ai funghi che escono dopo la pioggia.
Questa vittoria è anche per loro, per non salire solo quando si vince ma soprattutto quando si perde perché la squadra ha bisogno della sua gente specialmente in quei momenti.
(Igli Tare)
-
È un trofeo che voglio dedicare anche ai funghi che escono dopo la pioggia.
Questa vittoria è anche per loro, per non salire solo quando si vince ma soprattutto quando si perde perché la squadra ha bisogno della sua gente specialmente in quei momenti.
(Igli Tare)
E beh...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Giù il cappello davanti a un grande allenatore.
Ha detto: quando le cose andavano male so chi c'era e chi non c'era.
Io c'ero, mister.
Applausi.
Per te, Inzaghi e Tare.
La Lazio dovremmo godercela, sempre.
Criticarla anche, ma comunque godercela.
Se penso che se non ci fosse la Lazio sarei tifoso dei luridi...
Sempre grazie Lazio.
-
Mai dubitato di Inzaghi.
Ma in ogni caso è sacrosanto avere delle perlpessità e porsi delle domande quando le cose vanno male.
Io mi sono trovato a difenderli ad oltranza perchè c'era gente (che adesso non c'è più) che riteneva Inzaghi fosse l'unico colpevole di alcune situazioni.
Cmq puó ancora migliorare!
-
Devo chiedere scusa a Fabio per avergli risposto dopo aver letto solo il suo post. Oggi ci sono tornato ed ho letto tutta la prima pagina: è un coro unanime di critiche severe a Inzaghi che viene da quasi tutti invitato ad andarsene.
C'è un solo post favorevole ad Inzaghi, quello di Jim Bowiee
Vero, io stesso l' ho criticato, e pure de brutto.
Ma non credo che ci sia un laziale che sia uno che abbia tifato contro.
Aveva ragione Lotito quando diceva che la Lazio era una Ferrari, ed aveva pure ragione a pensare che non venissero sfruttate tutte le sue potenzialità. Inzaghi nel passato ha fatto degli errori e sia la vittoria di oggi che lo splendidio campionato che sta facendo ci dicono che ha imparato da quelli.
Ora abbiamo una Ferrari ed un pilota di formula uno, insieme stasera ci ha regalato una gioia immensa, e io me la godo. :D
8) Poi se volete fà a chicciavevaraggione e a chicciavevatorto fate pure, ma è tutto tempo sottratto alla goduria.
Io torno ad accarezzare la felicità che mi ha dato questa partita :bolgia: e sempre FORZA LAZIO!!!
-
Io su questo forum ho letto insulti, auguri di passare a miglior vita, contumelie nei confronti di altri utenti che non la pensavano allo stesso modo su Inzaghi
Il miracolato, quello richiamato sulla via di Salerno, quello che farà la stessa fine del fratello, incapace pure lui, cosa aspettiamo a cacciarlo, e altre amenità... per non parlare di chi non si capacitava di quanta stima godesse Acerbi "ci abbiamo il nuovo Beckenbauer" dicevano coglionando...
Lasciamo stare che è meglio
Godiamoci questo momento tutti, i grandi animi (intendo il mister, e la dirigenza) si riconoscono nella capacità di essere pietosi :)
Se penso che se non ci fosse la Lazio sarei tifoso dei luridi...
Impossibile, chi è laziale dimostra almeno una grande capacità di discernimento... lurido tu? impossibile, ribadisco! :8D:
-
Magari che faccia il suo mestiere e tragga il meglio possibile da questa rosa?
Che la pianti sempre co sta caxxo di difesa a tre?
Che la smetta di fare sostituzioni a caxxo di cane?
Che studi un modo per far giocare insieme i nostri giocatori migliori?
Che prepari bene le partite invece di mandare i giocatori allo sbaraglio?
...
A posto così Mister...Sei cresciuto tantissimo anche tu, o non saresti riuscito a risolvere tanti problemi in un periodo così breve.
(chissà se un giorno si capirà che cavolo gli era successo a metà settembre/inizio ottobre)
:band1: :band1: :band1: :band1: :band1: :band1: :band1:
-
Grazie mister
Grazie mister
Grazie mister
Grazie mister
Fino all' infinito.
:bolgia:
-
Qualche difetto, ma nonostante tutto il miglior allenatore che la Lazio abbia mai avuto.
Come già ampiamente ripetuto, non potendoci permettere i top, questo è il meglio.
Lo si blindi ulteriormente.
-
Igli Tare
(un altro al quale molti dovrebbero chiedere scusa dopo aver ammesso di non capire un c...o)
«La Supercoppa è un trofeo che voglio dedicare anche ai funghi, che escono dopo la pioggia. Questa vittoria è anche per loro, per non salire solo quando si vince, ma soprattutto quando si perde perché la squadra ha bisogno della sua gente specialmente in quei momenti»
-
Tare e i Funghi...
Igli, se vai dalle parti del Messico...
Tu dí che ce sta un giocatore interessante (non dí stupefacente) o minaccia che te vai a ripijà Novaretti...
Tanto noi nun ce capimo un cazzo...
Poi, se saranno i funghi giusti, li vedrai purè salì sur carro...
Per intanto grazie per ieri. Io, come al solito dopo un trionfo, nn riesco a dormí.
Daje roscio gre!
-
ero un suo detrattore.
Pertanto faccio mea culpa.
il modulo tanto criticato pare essere quello giusto.
Resta però da spiegare come una squadra simile abbia potuto giungere dietro al Torino
-
ero un suo detrattore.
Pertanto faccio mea culpa.
il modulo tanto criticato pare essere quello giusto.
Resta però da spiegare come una squadra simile abbia potuto giungere dietro al Torino
Perché come avvenuto anche per le altre due coppe vinte la squadra si concentrò solo su questa. Decimi nel 2009, settimi nel 2013, ottavi nel 2019 (tutte posizioni che senza vittoria in coppa ci avrebbero visto fuori dall'europa).
.
-
È il più titolato della storia della Lazio.
7 da giocatore, 3 da allenatore prima squadra, 3 da allenatore primavera.
-
Perché come avvenuto anche per le altre due coppe vinte la squadra si concentrò solo su questa. Decimi nel 2009, settimi nel 2013, ottavi nel 2019 (tutte posizioni che senza vittoria in coppa ci avrebbero visto fuori dall'europa).
.
O anche settimi nel 1998...
C'erano per caso sei squadre migliori della Lazio nel 1998?
-
O anche settimi nel 1998...
C'erano per caso sei squadre migliori della Lazio nel 1998?
Non più di due.
-
Io ho sempre pensato che avessimo una squadra forte e piena di talento ma senza la necessaria personalità per ambire a livelli così alti.
La sconfitta di Ferrara era per me l’emblema di questo gruppo.
Sono stupefatto della metamorfosi mentale di questa squadra.
E sono felicissimo di assistere ad una creatura così bella.
Chapeau a tutti, dal Presidente in giù.
-
Io ho sempre pensato che avessimo una squadra forte e piena di talento ma senza la necessaria personalità per ambire a livelli così alti.
La sconfitta di Ferrara era per me l’emblema di questo gruppo.
Sono stupefatto della metamorfosi mentale di questa squadra.
E sono felicissimo di assistere ad una creatura così bella.
Chapeau a tutti, dal Presidente in giù.
Anche io. Ho sempre detto che questa squadra aveva la qualità necessaria ma non la personalità vincente... Se sfondiamo pure l'inter giuro che andrò a piedi al divino amore (da cambridge).
-
Tanto di cappello al mister, che ha forgiato una squadra formidabile. La materia prima c'era, ma bisogna saperla lavorare.
-
Come era quella storia del tremebondo?
;D ;D ;D
-
Non più di due.
E te sei allargato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Stupito e ammirato di Inzaghi, della sua sagacia tattica e tecnica e dal suo equilibrio professionale. Bravo davvero.
Cosciente delle sue qualità e di quelle dei suoi calciatori e profondo conoscitore del mondo del calcio come testimoniano le sue dichiarazioni.
Bravo Simone, grazie.
Adesso sarebbe entusiasmante se ti impuntassi su un paio di nomi da farti regalare, meritatamente, alla ripresa degli allenamenti. Anche se la squadra ammirata ieri è difficilmente migliorabile quando tutti godono di quella condizione psicofisica e giocano a quei livelli.
-
Grazie Simone, ma non è finita qua, si lavora per serate come queste!!
Lo ha detto lui stesso.
Portaci lassù a fine maggio.
-
E te sei allargato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, non si è allargato, Juve e Inter erano più forti, l'Inter aveva il miglior Ronaldo e la Juve alla sua forza aggiungeva il potere di Moggi.
-
ero un suo detrattore.
Pertanto faccio mea culpa.
il modulo tanto criticato pare essere quello giusto.
Resta però da spiegare come una squadra simile abbia potuto giungere dietro al Torino
Perché nel finale ha dedicato forze e concentrazione sulla coppa Italia mollando in campionato.
Perché un Titolo vale tutto e un piazzamento vale un cazzo.
Non è difficile da capire.
-
Perché nel finale ha dedicato forze e concentrazione sulla coppa Italia mollando in campionato.
Perché un Titolo vale tutto e un piazzamento vale un cazzo.
Non è difficile da capire.
eh già.
Si iniziò a preparare la finale con 2 mesi in anticipo.
In casa col chievo e proprio con l'atalanta inserendo wallace per destabilizzare gli avversari.
Come ho fatto a non arrivarci
-
Che e' sta novita' che se quello di destra crossa quello di sinistra sta a fondo campo pure lui? In quanti attacchiamo? E l'equilibrio difensivo? E poi pure sto vizio di segnare sempre da dentro l'area di rigore? Ma che ti pare normale che per vedere un goal da fuori area tocca fallo su punizione? Ma che ti pensi che e' la playstation?
Che squadra meravigliosa. :bandes1: :band5: :band2: :band9: :bandcap:
-
eh già.
Si iniziò a preparare la finale con 2 mesi in anticipo.
In casa col chievo e proprio con l'atalanta inserendo wallace per destabilizzare gli avversari.
Come ho fatto a non arrivarci
La sconfitta di Ferrara fu casuale, meritavamo di vincere, a quella seguì il pareggio col Sassuolo e la sconfitta col Milan, partite andate molto peggio del gioco espresso, certamente momento basso di forma ma anche periodo di particolare sfiga, quindi il piazzamento CL era ormai improbabile e l'attenzione si è spostata tutta sulla Coppa Italia e sul ritorno poi vinto a Milano contro il Milan; pensiamo alle prestazioni di EL di questo campionato lontanissime parenti del gioco visto in campionato, oltre alla forma fisica le squadre necessitano di forma mentale.
-
E niente, qualcuno avrà a storcere il naso pure il giorno che Inzaghi gli dovesse sbatte lo scudo in faccia.
-
9 titoli
(1 scudetto, 1 Supercoppa UEFA, 4 Coppe Italia, 3 Supercoppe Italiane)
Simone INZAGHI (una Coppa Italia e due Supercoppe Italiane da allenatore)
Work in progress...
-
Le mie critiche a Mister Simone Inzaghi le ho sempre motivate, e anche ora ritengo che i suoi errori talvolta siano stati anche gravi, ma ho sempre premesso, oltre a riconoscergli anche le qualità e l'indubbia Fede Lazizle e legame solido alla nostra società e ambiente, che ritenevo questi grossi errori frutto della sua poca esperienza, augurandomi sempre che lo stesso potesse migliorare con il tempo.
I suoi miglioramenti, tattici, tecncici, di gestione e comunicazione sono sotto gli occhi di Tutti, ciò non toglie, che come ogni atleta, dal campionissimo al dilettante, sia cmq sempre giudicato in base ai risultati, è stato per Tutti così, anche per i campioni del mondo.
-
Le mie critiche a Mister Simone Inzaghi le ho sempre motivate, e anche ora ritengo che i suoi errori talvolta siano stati anche gravi, ma ho sempre premesso, oltre a riconoscergli anche le qualità e l'indubbia Fede Lazizle e legame solido alla nostra società e ambiente, che ritenevo questi grossi errori frutto della sua poca esperienza, augurandomi sempre che lo stesso potesse migliorare con il tempo.
I suoi miglioramenti, tattici, tecncici, di gestione e comunicazione sono sotto gli occhi di Tutti, ciò non toglie, che come ogni atleta, dal campionissimo al dilettante, sia cmq sempre giudicato in base ai risultati, è stato per Tutti così, anche per i campioni del mondo.
E' Natale e vojo esse bono e pieno di pietas e miserecordiae, come mi suggerirebbe Panziabianca.
Ma vorrei chierderti quali sono stati i miglioramenti tattici? dopo che te lo sei messo pure in firma "Mister please 4321", adesso quel 352 che tanto ha scatenato sconfitte del talebano, va bene?, ma sopratutto vsa bene fino a quando?
I funghi di Tare!
-
Beh se per miglioramenti tattici si intende la qualita' di gioco bisogna ammettereche ci sono stati. La capacita' di LA di giicare a tutto campo si intravedevano, ma non era cosi scontato costruire un collettivi in grado di supportarle e esaltarle. Lo stesso vale per SMS. Cavolo se e' migliorato.
-
Credo che oltre ai miglioramenti tattici, il signor Spiase e c'è rammarico abbia creato un gruppo veramente solido. Poi, certo, potrebbe averlo creato come se avesse maneggiato della creta, oppure aver assistito alla trasformazione del bruco in farfalla da un punto di vista privilegiato. Questo, almeno io, nn lo escludo mai.
Ma la fortuna, qualcuno dice, nn è mai casuale.
Oggi possiamo dire che la pantomima estiva (che io nn ho apprezzato nemmeno un pó) e il prolungato silenzio del tecnico (che io ho criticato aspramente) potrebbero essere gli incerti segmenti di una bella linea puntata verso l'infinito.
@Thomasdoll: sullo 0-3 orobico ero tra quelli che ne chiedevano la testa, giustamente. Quella Lazio fu bruttissima e senza gioco.
Tra gli astanti, mi sembrò di riconoscere anche Salomè... "er Battista m'ha stufato, mó chiedo quella di Inzaghi"
-
Beh se per miglioramenti tattici si intende la qualita' di gioco bisogna ammettereche ci sono stati. La capacita' di LA di giicare a tutto campo si intravedevano, ma non era cosi scontato costruire un collettivi in grado di supportarle e esaltarle. Lo stesso vale per SMS. Cavolo se e' migliorato.
Geddy SMS ha iniziato a giocare li dalla fine di due campionati fa.
Lo scorso anno non ha potuto iniziare da centrodestro per l'infortunio di LA e poi il suo o viceversa.
Questo schieramento e' in essere da due anni.
LA sta in uno stato fisico mostruoso e non e' un caso che a chiunque chiedi ti risponde della migliore preparazione estiva degli ultimi 120 anni. L'unico che non l'ha fatta, e si e' visto, e' stato Dioleiva, che solo ora ha iniziato ad ingranare.
Quindi lo schieramento tattico che ci ha portato a questo livello e' lo stesso usato due anni fa, quando a detta di molti qua dentro, Inzaghi andava fucilato.
Potrei continuare con innumerevoli esempi come del Napoli di Sarri e la Juve di Sarri, ma io so che tu lo sai, quindi mi astengo.
-
Nonostante sia Natale e bisogna essere tutti più buoni, non posso esimermi dal considerare certi interventi inquietanti. Gli ex detrattori del "mancato allenatore della Salernitana", con incredibile autoreferenzialità, affermano che Inzaghi ha commesso errori di inesperienza (quindi Simone che ha frequentato e superato tutti i corsi di Coverciano, ha allenato squadre giovanili vincendo titoli, da tre anni allena la Lazio e ha vinto trofei, è inesperto) e si sono convinti che la squadra è migliorata perché "l'inesperto" ha dato loro ascolto. Tutto a posto.
-
Nonostante sia Natale e bisogna essere tutti più buoni, non posso esimermi dal considerare certi interventi inquietanti. Gli ex detrattori del "mancato allenatore della Salernitana", con incredibile autoreferenzialità, affermano che Inzaghi ha commesso errori di inesperienza (quindi Simone che ha frequentato e superato tutti i corsi di Coverciano, ha allenato squadre giovanili vincendo titoli, da tre anni allena la Lazio e ha vinto trofei, è inesperto) e si sono convinti che la squadra è migliorata perché "l'inesperto" ha dato loro ascolto. Tutto a posto.
No, questo no.
Però, cautela. Da Cadorna ad Annibale c'è un giusto medio.
-
"Le mie critiche a Mister Simone Inzaghi le ho sempre motivate, e anche ora ritengo che i suoi errori talvolta siano stati anche gravi, ma ho sempre premesso, oltre a riconoscergli anche le qualità e l'indubbia Fede Lazizle e legame solido alla nostra società e ambiente, che ritenevo questi grossi errori frutto della sua poca esperienza, augurandomi sempre che lo stesso potesse migliorare con il tempo".
No, Panza, a volte Annibale e Cadorna si toccano.
-
Speriamo che l'esperienza sia servita a capire che le partite durano 90 minuti e i campionati 38 giornate.
-
Speriamo che l'esperienza sia servita a capire che le partite durano 90 minuti e i campionati 38 giornate.
Ma che sopratutto noi, i tofosi, giudichiamo senza essere a conoscenza di quello che succede a Formello.
Per esempio, quando ho visto entrare Cataldi e Parolo, ho pensato ad una Lazio guardinga pronta ad evitare di prenderle piu che di darle, mentre invece Inzaghi ha spiegato che la mossa era per dare piu aggressivita', e vediamo se indovini, chi ha avuto ragione?
-
Ma che sopratutto noi, i tofosi, giudichiamo senza essere a conoscenza di quello che succede...
Alla fine del primo tempo di Lazio-Atalanta ero convinto che la squadra stesse intenzionalmente facendo fuori Simone.
Non è la prima clamorosa toppa che prendo e non sarà nemmeno l'ultima.
E meno male, direi; le cose vanno spesso meglio di quanto io paventi.
-
Se a fine anno andiamo in Champions, e non vedo per quale ragione non dovremmo, allora rinnovo fino al 2053
-
Se a fine anno andiamo in Champions, e non vedo per quale ragione non dovremmo, allora rinnovo fino al 2053
Sempre che non intervengano i fattori imponderabili che quest'anno pare ci lasciano giocare come sappiamo e solo il buon Ataru, ma lui e' il perfezionista dei mortaccilorologi, ancora ha da fare appunti seppur scemanti nel tempo
-
Perche' la difesa a tre e non a quattro?
Io, ho rotto le scatole per tutto l' anno....
La risposta:
Semplicemente perche' Inzaghi e' un grande tecnico e Gasco e' un grande tifoso che anche se appassionato di tattica, non potra' mai essere all' altezza del nostro mister (che comunque ho sempre stimato e ritenuto molto preparato a prescindere dal modulo utilizzato).
Oggi, dopo un intero anno di post lunghissimi sulla tattica, e sull' utilita' della difesa a quattro piuttosto che a tre, son ben felice di dire che: NON C' AVEVO CAPITO PROPRIO UN CAXXO!
IL MIGLIOR MODULO PER QUESTA SQUADRA E' QUELLO CHE HA SCELTO IL NOSTRO IMMENSO MISTER!
Pero' nel 2020 voglio Jony in un altro ruolo!
Sono convinto che il mister lo spostera' di ruolo non appena gli verra' preso un quinto a Gennaio (va bene pure Kiyine che a me ad esempio, piace molto'!).
Se recupera Lukaku, stappo ma purtroppo la vedo dura: auguro al ragazzo di guarire presto!
A me e' sempre piaciuto ma il problema sono le sue ginocchia!
Per il 2019 al mister, ai giocatori e alla societa' dico solo: GRAZIE PER AVERMI FATTO GODERE COME UN RICCIO!
FORZA LAZIO
:band12:
-
Perche' la difesa a tre e non a quattro?
Io, ho rotto le scatole per tutto l' anno....
La risposta:
Semplicemente perche' Inzaghi e' un grande tecnico e Gasco e' un grande tifoso che anche se appassionato di tattica, non potra' mai essere all' altezza del nostro mister (che comunque ho sempre stimato e ritenuto molto preparato a prescindere dal modulo utilizzato).
:band12:
Errata corrige
-
Ecco le dichiarazioni di Fabio Capello stasera sul nostro allenatore:
La convinzione di non mollare fino alla fine è un qualcosa che trasmette l’allenatore. La Lazio è convinta di avere qualità e può ribaltare qualsiasi risultato. Non dimentichiamoci che è la squadra che ha vinto di più dopo la Juventus.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ecco le dichiarazioni di Fabio Capello stasera sul nostro allenatore:
Nonostante certi trascorsi tenderei a ritenere Capello tra i più attendibili opinionisti (il suo ruolo odierno) nel panorama calcistico nazionale e questa dichiarazione lo conferma.
Se questa squadra ha preso effettivamente coscienza dei propri mezzi e lo traduce come stiamo ammirando in campo è un eccezionale risultato di Inzaghi.
-
Nonostante certi trascorsi tenderei a ritenere Capello tra i più attendibili opinionisti (il suo ruolo odierno) nel panorama calcistico nazionale e questa dichiarazione lo conferma.
Se questa squadra ha preso effettivamente coscienza dei propri mezzi e lo traduce come stiamo ammirando in campo è un eccezionale risultato di Inzaghi.
Pilota all'altezza della Ferrari messagli a disposizione.
Chi aveva ironizzato sul paragone del Patron dovrebbe oggi dovrebbe chiedere scusa di fronte all'assemblea dell'ONU nonché inviare una navicella nello spazio, a mo' di targa del Pioneer
"Uomini del pianeta Terra salutano chi leggerà questo messaggio. Veniamo in pace e non capiamo un caxxo di calcio."
-
Pilota all'altezza della Ferrari messagli a disposizione.
No no. Pilota decisamente di livello superiore, pur alla guida di un mezzo strepitoso.
Domenica, per dire, buca due gomme ed è costretto, dalle scelte di scuderia, a sostituirle con due caciotte.
Nonostante ciò, utilizzando come nessun altro pilota il grip rimasto agli pneumatici iniziali superstiti, vince il GP all'ultima curva.
-
Pilota all'altezza della Ferrari messagli a disposizione.
Chi aveva ironizzato sul paragone del Patron dovrebbe oggi dovrebbe chiedere scusa di fronte all'assemblea dell'ONU nonché inviare una navicella nello spazio, a mo' di targa del Pioneer
"Uomini del pianeta Terra salutano chi leggerà questo messaggio. Veniamo in pace e non capiamo un caxxo di calcio."
Quando si vince i meriti son di tutti: del mister, dei giocatori e conseguentemente anche della societa' perche' l' allenatore e i giocatori li ha scelti la societa' e in particolar modo Tare, visto che Lotito mette un budget piuttosto limitato.
Ora bisogna continuar ad esser bravi per non buttar tutto a mare: a Gennaio la societa' deve intervenire per prendere un quinto di sinistra (a meno che non abbiano la certezza del recupero di Lukaku al 100%, ma la vedo difficile!).
Non si disdegna anche un centrocampista (nel caso in cui Inzaghi ritenesse come sembra, Jony poco adatto a fare il vice-Luis!).
Bisogna continuar sulla scia del buon lavoro svolto fin ora.
Daje.
-
Nonostante certi trascorsi tenderei a ritenere Capello tra i più attendibili opinionisti (il suo ruolo odierno) nel panorama calcistico nazionale e questa dichiarazione lo conferma.
Se questa squadra ha preso effettivamente coscienza dei propri mezzi e lo traduce come stiamo ammirando in campo è un eccezionale risultato di Inzaghi.
Ha ragione capello.
Inzaghi ha dato qualcosa in più ad una squadra che ha una rosa poca lunga e con pochissimi ricambi, forte negli 11 ma non nelle riserve.
Cosa già accaduta anche 2 anni fa di questi tempi del resto.
Spero l'esperienza fatta e gli errori fatti (prendere coscienza di non avere una squadra in grado di lottare su 3 competizioni e quindi scegliere le priorità) faccia stavolta raggiungere l'obiettivo che manca da tempo immemore.
-
Ha ragione capello.
Inzaghi ha dato qualcosa in più ad una squadra che ha una rosa poca lunga e con pochissimi ricambi, forte negli 11 ma non nelle riserve.
Cosa già accaduta anche 2 anni fa di questi tempi del resto.
Spero l'esperienza fatta e gli errori fatti (prendere coscienza di non avere una squadra in grado di lottare su 3 competizioni e quindi scegliere le priorità) faccia stavolta raggiungere l'obiettivo che manca da tempo immemore.
Beh sarebbero vent'anni. Non proprio immemore ma sarebbe ora di centrarlo di nuovo.
Perché è a quello che ti riferisci, no?
-
Ha ragione capello.
Inzaghi ha dato qualcosa in più ad una squadra che ha una rosa poca lunga e con pochissimi ricambi, forte negli 11 ma non nelle riserve.
Cosa già accaduta anche 2 anni fa di questi tempi del resto.
Spero l'esperienza fatta e gli errori fatti (prendere coscienza di non avere una squadra in grado di lottare su 3 competizioni e quindi scegliere le priorità) faccia stavolta raggiungere l'obiettivo che manca da tempo immemore.
La Lazio e' stata eliminata subito dalla coppa per cui i 18 giocatori di alto livello, per ora hanno consentito di arrivare a questa posizione.
Per reggerla o, addirittura per tentare l' assalto a zone piu' alte sevono effettivamente almeno un paio di acquisti.
Per il momento la Lazio ha la rosa da terzo posto (vista la crisi del Napoli), e infatti si trova al terzo posto.
Il piu' che sta' aggiungendo Inzaghi e' il fatto di esser (almeno teoricamente con la partita da recuperare), a soli tre punti dalle prime.
E qui' ha grandi meriti, il mister.
Inzaghi, ha addirittura grandissimi meriti nella partita di Supercoppa vinta contro la Juve: li' esce tutto il valore del nostro tecnico che sa' vincere e alzare trofei e che ha incartato per l' ennesima volta la Juve di Sarri (squadra che tra Europa e Italia ha perso solo con noi!).
Cosa da non dimenticare quando qualcuno afferma che abbiamo incontrato una Juve in crisi.
Ma la rosa della Lazio attuale con la crisi del Napoli e' una rosa che vale tranquillamente la posizione n.3 della classifica perche' siamo superiori di poco all' Atalanta ma le siamo comunque superiori e siamo superiori sia ai riommici (che secondo me stanno andando oltre le aspettative del loro organico), che al Milan.
Per non parlare del Cagliari!
Quindi perche' sfruttando al massimo il nostro organico non dovremmo esser sopra alle squadre appena, elencate?
La rosa e' da terzo posto: Inzaghi ci sta' dando qualcosa in piu' perche' siamo praticamente a -3 dal primo posto (calcolando la partita da recuperare).
Per questo la societa' deve aiutarlo e prender a Gennaio un quinto di sinistra e un centrocampista (se Inzaghi non vuole metter in questo ruolo, Jony): anche perche' le altre si rafforzeranno, di poco ma qualcuno prenderanno.
-
Errata corrige
perché correggi?
Spiega a noi che non capiamo. Fossimo tutti come Gasco ed avessimo tutti il suo entusiasmo!
Io pure so un grande tifoso.
Beh sarebbero vent'anni. Non proprio immemore ...
l'immemore...
Già il fatto che lo abbiamo visto con i nostri occhi.
No no. Pilota decisamente di livello superiore, pur alla guida di un mezzo strepitoso.
Domenica, per dire, buca due gomme ed è costretto, dalle scelte di scuderia, a sostituirle con due caciotte.
Nonostante ciò, utilizzando come nessun altro pilota il grip rimasto agli pneumatici iniziali superstiti, vince il GP all'ultima curva.
è una santificazione della quale non abbiamo bisogno. Inzaghi non è Annibale oggi e non era un Cazzone ieri. Per me, domenica si incaponisce a far giocare Correa dove l'argentino non vuole e non sa giocare.
Fa cose buone e cose meno buone, come sempre, come tutti.
Mettiamo al bando santificazioni e superlativi che ancora non si è fatto nulla.
Nonostante certi trascorsi tenderei a ritenere Capello tra i più attendibili opinionisti (il suo ruolo odierno) nel panorama calcistico nazionale e questa dichiarazione lo conferma.
poco meglio de Pecci e Tardelli. Il calcio è una di quelle cose che se non ci sei da protagonista, diventi na mummia trapassata. Capello è legato al suo calcio, unicamente al suo calcio. Ieri, Conte jé sbotta in diretta facendolo sembrare quello che è: il vecchio, lo stantio. Poi Caressa aggiusta il tiro, ma Capello fa la mailnconica figura di quello che è.
ma poi, ragà, commenti di una banalità incredibile.
-
Il calcio è una di quelle cose che se non ci sei da protagonista, diventi na mummia trapassata.
Verità enorme.
-
Sono d'accordo sull'evitare santificazioni.
Ma qualcosa l'abbiamo fatta.
Abbiamo vinto la supercoppa quest'anno.
Per quanto riguarda Correa al posto di Luis. È già la seconda volta che leggo si è trattato di un errore.
Non la vedo così.
Ha fatto una prova al momento giusto. Quando tutti o quasi sarebbero stato adattati in quel ruolo e contro una squadra abbordabile.
È andata male? Giusto, ma bisognava provarlo.
L'errore sarebbe riproporlo, ma quando si provano le cose va sempre bene. Soprattutto se alla fine si vince.
-
Sono d'accordo sull'evitare santificazioni.
Ma qualcosa l'abbiamo fatta.
Abbiamo vinto la supercoppa quest'anno.
Per quanto riguarda Correa al posto di Luis. È già la seconda volta che leggo si è trattato di un errore.
Non la vedo così.
Ha fatto una prova al momento giusto. Quando tutti o quasi sarebbero stato adattati in quel ruolo e contro una squadra abbordabile.
È andata male? Giusto, ma bisognava provarlo.
L'errore sarebbe riproporlo, ma quando si provano le cose va sempre bene. Soprattutto se alla fine si vince.
JOE, vedendo la partita di sab mattina, due cose mi hanno fatto innervosire:
1) il modo in cui Correa, venendo a fare non si sa cosa a centrocampo, trasformava l'azione della Lazio in un infinito e sterile surplace (quello autentico da pistard)
2) il modo in cui il grande Catallo in due tre occasioni ha ignorato un liberissimo Lazzari servendo invece un raddoppiatissimo Jony
-
Ha ragione capello.
Inzaghi ha dato qualcosa in più ad una squadra che ha una rosa poca lunga e con pochissimi ricambi, forte negli 11 ma non nelle riserve.
Agli 11 aggiungerei almeno Caicedo, Cataldi, Patric e Bastos, quindi 15.
D'altronde anche l'Inda per arrivare a 15 deve far scendere in campo Bastoni, B.Valero, Biraghi e Vecino, avendo Asamoah e Sanchez dispersi e un pò ingrassati.
Dal 31 Gennaio magari arriveranno però a 18 unità, vediamo cosa chiede Conte.
Il calcio è una di quelle cose che se non ci sei da protagonista, diventi na mummia trapassata.
In questo passaggio mi hai fatto venire in mente Arrigo Sacchi.
Fosse vivo darei più ascolto a Vittorio Pozzo. O al Capello del dopo Sacchi.
-
Con la vittoria di domenica Simone ha (ri)raggiunto i 1.8 punti di media da quando allena la Lazio.
-
JOE, vedendo la partita di sab mattina, due cose mi hanno fatto innervosire:
1) il modo in cui Correa, venendo a fare non si sa cosa a centrocampo, trasformava l'azione della Lazio in un infinito e sterile surplace (quello autentico da pistard)
2) il modo in cui il grande Catallo in due tre occasioni ha ignorato un liberissimo Lazzari servendo invece un raddoppiatissimo Jony
Io coincido con te. Penso solo che le prove vanno fatte in campo. Magari in allenamento Correa da interno giocava bene.
Penso sia stato giusto provarlo in una partita nom eccessivamente complicata e dove non avevi molte alternative.
Cataldi dovrà ancora maturare, cmq non lo vedo come possibile titolare inammovibile.
Se è contento alla Lazio lo lascerei come "semititolare".
Cambio a partita in corso e per sostituire e far rifiatare il titolare.
-
forte negli 11 ma non nelle riserve.
Strakosha Luiz Felipe Acerbi Radu Lulic Lazzari Sergej Leiva Luis Alberto Correa Immobile , presumo gli 11 siano questi visto che se disponibili , Simone li utilizza sempre.
Lazio Atalanta : Assenti Lazzari e Leiva, giocano al loro posto Marusic e Parolo prima e poi Cataldi , e Caicedo subentra a Immobile.
Fiorentina-Lazio: Non c’è Luis Felipe, Patric titolare. Poi Parolo per Sergej Lukaku(decisivo) per Lulic e Caicedo per correa
Lazio Torino: Marusic titolare al posto di Lazzari , Cataldi per Leiva, Caicedo per Correa. Cambi Luiz Feliper per Patric, Parolo per Cataldi Correa per Caicedo
Milan-Lazio: Bastos per Luiz Felipe dall’inizio. Parolo per Sergej, Caicedo per Immobile e Cataldi per Caicedo
Lazio Lecce : Patric a destra e Luiz Felipe centrale con Ace a sx. Cataldi per Leiva . Bastos per Patric e Berisha per Correa
Sassuolo Lazio: Patric a destra e Luiz Felipe centrale con Ace a sx. Poi Lukaku per Lulic ,Bastos per Patric e Caicedo per Correa.
Lazio-Udinese: Cambi jony per Lulic, Cataldi Leiva e Anderson per Luis Alberto
Lazio-Juve: Parolo per Luis Alberto,Cataldi per Immobile e Caicedo per Sergej
Cagliari Lazio Jony per Lulic,Cataldi per Leiva e Caicedo per Radu.
Lazio-Juve Supercoppa : Cataldi per Leiva Parolo per Luis Alberto e Caicedo per Immobile
Brescia Lazio: Senza Leiva e LA. Parolo centrale Correa mezzala,Cataldi per Parolo Jony per Radu e Anderson per Lulic.
Diciamo che il "campo" non è proprio d'accordo , ma dice ben altro. Di sicuro non abbiamo 22 titolari, ma manco 11.
Ps. Le ultime 11 gloriose partite. 3 mesi di grande Lazio.
-
Strakosha Luiz Felipe Acerbi Radu Lulic Lazzari Sergej Leiva Luis Alberto Correa Immobile , presumo gli 11 siano questi visto che se disponibili , Simone li utilizza sempre.
Lazio Atalanta : Assenti Lazzari e Leiva, giocano al loro posto Marusic e Parolo prima e poi Cataldi , e Caicedo subentra a Immobile.
Fiorentina-Lazio: Non c’è Luis Felipe, Patric titolare. Poi Parolo per Sergej Lukaku(decisivo) per Lulic e Caicedo per correa
Lazio Torino: Marusic titolare al posto di Lazzari , Cataldi per Leiva, Caicedo per Correa. Cambi Luiz Feliper per Patric, Parolo per Cataldi Correa per Caicedo
Milan-Lazio: Bastos per Luiz Felipe dall’inizio. Parolo per Sergej, Caicedo per Immobile e Cataldi per Caicedo
Lazio Lecce : Patric a destra e Luiz Felipe centrale con Ace a sx. Cataldi per Leiva . Bastos per Patric e Berisha per Correa
Sassuolo Lazio: Patric a destra e Luiz Felipe centrale con Ace a sx. Poi Lukaku per Lulic ,Bastos per Patric e Caicedo per Correa.
Lazio-Udinese: Cambi jony per Lulic, Cataldi Leiva e Anderson per Luis Alberto
Lazio-Juve: Parolo per Luis Alberto,Cataldi per Immobile e Caicedo per Sergej
Cagliari Lazio Jony per Lulic,Cataldi per Leiva e Caicedo per Radu.
Lazio-Juve Supercoppa : Cataldi per Leiva Parolo per Luis Alberto e Caicedo per Immobile
Brescia Lazio: Senza Leiva e LA. Parolo centrale Correa mezzala,Cataldi per Parolo Jony per Radu e Anderson per Lulic.
Diciamo che il "campo" non è proprio d'accordo , ma dice ben altro. Di sicuro non abbiamo 22 titolari, ma manco 11.
Ps. Le ultime 11 gloriose partite. 3 mesi di grande Lazio.
Per Dissent....
Patric
Cataldi
Bastos
Marusic
Parolo
Caicedo
Da Inzaghi vengono impiegati a volte al posto dei titolari: se ci aggiungiamo PROTO, che a ben figurato in Europa L. Ma che non puo' far il turnover poiche' il portiere deve esser sempre uno e solo quello rispetto agli altri ruoli, la Lazio ha 18 titolari (almeno questo e' quello che dice Inzaghi dimostrato dall' impiego di questi calciatori).
Il 19vesimo poteva esser Lukaku ma purtroppo sembra che le sue ginocchia non reggano nemmeno dopo l' operazione.
Noi, non eravamo partiti per vincere lo Scudetto per cui per lottare per la qualif. Champions 18-19 titolari sono piu' che sufficenti.
Il problema e' che Lukaku, non sta' bene e non da' garanzie e l' altro vero grande problema (ad avercelo sempre questo grande problema), e' che il mister con questi 18 giocatori sta' entrando nella lotta Scudetto ragion per cui bisogna cambiar i programmi in corsa e bisognerebbe prender almeno altri due titolari: un quinto di sinistra e un centrocampista interno, sfruttando Jony in attacco come vice-Correa.
Il prox anno probabilmente anche Vavro potra' esser uno da accostare ai titolari e se Jony non rendera' nemmeno in avanti, allora potremo sostituire lo spagnolo con una bella punta!
Se dovessimo andare in Champions, a me piacerebbero i seguenti giocatori (sperando nella crescita di VAVRO, in difesa):
FARES - Quinto di sinistra
BONAVENTURA - Vice Luis Alberto
DE PAUL - Vice Correa
Se andiamo in Champions ci sarebbero i soldi per prenderli calcolando che Bonaventura andra' a zero.
Intanto a Gennaio (facendo economia), mi accontenterei di KIYINE, come quinto di sinistra, di BONAVENTURA come vice-Luis e di SPOSTARE JONY, come vice-Correa!
-
Ci crede. Piu' corretto, ci credono.
La squadra interpreta al meglio le sue idee. Non seguo granché gli altri cammpionati quindi magari esagero, ma credo che la sua Lazio rappresenti un avanguardia anche a livello europeo. Palleggio, pressing, schemi offensivi di qualita' eccelsa, corsa e tecnica. Per non parlare della fase difensiva.
-
Ieri presenza 184 sulla panchina laziale.
Se tutto va bene, mancando 19 partite, all'ultima di campionato farà 203 e supererà Zoff, diventando il mister più presente nella storia laziale.
-
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200206/f19feab68ebeb95209a1e8e02e6a4fc0.jpg)
SEI UNICO
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Personalmente non me l'aspettavo a questi livelli, Simone Inzaghi sta dimostrando grandi capacità tecniche e saggezza nella gestione del gruppo. Sta inanellando numeri, successi e risultati importanti con discreta continuità ed è ancora in corsa per il più prestigioso.
Certo gli ultimi due jolly li ha sprecati, uno per un errata interpretazione dell'incontro e l'altro per la bravura dell'avversario e perchè può capitare che la fortuna ti volti le spalle. Ma la Lazio è lì a quattro punti dalla vetta con tutto ancora da giocarsi, anche se adesso viene il difficile e si troverà a dover gestire qualche emergenza.
Chissà se avesse avuto l'opportunità di avere una rosa maggiormente competitiva cosa avrebbe potuto fare.
-
Il miglior tecnico della Serie A, ora che non c'e' Allegri: al pari di Sarri.
A me piace di piu' di Conte!
Non ho nient' altro da dire.
-
Indubbiamente un gran lavoro e concordo con Gasco.
Il primo trofeo lo vincono pure ballardini e petkovic.
Altri 2 non è banale.
Decisivo è stato il mio pungolamento a colpi di somaro ogni weekend.
Ergo per non allentare la tensione, qualora non arrivasse lo scudetto ne invocheremo l'allontanamento previe 100 frustate e successiva damnatio memoriae da qualsiasi testo fisico o virtuale parlante di Lazio.
Quindi non si esaltasse troppo.
Non ha ancora fatto una beata minchia.
Imperdonabile oltretutto non aver vinto neppure un misero trofeo internazionale.
-
Chissà se avesse avuto l'opportunità di avere una rosa maggiormente competitiva cosa avrebbe potuto fare.
Per una rosa maggiormente competitiva, ovvero a livello di juve e inter, devi aumentare il monte ingaggi a livelli finanziariamente insostenibili. Non basta un giroud che peraltro hai provato a prendere ma il chelsea ha bloccato, o un vecino. Servono investimenti arabi o cinesi. Meglio allora puntare su un blocco di 13-14 giocatori forti e ben affiatati, , ai quali aggiungere un Lazzari all'anno. Poi in caso di qualificazione in CL e relativi danari fare un'altro passo in avanti.
Aver tenuto e rinnovato tutti i nostri assi viene troppo spesso ignorato, ma è come aver fatto una gran campagna acquisti.
-
https://www.lalaziosiamonoi.it/news/lazio-pistocchi-la-juventus-ha-bloccato-inzaghi-per-la-prossima-stagione-118766
daje che cominciamo il mercato estivo col botto!!!
:P
-
pistocchi....ahahahahahhahahah pistocchi, il bonsai della mediaset...ma porca troia.
-
Se vince prima lo scudetto ce lo porto io a Torino.
E pago pure la benzina e pedaggio.
-
Secondo me dopo la Lazio andra' all'estero.
-
https://www.lalaziosiamonoi.it/news/lazio-pistocchi-la-juventus-ha-bloccato-inzaghi-per-la-prossima-stagione-118766
daje che cominciamo il mercato estivo col botto!!!
:P
Mi ricorda tanto: Milinkovic, gia' bloccato dalla Juve!
Anche questa finira' tra le hit Parade del prox calciomercato estivo.
Oltre ad Inzaghi ho letto di un ritorno del Real Madrid per Sms e di un interessamento del Barca per Luis Alberto.
Casualmente (durante il campionato), queste notizie escono sempre quando stiamo giocando alla grande e iniziamo a metter paura a qualche squadra li' davanti: fateci caso.
Soprattutto poi prima di uno scontro diretto: eddaje, il gioco s'e' capito.
-
Il miglior tecnico della Serie A, ora che non c'e' Allegri: al pari di Sarri.
A me piace di piu' di Conte!
Non ho nient' altro da dire.
Se fosse ai livelli di Sarri saremmo al massimo a lottare per l'Europa ligue. Anzi sarebbe già stato sostituito per volontà di popolo
-
Se fosse ai livelli di Sarri saremmo al massimo a lottare per l'Europa ligue. Anzi sarebbe già stato sostituito per volontà di popolo
A me Sarri non piace per niente ... mi piace Juric del Verona ... e al momento
e' quello che sta sopra a tutti insieme a Gasperini ...
-
Con la vittoria di ieri siamo a 344 punti su 189 partite.
Media di 1,82 punti a partita.
-
Ci pensano Barcellona e Real.
-
Ha già firmato con il Real, al Barca torna Pep.
Te fidi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Boh, sarebbero stupidi a non pensarci.
-
Boh, sarebbero stupidi a non pensarci.
Il Barca non ha giocatori per SimOne, vabbe che sicujramente si porterebbe
Marusic, SMS, LA, Ciro, Caceido, Tucu, Rodia, Manzini, la figlia di Manzini.
-
Il Barca non ha giocatori per SimOne, vabbe che sicujramente si porterebbe
Marusic, SMS, LA, Ciro, Caceido, Tucu, Rodia, Manzini, la figlia di Manzini.
Ipotesi di abbandono della Lazio che non si regge su nessun presupposto
reale e vero, allora ma che li fate a fare certi discorsi ??
-
Ipotesi di abbandono della Lazio che non si regge su nessun presupposto
reale e vero, allora ma che li fate a fare certi discorsi ??
Cioè, 250 pagine di sbombardamento di palle sul mercato invernale, per quello estivo raggiungiamo le 1000 e tu rimarchi una piccola chiosa di Geddy, notizia tra l’altro uscita di un giornale spagnolo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Cioè, 250 pagine di sbombardamento di palle sul mercato invernale, per quello estivo raggiungiamo le 1000 e tu rimarchi una piccola chiosa di Geddy, notizia tra l’altro uscita di un giornale spagnolo?
Appunto non vedo presupposti per ragionamenti del genere ... de che
stamo a parla' ??
-
Significa che e' bravo Waicu.
Pure io penso che e' piu' da Real che da Barcellona, ma resta qua.
-
non lo vedo ansioso di andare via, anche perché a fine partita non lo so se al camp nou gli fanno fare l'asilo nido coi figli dei giocatori ;D
-
Significa che e' bravo Waicu.
Pure io penso che e' piu' da Real che da Barcellona, ma resta qua.
Ma lui e' Laziale 100x100 : nato qui (calcisticamente), preso qui a rischio, ma
ora sta andando molto bene ... (come era andato bene da calciatore) e non credo
che abbia voglia di allontanarsi se non per validi motivi che non ci sono proprio
adesso ... e forse nemmeno prossimamente ...
-
Insomma a me parrebbe che il Real sia un valido motivo.
In 3 anni vinci tutto e di più’.
Però non ti preoccupareil Real non ingaggerà un miracolato sulla via di Salerno, bensì uno tra Montella, Giampaolo, Gasperini oppure Mazzarri.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
O bielsa direttamente...
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Cucci oggi su QS lo elogia dandogli del contropiedista. Strano perche' domenica a far goal in contropiede e' l'Inter.
-
Cucci oggi su QS lo elogia dandogli del contropiedista. Strano perche' domenica a far goal in contropiede e' l'Inter.
Cucci vive un malessere nei riguardi della Lazio, Il motivo neanche mi interessa. :D
-
Vorrei fare una domanda agli amici laziali che partecipano alle discussioni sul forum.
Da qualche settimana vedo solo giudizi positivi su Simone Inzaghi e nessuno avanza critiche tecniche. Forse si avverte solo un certo fastidio per la connivenza dell'allenatore con la società nel non diffondere in modo chiaro notizie sullo stato di salute dei calciatori.
Quanto alle scelte tecniche, e in particolare alla monotona riproduzione del 3-5-2, non leggo più le motivate richieste degli allenatori da tastiera di abbandonare questo schema che ci ha fatto perdere tante partite e tornare finalmente alla difesa a 4 che permetterebbe un miglior controllo del campo e, soprattutto, di mettere in panchina Lulic
-
Vorrei fare una domanda agli amici laziali che partecipano alle discussioni sul forum.
Da qualche settimana vedo solo giudizi positivi su Simone Inzaghi e nessuno avanza critiche tecniche. Forse si avverte solo un certo fastidio per la connivenza dell'allenatore con la società nel non diffondere in modo chiaro notizie sullo stato di salute dei calciatori.
Quanto alle scelte tecniche, e in particolare alla monotona riproduzione del 3-5-2, non leggo più le motivate richieste degli allenatori da tastiera di abbandonare questo schema che ci ha fatto perdere tante partite e tornare finalmente alla difesa a 4 che permetterebbe un miglior controllo del campo e, soprattutto, di mettere in panchina Lulic
A me ad esempio continua a far cagare il 3-5-2, non mi piace come modulo, non mi piacciono i 3 dietro, non mi piace essere cosi legato alla forma dei 2 laterali....ma come si fa, con questo andamento fantastico, a dire qualcosa sulla tattica ? sarebbe, giustamente inutile.
-
Se la Lazio è al secondo posto a slo un punto dal primo, se è elogiata per il bel gioco e se si ritiene che il entrocampo è il migliore del campionato, viva il 3-5-2! :D
-
Non c'e' bisogno che io parli di Sir SimOne il Magnifico pero' come difendevo il suo modulo in tempi di fronda forumettistica, adesso ma non e' una novita' riaffermo che se hai i giocatori buoni puoi giocare con 3 dietro, 5 dietro, 11 dietro oppure 11 davanti.
Il bravo allenatore e' colui che acquisisce carisma presso i suoi giocatori e conosce le corde da muovere per fargli produrre il 120% delle loro capacita'!
ci sono allenatori che per la loro locazione devono sapere insegnare calcio, Gasperini e' uno, ed altri, solitamente quelli che allenano le squadre metropolitane devono essere piu psicologi ched maestri.
Ma voi ce lo vedete Sarri oppure Allegri dire a CR7 e Dybala quello che devono fare oppure come stoppare una palla?
Lo puoi fare con Goosens e Castagne ed infatti tutti gli atalantini che sono stati comprati da altre squadre si sono rivelati sege mastodontiche, uno su tutti Cristante, Mancini, Gagliardini, Conti.
-
Vorrei fare una domanda agli amici laziali che partecipano alle discussioni sul forum.
Da qualche settimana vedo solo giudizi positivi su Simone Inzaghi e nessuno avanza critiche tecniche. Forse si avverte solo un certo fastidio per la connivenza dell'allenatore con la società nel non diffondere in modo chiaro notizie sullo stato di salute dei calciatori.
Quanto alle scelte tecniche, e in particolare alla monotona riproduzione del 3-5-2, non leggo più le motivate richieste degli allenatori da tastiera di abbandonare questo schema che ci ha fatto perdere tante partite e tornare finalmente alla difesa a 4 che permetterebbe un miglior controllo del campo e, soprattutto, di mettere in panchina Lulic
Io sono un uomo semplice : se la Lazio perde, allora mi incazzo e critico. Se invece vince, allora per me puoi giocare pure con lo 0-0-11
-
Io sono un uomo semplice : se la Lazio perde, allora mi incazzo e critico. Se invece vince, allora per me puoi giocare pure con lo 0-0-11
Be' io sono stato fautore della difesa a 4: ma allo stesso tempo honsempre riconosciuto i meriti del modulo 3/5/2 (pero' 2.0 ovvero quello fantasia).
Di questo modulo criticavo due cose: Correa, che non era una vera punta, (infatti l' anno scorso giocava dietro a Ciro ed era piu' un 3/5/1/1), il sacrificio di Milinkovic nel rimanere piu' concentrato nei compiti di copertura, il non sfruttar Luis un po' piu' avanti e il npn aver un quintondi destra che salta l' uomo in moto perpetuo (mi piace molto Marusic ma ritenevo che ci volesse uno anche con altre caratteristiche in base al tipo di partita e alle situazioni tattiche).
Lazzari e' stato preso! (Bravo, Tare che ha accontentato il mister)
Correa e' stato trasformato dal mister in una vera punta: al di la' di ora che deve ancora carburare per via dell' infortunio negli ultimi mesi ha spaccato le partite segnando anche diversi gol (giocando al fianco di Ciro e non piu' dietro per cui facendo i movimenti di una vera punta).
Il mister ha trasformato Correa come fece con Keita!
Milinkovic e' diventato universale (bravo il mister che e' riuscito nell' intento).
Luis, segna meno gol da questa posizione ma fa' girare tutta la squadra sfornando assist a ripetizione: ormai, grazie sempre al mister anche lui e' diventato un tutto-campista!
Il modulo fantasia mette in campo tutti i migliori quindi mette tutta la qualita' possibile ma la forza e' che li mette all' interno di un organizzazione di gioco ben precisa e di schemi ben studiati dal mister.
Lo stesso mister che ha trasformato: Caicedo, Patric, Cataldi e ha fatto crescere (dopo averli lanciati), gente come Strakosha e L.Felipe.
Ammetto i miei errori (anche se sono stato sempre entusiasta del modulo fantasia), ma mi sembrava troppo dispendioso: evidentemente bisognava trovare l' amalgama giusta.
Il mister aveva tutto in testa ed aveva studiato tutto: che gli posso dire?
Solo grazie!
E' il miglior tecnico italiano superiore anche a Conte: e' un genio.
Ma quando facevo le mie proposte (piu' che critiche perche' ho sempre ritrnuto il mister un talento), pensavo che Simone fosse bravo: mai avrei potuto pensare che fosse un genio.
Perche' trasformare, Patric, Cataldi, Milinkovic, L.Alberto, Correa cambiando loro ruoli facendoli non solo integrare ma addirittura migliorare nel suo modulo e' solamente una cosa che fanno i grandi: sarebbe stato molto piu' semplice mettersi a 4 mettendo solo Lazzari fuori ruolo, e tutti glibaltri nel loro.
Ma la Lazio non avrebbe raggiunto questi livelli assurdi: invece lui ha percorso la strada piu' difficile cambiando i ruoli originali a molti giocatori.
Tutto questo vuol dire solo una cosa: e' un genio e per quanto avessi stima di Simone, non potevo certo prevedere che fosse un genio.
Conte, vale a dire un ottimo allenatore non avrebbe mai giocato a centrocampo contemporaneamente con Milinkovic e L.Alberto.
Inzaghi, e' unico!
Scusa, mister per aver pensato che fossi solo un allenatore molto bravo e talentuoso: avevo sbagliato perche' tu, sei il migliore!
-
Io continuo a dire che per giugno vanno trovati i sostituti di Radu, Lulic, Leiva e Parolo.
Ciò non c'entra nulla con il discorso del modulo, cui faccio solo l'osservazione che sarebbe meglio avere dei giocatori duttili capaci di cambiare schema a seconda dell'avversario per purgarlo meglio. Ma se i tuoi sono così forti da schiantare con il proprio modulo tutti gli avversari, allora il discorso si può anche non fare.
-
Mi basterebbero i sostituti di Lulic e Parolo e una punta.
Però gente forte pronta.
-
Escalante e' il sostituto di Parolo....piaccia o no sara' lui.
-
Vorrei fare una domanda agli amici laziali che partecipano alle discussioni sul forum.
Da qualche settimana vedo solo giudizi positivi su Simone Inzaghi e nessuno avanza critiche tecniche. Forse si avverte solo un certo fastidio per la connivenza dell'allenatore con la società nel non diffondere in modo chiaro notizie sullo stato di salute dei calciatori.
Quanto alle scelte tecniche, e in particolare alla monotona riproduzione del 3-5-2, non leggo più le motivate richieste degli allenatori da tastiera di abbandonare questo schema che ci ha fatto perdere tante partite e tornare finalmente alla difesa a 4 che permetterebbe un miglior controllo del campo e, soprattutto, di mettere in panchina Lulic
Credo che Inzaghi abbia risposto alle critiche con i risultati e il gioco.
Poi è chiaro che come già alcuni hanno scritto sarebbe auspicabile avere giocatori e moduli maggiormente elastici per affrontare le diverse situazioni, ma finchè sono gli avversari a doversi preoccupare anche la discussione su questo argomento può essere rinviata.
Sul mandare in panchina Lulic prima di Inzaghi, dovrebbe pensarci la società nell'offrire all'allenatore una valida alternativa. Sono 3 anni che ci provano con acquisti creativi senza ottenere risultati minimamente apprezzabili, con il risultato che il buon Lulic, nonostante i suoi limiti resta di gran lunga migliore delle sue pseudo alternative.
Per il momento Inzaghi si sta barcamenando nel migliore dei modi per ovviare all'assenza del capitano.
In proiezione spero che la società riesca ad andare oltre l'ottica del cestone e riesca a concludere acquisti maggiormente mirati alle caratteristiche dei calciatori rispetto alle esigenze effettive.
-
Il problema è che giocatori come il Capitano c’è ne sono pochi in giro
Biraghi, Alex Sandro e poi il vuoto
Estemporanei tipo i bergamaschi o cagliaritani che stiano dove stanno.
Mi piace il fratello piccolo del fenomeno riommico ma è già juventino.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
A me ad esempio continua a far cagare il 3-5-2, non mi piace come modulo, non mi piacciono i 3 dietro, non mi piace essere cosi legato alla forma dei 2 laterali....ma come si fa, con questo andamento fantastico, a dire qualcosa sulla tattica ? sarebbe, giustamente inutile.
Se il 352 ti fa cagare la cosa si fa grave: rischi la diarrea cronica
-
Il problema è che giocatori come il Capitano c’è ne sono pochi in giro
Biraghi, Alex Sandro e poi il vuoto
Estemporanei tipo i bergamaschi o cagliaritani che stiano dove stanno.
Mi piace il fratello piccolo del fenomeno riommico ma è già juventino.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per tamponare l'emergenza a gennaio qualche cosa c'era da recuperare nel campionato italiano, certo mica dei fenomeni, ma gente che sarebbe stata utile e capace di stare al proprio posto senza alterare equilibri. In proiezione credo che di materiale ce ne sia a sufficienza, certo andrebbe fatto un investimento importante tipo Lazzari e Acerbi, i profili ci sono.
-
I tamponi li ha si chiamano Jony e soluzione interna il fatto che di Lulic te ne accorgi quando manca.
Un esterno di quel rendimento oggi costa un botto.
Parolo e stato rimpiazzato con upgrade ed Escalante non e il suo sostituto, ma per Lulic o investi una 20na di milioni per averlo pronto subito oppure devi crescere un ragazzino. Ci hanno provato con McLukaku ma e’ andata male.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Se il 352 ti fa cagare la cosa si fa grave: rischi la diarrea cronica
Ci mettero' un tappo....se significa fare una stagione simile me ne faro' una ragione....
-
I tamponi li ha si chiamano Jony e soluzione interna il fatto che di Lulic te ne accorgi quando manca.
Un esterno di quel rendimento oggi costa un botto.
Parolo e stato rimpiazzato con upgrade ed Escalante non e il suo sostituto, ma per Lulic o investi una 20na di milioni per averlo pronto subito oppure devi crescere un ragazzino. Ci hanno provato con McLukaku ma e’ andata male.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Jony ha dimostrato di non essere in grado di fare il quinto, il gol subito domenica scorsa lo conferma. Se all'ultimo minuto del primo tempo Lulic non gliela fa a ritornare è comprensibile, se non ce la fa Jony, molto meno, soprattutto se gli avversari ripartono per colpa tua.
Poi certo certi giocatori costano, anche Lazzari e Acerbi sono costati, ma sono questi i profili che servono alla Lazio e che ha già dimostrato di poter acquistare, solo volesse.
P.S. Ma Escalante è quello che giocava in serie b col Catania? E a che servirebbe? Un altro Casasola?
-
I tamponi li ha si chiamano Jony e soluzione interna il fatto che di Lulic te ne accorgi quando manca.
Un esterno di quel rendimento oggi costa un botto.
Parolo e stato rimpiazzato con upgrade ed Escalante non e il suo sostituto, ma per Lulic o investi una 20na di milioni per averlo pronto subito oppure devi crescere un ragazzino. Ci hanno provato con McLukaku ma e’ andata male.
Ma si e' sempre capito che Lulic era in-sostituibile o quasi. Quando giocava
male lo criticavano; ma nessuno meglio di lui e' meglio in quella posizione e
spero sempre che Lukaku faccia il suo ri-torno; ma da come "butta" non direi
che stiamo su quella strada, nemmeno per la meta' dei conti. Lulic di fatto
non ha sostituti a migliorare ...ma solo a perdere : cioe' a flettere in basso ...
la linea del rendimento, da quella parte del campo ...
-
Be' sembra chissa' cosa manchi a questa squadra: Parolo un altro anno lo puo' fare come panchinaro.
E' giusto che chiuda la carriera da noi cosi' come Radu e Lulic, successivamente a Parolo!
Sarebbe una mancanza di rispetto mandarli via: in piu' questi ancora tirano la carretta!
E che gli vuoi, di'?
Parolo tra l' altro il suo sostituto c'e l' ha: e' stato preso ed e' Milinkovic (un upgrade, quindi!).
Radu, finche' sta' in questa forma deve esser sfruttato: ma chi sta' giocando meglio di lui in quel ruolo?
Godin?
Non mi sembra.
Comunque anche in questo caso il suo sostituto lo hai gia' in casa ed e' molto forte anche lui anche se spesso lo sottovalutiamo perche' ha un Radu davanri in forma strepitosa: si chiama Bastos, che pur essendo destro rende meglio nel centro-sinistra (dove giocava anche in Russia quando fu' eletto miglior difensore del campionato pero' con la difesa a 4 dove lui giocava proprio a sinistra).
Il sostituto di Acerbi?
Ma se hanno speso 12 milioni per Vavro un motivo ci sara'?
Il secondo anno sara' il suo anno.
Non puoi buttare un investimento cosi oneroso: fosse per noi dopo il primo anno i vari, Patric, Caicedo, Milinkovic (si, pure lui), F.Anderson, Cataldi, L.Alberto, Biglia, sarebbero stati tutti da buttare per due euri.
Fidiamoci ogni tanto di Inzaghi e di Tare che qualcosa di calcio hanno dimostrato di capire e se in Vavro, rivedono il futuro sostituto di Acerbi (anche se ora non sembra), io mi fido.
Le caratteristiche c'e le ha tutte per fare il centrale nei tre e il potenziale mo sembra che ce l' abbia.
Se andra' male avremo sempre L.Felipe che potra' fare all' occorrenza (in casi di emergenza), il centrale ma sono sicuro che il prox anno vedremo il vero, Vavro!
Il passato deve pur insegnare qualcosa: no?
Ma andiamo sul pratico....
Strakosha
Proto
L.Felipe Acerbi Radu
Patric Vavro Bastos
La miglior difesa della serie A, deve esser intoccabile: l' acquisto del prox anno sara' appunto, Vavro!
Quindi il rinforzo lo avremo gia' in casa.
L.Leiva
Scusate....
Ma solo a me sembra che Leiva ancora se li magna tutti? Solo Brozovic e' al suo livello in serie A in questo ruolo, ora che Allan ha un po' mollato!
Milinkovic L.Leiva L.Alberto
Parolo Escalante Cataldi
Escalante, potrebbe riportare Cataldi piu' avanti a far la mezz' ala e quindi il vice-Luis: Cataldi ha buona visione, palleggio, tiro e calci piazzati oltre che ottime intuizioni in verticale.
Non e' Luis Alberto ma nessuno e' L.Alberto perche' non ne' esiste un altro L.Alberto e Cataldi e' bono: e' giocatore vero!
La mezz' ala e' il suo ruolo naturale, quindi...
Escalante non l' ho mai visto ma mi hanno detto che e' un mastino nel rubar la palla ed e' molto dinamico.
L' ottimo cambio per Leiva, quindi!
I quinti....
Lazzari Lulic
Marusic Fares?
Fares, a me piace e ricomporremmo le fasce della Spal che era l'unica vera arma di gioco che fino allo scorso anno aveva mantenuto a galla la Spal che risultava esser la squadra con il maggior numero di cross sulle fasce!
Attacco...
Immobile Correa
Giroud Caicedo
Che gli vuoi di' a questo attacco?
Non serve parlarne, no?
A disposizione:
Guerrieri
Armini (che probabilmente se rinnovera' verra' promosso in prima squadra)
Lukaku: secondo me se lo terranno a prescindere.
Non si sa' mai: dovesse ritornare a star bene!
Jony (che Inzaghi provera' come vice-Luis e non piu' come quinto!)
Adekanye (la perfetta, quinta punta)
La Lazio del prox anno e' quasi fatta e secondo me Tare ed Inzaghi, c'e' l' hanno bene in testa: per me punteranno su questi giocatori.
Solo l' anno successivo verranno cercati i sostituti di, Parolo, Radu, e Lulic.
Ma potrebbero anche essere gia' pronti in casa.
E'cquestobil loro piano: aspettare un altro anno per vedere se qurlli in casa sono pronti.
Esempi di valorizzazione a cui loro magari pensano ma giustamente per noi in questo momento, sembra solo fantascienza.
Titolare a sinistra Bastos e Armini come vice.
Parolo (Cataldi spostato a destra al suo posto con Jony come vice-Luis Alberto dove potrebbe finalmente esplodere).
Lulic: il titolare diventera' Fares e come suo vice, magari veramente recupereranno, Lukaku!
Se tutto questo non andra' importo allora la Lazio andra' sul mercato: teoricamente la mentalita' di Tare e' quella di cercare fino all' ultimo di tirar fuori sfruttando il massimo delle risorse dalla rosa a disposizione.
Credo che ormai ci possiamo fidare: Tare e Inzaghi ci capiscono sicuramente piu' di noi e comunque prima di comprare proveranno a sfruttare le risorse interne essendo questa la politica di Tare.
L' esempio piu' lampante?
Serviva un centrale?
Ecco, che Patric dopo due anni ti diventa un centrale affidabilissimo!
E chi lo avrebbe mai detto: ma se servira' la Lazio non avra' problemi ad andare sul mercato avendo tra l' altro anche i soldi Champions, ma la politica rimarra' la stessa.
In fondo questa politica ci sta' dimostrando che e' vincente!
Ed io non posso che fidarmi: a noi non serve spendere tanto perche' abbiamo un Ds che ci capisce piu' degli altri e un allenatore che e' piu' bravo degli altri.
Il segreto di Lotito sta' tutto wui: bravo lui, comunque che li ha saputi non solo scegliere ma anche far crescere dandogli il tempo necessario.
In caso di errori (perche' tutti sono umani basta vedere i casi, Durmisi, Badelj e Berisha), si andra' sul mercato senza alcun problema di soldi avendo in tasca il bottino Champions!
Tutto secondo me: sono ipotesi!
-
Credo che Inzaghi abbia risposto alle critiche con i risultati e il gioco.
Poi è chiaro che come già alcuni hanno scritto sarebbe auspicabile avere giocatori e moduli maggiormente elastici per affrontare le diverse situazioni, ma finchè sono gli avversari a doversi preoccupare anche la discussione su questo argomento può essere rinviata.
Spero che questo rinvio perduri parecchio, sarebbe un buon segno.
Per il momento Inzaghi si sta barcamenando nel migliore dei modi per ovviare all'assenza del capitano.
Auspico anche qui che Inzaghi riesca a barcamenarsi per parecchio tempo.
In proiezione spero che la società riesca ad andare oltre l'ottica del cestone
Ecco, qui spero invece che rimanga l'ottica del cestone, se questi sono i risultati.
Non vorrei che cominciassimo anche noi a pagare un mare di soldi pipponi con ingaggi stratosferici, spesso alle prese con guai fisici cronici.
-
Ecco, qui spero invece che rimanga l'ottica del cestone, se questi sono i risultati.
Non vorrei che cominciassimo anche noi a pagare un mare di soldi pipponi con ingaggi stratosferici, spesso alle prese con guai fisici cronici.
Solo per dire che l'ottica del cestone non assicura contro gli infortuni, abbiamo un discreto elenco di calciatori pescati nel cestone che hanno confermato i propri problemi fisici.
Inoltre gli attuali risultati non certo sono frutto degli acquisti nel cestone, ma soprattutto degli acquisti mirati nel ruolo rispetto alle caratteristiche specifiche dei calciatori(e quindi pagati di conseguenza), da Acerbi a Lazzari, da Immobile a Correa, da Milinkovic Savic a Leiva, passando per Parolo, Lulic e via discorrendo.
Recentemente il cestone ha prodotto Durmisi, Berisha, Jony e Vavro anche se il cartellino di quest'ultimo è stato pagato come fosse un calciatore di fascia alta e non certo "prodotto da scaffale". Per non parlare degli Anderson, Casasola e Minala vari che di fatto servono solo per fare numero negli allenamenti.
-
Solo per dire che l'ottica del cestone non assicura contro gli infortuni, abbiamo un discreto elenco di calciatori pescati nel cestone che hanno confermato i propri problemi fisici.
Inoltre gli attuali risultati non certo sono frutto degli acquisti nel cestone, ma soprattutto degli acquisti mirati nel ruolo rispetto alle caratteristiche specifiche dei calciatori(e quindi pagati di conseguenza), da Acerbi a Lazzari, da Immobile a Correa, da Milinkovic Savic a Leiva, passando per Parolo, Lulic e via discorrendo.
Recentemente il cestone ha prodotto Durmisi, Berisha, Jony e Vavro anche se il cartellino di quest'ultimo è stato pagato come fosse un calciatore di fascia alta e non certo "prodotto da scaffale". Per non parlare degli Anderson, Casasola e Minala vari che di fatto servono solo per fare numero negli allenamenti.
Anche Durmisi e Berisha sono stati pagati abbastanza (mi pare entrambi oltre 5 milioni).
Però quelli da te citati pagati sopra i 10 milioni sono solo Correa, Acerbi e Lazzari.
Lulic è stato preso dal cestone.
Leiva e Parolo sono entrambi costati meno dei citati Berisha e Durmisi.
Immobile ed SMS sono costati meno di Vavro.
Insomma, quel che voglio dire è che è facile giudicare ogni singolo giocatore ex post: non esistono ricette magiche e DS infallibili.
Quel che possiamo dire è che il nostro DS compie un numero di errori che è assolutamente fisiologico ed è ampiamente compensato dalle intuizioni positive.
-
Pure vero che un Luis Felipe o uno Strakosha sono stati pescati nel cestone. Anche Ciro veniva da esperienze negative e da noi si e' riscattato alla grandissima.
-
Pure vero che un Luis Felipe o uno Strakosha sono stati pescati nel cestone. Anche Ciro veniva da esperienze negative e da noi si e' riscattato alla grandissima.
Luis Felipe, Strakosha e lo stesso Caicedo sono classici esempi da cestone.
Anche l'Atalanta ci fa signore squadre col cestone.
Poi è ovvio che ci becchi anche qualche sola... ma fa parte del gioco.
Pensiamo a quelli che spendono decine e decine di milioni per prendere sole pazzesche!
-
Anche Durmisi e Berisha sono stati pagati abbastanza (mi pare entrambi oltre 5 milioni).
Però quelli da te citati pagati sopra i 10 milioni sono solo Correa, Acerbi e Lazzari.
Lulic è stato preso dal cestone.
Leiva e Parolo sono entrambi costati meno dei citati Berisha e Durmisi.
Immobile ed SMS sono costati meno di Vavro.
Insomma, quel che voglio dire è che è facile giudicare ogni singolo giocatore ex post: non esistono ricette magiche e DS infallibili.
Quel che possiamo dire è che il nostro DS compie un numero di errori che è assolutamente fisiologico ed è ampiamente compensato dalle intuizioni positive.
Detto che anche Milinkovic Savic è stato pagato in totale una cifra importante intorno ai 18 milioni, è chiaro che negli ultimi anni i pescati dal cestone sono aumentati solo di prezzo ma non certo di qualità, questo è dovuto da una maggiore disponibilità economica.
Ci sono state ottime intuizioni come Immobile ma prima di arrivare ad Immobile che aveva comunque un curriculum e caratteristiche precise ed è stato un rischio calcolato con discrete possibilità di riuscita, siamo passati per il cestone da dove sono arrivati i Djordjevic, Alfaro, Perea. Ottima anche l'intuizione si Luis Alberto giocatore da recuperare e rilanciare, ma il contraltare è stato Morrison. Leiva era ormai sceso nelle gerarchie di Klopp, ma le caratteristiche e l'esperienza del giocatore si conoscevano. Insomma ci sono pesche calcolate che tengono conto delle caratteristiche e delle esperienze dei calciatori e gli azzardi. Gli azzardi non hanno prodotto gran che se non esuberi.
Sul numero degli errori "fisiologici" non sono affatto d'accordo, ma si sta parlando di Inzaghi e le sue capacità di ottenere i risultati con quello di buono che gli passa il convento, prima fra tutti quella di aver saputo coinvolgere tutti nel progetto, dai titolari inamovibili alle alternative credibili per arrivare alle riserve che da altre parti non giocherebbero neppure le partitelle di allenamento.
-
Luis Felipe, Strakosha e lo stesso Caicedo sono classici esempi da cestone.
Anche l'Atalanta ci fa signore squadre col cestone.
Poi è ovvio che ci becchi anche qualche sola... ma fa parte del gioco.
Pensiamo a quelli che spendono decine e decine di milioni per prendere sole pazzesche!
C'è sempre cestone e cestone, se dal cestone arriva un prospetto a poco prezzo questo può riuscire o meno, però dipende sempre da come e da chi è stato valutato, però il gioco vale la candela a patto che quel ruolo sia già coperto.
Vero che anche l'Atalanta pesca spesso e volentieri nel cestone, ma prima verifica bene e infatti gli scarti, ovvero gli esuberi, sono limitati.
Un paio di sòle ogni due o tre mercati ci stanno. Di più no.
Come è vero che si possono prendere sòle pagandole decine di milioni e qui scende in campo la capacità di riciclare immediatamente la sòla limitandoci le perdite economiche.
Molto dipende dal mercato e dagli operatori di mercato a cui ti rivolgi.
-
Stai dicendo che prendiamo tanti pipponi e li paghiamo tanto Mago. E dai.
-
Ma non è alquanto denigratoria 'sta metafora del "cestone"?
Ogni tanto, anzi spesso, esce fuori.
Irrispettosa per Direttore Sportivo e calciatori coinvolti, almeno, non siamo mica all'Autogrill Pavesi.
Per favore
-
Detto che anche Milinkovic Savic è stato pagato in totale una cifra importante intorno ai 18 milioni, è chiaro che negli ultimi anni i pescati dal cestone sono aumentati solo di prezzo ma non certo di qualità, questo è dovuto da una maggiore disponibilità economica.
Ho letto anche io su transfermarkt questa cifra.
Dal bilancio però (pag. 147) sembrerebbe però che sia costato meno di 7 milioni.
http://www.sslazio.it/images/documents/investors/Bilancio-S.S.-LAZIO-SpA-30-06-17-appr.6-10-2017.pdf
Nel precedente bilancio (pag. 6), in cui si da conto delle ultime operazioni, si parla di 5 milioni (il costo nel bilancio successivo includerà anche le commissioni che vanno ovviamente ammortizzate):
http://www.sslazio.it/images/documents/investors/Bilancio_S.S._LAZIO_SPA_AL_30-06-2016.pdf
A prescindere da questo, ribadisco che errori e sole sono fisiologici e che, da sempre, il Nostro Tare ne fa meno di tanti colleghi che dispongono di maggiori risorse.
Altrimenti, non si spiegherebbero gli ottimi risultati conseguiti dalla Lazio che, nelle ultime 10 stagioni, ha fallito solamente in due occasioni (con Petkovic/Reja e con Pioli/Inzaghi).
-
Stai dicendo che prendiamo tanti pipponi e li paghiamo tanto Mago. E dai.
No non ho scritto questo, anzi il contrario che abbiamo preso campioni pagandoli poco come Immobile e Luis Alberto.
Poi quando andiamo a pescare nel cestone sono più i sodi che buttiamo che quelli che guadagniamo. Insomma Durmisi e Berisha sono lì, al momento pure Vavro e Jony. Degli altri inutile parlare a cominciare da Casasola che già nel cognome racchiude l'essenza.
Poi ci sono i pipponi come dici tu e ci sono buoni calciatori che si dimostrano inadatti al ruolo che dovrebbero ricoprire in squadra (Jony) e quelli che non sono adatti per il calcio italiano (Berisha). La bravura sta nell'intercettare e capire prima queste caratteristiche.
-
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcQxhSUHop-VTLGvDxfc98asRuRXVzPc8bV7Xe7WSIKyvsr02jIQ)
BASTA
-
Ho letto anche io su transfermarkt questa cifra.
Dal bilancio però (pag. 147) sembrerebbe però che sia costato meno di 7 milioni.
http://www.sslazio.it/images/documents/investors/Bilancio-S.S.-LAZIO-SpA-30-06-17-appr.6-10-2017.pdf
Nel precedente bilancio (pag. 6), in cui si da conto delle ultime operazioni, si parla di 5 milioni (il costo nel bilancio successivo includerà anche le commissioni che vanno ovviamente ammortizzate):
http://www.sslazio.it/images/documents/investors/Bilancio_S.S._LAZIO_SPA_AL_30-06-2016.pdf
A prescindere da questo, ribadisco che errori e sole sono fisiologici e che, da sempre, il Nostro Tare ne fa meno di tanti colleghi che dispongono di maggiori risorse.
Altrimenti, non si spiegherebbero gli ottimi risultati conseguiti dalla Lazio che, nelle ultime 10 stagioni, ha fallito solamente in due occasioni (con Petkovic/Reja e con Pioli/Inzaghi).
La Lazio ha "riscattato" in un secondo tempo la clausola che riservava una ampia percentuale sulla futura rivendita del calciatore o alla società da cui è stato prelevato o alla società di mediazione.
Su Tare abbiamo idee differenti, ma non credo sia questo ne il topic ne il momento adatto per parlarne, anche per evitare di urtare la suscettibilità dei sensibili che poi si lamentano.
-
La bravura sta nei risultati Mago, esaltanti ultimamente. Poi boh io tra le righe ci leggo la paura, tua, che tutto si trasformi in un incubo. Invece per merito di Tare si sta vivendo un sogno, non solo merito suo ovvio.
Comunque ultimamente riusciamo a riciclare anche i giocatori che non rientrano nel progetto tecnico
-
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcQxhSUHop-VTLGvDxfc98asRuRXVzPc8bV7Xe7WSIKyvsr02jIQ)
BASTA
Ma assolutamente no, Basta fu preso dall'Udinese ed aveva esperienze e curriculum verificati, non si può definire l'acquisto di Basta come pesca nel cestone.
-
Ho letto anche io su transfermarkt questa cifra.
Per Sergej ci fu il primo pagamento al Genk, mi pare, e poi un secondo pagamento che serviva ad annullare una clausola del contratto di cessione che prevedeva una percentuale importante ai belgi sulla cessione successiva.
-
La bravura sta nei risultati Mago, esaltanti ultimamente. Poi boh io tra le righe ci leggo la paura, tua, che tutto si trasformi in un incubo. Invece per merito di Tare si sta vivendo un sogno, non solo merito suo ovvio.
Comunque ultimamente riusciamo a riciclare anche i giocatori che non rientrano nel progetto tecnico
Quale incubo? Quale paura? Sospetto tu abbia sbagliato indirizzo, paure ed incubi oggi sono specifiche caratteristiche di altre tifoserie. E ovviamente non approfondisco oltre.
Vero che la bravura sta nei risultati, ma per un giudizio si devono tenere conto i periodi in cui questi risultati sono esaltanti e quelli in cui lo sono meno.
P.S. Chi avremmo riciclato per curiosità?
-
Ma assolutamente no, Basta fu preso dall'Udinese ed aveva esperienze e curriculum verificati, non si può definire l'acquisto di Basta come pesca nel cestone.
:P :P :P
-
Finiamola con questo termine dispregiativo, e con le prese per il culo
-
Quale incubo? Quale paura? Sospetto tu abbia sbagliato indirizzo, paure ed incubi oggi sono specifiche caratteristiche di altre tifoserie. E ovviamente non approfondisco oltre.
Vero che la bravura sta nei risultati, ma per un giudizio si devono tenere conto i periodi in cui questi risultati sono esaltanti e quelli in cui lo sono meno.
P.S. Chi avremmo riciclato per curiosità?
Casasola, Berisha, Durmisi. Non stanno a Formello mi sembra, ma altrove.
-
Casasola, Berisha, Durmisi. Non stanno a Formello mi sembra, ma altrove.
Però sono tutti in prestito...
Temo che torneranno alla base, tranne il solo Casasola che guadagna poco.
-
Casasola, Berisha, Durmisi. Non stanno a Formello mi sembra, ma altrove.
Si in prestito, potremo sostenere di averli riciclati dopo la loro cessione definitiva.
-
O a fine contratto. Aver la possibilita' di mandarli a Dusseldorf o Viterbo per un anno o sei mesi e' comunque un opportunita' che Tare si e' creato, fino a due tre anni fa cosi non era.
-
O a fine contratto. Aver la possibilita' di mandarli a Dusseldorf o Viterbo per un anno o sei mesi e' comunque un opportunita' che Tare si e' creato, fino a due tre anni fa cosi non era.
Morrison l'abbiamo prestato a mezzo mondo, nel senso geografico della parola. Anche Kishna lo abbiamo prestato un paio di volte prima che s'infortunasse.
Il problema non è tanto prestarli è riciclarli definitivamente senza perderci troppo economicamente e questo è sempre stato difficile. I motivi sono anche noti.
-
Morrison l'abbiamo prestato a mezzo mondo, nel senso geografico della parola. Anche Kishna lo abbiamo prestato un paio di volte prima che s'infortunasse.
Il problema non è tanto prestarli è riciclarli definitivamente senza perderci troppo economicamente e questo è sempre stato difficile. I motivi sono anche noti.
Morrison però è venuto a zero.
Ci abbiamo rimesso solo gli stipendi pagati.
Kishna è stato più caro perché ci abbiamo rimesso il cartellino.
Durmisi e Berisha sono costati molto di più: rientrare sarà difficile.
Succede, però, Mago, che si buttino i soldi.
Tutte le società lo fanno.
Nessuno è infallibile.
-
Cosa ci perdi? Il prezzo d'acquisto viene diviso in quote d'ammortamento pari agli anni di cobtratto, eventualnente genera una plusvalenza in caso di cessione a un valore superiore alla quota ancora non ammortata Mago. Se cosi' non e' lo teniamo, mandandolo in prestito per non pagare lo stipendio. Operando nel calcio la possibilita' che l'investimento non si riveli azzeccato sono elevatissime, l'unica soluzione per contenere il rischio e' proprio pagare poco i calciatori, affidandosi per questo a qualcuno che ha occhio e capacita'. Tare appunto.
-
Opinioni.
-
Opinioni.
Mago, abbiamo avuto 8 buone stagioni sulle ultime 10. E l'ultima da buona potrebbe anche migliorare...
Si può sempre fare meglio, ma è più facile fare peggio...
-
La bravura sta nei risultati Mago, esaltanti ultimamente. Poi boh io tra le righe ci leggo la paura, tua, che tutto si trasformi in un incubo. Invece per merito di Tare si sta vivendo un sogno, non solo merito suo ovvio.
Comunque ultimamente riusciamo a riciclare anche i giocatori che non rientrano nel progetto tecnico
Si e no!
e' chiaro che Tare ha allestito, nei suoi anni di direttorato, un undici altamente competitivo anzi forse il miglior undici d'Italia, pero' quello che conta nei vostri discorsi e' la parcentuale.
Se compri 100 e ne azzecchi 2 non e' la stessa cosa di comprare 20 e azzeccarne due, offerte due x tre o meno.
Ad oggi, visto che a me non interessa quanto spende, il fine gli da ragione perche' e' soltanto il titolo sportivo quello che conta.
-
Si e no!
e' chiaro che Tare ha allestito, nei suoi anni di direttorato, un undici altamente competitivo anzi forse il miglior undici d'Italia, pero' quello che conta nei vostri discorsi e' la parcentuale.
Se compri 100 e ne azzecchi 2 non e' la stessa cosa di comprare 20 e azzeccarne due, offerte due x tre o meno.
Ad oggi, visto che a me non interessa quanto spende, il fine gli da ragione perche' e' soltanto il titolo sportivo quello che conta.
Che poi, oggettivamente, fino a qualche tempo fa tutti più o meno eravamo d'accordo sul fatto che sarebbe stato auspicabile poter almeno lottare per lo scudetto; ed essere pronti se e quando la Juventus avrebbe toppato un campionato.
Ci siamo: stiamo lottando.
Il problema è che la Juve non sta nemmeno toppando la stagione.
Comunque finisca, io sono già sportivamente al settimo cielo e mi preparo già a ringraziare tutti i protagonisti.
Poi se... :)
-
Ci siamo: stiamo lottando.
Il problema è che la Juve non sta nemmeno toppando la stagione.
Comunque finisca, io sono già sportivamente al settimo cielo e mi preparo già a ringraziare tutti i protagonisti.
Prendo spunto dal tuo intervento per proporre uno spunto di riflessione.
I bravissimi elaboratori di statistiche potrebbero esercitarsi nel semplice calcolo che propongo: un esercizio direi niente affatto difficile, vista - ahinoi - la ristrettezza del campione di stagioni calcistiche di riferimento.
Cosa immagino: considerando le stagioni in cui la Lazio ha lottato per aggiudicarsi lo Scudetto o, comunque, per piazzarsi nelle primissime posizioni (e, a senso, includerei oltre all'attuale campionato solamente le stagioni 1936-37, 1972-73, 1973-74, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01 e, forse, il 1974-75 e il 1994-95), sarei curioso di sapere la percentuale di vittorie sul totale delle gare giocate in ciascuna delle suddette stagioni dopo il 63,15% delle partite disputate.
Spiego quella strana percentuale: 24 gare su 38 totali sono proprio pari al 63,15%.
Ecco... Vorrei capire quale era - al medesimo stato di avanzamento della stagione ossia quasi ai 2/3 della stessa - la percentuale di vittorie sul totale parziale delle gare giocate in tutti i migliori campionati sinora disputati dalla Lazio dalla creazione del girone unico. Secondo me, vado a senso, i numeri di quest'anno difficilmente sono stati eguagliati e/o superati in precedenza.
Oh, premetto una corretta obiezione: comparare campionati in cui si assegnavano 2 punti a vittoria anziché 3 rischia di alterare la piena attendibilità di questo esercizio. Ma se accettiamo di non prenderci troppo sul serio né di pretendere di giungere a verità assolute direi che potremmo comunque accettare di ragionare sui numeri che dovessero emergere da una simile analisi.
La mia è solo una sensazione infondata. Ma se la mia supposizione fosse confermata (e, SOPRATTUTTO, se l'andamento della Lazio si mantenesse nell'attuale tendenza sino a fine anno) ci troveremmo di fronte a un vero e proprio miracolo sportivo.
Tale da azzerare, di imperio e retroattivamente, ogni considerazione anche solo blandissimamente critica nei confronti della Società.
Indipendentemente dalla vittoria finale, l'ipotetica chiusura di stagione poco sotto i 90 punti (secondo me una chimera, intendiamoci. Ma perché non sognare, dico io?) sarebbe un risultato di portata non solo storica ma direi letteralmente colossale.
-
Che poi, oggettivamente, fino a qualche tempo fa tutti più o meno eravamo d'accordo sul fatto che sarebbe stato auspicabile poter almeno lottare per lo scudetto; ed essere pronti se e quando la Juventus avrebbe avesse toppato un campionato.
Ci siamo: stiamo lottando.
Il problema è che la Juve non sta nemmeno toppando la stagione.
Comunque finisca, io sono già sportivamente al settimo cielo e mi preparo già a ringraziare tutti i protagonisti.
Poi se... :)
Rileggersi, ziobonino... :(
-
Tare, in 11 anni ci ha portato 11 finali, 6 trofei vinti ed un preliminare di Champions dove poi siamo usciti subito.
Uno di questi trofei e' stato quello INDELEBILE, della Coppa in Faccia!
(Cosa non da poco).
Il bilancio della Lazio e' stato sempre in ordine anzi a volte e'crisultato essere in positivo (come ad esempio lo scorso anno, ma anche in altre annate).
Oggi la Lazio e' una societa' sanissima (a dispetto ad esempio dell' indebitata roma), che si puo' permettere di trattenere i suoi big e di rinunciare anche a grandi offerte.
Oggi, la Lazio e' capace di dire di No anche ad un offerta faraonica se a Lotito gli gira male.
Le qualificazioni in Champions sono state l' unico nostro tallone di achille, ma sfumate non sempre per colpa nostra: due anni fa, per arbitraggi a sfavore, De Vrij, ecc.
Con Pioli, (l' anno di Fa7), siamo stati derubati sul filo di lana e hanno fatto passare la roma (non a caso!).
Ma le mancate Champions (se permettete), sono compensate da questa splendida annata in cui la Lazio e' passata direttamente a competere per lo Scudetto.
Non si sa' come andra' a finire ma il passo e' stato grande come l' aver trattato, Giroud.
Il Napoli e' l' esempio che e' inutile andare in Champions ogni anno se poi con i soldi che incassi non sei capace a fare una squadra sempre piu' forte: l' obiettivo sportivo e che rimane negli almanacchi e' sempre qurllo di alzar trofei, o, vincere lo Scudetto.
Lo Scudetto e' talmente un aspirazione cosi' alta che gia' competere per la lotta rappresenta un grandissimo traguardo
In tutti questi anni, il Napoli e' stata la squadra che per distacco era la piu' forte dopo la Juve eppure, non ha mai veramente combattuto per lo Scudetto e mai si e' avvicinata alla Juve a livello di classifica per poterlo pensare.
Nonostante questa schicciante forza il Napoli, non ha mai vinto un solo trofeo.
Ora, l' ambiente e' degenerato proprio perche' anche i tifosi si rendono conto che la qualificazione Champions e' solo una vittoria economica ma non sportiva: il Napoli non ha vinto niente in questi anni e non ha mai veramente combattuto per lo Scudetto.
Noi abbiamo vinto trofei (gli unici ad aver vinto in Italia dopo la Juve), ed oggi senza passare dalla Champions ci ritroviamo a lottare per la corsa Scudetto.
Se ogni anno vai in Champions ma ti fai eliminare agli ottavi, non competi per lo Scudetto e non vinci nemmeno un trofeo secondo me, la qualificazione non ha piu' un senso sportivo: semmai, lo ha economico per gli incassi della societa'.
La roma senza qualificazioni sarebbe gia' fallita: ma semore zero tituli, ha!
Credo che tutto questo basti e avanzi per dare un giudizio positivo su Tare: poi se quest' annonaccade quello che e' meglio non dire, allora che gli voi di'?
Questo secondo me: ho rispetto per ogni tipo di pensiero diverso dal mio.
-
Rileggersi, ziobonino... :(
Statistica che non da nessuna indicazione tendenziale, ammenoche non introduci nell’algoritmo una varianza che pesi tra i due e tre punti.
Ma vincemo domanti che poi te lo dico io dove tendiamo, tendiamo a nantra boccia de Amarone
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Statistica che non da nessuna indicazione tendenziale, ammenoche non introduci nell’algoritmo una varianza che pesi tra i due e tre punti.
Ma vincemo domanti che poi te lo dico io dove tendiamo, tendiamo a nantra boccia de Amarone
:)
-
Ora dicono il PSG, addirittura l' Equipe. Per vincere la Champions credo. Pure SMS e incredibile anche solo pensarlo, Marusic.
-
Ora dicono il PSG, addirittura l' Equipe. Per vincere la Champions credo. Pure SMS e incredibile anche solo pensarlo, Marusic.
Dovrebbero comprarsi Lotito, altroché...
;D ;D ;D
-
Dovrebbero comprarsi Lotito, altroché...
;D ;D ;D
Stavo giustappunto parlando con Virginia la bella fighera, e si discettava sul dove collocare il Louvre, la Reggia di Versailles, e pure Macron!
Inzaghi, SMS e Marusic ci vogliono 1,800 milioni, il solo Marusic ne vale 400
-
Poi quando andiamo a pescare nel cestone sono più i sodi che buttiamo che quelli che guadagniamo. Insomma Durmisi e Berisha sono lì, al momento pure Vavro e Jony.
per fortuna aggiungerei.
Scusa se mi sono intromesso, continua pure.
-
per fortuna aggiungerei.
Scusa se mi sono intromesso, continua pure.
Tranquillo non ti sei intromesso, eri già abbondantemente attivo nella discussione.
Intanto annoto, ricordando che l'avversario è terz'ultimo in classifica.
-
ricordando che l'avversario è terz'ultimo in classifica.
Però era reduce da 8 punti in 4 partite...
Vavro ieri è andato molto bene.
Forse l’investimento fatto non è andato perduto... :D
-
Intanto annoto, ricordando che l'avversario è terz'ultimo in classifica.
Patric Vavro Marusic Caicedo Jony tutti in campo.
annota tutto, se proprio devi.
Così la valutazione che uno prova a fare è un pochino più precisa.
-
Tranquillo non ti sei intromesso, eri già abbondantemente attivo nella discussione.
Intanto annoto, ricordando che l'avversario è terz'ultimo in classifica.
Be', scusa se mi intrometto Mago ma ogni avversario sta' sotto in classifica a parte la Juve: che sia quint' ultima o, terz' ultima.
Se ci metti l' Inter che e' vicinissima, tutte le altre sono ampiamente sotto di noi e quindi meno forti di noi.
Incontravamo la terz' ultima, ma quante squadre possono perder punti anche con le squadre minori?
La Lazio, ha dimostrato ancora una volta di essere molto forte.
Vavro, sboccera' il prox anno: mi sembra che da quando sia arrivato ad oggi (leggendo i vostri commenti sulla partita di Genova), sia nettamente migliorato.
Ed ha ancora margini di crescita.
Jony, che comunque e' migliorato nel ruolo diventando un giocatore da 6, rispetto all' inizio quando proprio non ci poteva giocare in quella posizione, potrebbe anch' esso sbocciare il prox anno se spostato in un altro ruolo piu' offensivo e piu' consono alle sue caratteristiche (cosa che ora Inzaghi non puo' fare perche' Lukaku c'e' ma non c'e').
Adekanye, ha dimostrato di esser un giovane acerbo, ma con delle doti interessanti e penso che come quinto il prox anno ci puo' stare perfettamente in questa rosa.
A questa squadra il prox anno aggiunti, Escalante, Giroud, Fares (a meno che' Lukaku non dovesse resuscitare in queste ultime partite!), non manchera' piu' nulla.
Sara' completa in tutti i suoi reparti (calcolando la crescita di Vavro e di Jony ma in un altro ruolo dove puo' diventare un giocatore da 7 come in Spagna).
Credo che per due di questi tre acquisti, i contatti sono stati gia' avviati: vuol dire che stiamo in una botte di ferro perche' se non vinceremo lo Scudetto quest' anno il prox anno lotteremo comunque per per il titolo.
Una crescita esponenziale non indifferente: abbiamo aspettato tanti anni ma ora ci siamo arrivati.
Nel frattempo abbiamo ogni due anni, alzato un trofeo (parlo da quando c'e' Tare).
L' ulteriore crescita c'e' stata con l' avvento di S.Inzaghi: al momento nel loro lavoro sono i migliori in Italia!
-
Però era reduce da 8 punti in 4 partite...
Vavro ieri è andato molto bene.
Forse l’investimento fatto non è andato perduto... :D
Se è per questo il Lecce ieri proveniva da 9 punti in tre partite, questo non gli ha evitato una figura da cioccolatai nei confronti di chi ne aveva fatti 0 nelle stesse 3 precedenti.
Vavro ieri molto bene, ha fatto cose semplici e concrete. Certo non è con la prestazione di ieri che giustifica l'investimento di 12 milioni di €, però speriamo sia un inizio.
Marusic e Patric li conosciamo da diversi anni, pregi e difetti, ieri sicuramente bene, ma spesso giocano bene anche se poi rovinano la prestazione con errori sciocchi. Jony da parte sua ancora non allineato.
-
Incontravamo la terz' ultima, ma quante squadre possono perder punti anche con le squadre minori?
La Lazio storicamente ne sa qualcosa.
Anche quest'anno, per dire, abbiamo perso contro l'ultima in classifica.
Può succedere e fortunatamente quest'anno è accaduto quasi all'inizio cosa che non ha poi inficiato il prosieguo.
-
La partita regalata alla Spal fa parte del pacchetto Lazzari-Fares...tutto sotto controllo...

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Che c'entra Fares?
-
Che c'entra Fares?
Davide e convinto che a luglio vestirà il biancoceleste e sarà l’erede di Lulic
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Che c'entra Fares?
dopo il gol di Kurtic al 91° non c'è stato più nulla da fares....
-
dopo il gol di Kurtic al 91° non c'è stato più nulla da fares....
;D
-
Davide e convinto che a luglio vestirà il biancoceleste e sarà l’erede di Lulic
Sarebbe un grande acquisto: anche io ho la stessa convinzione di Davide ma non penso che abbiamo perso perche' abbiamo acquistato Lazzari.
Penso che Davide, scherzasse🤗
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Vavro ieri molto bene, ha fatto cose semplici e concrete. Certo non è con la prestazione di ieri che giustifica l'investimento di 12 milioni di €, però speriamo sia un inizio.
speriamo, non vorrei che se va male dobbiamo poi giustificarci con qualche tifoso col fucile puntato, sempre pronto a dare le sue valutazioni su professionisti che gli stanno sul caxzo.
Non ci reggerebbe la pompa, io ad esempio non ci dormo la notte.
-
Vavro ieri molto bene, ha fatto cose semplici e concrete. Certo non è con la prestazione di ieri che giustifica l'investimento di 12 milioni di €, però speriamo sia un inizio.
Secondo transfermarkt, "solo" €10,5 milioni...
Conosceremo il dato ufficiale solo con la semestrale...
Peraltro, nel bilancio di quest'anno non si fa menzione del premio extra pagato per SMS... il valore a bilancio sembra sempre €7,5 milioni.
-
speriamo, non vorrei che se va male dobbiamo poi giustificarci con qualche tifoso col fucile puntato, sempre pronto a dare le sue valutazioni su professionisti che gli stanno sul caxzo.
Non ci reggerebbe la pompa, io ad esempio non ci dormo la notte.
Non ho capito esattamente cosa e chi dovrebbe giustificare cosa e chi.
Tu?
Inoltre non mi sembra vengano dati giudizi in base a chi sta più o meno surca a qualcuno. Ma unicamente giudizi sulla qualità.
Provato con una buona camomilla setacciata?
-
Secondo transfermarkt, "solo" €10,5 milioni...
Conosceremo il dato ufficiale solo con la semestrale...
Sempre una bella cifra, sono pochi i calciatori pagati intorno a quella cifra da Lotito
Peraltro, nel bilancio di quest'anno non si fa menzione del premio extra pagato per SMS... il valore a bilancio sembra sempre €7,5 milioni.
Nel bilancio non so dove potrebbero essere riportate queste operazioni, ma la notizia era nota
http://www.sportface.it/calciomercato/lazio-versati-9-milioni-al-genk-per-milinkovic-annulla-la-clausola-sulla-rivendita/241363 (http://www.sportface.it/calciomercato/lazio-versati-9-milioni-al-genk-per-milinkovic-annulla-la-clausola-sulla-rivendita/241363)
Tra l'altro leggendo l'articolo il prezzo totale di Milinkovic Savic sarebbe 15 milioni €
-
Savic se ricordo costo 7.5 subito più 9 x non dover pagare una percentuale sulla futura,speriamo mai,possibile cessione.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
-
Tra l'altro leggendo l'articolo il prezzo totale di Milinkovic Savic sarebbe 15 milioni €
Se abbiamo pagato €9milioni, visto il costo messo a bilancio, si arriva a €16,5 milioni.
Comunque,
Luis Alberto: €4 milioni
Leiva: €6,8 milioni
Lulic: €3,1 milioni
Marusic: €5,5 milioni (il valore di Lazzari non è ancora disponibile su documenti ufficiali)
Totale centrocampo: €35,9 milioni (con Lazzari, andiamo intorno a €40 milioni).
-
Se abbiamo pagato €9milioni, visto il costo messo a bilancio, si arriva a €16,5 milioni.
Comunque,
Luis Alberto: €4 milioni
Leiva: €6,8 milioni
Lulic: €3,1 milioni
Marusic: €5,5 milioni (il valore di Lazzari non è ancora disponibile su documenti ufficiali)
Totale centrocampo: €35,9 milioni (con Lazzari, andiamo intorno a €40 milioni).
Puah!!! Con 18 milioni e mezzo, diciamo al massimo 19 milioni io avrei saputo fare molto molto meglio, fossi stato Ds laziale. Sancho el Gordo e Albania ci hanno fatto perdere 20 milioni per colpa della loro inaccettabile negligenza nel gestire le operazioni di mercato.
E non si dimentichino MAI vere e proprie sòle del passato più o meno remoto, da Perea a Pereirinha. (aspetta... "Da Perea a Pereirinha" suona proprio bene. Credo lo utilizzerò come titolo provvisorio del mio prossimo pamphlet sulle nefandezze gestionali di LotiTare).
-
E non si dimentichino MAI vere e proprie sòle del presente più o meno remoto, da Perea a Pereirinha.
Perea è costato ben €2,3 milioni, quasi quanto i €2,5 milioni di Caicedo...
Ma gli errori gravi sono stati purtroppo Durmisi e Berisha: rispettivamente, €7,5 milioni e 7,8 milioni...
Questo weekend il buon Riza ha giocato solo i 2 minuti finali nel pareggio del Nizza...
Meglio Valon che è uscito quando il Fortuna era già sul 2 a 0 a Friburgo... dal suo arrivo, sembra che si stiano riprendendo... chissà che non riscattino e si rientri almeno in parte della cifra investita...
-
Suggerirei questo titolo
Da Savic a Luis Alberto
Da Perea a Pererinha, fu vera gloria?
-
Suggerirei questo titolo
Da Savic a Luis Alberto
Da Perea a Pererinha, fu vera gloria?
Esatto!
Come detto ripetutamente, gli errori di Tare appaiono rientrare in una percentuale abbastanza fisiologica, ampiamente compensata dalle intuizioni geniali come l'acqisto di Luis Alberto a 4 milioni e SMS a 7,5 milioni (che diventano 16,5 solo per consentire alla Lazio di beneficiare appieno di un'eventuale rivendita).
-
Suggerirei questo titolo
Da Savic a Luis Alberto
Da Perea a Pererinha, fu vera gloria?
JB sommo poeta. :bis:
Come detto ripetutamente, gli errori di Tare appaiono rientrare in una percentuale abbastanza fisiologica, ampiamente compensata dalle intuizioni geniali come l'acquisto di Luis Alberto a 4 milioni e SMS a 7,5 milioni (che diventano 16,5 solo per consentire alla Lazio di beneficiare appieno di un'eventuale rivendita).
Operazioni di tale portata da IMPORRE d'ufficio l'assegnazione a Igli Tare del Nobel per la fisica: altro che teoria della relatività, questi sono assoluti e inimitabili capolavori dell'ingegno umano!
-
In arrivo il fatellino di Tommaso e Filippo!!!
;D ;D ;D
-
In arrivo il fatellino di Tommaso e Filippo!!!
Sarà il nostro Mister nel 2060. :D
Evviva, auguri alla mamma e al papà!!!
-
Complimenti ad Inzaghi, 'na botta, 'na tacchia
-
Zorba, ma non si chiama Lorenzo il figlio?
-
Waooohh...un altro Lazialotto!
-
Zorba, ma non si chiama Lorenzo il figlio?
In effetti hai ragione.
Ho confuso col fratellone maggiore...
;D ;D ;D
-
E hai ritoppato. Si chiama Tommaso ;) ;) ;) ;) :band1: :band1: :band1:
-
Oggi la seconda voce di sky lo ha ricoperto di elogi, specie per la capacita' della Lazio di ricostruire l'azione piu' volte coinvolgendo anche Straky.
-
10 sul campo e 10 pure fuori dal campo visto il nuovo nascituro!
-
Contratto fino al 2083 , con possibilità in favore della Lazio di prorogarlo fino al 3012
-
E hai ritoppato. Si chiama Tommaso ;) ;) ;) ;) :band1: :band1: :band1:
Mi riferivo al fratellone maggiore del mister...
;D ;D ;D
-
Record ennesimo, stavolta da condividere con Pippo. Mai successo nella storia del calcio e di qualunque sport giocato con la palla, tambur3llo e paline compresi, che due fratelli si trovino in testa ai due campionati maggiorii di qualunque paese del mondo. Guarda se non è roba da guinness dei primati.
-
Mi posso anche sbagliare ma, con l'arrivo di D.Silva, credo che il buon Simone possa prendere in esame la possibilità di cambiare schema tattico, senza cambiare la filosofia di gioco che rimarrebbe la stessa.
-
Mi posso anche sbagliare ma, con l'arrivo di D.Silva, credo che il buon Simone possa prendere in esame la possibilità di cambiare schema tattico, senza cambiare la filosofia di gioco che rimarrebbe la stessa.
Potrebbe fare solo il 3421 oltre al 352
LF. Acerbi. Kumbulla
Laszari. SMS. Leiva. Fares
Silva. LA
Ciro
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ma anche il 4-3-3
STRAKOSHA
LUIZ FELIPE ACERBI
LAZZARI KUMBULLA
MILINKOVIC LEIVA LUIS ALBERTO
D. SILVA
CORREA IMMOBILE
-
Non credo che tornerà a 4 dietro. Lo si capirà da Auronzo perché i moduli non si inventano ( tu lo sai meglio di me) ma si devono provare provare provare provare( cit.)
Lo abbiamo visto, credo con il Sassuolo quando e’ passato a 4 dietro che macello che e’ uscito fuori.
La Lazio di Sir SimOne ha già giocato con il 3421 contro la Juve alla seconda di campionato 2016. Perdemmo con gol di Kedhira ma lì si vide una grande Lazio.
Solo che con il 3421 deve avere due coppie di esterni molto buoni
Laszari/Lulic
Marusaomeravigliao/Fares
altrimenti il centrocampo scoppia.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Il 4-3-3 che fanno tutti tranne Zeman è quello che, sì schieri 2 terzini che avanzano ma, i terzini avanzano in modo alternato e dietro ne rimangono sempre 3.
Nel mio esempio ho messo terzini Lazzari (e qui forse ho sbagliato perchè Manuel non è molto valido come difensore) e Kumbulla che fanno molto bene le 2 fasi.
Un'altra alternativa è il 3-4-3 però con questo modulo i 2 esterni dei 4 rubano un posto di qualità al centrocampo.
-
Il 4-3-3 che fanno tutti tranne Zeman è quello che, sì schieri 2 terzini che avanzano ma, i terzini avanzano in modo alternato e dietro ne rimangono sempre 3.
Nel mio esempio ho messo terzini Lazzari (e qui forse ho sbagliato perchè Manuel non è molto valido come difensore) e Kumbulla che fanno molto bene le 2 fasi.
Un'altra alternativa è il 3-4-3 però con questo modulo i 2 esterni dei 4 rubano un posto di qualità al centrocampo.
Dipende da come metti i 2 attaccanti del tridente (escluso Immobile).
Se li metti larghi stai rubando, come sottolinii un centrocampista di qualità. Ma soprattutto, a mio avviso, rendi Immobile un attaccante "normale".
Se invece stai parlando di due trequartisti allora uno dei due può sempre arretrare il raggio d'azione e continui a servire al meglio Ciro.
Ma in fondo questo sarebbe il 3 5 2 che già abbiamo che a tratti si trasforma in 3 4 2 1 o un 3 4 3 a seconda dei momenti.
-
Ciro gioca come ha sempre giocato, come anche Correa fino ad ora; D. Silva leggermente più arretrato e comunque la posizione se la sceglie da solo.
Sicuramente Milinkovic-Leiva-Luis Alberto-D.Silva è pazzesco non farli giocare sempre insieme a causa di uno schema. :D
-
Ciro gioca come ha sempre giocato, come anche Correa fino ad ora; D. Silva leggermente più arretrato e comunque la posizione se la sceglie da solo.
Sicuramente Milinkovic-Leiva-Luis Alberto-D.Silva è pazzesco non farli giocare sempre insieme a causa di uno schema. :D
Ma infatti secondo me quello che viene escluso maggiormente sarebbe Correa. Che poi in 60 partite il problema non si pone proprio.
A mio avviso Correa non partirebbe nella formazione ideale ma giocherà tanto quanto gli altri.
Ripeto, i titolari di una squadra che gioca 3 competizioni sono almeno 15-16.
Per dire. Quest'anno i titolari soni stati:
Strakosha, Acerbi, Radu, Luis Felipe, Patric, Lazzari, Marusic, Leiva, Luis Alberto, Lulic, Jony, Correa, Caicedo e Immobile.
E abbiamo giocato pochissime partite di coppa.
-
Post lockdown
6 vittorie, 2 pareggi, 8 sconfitte.
20 punti in 16 partite, quasi un girone.
Tante giustificazioni, prima fra tutti un mercato indecente sia a gennaio scorso che in estate,ma i numeri sono agghiaccianti.
Non è oltretutto la prima volta che Inzaghi ha queste serie negative.
Alla presentazione di Hoedt e Fares , il DS ha affermato che tutti gli acquisti sono stati concordati con Inzaghi.
Hoedt ha detto addirittura di essere stato chiamato al telefono da Inzaghi in persona.
Lo stesso mister non si è lamentato alla fine della sessione di mercato, non ha smentito nessuna delle dichiarazioni precedentemente dette e non ha rassegnato dimissioni.
Dunque penso debba assumersi ( insieme a Tare ) la responsabilità della rosa allestita e della sua gestione. Nel bene e nel male, ma il calciomercato non lo giustifica affatto. A mio parere.
-
ahò, ve sento preoccupatissimi. De sti tempi, l'anno scorso perdevamo con la Spal.
Calma e gesso. Lo diceva sempre pure Konko
-
ahò, ve sento preoccupatissimi. De sti tempi, l'anno scorso perdevamo con la Spal.
Calma e gesso. Lo diceva sempre pure Konko
Panza caro, diciamo che tranquillissimo non sono.
Ma se battiamo il Borussia sto giro rischio il coma etilico !
-
:D
-
A dire il vero l'ho fatto scaramanticamente.
L'anno scorso appena ho scritto citando le 23 sconfitte in 52 gare e Inzaghi da esonerare abbiamo iniziato la nostra cavalcata.
-
Proseguiamo la discussione nel thread apposito: Mister Simone Inzaghi (stagione 2020/21).
Grazie.
Lo Staff di BC.org.